fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Marietti 1820: Saggistica

Il cardinale che sapeva leggere. Storie di libri e scritture

Il cardinale che sapeva leggere. Storie di libri e scritture

Nello Vian

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2017

pagine: 336

Papi e cardinali, vescovi e santi, monache tipografe e mistici, ma anche letterati e bibliofili, poeti e collezionisti, ladri e falsari, editori e copisti: ecco i protagonisti di questo libro. In una singolare galleria di 166 brevi testi che, sotto il segno della scrittura e della lettura, offrono un quadro mosso e variegato di personaggi poco noti e altri molto famosi. Tra percorsi inediti, soggetti curiosi, figure minori e singolari, passioni e follie della bibliofilia. Così, nell'alternanza di virtù e vizi, si profila un originale panorama, rivisitato con leggerezza e ironia. C’è però, a ben vedere, una serietà di fondo in questa osservazione dell’umanità, perché anche i libri possono essere pedine di una partita per l’eternità.
28,00

Perdere la libertà. Patologie delle istituzioni politiche dai tiranni di Atene al XX Secolo

Perdere la libertà. Patologie delle istituzioni politiche dai tiranni di Atene al XX Secolo

Giampiero Brunelli

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2017

pagine: 132

La libertà politica, secondo Benjamin Constant, permette ai membri di una comunità di influenzarne i modi di governo, di elevare proteste per qualcosa che è giudicato contrario al bene comune, di porre qualcuno nella posizione di guida e di sostituirlo se necessario. Sembra il minimo. Eppure attualmente neanche metà degli Stati del mondo possono dirsi pienamente liberi. Perché la libertà politica si perde. La storia ne offre molti esempi: dai tiranni di Atene fino a Mussolini, è possibile verificare quanta libertà politica sia stata conculcata o addirittura eclissata per anni, decenni o secoli. Gli stessi rischi si ripropongono agli attuali sistemi politici e lasciano aperta una domanda di fondo alla quale occorre sempre tornare: oggi stiamo davvero esercitando la nostra libertà politica?
15,00

Gli orizzonti aperti del Medioevo. Jacopo da Varagine tra santi e mercanti

Gli orizzonti aperti del Medioevo. Jacopo da Varagine tra santi e mercanti

Gabriella Airaldi

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2017

pagine: 116

Con la forza della sua azione e con l’intensità del suo pensiero, il domenicano Jacopo da Varagine, che non aveva paura della durezza dei mercanti e amava i santi, ha offerto un’immagine nuova di quel medioevo di «orizzonti aperti» che in lui ha assunto sfumature inedite, diventando parte di un’identità che andava oltre i confini della concreta quotidianità dei Genovesi per aprirsi a più alti ideali. Su questa vicenda e sull’immensa cultura che avrebbe dato origine a molti altri suoi scritti egli ha costruito una delle più memorabili opere di tutti i tempi, una raccolta di biografie esemplari di santi da leggere e da raccontare in sermoni, da rappresentare in preziose immagini adatte a gente desueta alla scrittura e alla lettura. Superando ogni limite di spazio e di tempo, la Legenda aurea è divenuta subito un best seller secondo solo alla Bibbia.
14,00

Un uomo come voi. Testi scelti 1914-1978

Un uomo come voi. Testi scelti 1914-1978

Paolo VI

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2016

pagine: 200

Nel Palazzo di Vetro di New York il papa aveva appena cominciato a parlare. Davanti a lui i rappresentanti di mezzo mondo lo seguivano con curiosità e attenzione mentre in francese leggeva un testo lungo e appassionato: «Voi avete davanti un uomo come voi; egli è vostro fratello» disse Montini, che subito dopo alzando per un momento gli occhi dal testo aggiunse: «Oh! voi sapete chi siamo; e, qualunque sia l’opinione che voi avete sul pontefice di Roma, voi conoscete la nostra missione; siamo portatori d’un messaggio per tutta l’umanità». In queste parole del discorso alle Nazioni Unite c’è tutto l’uomo e il cristiano divenuto papa, così come l’immagine che più lo rappresenta è quella di una mano che si protende. Ma chi era il pontefice che scelse per sé il nome di san Paolo, la figura più incisiva del cristianesimo delle origini? Abituato a riflettere su se stesso, Montini scrisse sempre moltissimo, anche da papa: appunti personali, lettere, articoli, discorsi. All’interiorità e alla vicenda esteriore dell’uomo e del cristiano introduce questa scelta di scritti che si estendono con un’impressionante coerenza, anche stilistica, per oltre un sessantennio.
16,00

Zangwill

Zangwill

Charles Péguy

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2015

pagine: 100

In questo profetico saggio del 1904 Péguy si pone in netta polemica con l'omologazione culturale del suo tempo, con "La" grande ambizione della cultura moderna: la pretesa della sistemazione definitiva del reale. Anticipando i rischi di un sapere totalizzante che aspira a diventare politico e totalitario, Péguy ridefinisce in modo originale il "moderno" e le dimensioni fondamentali della ricerca storica, fatta da uomini e di uomini. La realtà, la vita delle persone, la storia non sono affatto "disposte" ad essere sistemate. Ed ecco innalzarsi da Zangwill un inno alla vita, uno dei migliori canti all'essere del Novecento e insieme, come sempre in Péguy, un invito appassionato al lavoro quotidiano.
14,00

Al cuore della vita la dignità. Origini, percorsi e spazi per un nuovo umanesimo

Al cuore della vita la dignità. Origini, percorsi e spazi per un nuovo umanesimo

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2015

pagine: 144

Il tratto peculiare di questa raccolta di saggi è dato dal riconoscimento da parte di tutti gli autori che il valore dell'uomo risiede nella sua dignità. È con questo termine infatti che si può indicare il cuore della vita e la chiave logica dell'esistenza umana. Da un punto di vista teoretico, sul terreno della dignità si incontrano i pensatori di ogni epoca e si crea uno spazio di contatto e interazione tra pensiero giuridico, pensiero filosofico e ragione etica. La dignità assurge, così, a chiave di lettura della vita e strumento di dialogo tra l'esperienza, il senso comune e la ricerca speculativa.
12,00

Abitare la vita, abitare la storia. A proposito di Simone Weil

Abitare la vita, abitare la storia. A proposito di Simone Weil

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2015

pagine: 114

I contributi di questa raccolta nascono dalla necessità e dal desiderio di cogliere i varchi e i rimedi offerti dal pensiero estetico, politico, spirituale di Simone Weil di fronte ai mali che stanno alla base della nostra convivenza. Attraverso le letture della città che le autrici e gli autori danno sotto diverse angolazioni, pur ispirandosi tutti in misura minore o maggiore all'opera di Simone Weil, si mette in rilievo il processo di lenta fermentazione delle sue nozioni di bellezza, di giustizia, di bene nei diversi ambiti del pensare e del vivere. La sfida che essi lanciano riguarda una questione ineludibile: è possibile recepire i modi creativi di abitare la vita e di abitare la storia, porre al centro dell’attenzione le relazioni umane, dare spazio alle interazioni costruttive presenti all'interno delle comunità? In altre parole, è possibile scardinare il sistema di pensiero, gli assetti mentali, le posture aderenti alla logica del potere e del prestigio sociale, così da ripensare ex novo la città, «un ambiente umano del quale non si ha maggior coscienza che dell’aria che si respira»?
10,00

Critica della teologia politica. Da Agostino a Peterson: la fine dell'era costantiniana

Critica della teologia politica. Da Agostino a Peterson: la fine dell'era costantiniana

Massimo Borghesi

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2013

pagine: 352

Dopo il crollo delle "Twin Towers" a New York, l'11 settembre 2001, il "ritorno della religione" sulla scena mondiale ha coinciso con un conflitto teologico-politico che non si è ancora spento. Dall'avanzata dei settori radicali dell'Islam, alla reazione teocon, ai settori ultraortodossi in Israele, all'induismo nazionalista, il vento del "Dio degli eserciti" è chiamato ad alimentare il fuoco di identità antagoniste. Lo "scontro di civiltà" diviene uno scontro "teologico-politico". La critica all'integralismo trova il suo modello originario nel cristianesimo il quale, con il Concilio Vaticano II, riattualizza l'antico paradigma paleocristiano culminante nella "Città di Dio" di Agostino.
28,00

Politics e il nuovo socialismo. Per una critica radicale del marxismo

Politics e il nuovo socialismo. Per una critica radicale del marxismo

Hannah Arendt, Andrea Caffi, Paul Goodman, Dwight MacDonald

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2012

pagine: 268

Tra il 1944 e il 1946, a New York, Dwight Macdonald dà vita a Politics, una rivista radicale che raccoglie le idee di intellettuali americani ed europei di particolare raffinatezza. Tra questi si possono ricordare i nomi di Andrea Caffi, Albert Camus, Nicola Chiaromonte, Paul Goodman, Mary McCarthy, George Orwell e Simone Weil. Autori di provenienza differente ma accomunati da uno spirito "irregolare", capaci di riflettere con profondità di giudizio su questioni centrali come il socialismo, la società dei consumi, la minaccia atomica, i limiti della democrazia rappresentativa. I saggi raccolti in questo volume, di Caffi, Goodman e Macdonald, sono tra gli scritti più rappresentativi apparsi su Politics; ad essi si è voluto aggiungere un articolo di Hannah Arendt. I temi trattati riguardano la critica al progresso tecnologico in quanto portatore più di distruzione che di benessere, la riflessione sulla minaccia rappresentata dalla società dei consumi per l'autonomia degli individui, la ricerca di un rinnovamento non-violento della vita degli uomini.
22,00

Il soprannaturale è naturale. Scritti per l'Italia

Il soprannaturale è naturale. Scritti per l'Italia

Gilbert Keith Chesterton

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2012

pagine: 112

Il volume raccoglie le prose che Chesterton ha pubblicato su riviste italiane fra il 1919 e il 1938. Tredici testi comparsi rispettivamente su La Ronda, L'Italia letteraria, Il Frontespizio e L'Illustrazione Toscana. Scritti in anni decisivi per la sua formazione, essi non possiedono solo un valore documentario o storico, ma assolvono anche a quella funzione eminentemente educativa che egli ha sempre riconosciuto alla letteratura.
12,00

Il sutra del diamante. La cerca del paradiso

Il sutra del diamante. La cerca del paradiso

Y. Marassi Mauricio

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2011

pagine: 245

Il sutra del diamante, opera indiana del II secolo, è la base di tutta la "mistica" del buddismo mahayana. Tradotto e commentato in italiano, è accompagnato da un'introduzione al senso del sutra oggi, una disamina ermeneutica della classe di testi a cui appartiene e un'analisi dello sviluppo degli studi sul testo. Nella seconda parte del libro, il saggio di Gennaro Iorio, filosofo, già collaboratore di Raimon Panikkar al progetto "The spirit of religion" (2006-2008), percorre le analogie linguistiche tra il sutra del diamante e la mistica occidentale ed esplora l'ambiente culturale in cui quelle analogie si sono sviluppate. È un breve, denso studio comparato delle due anime della mistica, quella orientale e quella occidentale.
26,00

Imparare a ragionare. Un manuale di logica

Imparare a ragionare. Un manuale di logica

Roberto Giovanni Timossi

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2011

pagine: 536

Questo è un testo di logica diverso da quelli presenti nel panorama editoriale italiano e internazionale, dove di solito si incontrano manuali tradizionalmente pensati per un lettore di elevata preparazione o per corsi universitari. Benché si avvicini ai saggi tipici del filone del cosiddetto Critical Thinking, oggi molto in voga nel mondo anglosassone, non è esattamente un’opera di questo genere, perché non si limita a fornire gli strumenti per ragionare in modo logico e riconoscere le argomentazioni corrette proprie e altrui, ma cerca di introdurre il lettore nel contesto della storia stessa della logica per fargli comprendere quanto vasto e accattivante sia l’orizzonte del pensare in modo logicamente valido. Il libro è stato concepito e strutturato come se fosse il primo libro di logica che possa capitare tra le mani; con l’ambizione quindi di far sì che, dopo la sua lettura, ci si senta consapevoli di che cosa significa affrontare una discussione e avanzare o confutare una tesi in modo logico. In una moderna democrazia, l'auspicio è che la logica serva a portare serietà e competenza nel libero confronto delle idee.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.