McGraw-Hill Education: College
Il ragionamento sociologico. Questioni metodologiche ed esempi di ricerca
Sonia Stefanizzi
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2012
Java. La guida completa
Herbert Schildt
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2012
In questa guida completa l'autore mostra tutto il necessario per lo sviluppo, la compilazione e l'esecuzione dei programmi Java.Aggiornato a Java Platform, Standard Edition 7 (Java SE 7), il volume copre l'intero linguaggio Java, compresa la sua sintassi, le parole chiave e i principi fondamentali della programmazione. Oltre a elementi della biblioteca API Java, vengono esaminati e messi in azione JavaBeans, servlet, applet e Swing.
3D Studio Max 2013. V-Ray e realtà aumentata
Elisabetta Cenci
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2012
Operations management nella produzione e nei servizi
Chase Richard B., F. Robert Jacobs, Nicholas J. Aquilano
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2012
Project Management: principi, metodologie e applicazioni per il settore delle opere civili
Guido Capaldo, Antonello Volpe
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2012
Sistemi di controllo. Analisi economiche per le decisioni aziendali
Robert N. Anthony, Denis F. Hawkins, Diego M. Macrì, Kenneth A. Merchant
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2012
pagine: 480
Questo testo è tratto da "Accounting: Text & Cases", di Robert Anthony, David Hawkins e Kenneth Merchant. "Accounting: Text & Cases" si articola in due sezioni. La prima è relativa al bilancio e alla contabilità (financial accounting), la seconda è invece inerente ai temi del controllo direzionale (management accounting). Dalla prima sezione è derivato Analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance. Questo volume deriva invece dalla seconda sezione del testo americano. Poiché sempre più spesso la preparazione degli studenti ai temi dell'Economia Aziendale prevede un cammino in due fasi (prima la conoscenza del bilancio e dei sistemi contabili, poi lo studio dei temi relativi al controllo di gestione i quali presuppongono quella conoscenza), utilizzare due testi che hanno la loro genesi in un unico volume d'origine garantisce all'intero percorso di apprendimento non solo un'impostazione coerente, ma la condivisione di concetti, principi e terminologia. Il volume si rivolge agli studenti dei corsi di laurea in ingegneria gestionale, dei master e, in generale, a coloro che affrontano corsi introduttivi ai temi dell'Accounting e del controllo di gestione. Agli autori della edizione inglese si aggiunge per l'edizione italiana Diego M. Macrì.

