fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

Marietti 1820: L'eco

I due prigionieri. Gramsci, Moro e la storia del Novecento italiano

I due prigionieri. Gramsci, Moro e la storia del Novecento italiano

Massimo Mastrogregori

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2008

pagine: 340

Quelle di Gramsci e di Moro sono due storie diverse: un comunista e un cristiano; un rivoluzionario sconfitto e un democratico che guida il partito al governo da trent'anni; due tempi diversi; due mondi diversi. Ma analogie e comparazioni possono aiutarci a vedere cose nuove, rivelano connessioni nascoste. La luce proiettata su una storia si riflette sull'altra, le due esperienze si illuminano a vicenda. Questo saggio di storia comparata le racconta entrambe, come due vite parallele. Dei due prigionieri offre un ritratto, un'analisi del contesto storico e un'interpretazione dei testi che scrissero nel carcere: Quaderni e lettere di Gramsci, Memoriale e lettere di Moro. Arrestato la sera dell'8 novembre 1926 dalla polizia fascista, Antonio Gramsci lasciava nascosti, nella sua casa romana, una trentina di foglietti intestati Camera dei deputati. Vi erano tracciate nitidamente alcune grandi linee della storia italiana recente, dalla crisi di fine secolo, all'età giolittiana, al primo dopoguerra. Nell'auto di Aldo Moro, sequestrato la mattina del 16 marzo 1978 dalle Brigate Rosse mentre si recava alla Camera dei deputati, veniva ritrovato un articolo scritto qualche giorno prima, in cui lo statista offriva un'originale interpretazione della più recente storia italiana, dal luglio 1960 al movimento del 1968 e alle sue conseguenze.
22,00

La lotta tra diritto e giustizia

La lotta tra diritto e giustizia

Pietro Barcellona, Andrea Simoncini, Francesco Ventorino

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2008

pagine: 272

Benedetto XVI ha parlato recentemente di una «rassegnazione» dell’uomo di fronte alla verità, indicando in questo atteggiamento il «nocciolo della crisi dell’Occidente». Se per l’uomo non esiste una verità – aggiungeva il Papa – egli, in fondo, non può neppure distinguere tra il bene e il male e quindi non può fondare ragionevolmente il giusto e l’ingiusto. Da qui l’attualità della questione trattata in questo libro, che può riassumersi nella domanda: da dove nasce il diritto? Un interrogativo reso oggi più urgente e nello stesso tempo più arduo dalla crisi della metafisica e dalla progressiva perdita di fiducia nella ragione, nella sua capacità di conoscere la verità. Un teologo, un filosofo del diritto, un costituzionalista affrontano qui il problema del fondamento del diritto, intervenendo a partire dalle rispettive competenze, ma mettendo in ogni caso in gioco le proprie convinzioni di fondo sull’etica, la politica, la società. Tre distinti contributi esprimono il punto di vista di ciascuno. Segue un dibattito in cui gli autori si coinvolgono in un serrato paragone, discutendo insieme punti problematici e prospettive di approfondimento.
18,00

Viaggio in Himalaya. Un agnostico, un comunista, un cattolico discutono durante un'ascensione nelle montagne dell'Hindu Kush

Viaggio in Himalaya. Un agnostico, un comunista, un cattolico discutono durante un'ascensione nelle montagne dell'Hindu Kush

Giancarlo Castelli Gattinara

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2007

pagine: 382

Sullo sfondo della prima ascensione al monte Saraghrar (7350 metri), in Pakistan, realizzata nel 1959, il volume riporta le discussioni e le riflessioni a carattere antropologico, sociale, politico e religioso tra Fosco Maraini, Franco Alletto (uno dei partecipanti alla Spedizione) e l’autore: un agnostico, un comunista e un cattolico. Anche gli altri componenti della spedizione hanno partecipato a quelle discussioni, ognuno apportando il proprio contributo esprimendo domande e dubbi, nel tentativo di risolvere, per lo meno a loro stessi, i problemi del mondo. I temi trattati sono essenzialmente quelli che la società e l’ambiente allora sollecitavano in modo pressante, problematiche che ognuno dei partecipanti aveva dentro di sé e che si erano imperiosamente riproposte in contatto con una realtà che non poteva lasciare indifferenti. Allo stesso tempo anche la ricerca di una via di salita verso la cima del monte, l’installazione dei vari campi, l’approvvigionamento, l’assuefazione all’altitudine, il rapporto con le autorità del Paese e con i portatori divennero questioni che esigevano una risposta immediata per il buon esito della spedizione. Nella seconda parte, intitolata “Cinquanta anni dopo”, l’autore riferisce come si sono evoluti i fatti di cui il gruppo aveva appassionatamente discusso quasi mezzo secolo prima riguardo al progresso, al sottosviluppo, all’Islam, al comunismo, alla politica, al senso religioso in assoluto e in relazione alla società occidentale.
20,00

Perché ti amo. Un uomo, una donna

Perché ti amo. Un uomo, una donna

Vittoria Maioli Sanese

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2006

pagine: 184

Dopo "Ho sete, per piacere", dove Vittoria Maioli Sanese trattava con suggestiva chiarezza il rapporto tra genitori e figli mettendo a disposizione la propria esperienza professionale, ora ci offre Perché ti amo, un percorso di aiuto alla vita della coppia. Non è il solito manuale, non sono le "istruzioni per l'uso": ancora una volta l'autrice ci guida con passione e capacità avvincenti, introducendoci all'esperienza dell'incontro fra un uomo e una donna. Ne risulta un lavoro che è anche un efficace sostegno, illuminante sulle problematiche della vita in due.
15,00

Liberarsi dei demoni. Odio di sé, scientismo e relativismo

Liberarsi dei demoni. Odio di sé, scientismo e relativismo

Giorgio Israel

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2006

pagine: 336

Il titolo allude a "I demoni" di Dostoevskij, che sono assunti a simbolo dei due grandi mali che hanno condotto alle tragedie del Novecento e hanno alimentato le ideologie totalitarie: il mito della palingenesi sociale e il mito della gestione scientifica dei processi sociali. L'idea aberrante che l'umanità debba essere ricostruita dalle fondamenta ha generato quell'"odio di sé" che ha corrotto la civiltà europea e che François Furet ha definito come la capacità di generare uomini che odiano l'aria che respirano senza averne mai conosciuta un'altra. Le manifestazioni estreme di questa malattia – lager e gulag – esprimono quei miti fondatori: i miti palingenetici (politica razziale o purificazione sociale di classe), la gestione scientifica della deportazione, del lavoro forzato e dello sterminio di massa. L'umanità europea compie azioni di penitenza ma sembra non aver compreso le radici della catastrofe che l'ha devastata. L'"odio di sé" si manifesta nelle ideologie postcomuniste e dell’estremismo pacifista; mentre l'adesione critica all'ideologia scientista assume le forme di un relativismo radicale che nega ogni spazio all'etica, alla morale e alla religione nella vita pubblica, e oltretutto nega la scienza come conoscenza, aumentando così il degrado civile.
20,00

Kop ango? Un giorno nella vita del Nord Uganda

Kop ango? Un giorno nella vita del Nord Uganda

Roberto Fontolan

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2006

pagine: 128

In Nord Uganda ci si saluta dicendo: "Kop ango?", che vuol dire: "C'è qualcosa?". E il sottinteso è: "C'è qualcosa che forse non va?". La risposta obbligata è "Kop pe", e cioè: "Non c'è niente" (che non va). A parte il rebus delle doppie negazioni risultanti dall'italiano, il senso è chiaro: tutto bene, possiamo andare avanti. Tra il popolo degli Acholi la giornata e le relazioni iniziano così, con un piccolo dubbio che va fugato. E così comincia il racconto di questo libro, con un saluto scambiato nell'alba di Kitgum. Il racconto di ventiquattro ore nella vita del Nord Uganda, terra squassata dalla guerra e dalle epidemie. Come tanti altri angoli dell'Africa, si dirà. C'è un dubbio, però, che vale la pena approfondire: tutti noi sappiamo come muore l'Africa, ma che ne sappiamo di come vive?
10,00

L'America latina del secolo XXI

L'America latina del secolo XXI

Alver Metalli, Alberto Methol Ferré

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2006

pagine: 208

Il mondo è cambiato, l’America Latina è cambiata. Il XX secolo si è chiuso con il collasso del comunismo, il XXI si è aperto all’insegna di una guerra al terrorismo che prefigura scenari inediti e assetti nuovi. Il senso del cambiamento, la direzione delle trasformazioni, le forme che assumono e assumeranno: questi sono i temi trattati in questo libro, un affresco tematico del continente latinoamericano, tracciato dagli autori nella convinzione che l’attualità, il presente, non si capiscono se non solo e soprattutto con l’analisi dell’attualità, con la frequentazione più assidua delle cronache del presente. Di qui il percorso seguito: dall’oggi dell’America Latina, al suo passato, sia recente che più remoto, in un viaggio a ritroso verso le fonti da cui zampillano quei fenomeni di cui vediamo la manifestazione ai nostri giorni, per ritornare poi al presente con un accresciuto bagaglio di ipotesi esplicative con le quali partire di nuovo per scandagliare il futuro.
15,00

Il mondo come lo vedo io

Il mondo come lo vedo io

Enrico Medi

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2005

pagine: 198

Ricercatore assai noto, divulgatore e apprezzato conferenziere, Enrico Medi fu profondo testimone di vita cristiana e di impegno sociale. Il 26 maggio 1996 è stata introdotta la sua causa di Beatificazione. Il volume raccoglie un ciclo di lezioni di aggiornamento scientifico tenute presso la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino in Roma (Angelicum). L’autore offre, insieme a una visione scientifica del cosmo proposta ad un livello accessibile all’uditorio, la sua visione sapienziale di scienziato credente che rilegge “teologicamente” la natura con le sue leggi, accostando anche certi aspetti ontologici che sono propriamente filosofici più che teologici. Nell’ultimo testo di congedo, con il quale il libro si chiude, egli riporta la sua personale testimonianza di uomo messo alla prova da una malattia vissuta nella luce della fede.
15,00

Genitori alla lavagna. Idee ed esperienze nella scuola a

Genitori alla lavagna. Idee ed esperienze nella scuola a

Luca Luigi Ceriani

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2005

pagine: 352

Questo libro nasce dall'idea che la scuola sia un luogo dove sia possibile incontrarsi, dove genitori e insegnanti si parlano e organizzano insieme, dove i ruoli sono definiti e le mansioni condivise e riconosciute. Una scuola partecipata da tutti e proprietà di tutti coloro che la fanno. Questa è la scuola che dobbiamo inventare e costruire. In questa prospettiva le strategie educative e psicopedagogiche che qui vengono presentate (il counselling, l'orientamento, l'educazione all'affettività, la prevenzione dei disturbi dell'apprendimento, le iniziative di parent training) possono offrire un importante spunto per una significativa opera di trasformazione della scuola da attuale luogo dell'omologazione a spazio della crescita e della sperimentazione. Questo è un lavoro che non può non essere fatto. Per noi ma soprattutto per i nostri figli. Non si lavora forse che per i bambini?
18,00

Dottore è finito il diesel. La vita quotidiana di un medico in Uganda, fra ammalati, poveri e guerriglia (1985-1996)

Dottore è finito il diesel. La vita quotidiana di un medico in Uganda, fra ammalati, poveri e guerriglia (1985-1996)

Alberto Reggiori

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2004

pagine: 216

Queste memorie di vita africana sono la quotidiana normalità di circa dieci anni (1985-1996) trascorsi da un medico chirurgo e dalla sua famiglia in Uganda, nell'Africa orientale, praticando la professione, curando i sofferenti nel letto d'ospedale o i moribondi in povere capanne. I differenti momenti della vita famigliare si sono intrecciati con gli avvenimenti del paese, spesso drammatici come accade in Africa. Guerre, epidemie, colpi di stato e sofferenze sono state il pane quotidiano che non ha impedito il sereno svolgersi della vita scandita anche dagli aspetti più belli: la nascita dei figli, la compagnia della moglie e degli amici bianchi e neri, la riconoscenza dei pazienti e l'incontro con le persone, piccole e grandi, incrociate lungo la strada di quegli anni. Il vero protagonista di queste stagioni spese ai tropici non è l'autore o i suoi amici, ma la grandezza di un'esperienza vissuta, resa affascinante da una Presenza, la presenza di chi non si può ancora vedere in faccia, ma che infonde passione e condivisione per ogni particolare della vita, anche per la sofferenza più dura. Il desiderio di non perdere la memoria di quegli anni ha portato alla lenta ma tenace stesura di queste note, inaspettatamente diventate libro, scritte con il sorriso sulle labbra, segno di una grande riconoscenza.
14,00

Riscoprirsi uomo. Storia di una coscienza

Riscoprirsi uomo. Storia di una coscienza

Massimo Caprara, Roberto Fontolan

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2004

pagine: 160

Massimo Caprara entra nel cuore della vita politica e culturale italiana quando la seconda guerra mondiale non è ancora finita. E da allora ne è insieme protagonista e testimone. In un intenso e incalzante dialogo con Roberto Fontolan, Caprara racconta la "storia di una coscienza", la sua, che come in una soggettiva cinematografia attraversa le "stanze" della nostra storia per restituirci volti e atmosfere, parole ed eventi con straordinaria, drammatica immediatezza. Ma c'è di più. Il libro non è "soltanto" un vibrante racconto storico-politico, ma l'itinerario sofferto di chi cercando l'ideale ha trovato il suo contrario, l'ideologia. E se ne è infine drammaticamente distaccato, ingaggiando una nuova avventura che arriva fino ai giorni nostri.
13,00

La follia del mondo. Per una psichiatria della storia

La follia del mondo. Per una psichiatria della storia

Vittorino Andreoli

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2003

pagine: 240

In questo volume, che costituisce il naturale seguito all'"Elogio della normalità", l'autore esamina dal punto di vista di psichiatra grandi folli eventi della storia. La follia di Adolf Hitler, che ha portato allo sterminio di sei milioni di ebrei. Il periodo della rivoluzione sovietica che va da Lenin a Stalin, e che ha fatto nascere la più grande e crudele dittatura di tutti i tempi. La follia dei manicomi, che nascono con una legge nel 1904 e rimangono attivi sino al 1978, con gli scenari apocalittici che caratterizzano questi ambienti subumani.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.