Masso delle Fate: Edizioni speciali
Statuto della Madonna della Neve e del Santissimo Sacramento 1575
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2025
pagine: 54
Il curatore Massimo Panza dato veste moderna allo Statuto della Madonna della Neve e del Santissimo Sacramento (1575), adattando drasticamente la parte circonvoluta redatta tra il XVI e il XVII secolo e meno radicalmente le più fluide sezioni settecentesca e ottocentesca. Rimandi mirati al dettato originale evocano tuttavia il sapore autentico del documento.
Visita agli affreschi della Basilica di San Pietro apostolo a San Piero a Grado
Patrizia Lasagni
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2025
pagine: 132
La ‘Visita agli affreschi della Basilica di San Pietro Apostolo a San Piero a Grado’, col dettaglio delle immagini che persistono, con alterne vicende, dall’inizio del Trecento, vuole offrire al visitatore interessato un itinerario agevole e sintetico, ma fondato, per la comprensione delle narrazioni raffigurate lungo le pareti della navata. Con il richiamo alle fonti sacre, canoniche e apocrife, delle molte immagini dipinte, offre la ricostruzione del loro ruolo nelle iconografie adottate dagli artisti che contribuiscono ad avvicinare l’osservatore alla sintassi propria della lingua figurativa di epoca medievale, spesso sacrificata dalla tradizionale partizione fra Medioevo ed Età Moderna. Il ciclo di Deodato Orlandi mantiene la propria validità come componente importante di una rete di immagini che comprende, oltre a modelli illustri e pertanto più noti e frequentati, innumerevoli episodi rappresentativi di una diffusa opera di mediazione, rielaborazione e diffusione figurativa.
Il «Solus ad solam» di Gabriele d'Annunzio. Nuove rivelazioni dal Fondo De Blasi-Giachetti
Michele Cinti, Chiara Marzi
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2024
pagine: 64
Questo breve pamphlet di studio, condotto dai due coautori su ‘carte’ del Fondo De Blasi-Giachetti e conservato nell’Archivio di Stato di Firenze, promette nuove rivelazioni sul ‘dietro le quinte’ del ‘Solus ad solam’, il diario ‘intimo e segreto’ della relazione d’amore fra Gabriele d’Annunzio e la contessa Giuseppina Giorgi in Mancini, dato alle stampe per i tipi di Sansoni nel 1939, ovvero in corrispondenza dell’annuale della scomparsa del poeta, per il quale ‘Giusini’ era ‘rosa bianca’ e ‘Amaranta’, riuscito ossimoro ‘floreale’, apparentemente contrastante, della breve ma intensa passione che ha segnato le loro vite. Per sempre.
Gabriele d'Annunzio e il diritto d'autore
Michele Cinti
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2024
pagine: 166
A cavallo tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, diritto pubblico e diritto privato si alleano, ciascuno per fini propri, dando vita al diritto d’autore. Si assiste ad un vero e proprio rovesciamento di prospettiva che, dal “privilegium editoris” porta al “privilegium auctoris”. Gabriele d’Annunzio, nel connubio tra arte e vita che da sempre lo contraddistingue e che gli riconosciamo, con la sua vasta ed eclettica produzione letteraria, fin dagli esordi ed arrivando al 1938, anno della sua scomparsa, dà il suo contributo originale alla visione “dualistica” in materia, tipica della tradizione italiana, tra “diritto morale”, ovvero di paternità sull’opera dell’ingegno e “diritto patrimoniale”, inteso come sapiente capacità di sfruttamento economico della stessa.
Don Milani domani. Tutto è possibile
Giovanna Maria Carli
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2024
pagine: 100
Questo libro è forte e potente come i suoi testimoni. Dalle loro parole vividi ricordi scaturiscono come colori, per dipingere un prete, un uomo, scomodo, austero, brillante, audace, generoso, povero fra i poveri. L’intento della pubblicazione è di dare voce a coloro che gli sono stati vicino, che lo hanno conosciuto e amato. Foto inedite dei documenti di archivio relativi a don Milani rinvenuti a Montespertoli, riflessioni, fotografie e testi mai pubblicati, con le videointerviste, ai ragazzi di ieri della scuola di Calenzano e di Barbiana, visibili attraverso i QR code inquadrando i quali si accede a un materiale multimediale interessante come anche alla musica composta da Giovanni Tancredi Tafani. Il libro e il docufilm, dallo stesso titolo e della stessa autrice, sono dedicati alla lezione etica di don Milani e intendono rappresentare un possibile strumento educativo, destinato a tramandare i valori e gli insegnamenti del Priore di Barbiana. Don Milani, con la sua scuola rivoluzionaria a Calenzano e poi nel cuore del Mugello, ha dimostrato come un uomo, anche in condizioni impossibili, possa compiere grandi gesta per il bene degli altri.
1891-2021. 130 anni della nostra storia. Pubblica Assistenza Croce d'Oro di Limite sull'Arno fondata nel 1891
Libro: Copertina morbida
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2021
pagine: 160
La storia di un'associazione è la storia di tante persone, ma soprattutto, spesso è la storia di una comunità intera. È questo il caso della Pubblica Assistenza Croce d'Oro di Limite che taglia il traguardo dei 130 anni di vita. In questo libro ci sono nomi, storie di persone, documenti che hanno permesso di ricostruire le vicende più significative della lunga storia dell'associazione, e i testi sono accompagnati da tante immagini, fotografie che spesso hanno fissato momenti importanti della vita associativa e comunitaria.
Storie della Biblioteca Comunale di San Casciano
Libro: Copertina morbida
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2021
pagine: 80
A San Casciano la prima Biblioteca Popolare Circolante venne istituita nel 1868. Scopo di questa istituzione era quello di promuovere e diffondere il gusto della lettura tra i ceti più modesti e tra le nuove classi sociali formatesi a seguito delle grandi trasformazioni dell'Italia tra fine Ottocento e inizio Novecento. Da questa prima origine ripercorreremo insieme le varie tappe della storia della Biblioteca Comunale di San Casciano in Val di Pesa seguendone l'evoluzione e lo sviluppo fino ai giorni nostri. Una narrazione che si avvale di preziose testimonianze orali e di documenti ritrovati. Un lavoro fatto a più mani, anche con il contributo di chi in questi spazi ha lavorato prima di adesso.
La batteria. il cammino di un giovane strumento
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2019
pagine: 184
«Questo lavoro, non solo raccoglie importanti immagini di oltre un secolo di storia, ma offre contributi e guide di compositori contemporanei del panorama bandistico nazionale e internazionale perché oggi, la batteria e tutte le percussioni, sono divenuti uno strumento indispensabile per l'esecuzione di brani originali per banda, dando la possibilità ai compositori di esprimere colori e cellule ritmiche che vanno a fondersi con la miriade di colori della tavolozza degli strumenti a fiato. La straordinaria competenza degli autori Luca Luciano, Marco Volpe e Stefano Ragni, ai quali va la mia gratitudine per aver condiviso questo progetto, contribuisce ad approfondire ed analizzare i significati e il valore di questa opera che, unica nel suo genere, servirà da strumento di lavoro per stimolare ulteriori ricerche e approfondimenti da parte soprattutto delle giovani generazioni.» (Giampaolo Lazzeri)
Una Commedia che riguarda tutti. Sopra i versi di Dante. Volume Vol. 2
Donato Massaro
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2018
pagine: 216
Prosegue il viaggio nei tre regni oltremondani e siamo giunti con il sommo Poeta in Purgatorio, “dove l’umano spirito si purga / e di salire al ciel diventa degno” Pur I 5-6 L’itinerario della mente a Dio, per un’esperienza intellettuale e spirituale che sia anche salvifica, conosce adesso la dolcezza della Speranza. Attraverso paesaggi che, alla luce del sole, richiamano quelli terrestri, l’aria che si respira accende qui il desiderio esaudibile della Visione nelle anime ben disposte ad amare ed essere amate, libere oramai dal Male. Che è umanamente esprimibile nella permanenza dei vivi sul pianeta Terra, e che costituisce ostacolo a una dimensione di felicità terrena da cercare nei circoli virtuosi dell’Amore, in attesa della felicità celeste desiderata, che ora è a portata di mano per le anime purganti fino al termine prefisso, “perché speran di venire/quando che sia a le beate genti”.
Una Commedia che riguarda tutti. Sopra i versi di Dante. Volume 1
Donato Massaro
Libro: Copertina morbida
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2017
pagine: 224
L'inesauribile fascino della Divina Commedia sostiene questo lavoro con l'impegno di rendere il poema uno strumento di arricchimento intellettuale e spirituale, oltre che di godimento poetico letterario, sulle corde della sensibilità contemporanea. A tal fine, ogni canto è stato preso in considerazione nel suo insieme e in un passaggio significativo in modo particolare, con l'aggiunta di considerazioni atte a sottolineare, oltre alla storicità e all'esegesi consolidata, la sua modernità e attualità. Le domande infatti che l'uomo si pone sui grandi temi sono ancora quelle che Dante si pone nella Commedia, la quale, a distanza di sette secoli dalla sua composizione, non ha perduto lo smalto della sua validità. Allo stesso modo delle splendide coeve cattedrali che tuttora brillano nel tessuto urbano per bellezza e per l'attualità di quanto in esse è rappresentato e ancora fruito.
Giotto. La casa, il colle di Vespignano
Libro: Copertina morbida
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2017
pagine: 248
A 750 anni dalla nascita di Giotto, l'Associazione "Dalle terre di Giotto e dell'Angelico" ha deciso di omaggiare il Maestro con quest'opera speciale. Il volume ci mostra, infatti, non solo l'artista, ma anche e soprattutto l'uomo. Vengono illustrate la storia del territorio e della campagna dove il Maestro nacque e visse nell'infanzia, le vicende del "suo" colle, l'edificazione del castello e le circostanze che hanno portato alla nascita del suo monumento a Vicchio e della casa-museo. Nelle pagine di questo libro troviamo inoltre botanica, musica, teatro e novelle ispirate alla figura dell'artista mugellano. L'opera si distingue anche per la sua genesi, frutto dell'impegno condiviso di diversi autori, tutti profondi conoscitori delle vicende "giottesche". Di rilievo, infine, sono le immagini che accompagnano il lettore nel suo viaggio alla scoperta del Maestro: una serie di opere fotografiche e pittoriche eseguite per l'occasione dai soci dell'associazione.
Gli antichi spedali della «terra di Prato»
Giuseppe Bologni
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2016
pagine: 264
Partendo da meticolose ricerche d'archivio, il libro ripercorre l'evolversi degli avvenimenti e dello sviluppo dell'istituto ospedaliero nelle sue varie forme sul territorio pratese. La ricchezza della documentazione utilizzata ed il vasto corredo iconografico testimoniano quanto forte e radicata fosse a Prato la pratica dell'attenzione ai viandanti ed ai pellegrini, ai malati ed all'infanzia abbandonata e, in definitiva, quanto diffuso fosse il senso di solidarietà sociale. Dal primo ospedale di cui si abbia notizia, documentato da una pergamena del 1103, agli ospedali a "difesa sociale", così definiti perché accoglievano infetti e lebbrosi, fino ai più noti complessi, come San Silvestro detto del Dolce o lo Spedale di Altopascio, questo studio ci porta a conoscere una realtà che la polvere del tempo aveva sotterrato e che l'amore e la pazienza del ricercatore hanno riportato a nuova vita.