Marsilio: Tascabili. Saggi
L'agonia dell'Europa
María Zambrano
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2009
pagine: 102
"Mentre abbiamo vissuto dentro l'Europa, su di essa, non ci siamo mai sentiti abbracciati da quest'unità, da essa protetti, poiché eravamo impegnati in lotte particolari, in aspirazioni superficiali perché basate sull'unità impercettibile". Così Maria Zambrano, negli anni culminanti del secondo conflitto mondiale, rivolge uno sguardo personale, filosofico e lirico, alle vicende del vecchio continente. Tra le macerie frutto dell'azione distruttrice, la filosofa spagnola riflette sulle cause di un tale disastro e su quei fondamenti della civiltà occidentale - il pensiero greco e il cristianesimo di Agostino - che fanno ben sperare sulle possibilità dell'Europa di risorgere.
Lo sviluppo economico moderno. Dalla rivoluzione industriale alla crisi energetica
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2006
pagine: 698
Con questo volume si vogliono collocare le grandi trasformazioni economiche e sociali, dalla rivoluzione industriale inglese del Settecento ai nostri anni Settanta, in una nuova prospettiva storica. Vengono illustrate le varie tematiche: progresso, crescita, tecnologia, mercati e commerci, agricoltura e industrilizzazione, monete, banche, sistemi finanziari, imprese, lavoro e temi nuovi come energia, sviluppo, ambiente. Un nuovo modo di interpretare la storia economica attraverso l'approccio metodologico (più problemi che fatti economici), il quadro concettuale, l'analisi delle questioni più rilevanti senza arbitrarie periodizzazioni generali.
Hostia. Trilogia della morte di Pier Paolo Pasolini
Giuseppe Zigaina
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2005
pagine: XXXII-463
Più che la dinamica o il vero movente, non è forse più interessante capire il percorso intellettuale che portò il grande regista a cercare una morte violenta? Nella ricorrenza dei trent'anni dalla morte, la riproposta di un libro controcorrente scritto da un amico di Pasolini che si è fatto suo "profeta". Giuseppe Zigaina è nato nel 1924. Artista di fama internazionale, le sue opere figurano in molti musei d'Europa e d'America. Nel 1946 ha conosciuto Pasolini con cui ha stabilito profondi legami umani e artistici. Con Marsilio ha pubblicato oltre ai libri su Pasolini i volumi di racconti Verso la laguna (1995) e Mio padre l'ariete (2001).
Che cosa significa essere americani
Michael Walzer
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 100
Dopo i devastanti attentati terroristici dell'11 settembre al World Trade Center e al Pentagono, l'identità della nazione americana dimostra tutta la sua forza positiva. Occidente e Oriente vivono insieme nei quartieri delle città americane, e certamente in molti altri stati del globo: non ci sono confini geografici definibili dentro i quali contenere l'altro. Negli Usa le diversità condividono gli stessi spazi e gli stessi simboli politici e questa consapevolezza non può non stupire positivamente.
La lezione di questo secolo. Intervista sul '900 con Giancarlo Bosetti
Karl R. Popper
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 106
"La lezione di questo secolo è un'esortazione a renderci conto che è folle compromettere il bene inestimabile della pace nello stato di diritto per cercare illusori paradisi che portano, come la storia ha dimostrato, alla guerra e alla tirannia." (Maurizio Viroli)
Dialogo sui doveri. Il pensiero di Giuseppe Mazzini
Sauro Mattarelli
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2005
pagine: 119
I Doveri dell'uomo rappresentano una sintesi esemplare del pensiero di Mazzini. Diffuso dal 1860 in oltre un milione di copie, viene qui riproposto in forma dialogica, scorrevole, accessibile attenendosi però rigorosamente all'opera originaria, salvaguardandone i contenuti essenziali e mantenendo inalterata la sequenza dei capitoli. Ne deriva un filo rosso da cui si possono intravedere i fondamenti di un'etica rigorosa che raccoglie le sfide che provengono dall'impero dell'interesse, dalle rivoluzioni fallite, dalla crisi della democrazia, dai fanatismi di vario segno, dalle dottrine utopiche o pseudo-scientifiche tragicamente sperimentate e poi riposte nel cassetto.
La ragione aveva torto?
Massimo Fini
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2003
pagine: 165
Un pamphlet che critica la civiltà tecnologica e pone l'accento sui limiti, le trappole e i devastanti successi del progresso. Si stava meglio quando si stava peggio? La rivoluzione illuminista, quella scientifica e quella tecnologica hanno davvero accresciuto il benessere degli uomini e migliorato la qualità della loro vita? "La Ragione aveva Torto?" affronta i grandi temi della vita sociale ma è anche un racconto di microstoria sulla casa, il cibo, la fatica fisica, i piaceri corporali e morali, il rapporto con l'ambiente naturale così come sono stati vissuti dall'uomo negli ultimi cinque secoli.
Il denaro «Sterco del demonio»
Massimo Fini
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2003
pagine: 288
Un attacco corrosivo e radicale alla società contemporanea di cui il denaro, con il suo abnorme sviluppo, è insieme metafora e concretissimo strumento. Il denaro - che non va confuso con la moneta in cui si incarna - è in realtà una logica, affascinante ma terribilmente insidiosa, che ha finito per soggiogarci. Una storia del denaro documentata che è anche una storia di un'affascinante scommessa sul nulla.
Filosofia della massoneria. L'immagine massonica dell'uomo
Giuliano Di Bernardo
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2002
pagine: 236
"Il merito del libro sta nell'originalità dei suoi contenuti e nell'autorevolezza, scientifica e massonica, di Di Bernardo. In poco più di duecento pagine ci è possibile avere un'idea assai aggiornata di come il vertice massonico italiano veda i propri fini e i complessi rapporti con la religione, il misticismo, la scienza, la Chiesa cattolica e lo Stato." (Il Sole 24 Ore)
Introduzione alla storia del mondo musulmano
Gerhard Endress
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 316
"Gerhard Endress offre una panoramica generale che copre in sequenza logica le vaste tematiche del mondo musulmano: storia, religione, società e ambito legale con in più alcune curiosità linguistiche e sull'uso dei nomi propri e del calendario." (Elisabetta Bartuli)
Le donne nel regime fascista
Victoria De Grazia
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 379
"Il libro va segnalato per un duplice merito: è un libro di storia, sorretto da un'ampia documentazione di prima mano, ma è anche un'analisi sociologica e antropologica assai penetrante di aspetti e problemi della vita quotidiana che nei manuali di storia restano generalmente in ombra o sono dati per scontati." (Franco Ferrarotti, Il Sole 24 ore)
Nelle città del mondo
Giancarlo De Carlo
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1998
pagine: 218
E' un diario di viaggio scritto con l'acutezza del progettista e la passione del viaggiatore: da Olimpia a Los Angeles, da Parigi a Milano, da Nuova Delhi a Barcellona. Un racconto pressocché continuo, una descrizione delle problematiche antropologiche e architettoniche delle città contemporanee attraverso un'amorosa esperienza personale.

