Libri di Giuseppe Bologni
Gli antichi spedali della «terra di Prato»
Giuseppe Bologni
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2016
pagine: 264
Partendo da meticolose ricerche d'archivio, il libro ripercorre l'evolversi degli avvenimenti e dello sviluppo dell'istituto ospedaliero nelle sue varie forme sul territorio pratese. La ricchezza della documentazione utilizzata ed il vasto corredo iconografico testimoniano quanto forte e radicata fosse a Prato la pratica dell'attenzione ai viandanti ed ai pellegrini, ai malati ed all'infanzia abbandonata e, in definitiva, quanto diffuso fosse il senso di solidarietà sociale. Dal primo ospedale di cui si abbia notizia, documentato da una pergamena del 1103, agli ospedali a "difesa sociale", così definiti perché accoglievano infetti e lebbrosi, fino ai più noti complessi, come San Silvestro detto del Dolce o lo Spedale di Altopascio, questo studio ci porta a conoscere una realtà che la polvere del tempo aveva sotterrato e che l'amore e la pazienza del ricercatore hanno riportato a nuova vita.
Lo spedale della misericordia e dolce. Dalle riforme leopoldine alla fine del Granducato (1859)
Giuseppe Bologni
Libro: Libro rilegato
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2007
pagine: 223
Lo Spedale della Misericordia e Dolce. Dal 1545 al 1776
Giuseppe Bologni
Libro: Libro rilegato
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2003
pagine: 214
Giuseppe Bologni, in questo volume, approfondisce la sua ricerca e ci offre una ricostruzione del periodo di vita ospedaliera che va dal 1545, anno del 'Nova Statuta Locorum Piorum Terrae Prati', voluti da Cosimo I de' Medici, fino al 'Nuovo Regolamento per lo Spedale della Misericordia e Dolce di Prato da eseguirsi il dì primo settembre 1776', voluto dal granduca Pietro Leopoldo. Lo studio esamina il coinvolgimento dell'ospedale nel più vasto scenario della storia di Prato e del Granducato di Toscana durante questo travagliato periodo, a cominciare, però, dai primi decenni del '500, quando lo Spedale e gli altri Luoghi Pii furono al centro delle lotte fra Repubblica fiorentina, Papato e Impero.