fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Marsilio: Mestieri d'arte. Fondazione Cologni

Lithos. Pietre, marmi, mosaici nell’artigianato artistico contemporaneo

Lithos. Pietre, marmi, mosaici nell’artigianato artistico contemporaneo

Ugo La Pietra

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2023

pagine: 260

«La più antica cultura costruttiva italiana è legata ai materiali lapidei. Le città di pietra e marmo, che costituiscono gran parte del patrimonio storico urbano del nostro Paese, sono testimonianza di una secolare tradizione artigiana, diffusa nelle più diverse aree della penisola. Parallelamente alla cultura tettonica, cresciuta in relazione all’uso di questi materiali nelle opere di architettura e nelle grandi infrastrutture urbane, si è sviluppata un’attività di artigianato artistico, spesso legata alla tradizione, che negli ultimi decenni ha visto una nuova spinta del contemporaneo, anche grazie all’utilizzo di tecnologie innovative». Così Ugo La Pietra apre il suo nuovo libro, dedicato a pietre, marmi, mosaici nell’artigianato artistico contemporaneo, realizzato con Fondazione Cologni per Marsilio nell’ormai storica collana «Mestieri d’Arte». Il volume rappresenta lo sguardo inedito di un grande autore su una secolare tradizione artigiana diffusa, quella delle pietre, fino a oggi solo in parte indagata e portata alla luce nelle sue molteplici declinazioni territoriali. Il libro illumina un’area fondamentale del nostro artigianato artistico, quasi sempre frutto della collaborazione tra progettista e artefice per la definizione di oggetti carichi di significati e di valori fattuali. «Si va dai piccoli souvenir legati a valori e tradizioni dei territori in cui da sempre si estraggono e si lavorano questi materiali, fino agli oggetti d’arredo domestico e da esterno, questi ultimi nella prospettiva di integrare e connotare, con le loro diversità espressive, il paesaggio urbano, rafforzando il valore del genius loci qualche volta sommerso, spesso evidente, dei nostri territori. Diversità che abbiamo la possibilità di coltivare, grazie anche alle tante qualità dei materiali che caratterizzano il nostro territorio. Basterebbe pensare alla pietra nera di Lavagna, alla pietra dorata del Salento, ai marmi espressivi come il marmo rosso di Verona e il candido marmo di Carrara: pietre, marmi, ma anche mosaici realizzati con tessere di pietre e marmi, che ci parlano di un’Italia unita nelle diversità». Il libro, ampiamente illustrato, è arricchito dai contributi di autorevoli storici dell’arte e specialisti di arti applicate, con particolare riferimento ad alcuni materiali e aree: Paolo Coretti, Vincenzo Pavan, Domenico Potenza. In appendice una raccolta di testi di approfondimento su alcune esperienze che hanno contribuito a definire e sviluppare l’attività e la ricerca nell’artigianato artistico contemporaneo delle pietre, dei marmi e del mosaico: esperienze che hanno preso vita in mostre, musei, gallerie ed enti, manifestazioni e fiere, botteghe e atelier, scuole, pubblicazioni.
32,00

Terre. Artigianato artistico italiano nella ceramica contemporanea

Terre. Artigianato artistico italiano nella ceramica contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2021

pagine: 240

«La più antica espressione di cultura materiale italiana (come anche quella di ogni Paese bagnato dal Mediterraneo) è legata alla lavorazione della ceramica. Una cultura che si è sviluppata nei secoli, fino ai giorni nostri, descrivendo e rappresentando le abitudini e le ritualità, in rapporto ai diversi comportamenti sociali: espressioni formali e decorative, sempre cariche di un alto quoziente di artisticità. Dalla materia prima, attraverso le varie lavorazioni, i simboli e le forme, la ceramica ha esaltato i caratteri dei diversi gruppi etnici, così che possiamo dire che, anche grazie alla ceramica, si può leggere l'evoluzione delle nostre popolazioni: dai primi abitanti del nostro territorio fino a oggi, attraverso le contaminazioni che le diverse culture hanno affrontato nel corso dei secoli. [...] Oggi, in Italia, la ceramica si esprime attraverso un sempre più ampio numero di artisti e artigiani legati, direttamente o indirettamente, alle aree di tradizione: quei territori dove ancora molti di loro ripropongono con particolare talento opere appartenenti al passato. Così possiamo rilevare un sempre più importante sviluppo di questa antica arte, per la capacità di tanti artigiani di portare avanti una ricerca formale e artistica, ma anche perché da diversi anni la cultura del progetto ha orientato le sue energie verso la realtà artigianale depositaria della cultura del fare». Inizia così questo libro di Ugo La Pietra – autorevole figura di riferimento per le arti applicate e la ceramica in Italia – che rappresenta, anche grazie agli importanti contributi di Enzo Biffi Gentili, Flaminio Gualdoni e Anty Pansera, un'ampia ricognizione all'interno della ceramica contemporanea, attraverso il lavoro di artisti-artigiani che guardano con attenzione al mondo della produzione, senza però rimanerne direttamente coinvolti, realizzando opere che, spesso solo "virtualmente", si possono riferire agli oggetti d'uso. «Né arte né design», questa è la definizione con la quale l'autore rappresenta un'area disciplinare che si caratterizza, rispetto ad altre discipline creative, per essere «senza confini», ma che partecipa all'evoluzione dell'arte e del design. All'interno di un mondo «sempre più saturo di cose, nate senza conoscere la loro effettiva durata, la loro morte, la loro sepoltura», scrive La Pietra, «gli elementi in ceramica nascono dalla terra e moriranno nella terra; sappiamo che possiamo lavorare la terra per ottenere oggetti di ceramica, la cui vita potrà essere anche molto lunga, e la cui morte non ci preoccupa perché la loro fine non inquina: terra nella terra».
35,00

I talenti italiani. Mente, mano, macchina

I talenti italiani. Mente, mano, macchina

Alba Cappellieri, Matteo Pirola

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2020

pagine: 312

La mente, la mano e la macchina sono i tre punti da cui passa il piano metodologico del progetto, sul quale poi l'uomo costruisce tutti i suoi artefatti. In altre parole, dall'unione di teoria, pratica e tecnologia, si sviluppano tutte le azioni e le cose che determinano la cultura del design. Dopo un'introduzione panoramica al ruolo di questi poli, alcuni approfondimenti storici e critici tra Rinascimento e Novecento ci portano alla conoscenza della sottile ma resistente e fitta trama tra "alto artigianato" e "alta tecnologia". Fra gli intrecci amorosi e progettuali che hanno spesso benedetto la passione del fare italiano, la visione umanistica universale ha sempre posto la condizione umana al centro dell'innovazione, tra rivoluzioni silenti e progetti radicali. Lo sviluppo del design italiano ha profonde radici nella cultura artigiana in relazione all'architettura. È negli interni d'inizio Novecento, infatti, che la moderna storia del design si è accesa, e lì gli artigiani esercitavano tutte le arti. Questo volume approfondisce il tema del rapporto vitale tra cultura del progetto, alto saper fare e imprenditorialità, che ha storicamente trovato terreno più che mai fertile nel nostro Paese. Il volume illustra, grazie a un ampio apparato iconografico, le relazioni fruttuose e le dinamiche che s'innescano tra designer, artigiano e impresa. Mondi apparentemente diversi, ma profondamente concatenati, in grado di mantenere prerogative e identità in un continuo susseguirsi di scambi, arrivando a fertili soluzioni, capaci di coniugare funzionalità ed estetica. Confrontarsi con queste realtà significa soprattutto recuperare il valore della cultura del fare; sviluppare un processo di ricerca che parta dalla materia per arrivare alla forma; coltivare una particolare attenzione verso l'opera unica o di piccola serie; sviluppare una sensibilità culturale sempre più diffusa anche nel pubblico verso il valore della materia, della sua lavorazione e dei processi di elaborazione tecnica.
35,00

Lo scultore della seta. Roberto Capucci, il sublime della moda

Lo scultore della seta. Roberto Capucci, il sublime della moda

Gianluca Bauzano

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2019

pagine: 289

A Roberto Capucci, tra i grandi padri della moda italiana, alla sua arte e al suo genio artigiano è dedicato il nuovo titolo della collana «Mestieri d’arte». La sua storia è ben nota agli studiosi, esperti e appassionati di moda e costume. Nato a Roma nel 1930, il maestro debutta ufficialmente a Firenze in occasione delle prime sfilate di moda organizzate da Giovanni Battista Giorgini e inaugurate da un evento ospitato il 12 febbraio 1951 nella villa di famiglia nel cuore della città. Inizia così l’ascesa del mito Capucci: le sue non sono solo creazioni di alta moda, abiti in tessuti preziosi per le star di Hollywood e le rappresentanti dell’aristocrazia romana e del jet set internazionale, ma vere sculture, straordinarie architetture in tessuto. Già negli anni Ottanta è antesignano della contemporaneità: i suoi abiti destano ammirazione e fanno scalpore, sfilano sulle passerelle di tutto il mondo e sono presenti nei musei e nelle istituzioni d’arte più importanti, dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma alla Schauspielhaus di Berlino, da Palazzo Strozzi a Firenze al Kunsthistorisches Museum di Vienna, fino alla Biennale d’Arte di Venezia. Un percorso unico: dall’arte all’altissima artigianalità, in oltre settant’anni di attività ininterrotta l’intera carriera del maestro è emblema di un savoir-faire di assoluta eccezione. Ancor oggi la sua creatività si esprime vivissima e densa di suggestioni visionarie soprattutto nei disegni, di cui il volume presenta una selezione di grande fascino e bellezza. Grazie alla ricostruzione esaustiva e appassionata di Gian Luca Bauzano, firma del «Corriere della Sera», giornalista, studioso e curatore di moda, costume e musica, da sempre molto vicino a Roberto Capucci, grande amico e conoscitore della sua vita e della sua opera, il volume ci restituisce il ritratto di un grandissimo artista-artigiano: un vero “tesoro vivente”, secondo la poetica definizione che in Giappone si usa dare ai più grandi maestri. L’autore ci offre un racconto intessuto di ricordi personali, che si dipana anche attraverso le immagini dei più celebri abiti di Capucci e dei suoi disegni, tratti dall’incredibile corpus di opere autografe. Un libro che vuol essere in primis un tributo a un’eccellenza che è vanto per il nostro Paese, ma anche «una sorta di poetico manuale per giovani creativi», come osserva Franco Cologni: perché Roberto Capucci, raffinato interprete dell’alta maestria italiana, «ha saputo scrivere parole che oggi i giovani dovrebbero imparare a memoria: arte, mestiere, talento, competenza, lavoro, visione, coraggio, bellezza».
35,00

Il vignaiolo universale. La cultura nel bicchiere

Il vignaiolo universale. La cultura nel bicchiere

Pierluigi Gorgoni, Andrea Grignaffini

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2017

pagine: 240

Il decimo titolo della collana «Mestieri d'Arte» è dedicato al vino: sublime prodotto umano, anzi "umanista", che nasce dalla mano e dall'intelligenza dell'uomo per l'uomo, per la sua consolazione e felicità. Raccontare l'universo suggestivo e complesso del vino, tra storia, tecnica e poesia: questo il fine ambizioso che si sono imposti Pierluigi Gorgoni e Andrea Grignaffini, specialisti del vino di prima grandezza ma anche suoi colti, devoti letterati e poeti, trovando una felice sintesi, uno sguardo nuovo e originale. Il lettore, più o meno erudito, scoprirà in questo libro racconti affascinanti di territori, dalle regioni vitivinicole più blasonate ai luoghi meno noti portatori di inedite culture e tecniche, fino alle nuove frontiere del vino; storie coinvolgenti dei protagonisti del vino, nomi leggendari che ne hanno fatto la storia nel mondo, spesso cambiandone il corso con le loro intuizioni geniali e la loro indomita, pionieristica passione. Creatività, tradizione e innovazione nel vino; metodi di vinificazione e interpretazione; il presidio dei luoghi; la sensibilità della terra; il fondamentale concetto di terroir, con le isole felici in cui il mestiere e l'arte hanno portato la materia all'eccellenza (dalle Langhe alla Borgogna, dalla Loira alla Toscana, alla California...). E ancora: l'Italia del vino, mosaico di unicità; il mito dello Champagne e i suoi protagonisti eccentrici; le acrobazie del Riesling e il Pinot Nero "sunto di vino"; i Barolo Boys e gli artigiani del Lambrusco; la cultura del "chilometro zero" e l'urgenza del ritorno alla terra; i grandi vini del Rodano e la nuova frontiera del Sud America; la "terza via" dei vini australiani e il Sudafrica, terra fra le più antiche al mondo; e molto altro ancora, fino al Porto, che tutto il vino 10 sarebbe... se potesse. «Si snoda così un folgorante viaggio nelle storie del vino attraverso il filo del senso critico, interpretativo. E assieme un'avventura dello spirito tra paesaggi e colline, epoche e personaggi, provando a coglierne il desiderio, 11 senso intimo, quel suo meglio che si fa opera e viene trasmesso al genere umano, che lo valuta, lo discute, lo accetta e lo modifica, facendolo diventare nuovo pensiero e ulteriore tentativo in altre parti della Terra». Un libro "antroposofico" dunque, arricchito dall'umano, umanissimo mondo immaginario di Paolo Rui, che ci regala una sua personale e poetica visione del vino, giocando con i simboli, stravolgendo le prospettive, inserendo qua e là i suoi amati animali, citando con spirito giocoso artisti e autori del cuore, in un «bel viaggio, anzi una scampagnata con amici in questo bel mondo di uva, bottiglie, luna, tappi e poesia».
32,00

Il cuoco universale. La cultura nel piatto

Il cuoco universale. La cultura nel piatto

Andrea Grignaffini, Bob Noto

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2015

pagine: 246

Il nuovo volume della Fondazione Cologni nella collana "Mestieri d'Arte", affidato alla penna di uno dei più noti storici, critici ed enogastronomi italiani, Andrea Griffagnini, in poco più di trenta capitoli monotematici tratteggia in modo suggestivo e coinvolgente la sagoma identitaria della grande cucina contemporanea, delineata nelle sue tendenze più significative e nelle fondamentali linee di ricerca. Che cosa significa, oggi, conciliare la scarsità di risorse e i grandi numeri? Quali sono le sfide che le intolleranze alimentari, le scelte di salute, la nuova consapevolezza ecologista, l'introduzione di nuovi metodi e di inedite scoperte tecnologiche pongono? Quali livelli di artigianalità vengono ancora richiesti a una figura che spesso deve confrontarsi non solo su piccole realizzazioni ma anche su richieste monumentali? E infine, quale ruolo può avere l'Italia nella formazione dei cuochi di domani, maestri e ambasciatori di una cultura enogastronomica di straordinario livello? Intorno a queste e a molte altre domande si è articolata la ricerca sulla "universalità" della figura del cuoco. A breve distanza dal successo del grande evento di Expo Milano 2015, dedicato ai temi planetari del cibo e dell'alimentazione, il libro fa un punto sulle teorie e le pratiche della cucina oggi, passando attraverso la riflessione etica e filosofica che pervade tutto l'operare dei grandi chef contemporanei.
35,00

Il bel mestiere. Artigiani e maestranze nel teatro d'opera

Il bel mestiere. Artigiani e maestranze nel teatro d'opera

Clizia Gurrado, Laila Pozzo

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2015

pagine: 277

Il nuovo volume della Fondazione Cologni nella collana "Mestieri d'Arte" rappresenta un inedito atto d'amore e un tributo ammirato ai maestri artigiani che dietro le quinte costruiscono giorno per giorno con ineguagliata competenza e passione il successo del teatro lirico italiano, da sempre amato e apprezzato in tutto il mondo, vero fiore all'occhiello della nostra tradizione artistica e artigiana. Le autrici accompagnano il lettore in un viaggio esclusivo nel mondo del teatro d'opera, incontrando le principali figure che realizzano lo spettacolo nella sua complessità e ricchezza, passando attraverso un universo multiforme di competenze e talenti che si incontrano nei diversi ambienti e reparti del "dietro le quinte": dal laboratorio scenografico alla falegnameria, all'officina meccanica; dalla scultura alla termoformatura, dalla sartoria al trucco e parrucco al magazzino costumi, fino all'allestimento scenico vero e proprio. Maestri d'arte e maestranze tecniche uniti con passione e spirito di sacrificio nella magica sinergia che dà vita allo spettacolo, rinnovando ogni volta l'illusione e l'emozione. Una macchina estremamente delicata e complessa, quella teatrale, che nasconde però una perfetta e calibratissima regia in cui tutto trova posto e "funziona", di sera in sera, quasi per incanto. Ma non si tratta di magia, bensì di altissima competenza, passione e dedizione totale, come sottolinea suggestivamente questo racconto a più voci.
35,00

Costruttori di bellezza. Filosofia della calzatura maschile secondo Santoni

Costruttori di bellezza. Filosofia della calzatura maschile secondo Santoni

Andrea Guolo

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2014

pagine: 241

Questo volume, realizzato dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte in stretta collaborazione con Santoni, una delle più prestigiose imprese artigiane italiane, internazionalmente nota e riconosciuta, si propone di raccontare dall'interno una case-history di eccellenza in uno dei settori manifatturieri che sono fiore all'occhiello del nostro Paese. Attraverso il vivace e puntuale racconto di Andrea Guolo, giornalista esperto del settore, e le immagini di Susanna Pozzoli interamente realizzate all'interno dell'azienda marchigiana, il mestiere della calzatura maschile di eccellenza viene qui raccontato in tutta la sua complessità tecnica, arte e poesia.
35,00

Fare l'automobile. Con interviste a grandi car designer

Fare l'automobile. Con interviste a grandi car designer

Mario Favilla, Aldo Agnelli

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2013

pagine: 239

Il design dell'automobile non è una delle tante declinazioni del design, ma una professione del tutto distinta che media continuamente tra artigianalità e sistemi tecnologici avanzati, tra manualità e modelli matematici. Questo libro racconta dall'interno i principali aspetti di un mestiere d'arte, quello del car designer, che unisce l'alta tecnologia a una straordinaria artigianalità, qualità fondante dei Centri Stile, dove le superfici dell'auto prendono forma grazie alle mani sapienti di disegnatori, modellisti, sellai, fabbri, pellettieri. Vi sono raccolte 14 interviste a famosi car designer italiani, di nascita o di formazione, che hanno reso grande questo mestiere e hanno contribuito in modo essenziale al successo di tutti i più grandi marchi di auto del mondo, da Mercedes ad Audi, da Lamborghini a Ferrari, da Fiat a Maserati a Toyota: una raccolta di pensieri, visioni, opinioni, suggerimenti sui grandi temi che ruotano intorno a questo affascinante mestiere, nelle testimonianze dei suoi maggiori protagonisti. L'excursus storico ricostruisce le origini e il contesto in cui si sviluppa il primo saper fare dei carrozzieri italiani degli anni venti, grandi ispiratori dei car designer di oggi. Si approfondiscono gli aspetti principali del mestiere, le sue contraddizioni, i vincoli sempre nuovi e complessi: regole e leggi, esigenze di mercato, problematiche legate all'inquinamento, alla ricerca di nuovi propellenti, alla salvaguardia dell'ambiente.
32,00

Maestri del mare. La nautica italiana, una storia di eccellenza

Maestri del mare. La nautica italiana, una storia di eccellenza

Luana Carcano

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2012

pagine: 244

Per anni la filiera nautica ha registrato tassi di crescita di assoluto rilievo, unici nell'industria italiana, fino ad arrivare a conquistare la leadership mondiale nel segmento della costruzione di yacht. Questa leadership è costruita sul design e sullo stile delle barche italiane, ma anche sulle competenze artigianali, sull'ingegno dell'innovazione, sulla tecnologia, sui tradizionali saperi di alcuni territori e sui valori di una consolidata cultura del mare. Le pubblicazioni, nazionali e internazionali, che affrontano tematiche correlate al mondo della nautica si concentrano prevalentemente sulle caratteristiche, tecniche e progettuali, dei prodotti o sulla storia di un cantiere. In un momento come quello attuale è vitale comunicare anche e soprattutto la cultura e i saperi del comparto, nonché i valori del territorio. Questo libro vuole rivolgersi agli amanti del mondo del mare, dai più esperti velisti a coloro che sognano, prima o poi, di salpare l'ancora; agli appassionati di barche, d'epoca o moderne, e delle competizioni veliche; a chi crede fermamente che la cultura del fare e i saperi artigianali possano rappresentare la vera forza competitiva della nautica italiana e più in generale del sistema Italia. Il racconto di Luana Carcano, interamente costruito sulle straordinarie testimonianze dirette di alcuni dei principali protagonisti del successo italiano (imprenditori, costruttori, maestri d'ascia, artigiani, designer, armatori, capitani).
29,00

Ritratti e autoritratti di design

Ritratti e autoritratti di design

Andrea Branzi

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2010

pagine: 263

Che cos'è oggi la professione di designer? Per rispondere a questa domanda, questo libro descrive le vicende di tre generazioni di designer, dai Maestri alle tendenze del Nuovo Design. Le biografie si incrociano con l'autobiografia, le esperienze personali con quelle di interi movimenti, come Alchimia e Memphis, di cui Andrea Branzi è stato uno dei protagonisti. Viene così analizzato il "sistema dinamico" del design italiano, nel quale queste esperienze si collocano, con riflessioni sul ruolo di una nuova didattica e sul design come professione di massa. Conclude il percorso un'autobiografia, che sottolinea aspetti salienti della ricerca professionale e teorica di Andrea Branzi. Questo passaggio dal ritratto all'affresco di gruppo, dalla biografia all'autobiografia, alla teoria fa di questo libro un lavoro sperimentale che, come scrive il suo autore, non porta a risultati garantiti, ma apre lo sguardo a scenari, che testimoniano la peculiarità del design italiano, mai unitario ed omogeneo, ma fatto di variazioni e differenze che sono la sua originalità e la sua ricchezza.
28,00

Strumentaio. Il costruttore di strumenti musicali nella tradizione occidentale

Strumentaio. Il costruttore di strumenti musicali nella tradizione occidentale

Renato Meucci

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2008

pagine: 391

Gli strumenti musicali sono stati e sono oggetto di interesse e di studio per il loro funzionamento e le loro caratteristiche sonore, così come per le loro vicende storiche e per l'interesse estetico che spesso suscitano: molto meno indagata e conosciuta è invece la figura dell'artefice di questi oggetti affascinanti. Il volume si prefigge di descrivere tale suggestiva attività artigianale affrontandola da un punto di vista prevalentemente storico e approfondendo una serie di casi emblematici particolarmente rappresentativi. Dal dantesco liutaio Belacqua, realmente esistito, ai vari costruttori di campane e di organi sparsi per l'Europa, per poi passare ai molti esempi rinascimentali (è il caso di Lorenzo Gusnasco, liutaio personale di Isabella d'Este, o di Leonardo da Vinci, progettista di insolite macchine musicali), alla cerchia dei costruttori di clavicembali di Anversa, alla corporazione dei "faiseurs d'instruments" di Parigi, ai celebri fabbricanti di corde di Roma e Napoli. La produzione di strumenti musicali nell'ambito del sistema corporativo occupa la parte centrale del volume, nella quale è discussa la sorprendente immigrazione in Italia di uno stuolo di liutai tedeschi, nel mentre si sviluppano con crescente successo la liuteria bresciana e quella cremonese. Per l'epoca moderna vengono affrontati i casi di più o meno radicale industrializzazione, che hanno trasformato sia il sistema di produzione sia quello di commercializzazione dell'intero settore.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.