fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Massari Editore: Miraggi

Antimanuale ad uso di marxisti, marxologi e marxiani

Antimanuale ad uso di marxisti, marxologi e marxiani

Ludovico Silva

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2025

pagine: 196

"Questo lo dovrebbero sapere tutti coloro che scrivono manuali di marxismo. Invece di parlare tanto di «sovrastruttura», di «base», di «riflesso» e altri paradigmi, dovrebbero dire come Marx concepiva realmente la struttura della società capitalistica, e come i suoi concetti fossero fondamentalmente dinamici e non statici. Lì sta il segreto della dialettica come forma dinamica di analizzare la storia, e non questa dialettica «materialistica» che ci trasmettono i manuali, raccolta in tre leggi ipostatiche, inquadrata in un’algebra che non sono riusciti a capire nemmeno gli scienziati russi. A quanto mi risulta, non è stata la dialettica che ha permesso a Jurij Gagarin di volare intorno alla Terra o che ha mandato uno strano oggetto metallico a frugare nel volto arido della Luna. La dialettica, quando è impiegata male, serve solo a confondere gli esseri umani. Ma poiché vi è un capitolo ad essa dedicato, ora non ne parlo più. Bisogna parlare invece dei manuali. Sono questi che confondono Marx con la mummia di Marx." (dal Prologo di Ludovico Silva)
13,00

Gesù e l'ebraismo del suo tempo

Gesù e l'ebraismo del suo tempo

Irving M. Zeitlin

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2025

pagine: 210

Docente di Sociologia a Toronto, prima ancora che studioso di tematiche religiose, Irving M. Zeitlin è autore di una dozzina di testi anche accademici su temi sociologici, oltre ai suoi tre principali di tematica religiosa: Gesù, Ebraismo, Maometto. Ed è questa formazione sociologica che, nel libro qui presentato, consente a Zeitlin di esplorare analiticamente il contesto storico-culturale nel quale si svolsero la vita e il ministero di Gesù. Egli ricostruisce il mondo socio-culturale di una regione al crocevia fra tradizione ebraica e dominazione imperiale romana, collocando la vicenda di Gesù nel quadro delle diverse correnti religiose, politiche e sociali della sua epoca. Trattandosi di uno studioso ebreo (come Maccoby), il suo angolo visuale risulta inevitabilmente diverso da quello di altri celebri studiosi di fede cristiana (cattolica o protestante).
17,00

Il sacro carnefice. Il sacrificio umano e l'eredità della colpa

Il sacro carnefice. Il sacrificio umano e l'eredità della colpa

Hyam Maccoby

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2025

pagine: 194

Un libro che parte dalla mitologia biblica e giunge fino all’èra moderna. Un libro di etnoantropologia da parte di uno studioso ebreo, celebre per i suoi studi di biblistica, cristologia e storia degli ebrei. Il tema conduttore è la figura del Sacro carnefice, cioè il personaggio straordinario (eroe, dio, imperatore, papa, sovrano azteco ecc.) che sacrifica la vita di un’altra persona o di molte altre persone e per questo può diventare sia sacro sia maledetto. Dalla tradizione di riti con vittime umane dell’antichità mediterranea fino all’Olocausto, Maccoby ripercorre una storia dell’umanità della quale poco si parla perché in fondo essa repelle alla coscienza moderna. Soprattutto repelle l’idea che vi sia una continuità religiosa nell’uccisione sacrificale di persone umane. Gli ultimi due capitoli esaminano la figura del Sacro carnefice alla luce della storia moderna, senza tacere il modo in cui il Cristianesimo istituzionale si rese complice dello sterminio degli ebrei, con un excursus sul rapporto fra mitologia e letteratura.
17,00

Per leggere la Bibbia. Introduzioni all'Antico e al Nuovo Testamento

Per leggere la Bibbia. Introduzioni all'Antico e al Nuovo Testamento

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2024

pagine: 326

«Non sono introduzioni di tipo divulgativo, ma non sono nemmeno chiacchiere di tipo apologetico, sfoggi astrusi di grande sapere in campo biblistico. Sono testi strutturati e rivolti a un lettore di media o più che media cultura biblica per farlo entrare nella materia dalla porta principale, consentendogli di capire la sostanza storica e teologica di ciò che sta leggendo. Quindi anche di gustarsela. Ogni libro dell'Antico Testamento ha la sua introduzione, così come ogni Vangelo, lettera od opera del Nuovo Testamento. L'origine di queste introduzioni è cattolica, ma di un mondo cattolico francese, rigoroso nell'esegesi, ma forse anche per questo capace di un approccio "quasi-laico" ai materiali biblici».
20,00

Storia del canone nel Nuovo Testamento

Storia del canone nel Nuovo Testamento

Alfred Loisy

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2024

pagine: 208

«Insieme all'"Histoire du canon de l'Ancien Testament" (1890) questo libro rappresenta il principale contributo teorico lasciato da Alfred Loisy al patrimonio biblistico «moderno». È un'opera fondamentale, scritta con passione, densa di rimandi storico-letterari e grondante di erudizione profonda e sostanziosa. Eppure, benché pubblicato in Francia nel lontano 1891, il libro non era mai stato tradotto in italiano. Un fatto che spingerebbe a insospettirsi, soprattutto se si pensa che nel nostro Paese il ramo editoriale dedicato a temi religiosi e cristologici è da sempre tra i più fiorenti - per ovvii e vaticani motivi. Né compensa la misura il fatto che altri quattro libri di minore importanza, tratti dall'enorme bibliografia di Loisy (qui riportata in appendice), siano apparsi in Italia in un arco di anni che va dal 1910 al 1975. Un silenzio di mezzo secolo che sarebbe durato chissà ancora quanto, se questo libro non fosse venuto ora a interromperlo. Lo stupore per tanta disattenzione si accresce pensando al fatto che Loisy è stato anche una delle più vivaci personalità nel panorama culturale francese a cavallo dei secoli XIX-XX. Insieme a Ernesto Buonaiuti fu considerato il massimo esponente del modernismo cattolico e come l'ex presbitero romano finì con l'essere sospeso e scomunicato. Diede comunque sempre del filo da torcere ai suoi bigotti avversari». (dalla Premessa dell'Editore)
20,00

Su misticismo e religione

Su misticismo e religione

Aldous Huxley

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2024

pagine: 168

12,00

Hegel: una mistificazione. Con testi in appendice di Schopenhauer, Marx, Popper, Brecht, Shirer, Geymonat...

Hegel: una mistificazione. Con testi in appendice di Schopenhauer, Marx, Popper, Brecht, Shirer, Geymonat...

Roberto Massari

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2022

pagine: 258

Fra le tante truffe teoriche ultracquisite, c’è il sistema filosofico di Hegel. In altro libro di questa casa editrice è stato dimostrato che tutta l’impalcatura di tale sistema si fonda su un termine privo di qualsiasi significato in qualsiasi lingua (in tedesco, in italiano ecc.): Bestimmung (determinazione) e bestimmen (determinare). Un nome e un verbo che non vogliono dire nulla. E finora nessuno ha raccolto la sfida di venirci a spiegare che cosa significhino. Eppure su di essi ruota l’intero sistema della dialettica hegeliana. Il bello è che la truffa accademica rappresentata dall’hegelismo fu denunciata quasi in contemporanea da un pezzo da novanta del pensiero filosofico: Schopenhauer nel 1844 e nella sua opera più celebre. C’è poi la grande e plurisecolare «mistificazione» dei marxologi i quali hanno sempre cercato di stabilire una connessione tra il pensiero di Marx e quello di Hegel, giocando sul fatto che in gioventù Marx era stato hegeliano, anche se, a sentir lui, aveva solo «civettato col linguaggio di Hegel». Resta il fatto che il Marx maturissimo - nel 1873, nel Poscritto a un testo fondamentale come la 2ª edizione del Capitale - liquidò sommariamente l’hegelismo definendolo una «mistificazione» e, per il resto della sua vita, non gli rivolse più attenzione (come del resto faceva ormai da alcuni anni, da quando cioè si era messo a studiare cose più serie e concrete come gli economisti inglesi, i pionieri dell’antropologia culturale ecc.). Popper mise la pietra tombale sull’hegelismo, chiudendo il circolo, visto che questi tre grandi esponenti della storia del pensiero, incarnavano tre correnti filosofiche diverse, irriducibili una alle altre. Per diluire la portata delle loro critiche (non potendole cancellare del tutto) sono stati scritti centinaia e centinaia di libri in ambienti accademici e nelle scuole di partito di tutto il mondo - in accordo all’analisi di Schopenhauer che aveva denunciato anche «la nutritiva filosofia delle università», coloro che «di filosofia dovevano vivere» per timore di Dio, della Chiesa, dei Ministeri, delle Accademie e... degli Editori.
15,00

Da gesuita ad anglicano. Pensieri e frammenti di vita

Da gesuita ad anglicano. Pensieri e frammenti di vita

Luigi Ceccarini

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2021

pagine: 121

Un libro eterogeneo e molto disuguale, in cui si raccontano episodi di vita religiosa mescolati a ricordi della Lucca natale e ricordi pastorali «laici». Tra questi ultimi va segnalata certamente l’adesione temporanea dell’autore, gesuita, al Partito comunista italiano. Ma la sostanza del libro è espressa nel titolo: padre Ceccarini racconta le prove impervie superate per diventare gesuita a pieno titolo (e qui si può prevedere lo stupore del lettore del sec. XXII consapevole di non stare più nel Medioevo); esterna con disarmante sincerità la crisi spirituale attraversata negli anni ‘80 e spiega in termini anche teologici le ragioni del passaggio all’anglicanesimo, un impegno religioso da lui svolto come ministro.
10,00

Rivoluzione in Giudea. Gesù e la resistenza ebraica

Rivoluzione in Giudea. Gesù e la resistenza ebraica

Hyam Maccoby

Libro: Copertina morbida

editore: Massari Editore

anno edizione: 2021

pagine: 171

Hyam Maccoby (1924-2004), ebreo inglese, grande bibliologo, studioso del Talmed e delle tradizioni religiose ebraiche e cristiane. Dopo aver diretto la biblioteca del Leo Baeck College di Londra, insegnò al Centre for Jewish Studies dell'Università di Leeds. Ma il suo lascito teorico è racchiuso nei molti lavori da lui dedicati a demistificare posizioni apparentemente acquisite del Cristianesimo. Una di queste è l'assenza clamorosa, nei Vangeli canonici, di denunce dell'occupazione romana della Palestina, a differenza della violenza con cui si apostrofano le principali correnti ebraiche (farisei e sadducei) e dell'ipocrita benevolenza con cui si presenta Pilato. Maccoby ricostruisce il quadro dei movimenti antiromani al tempo di Gesù e dimostra che anche la sua decisione di proclamarsi Re dei giudei rientrava nel quadro di tale resistenza. Inoltre, nonostante le forti censure in senso filoromano alle quali i Vangeli furono sottoposti, Maccoby riesce a trovare tracce residue dell'originario spirito indipendentista e antiromano.
16,00

La Sacra Sindone: una truffa

La Sacra Sindone: una truffa

Félix Ares de Blas

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2021

pagine: 160

Il titolo è l’esatta traduzione dello spagnolo che però dopo una colorita espressione per «truffa» aggiunge un punto esclamativo, assolutamente superfluo per chi alle truffe ormai si è abituato... Libri seri e scientifici sulla Sindone di Torino non ne mancano certo. Per «seri» e scientifici» si devono intendere i libri che spiegano le procedure con le quali sono state create le macchie e ricostruiscono poi la storia di questo celebre lenzuolo di lino. Gli altri libri, quelli che cercano disperatamente di dare delle basi storiche o scientifiche al presunto miracolo, non rientrano ovviamente nella categoria citata. Essi possono tranquillamente essere catalogati tra la letteratura che vuole spiegare scientificamente i miracoli: che tenta cioè una cosa impossibile come la quadratura del cerchio. L’ultimo esame del carbonio-14 sulla Sindone risale al 1988, quando dimostrò che la nascita di questo «manufatto» può essere datata al XIII-XIV secolo. Si tratta quindi di un falso di origini medievali, trasformatosi col tempo da oggetto di fede in vera e propria truffa mediatica in epoca moderna. Il nostro autore basco (dotato di una bella penna e capace di elegante ironia) aggiorna la letteratura scientifica sull’argomento successiva al 1988 ed entra nei dettagli «fisici» (chimica, riscaldamento ecc.) che hanno portato alla costruzione e trasformazione del falso. E questa è la parte più interessante, perché divulgativa in senso scientifico e che quindi può essere compresa anche da un lettore comune. Importante anche la prima parte del libro dedicata ad altre «lenzuola sacre» sparse per il mondo. Per la descrizione di altre celebri falsificazioni nella storia del Cattolicesimo, si rinvia a due libri di Karlheinz Deschner, entrambi long-sellers di Massari editore: "Il gallo cantò ancora" (4ª edizione del 2006 - € 24 - 9788845701283) e "La croce della Chiesa" (2ª edizione del 2007 - € 20 . 9788845701504).
12,00

Le origini dei culti rivoluzionari (1789-1792)

Le origini dei culti rivoluzionari (1789-1792)

Albert Mathiez

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2021

pagine: 266

Questo libro fondamentale nel curriculum storiografico di Mathiez era rimasto inspiegabilmente inedito in Italia fino al 2012 (A&P di Milano). Questa nuova edizione e nuova traduzione aggiunge vari testi di Mathiez sulla tematica del titolo, dei quali 3 non sono mai stati tradotti in italiano nemmeno in un lontano passato. Alcuni di questi testi sono delle autentiche chicche per gli appassionati e si possono considerare quasi degli «inediti» nella stessa Francia perché per leggerli bisogna andare a scovarli in Bollettini e opuscoli della stampa comunista francese degli anni ‘30: lavoro che è stato fatto in questa occasione proprio per preparare questo libro. Ma è stato «scoperto» così tanto altro materiale sconosciuto di Mathiez - testi storiografici legati alle sue posizioni ideologiche - che si sta già pensando di fare un volume a parte di Mathiez sul rapporto tra Rivoluzione francese e Rivoluzione russa. In ordine logico questo libro sarebbe dovuto uscire prima dell’altro che invece andrà in libreria a giugno e che ne costituisce la continuazione anche nel titolo e nel sottotitolo: Fr.-Alphonse Aulard, "Culto della Ragione e dell’Essere Supremo" (1793-1794).
16,00

Giuda Iscariota e il mito della perfidia giudaica

Giuda Iscariota e il mito della perfidia giudaica

Hyam Maccoby

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2021

pagine: 186

Nel racconto evangelico Giuda è il malvagio che tradisce Gesù. Il fatto è che il sacrificio del divino Maestro - necessario al Cristianesimo per la redenzione dei credenti - allo stesso tempo viene condannato. Tale conflitto si risolve spostando la colpa su un capro espiatorio. E non è un caso che i vangeli assegnino a Giuda tale ruolo, giacché il suo nome è un eponimo per l’intero popolo ebraico, divenuto a sua volta, nel corso della storia, un para-fulmine per il mondo cristiano: dai pogrom medievali all’Olocausto. Utilizzando le fonti storiche disponibili, Maccoby riabilita Giuda mostrando che egli fu ridotto al mito del traditore, nonostante la sua fedeltà al Gesù storico con cui si era impegnato in una missione liberatrice, purtroppo fallita. Introduzione di Peter Gorenflos.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.