Libri di Nadia Cavalera
Liber ex libris. Endecaversi
Libro: Libro in brossura
editore: Milella
anno edizione: 2022
pagine: 160
"Un libro che si rispetti è quello che viene a riempire un vuoto, quello che ci fa dire "un libro così prima non c'era". Come nel caso di questo libro". (Dalla prefazione di Francesco Muzzioli).
Eremita. Dialogo
Antonio Galateo
Libro: Libro in brossura
editore: Fermenti
anno edizione: 2020
pagine: 116
“Eremita, un dialogo satirico, con cui, secondo Eberhard Gothein, Galateo «ha domato il clero, ha rigettata la tradizione, ha circoscritta l’autorità in una sfera ristretta, ha esercitato un’acuta critica anche sulle figure della Bibbia, ed ha tentato di spiegare con la filosofia i dommi del cristianesimo», producendo probabilmente «il più notevole prodotto del Rinascimento». […] Possiamo mai pensare che Monsignor Della Casa l’ignorasse? No. È più facile credere che da autore satirico qual era stato (non vanno dimenticate le rime burlesche), abbia escogitato il libro di buone maniere, per assolversi (indicando i giusti comportamenti da tenere nella conversazione / dialogo?), compiacere la Chiesa, e dare un’elegante frustata di stile, con conseguente eclissamento, allo scostumato galatonese.” (dall’Introduzione di Nadia Cavalera)
Casuals. Spoesie 2010-2015
Nadia Cavalera
Libro
editore: ABEditore
anno edizione: 2016
pagine: 115
"La poetica che Nadia Cavalera esprime in questa raccolta, allora, è tutta intrisa dell'umore amaro e criticamente affilato della satira e del sarcasmo che impregna la sua scrittura - vuole colpire nel ventre molle del disimpegno e nella pavida acquiescenza dell'accettazione supina e dell'obbedienza ai dettami del Potere. Le sue poesie, allora, meritano ampiamente di essere lette proprio per questo: chi le ha scritte dichiara in questo modo di non volersi arrendere mai al conformismo imperante e lo dimostra con le parole dei suoi versi e con le azioni che esse stimolano, in un tentativo spesso disperato di confrontarsi con quello che solo pochi ormai dimostrano di volere veramente distruggere o trasformare." (dalla prefazione di Giuseppe Panella)
L'astutica ergocratica
Nadia Cavalera
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Joker
anno edizione: 2011
pagine: 84
Nadia Cavalera, dopo aver richiamato l'attenzione degli "uomini incerti dai ciechi passi lenti a cercar la salvezza", affinché liberino "gl'occhi da prosciuttaggini e salamine" e si rendano conto della barbarie in cui è precipitata la nostra società, traccia con un tono beffardo una propria teoria, che riparta appunto da una ridenominazione delle categorie più abusate, cominciando da quella di politica, da sostituire con quella di "astutica", ovvero l'arte della convivenza fra gli uomini dell'"asty", il luogo basso del popolo autonomo e laborioso, contrapposto alla "polis", cioè la roccaforte abitata "dal ricco potente fannullone già sfruttatore". Da ciò discende la seconda invenzione linguistica, quella della "ergocrazia", cioè "potere al lavoro", al posto di una democrazia ormai "inflazionata svuotata / troppo stravolta bacata di orrendi tradimenti caricata".
Spoesie (2006-2009)
Nadia Cavalera
Libro: Copertina morbida
editore: Fermenti
anno edizione: 2010
pagine: 86
Una vera forza della natura e della poesia, Nadia Cavalera. Poetessa già a 20 anni e capace di fare della sua passione politica e letteraria un'unica arma.
Lessico e cibo famigliari. Le mie prime cinquemila parole
Nadia Cavalera
Libro: Libro rilegato
editore: Grifo (Cavallino)
anno edizione: 2022
pagine: 152
Corso Canalchiaro 26. Interviste, saggi, interventi negli anni di «Bollettario»
Nadia Cavalera
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2010
pagine: 272
Questa selezione di articoli e saggi letterari, pubblicati per lo più su "Bollettario", documenta, nello spazio temporale dell'ultimo ventennio (1989-2009), la militanza artistico-letteraria dell'autrice, che con le sue analisi testuali mirate, gli incontri con intellettuali di spicco, gli interventi e le molteplici iniziative, ha sempre svolto, pur in forma defilata, un ruolo trainante, di stimolo continuo verso la realizzazione di un progetto di vita altro dal modello culturale corrente. Mantenendo così vivo il legame tra scrittura e vita. I testi sono predisposti secondo la data di pubblicazione, ma recano in margine quella di composizione, così da favorire riflessioni e riscontri storici precisi. Nato inizialmente per festeggiare i vent'anni della rivista "Bollettario", il libro, in seguito alla morte di Edoardo Sanguineti, suo fondatore e direttore, è stato dedicato alla sua memoria.
Salentudine. Nonsense in dialetto galatonese
Nadia Cavalera
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2004
pagine: 116
Una raccolta di nonsense in dialetto galatonese, cento "quadretti", sghembi limerick in una lunga filastrocca, uno per ogni paese e frazione della provincia leccese, dove, tra una realtà frenetica e una più incongrua comune ricezione e considerazione della stessa, si celebra il trionfo dell'assurdità più desolante.

