Massari Editore: Miraggi
Il quarto Vangelo. Racconti di un mistico ebraico
John Shelby Spong
Libro: Copertina morbida
editore: Massari Editore
anno edizione: 2013
pagine: 382
In quest'opera l'autore cerca di liberare il Vangelo di Giovanni dalle credenze che lo imprigionano, dimostrando che il quarto Vangelo, frainteso dagli estensori dei credo del IV secolo come fosse storia in senso letterale, è di fatto una rielaborazione letteraria e interpretativa degli eventi della vita di Gesù mediante personaggi fittizi, da Nicodemo e Lazzaro al "discepolo amato". Libro profondamente ebraico, il quarto Vangelo fu ideato per collocare Gesù dapprima nel contesto delle Scritture ebraiche, poi negli schemi del culto sinagogale, e per consentirgli infine di essere visto attraverso le lenti di una forma popolare di misticismo ebraico del primo secolo. Il risultato di questo avvincente studio non è solo di recuperare il messaggio originale del quarto Vangelo, ma anche di aprire la strada a una nuova e attuale comprensione della fede cristiana.
Il Messia armato
P. Francesco Zarcone
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2013
pagine: 285
Zarcone - studioso di molteplici interessi proveniente da studi universitari in Diritto canonico - pubblicò il suo primo libro su Gesù nel 2007 (presso Macroedizioni). Da allora ha continuato a occuparsi del tema, approfondendo gli studi cristologici, ma anche comparativi nel campo delle religioni e aggiornando la ricerca alla luce delle molte pubblicazioni sull'argomento uscite in varie parti del mondo e qui riflesse nelle centinaia di note e nella ricca bibliografia. Questo libro si situa in primo luogo sul terreno storico, fornendo un'interpretazione in termini politico-rivoluzionari del Gesù "realmente esistito". A differenza di altri autori, però, Zarcone estende l'indagine al proseguimento della vicenda cristologica (ruolo del fratello Giacomo, la resistenza antiromana in Palestina, movimenti ebraici di rivolta). Esamina poi le ricadute in campo teologico di queste interpretazioni storiografiche e approda infine ad una panoramica dei movimenti che direttamente o indirettamente hanno fatto riferimento a questa visione "combattiva" e politicamente "sovversiva" del Cristo. Prefazione di don Ferdinando Sudati.
Oltre San Paolo. Il Dio in noi in cui oggi posso credere
Paolo Pagliughi
Libro
editore: Massari Editore
anno edizione: 2012
pagine: 256
Benché Dio non stia nell'alto dei cieli. Un seguito a Il sogno di Nabucodonosor
Roger Lenaers
Libro
editore: Massari Editore
anno edizione: 2012
pagine: 288
Gesù per i non-religiosi. Recuperare il divino nel cuore dell'essere umano
John Shelby Spong
Libro
editore: Massari Editore
anno edizione: 2012
pagine: 448
Un cristianesimo nuovo per un mondo nuovo. Perché muore la fede tradizionale e come ne nasce una nuova
John Shelby Spong
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2010
pagine: 368
Una fede incredibile nel secolo XXI. Il mito del cristianesimo ecclesiastico
Gumersindo L. Salas
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2008
pagine: 224
Guy Debord. Dal superamento dell'arte alla realizzazione della filosofia
Libro
editore: Massari Editore
anno edizione: 2008
pagine: 128
Storia del sionismo. Dalle origini al movimento di liberazione palestinese
Nathan Weinstock
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2006
pagine: 560
È un classico per chi si avvicina allo studio della questione mediorientale, ma anche dell'ebraismo, dell'Olocausto, della storia della cultura mitteleuropea ecc. Il libro distingue molto bene la differenza tra ebraismo e sionismo e fornisce la documentazione storica necessaria per affrontare la polemica su "sionismo/antisionismo" che sta già divampando in Italia e che avrà toni sempre più aspri negli anni a venire.
Toni Negri e gli equivoci di «Impero»
Néstor Kohan
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2004
pagine: 143
In "Impero", Toni Negri descrive la presunta fine dell'imperialismo e della classe operaia come soggetto della trasformazione rivoluzionaria. Partendo da una periodizzazione eurocentrica (anzi, a volte italocentrica) del capitalismo, egli sostituisce all'imperialismo la nozione di un Impero sovranazionale, senza fissa dimora, non più identificabile con uno o più Stati determinati, ma in grado di controllare l'ordine globale. Alle classi sociali viene sostituito il concetto ambiguo e fuorviante di "moltitudine". Questa e altre nuove concettualizzazioni portano Negri a una visione apologetica della globalizzazione e a un atteggiamento indulgente verso l'egemonia degli Usa.