Marsilio: Elleffe
Certincantamenti
Anna Santoro
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2005
pagine: 123
"Certincantamenti" è una raccolta poetica dove la percezione femminile dell'esistenza dà forma e pregnanza alla pura e sofferta visione delle cose e degli eventi: lo spazio, il tempo, la guerra, l'amore, gli interrogativi e le attese del vivere. E sempre, nei versi di denuncia e in quelli giocosi e ironici, risaltano la grazia e la perspicuità di un linguaggio agevole ed efficace, ricco di scarti e di inedite soluzioni. Anna Santoro, studiosa di letteratura, si è dedicata soprattutto alla ricerca e al recupero della scrittura femminile italiana.
Il poeta pallido
Cesare Ruffato
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2005
pagine: 146
Anche in questa nuova opera il poeta Cesare Ruffato continua la sua ricerca formale e contenutistica, muovendosi tra tematiche intime e sociali con articolata e critica libertà di pensiero, cognizione, sofferenza e impegno. L'autore, padovano, ha pubblicato vari volumi scientifici e letterari. La sua attività poetica è iniziata nel 1960. Con Marsilio ha pubblicato, tra gli altri, "Scribendi Licentia" (1998), summa della sua ricerca poetica idiomatica decennale in dialetto padovano, e "Sinopsìe" (2002).
Casa di donne
Isabella Panfido
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2005
pagine: 97
"Casa di donne" è un racconto che attraversa cent'anni di vita di una grande casa. La città sullo sfondo, mai nominata, è Venezia, eguale a se stessa nel tempo. Chi racconta è l'ultima delle tre generazioni di questa stirpe di donne, che, come le altre, obbedisce al luogo a cui appartiene, non senza aver tentato, e ancora tentare, di sottrarvisi. Isabella Panfido, veneziana, cura e conduce un programma di poesia per una emittente radiofonica nazionale, collabora alle pagine culturali del "Corriere del Veneto - Corriere della Sera". Questo è il suo primo libro di poesia.
Salentudine. Nonsense in dialetto galatonese
Nadia Cavalera
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2004
pagine: 116
Una raccolta di nonsense in dialetto galatonese, cento "quadretti", sghembi limerick in una lunga filastrocca, uno per ogni paese e frazione della provincia leccese, dove, tra una realtà frenetica e una più incongrua comune ricezione e considerazione della stessa, si celebra il trionfo dell'assurdità più desolante.
Parnaso d'Oriente
Luciano Troisio
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2004
pagine: 113
Sono raccolti in questo volume vari orizzonti, dal 1987 (anno in cui l'autore decide di insegnare a lungo in Università cinesi, slovacche, slovene) al 2003. Studioso/flaneur con residenze europee e americane fin dal liceo, a metà degli anni settanta Troisio, contagiato dalla cuna asiatica, abbraccia una diversa concezione del mondo e del tempo senza mai tradire la propria originaria identità culturale, o rinunciare alla sublime modifica del reale. Ne è conseguito l'inevitabile approdo a una mutata valutazione della storia e della vita nel suo deludente fluire, seppur ancorata alla migliore immodificabile estraneità del "triste" europeo, dell'ininterrotto esuberante allestimento.
In vano. Testo italiano e inglese
Enrica Salvaneschi
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2004
pagine: 131
"In vano" è una raccolta composita e unitaria a un tempo, in cui è proposta una serie di testi strutturati in una forte tensione argomentativa e in un linguaggio letterariamente connotato: temi "forti" dell'umana ventura (la morte, il delitto, il disamore, l'inesistenza o la sussistenza del divino), sottoposti a un continuo colloquio con gli archetipi, cercano volta per volta un'espressione peculiare e motivata, dove il verso può confrontarsi con la prosa, e la parola muoversi su un terreno bilingue.
Duende
Caterina Camporesi
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2003
pagine: 105
In questa poesia forse non è la "narrazione" l'elemento centrale, quanto la riflessione continua, la volontà di rintracciare un senso nelle parole e nel reale che esprimono. Questa riflessività, dagli esiti più elevati nei testi più brevi, si carica talora di una valenza quasi gnomica e sapienziale. L'arsi lirica di Caterina Camporesi crea momenti nei quali predomina un pensiero lucido e asciutto che rifiuta ogni facile esaltazione, ogni scontato poeticismo. Caterina Camporesi è nata nel 1944 a Sogliano al Rubicone (Fo). Svolge attività di psicoterapeuta e vive tra Rimini, la Garfagnana e Roma. Ha pubblicato tre raccolte di poesia e collabora a riviste con recensioni e saggi inerenti ai rapporti tra creatività e psicoanalisi.
Memodía
Lucia Gaddo Zanovello
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2003
pagine: 97
"Memodía, "canto di memoria", che conosce sentimenti e risentimenti, dolorose fitte e squarci luminosi, e coinvolge il futuro e il presente non meno del passato. Il canto è un misto di dolcezza e di mestizia e si fa veicolo di una verità assordante che non concede tregua. Grumo dialettico, oscillante tra negazione e affermazione della vita, dell'amore, della bellezza e del destino eterno dell'essere umano, il canto della memoria si fa, nell'ultima sezione, canto di luce, che scaturisce dall'intelletto e confina finalmente sullo sfondo le ombre." (Giorgio Poli)
Sinopsìe
Cesare Ruffato
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2002
pagine: 104
Cesare Ruffato, padovano, ha pubblicato vari volumi scientifici e letterari. La sua attività poetica è iniziata nel 1960 con "Tempo senza nome" e il suo volume più recente è "Saccade" (1999). Con Marsilio ha pubblicato tra gli altri "Scribendi Licentia" (1998), summa della sua ricerca poetica idiomatica decennale (dialetto padovano). "Sinopsìe", maturato in un lungo percorso di raccolto dolore, può considerarsi un ideale canzoniere d'affetto per una persona cara precocemente scomparsa.
Liber Miscellus Canadensis
Elettra Bedon
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2002
pagine: 80
L'autrice vive da parecchi anni a Montréal, in Canada, e benché vi sia giunta per scelta e non per necessità, ha sofferto lo strappo delle radici. "Una vita" è la storia di una donna emigrante emarginata due volte: come emigrante e come donna. Di "Una vita" sono in dialetto soltanto alcune parti; l'effetto creato dalla contrapposizione delle due lingue evoca il contesto della storia. A "Una vita" fa seguito un gruppo di poesie volte interamente in dialetto; completa il libro "Il tempo, la vita, la gente", poesie in italiano.
Ex ore
Germana Duca Ruggeri
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2002
pagine: 108
Per la sola durata di un giorno (anno 2000, equinozio di primavera), nell'identica vicenda di ore diurne e notturne, in breve destinate a mutarsi in "ex ore", la poesia di Germana Duca Ruggeri diviene possibilità espressiva di accelerazioni e lentezze, continuità e interruzioni naturali, da opporre al battito fittizio e immutabile dell'orologio. Il discorso poetico, teso a sfuggire l'arido e l'opaco, prova così a tradursi in risposta estetica e richiesta etica, nonostante i limiti impliciti nel dire la realtà e ciò che la trascende.
Medajún et alia
Luciano Caniato
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2002
pagine: 136
Luciano Caniato attraversa il suo tempo evitando sirene e mode con l'occhio interno rivolto alle chiarezze del dubbio e molto aderente alla realtà etico-sociale. Le sue lingue venete (polesana, trevigiano-coneglianese, bellunese) si annodano e si stirano fino a vestire problematiche come il potere, la morte, l'etica e le diverse variabili dei soggetti piegati, ma non ancora vinti, dalle radiazioni epocali.

