fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Ventorino

Moralità e felicità. Appunti di etica

Moralità e felicità. Appunti di etica

Francesco Ventorino

Libro

editore: Edit Faenza

anno edizione: 1995

pagine: 208

14,46

Le grandi questioni. Appunti di metafisica

Le grandi questioni. Appunti di metafisica

Francesco Ventorino

Libro

editore: Edit Faenza

anno edizione: 1992

pagine: 160

11,36

Dalla parte della ragione. Le grandi questioni del vero e del bene

Dalla parte della ragione. Le grandi questioni del vero e del bene

Francesco Ventorino

Libro: Copertina morbida

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2007

pagine: 296

Recuperando la grande tradizione filosofica greca e cristiana, l'autore si confronta con il pensiero moderno e contemporaneo e si schiera "dalla parte della ragione", apertura positiva al reale e antidoto contro ogni tentazione nichilista. Fondamento della moralità e felicità è Dio: ogni tentativo di costruire l'etica individuale e sociale come se Dio non ci fosse è destinato al fallimento.
17,50

I pensieri del mare

I pensieri del mare

Francesco Ventorino

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2022

pagine: 53

"Queste poesie rappresentano tutto il mio stato d’animo con la lettura di questi libri, letti in chiesa, dove ogni storia ti trasporta in epoche tumultuose ma vissute. La mia immaginazione, in solitudine di pensiero, mi ha dettato queste parole. Sognate, immaginate, create, costruite voi stessi. Nulla agli altri dovete dimostrare perché il vostro è già scritto."
14,90

Amicizia coniugale

Amicizia coniugale

Francesco Ventorino

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2007

pagine: 136

L'autore, sacerdote e insegnante con una lunga esperienza educativa maturata grazie al carisma di don Luigi Giussani in Comunione e Liberazione, affronta le questioni più attuali sulla famiglia e sull'educazione dei figli alla luce del pensiero cristiano, così come si è andato formando dal medioevo ai nostri giorni. Un pensiero illuminato dalla fede, ma fondato sulle ragioni della ragione, cioè di quel criterio oggettivo di cui è dotato ogni uomo per discernere ciò che è giusto e vero. Per questo riferimento costante al cuore umano e alle sue evidenze ed esigenze originali l'opera risulta affascinante e convincente e si contrappone al moralismo con il quale normalmente vengono trattati questi argomenti, moralismo che non è in grado di mostrare la bellezza di una proposta che riguarda la verità dell'amore umano e la sua intima natura: un'amicizia fedele e feconda.
12,00

La lotta tra diritto e giustizia

La lotta tra diritto e giustizia

Pietro Barcellona, Andrea Simoncini, Francesco Ventorino

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2008

pagine: 272

Benedetto XVI ha parlato recentemente di una «rassegnazione» dell’uomo di fronte alla verità, indicando in questo atteggiamento il «nocciolo della crisi dell’Occidente». Se per l’uomo non esiste una verità – aggiungeva il Papa – egli, in fondo, non può neppure distinguere tra il bene e il male e quindi non può fondare ragionevolmente il giusto e l’ingiusto. Da qui l’attualità della questione trattata in questo libro, che può riassumersi nella domanda: da dove nasce il diritto? Un interrogativo reso oggi più urgente e nello stesso tempo più arduo dalla crisi della metafisica e dalla progressiva perdita di fiducia nella ragione, nella sua capacità di conoscere la verità. Un teologo, un filosofo del diritto, un costituzionalista affrontano qui il problema del fondamento del diritto, intervenendo a partire dalle rispettive competenze, ma mettendo in ogni caso in gioco le proprie convinzioni di fondo sull’etica, la politica, la società. Tre distinti contributi esprimono il punto di vista di ciascuno. Segue un dibattito in cui gli autori si coinvolgono in un serrato paragone, discutendo insieme punti problematici e prospettive di approfondimento.
18,00

Stare dove egli è

Stare dove egli è

Francesco Ventorino

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2009

pagine: 224

Dal 22 al 26 settembre del 2008, Francesco Ventorino, uno dei più anziani preti di Comunione e Liberazione, ha tenuto gli esercizi spirituali al monastero benedettino della "Cascinazza" di Buccinasco (Milano) sul tema "La fede come metodo di conoscenza". Questo volume riporta le sue lezioni, che ripropongono la dinamica della fede secondo il metodo caro a don Luigi Giussani, e l'assemblea finale tenuta con i monaci. Il volume è impreziosito da un'ampia introduzione, dove si rievocano genesi e sviluppo dell'esperienza della "Cascinazza", monastero nato da un tentativo di riforma della vita benedettina approvato dall'arcivescovo di Milano, il cardinale Carlo Maria Martini, e denominato "priorato dei santi Pietro e Paolo".
12,00

Luigi Giussani. Le virtù dell'amicizia

Luigi Giussani. Le virtù dell'amicizia

Francesco Ventorino

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2011

pagine: 132

Un libro testimonianza che ripercorre quarantacinque anni di amicizia e di collaborazione fra l'autore e don Luigi Giussani. L'amicizia, che per Giussani era la suprema virtù, si rivela un cammino al vero, e il vero appare lo spessore di un rapporto. Sia che rintracci concrete circostanze, sia che esponga e discuta l'una o l'altra linea di un pensiero intenso e ricco, questo profilo è dunque costantemente "dal vivo". E restituisce un padre e un maestro che sapeva ascoltare e nello stesso tempo non rinunciava ad insegnare: sempre aperto all'incontro personale, ogni volta deciso nel richiamo. Era il temperamento che distingueva anche la personalità teologica di don Giussani, in dialogo con la cultura moderna nella certezza di Cristo e della Chiesa.
12,00

Ministero della bellezza. Il sacerdozio cattolico

Ministero della bellezza. Il sacerdozio cattolico

Francesco Ventorino

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2011

pagine: 142

Questo libro nasce da alcuni incontri dell’autore con dei giovani che si preparavano al sacerdozio. Predicando a questi seminaristi gli Esercizi Spirituali, Francesco Ventorino ha raccolto e proposto pensieri, da tempo coltivati nel suo cuore, sulla vocazione cristiana e sul ministero sacerdotale nella Chiesa di oggi. «Qui sta il valore delle pagine di questo libro. Esse sono la testimonianza di un prete, che nel tempo della sua maturità documenta che cosa può diventare la vita di una persona quando la sua umanità non è censurata, ma portata a un compimento sorprendente; e per questo diventa desiderabile da chiunque – credente o no, prete o laico che sia – lo incontra».
10,00

Luigi Giussani. Il dono della carità

Luigi Giussani. Il dono della carità

Francesco Ventorino

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2013

pagine: 148

Con questo volume sulla carità, l’autore chiude la sua riflessione sulle virtù morali e teologali come sono state vissute e proposte da don Luigi Giussani. La caratteristica di quest’ultima opera rispetto alle altre – che hanno trattato l’amicizia, la fede e la speranza – è la coralità della testimonianza. Alcuni di coloro che sono stati educati dal fondatore di Comunione e Liberazione al culmine della carità, che è la gratuità, raccontano come l’impronta da lui ricevuta sia fiorita nella loro vocazione, esprimendosi anche in una operosità sociale. Sfaccettature diverse di un prisma in cui si riflette la luce di un unico, inesauribile carisma.
12,00

Luigi Giussani. La sfida alla modernità

Luigi Giussani. La sfida alla modernità

Francesco Ventorino

Libro: Copertina morbida

editore: Lindau

anno edizione: 2014

pagine: 266

Con questo volume Francesco Ventorino porta a compimento la sua riflessione sul pensiero teologico e sul metodo educativo di don Luigi Giussani. L'autore si propone di mostrare come il sacerdote milanese, che ha segnato inequivocabilmente la storia della Chiesa e della società italiana del secolo scorso, ha sfidato la modernità sul suo stesso terreno, che è l'esaltazione della ragione, mostrando la ragionevolezza della fede e l'irragionevolezza della negazione religiosa. Vuole ancora far vedere come Giussani abbia preso sul serio le esigenze del pensiero moderno e come, pertanto, questo grande educatore costituisca tuttora un punto di riferimento per tutta la Chiesa e in particolare per coloro che vogliono annunciare il Vangelo efficacemente all'uomo di oggi. Il presente contributo è corroborato da interventi di eminenti personalità del mondo ecclesiale e culturale che evidenziano i nessi profondi del pensiero giussaniano con i vari campi del sapere e con i linguaggi dell'uomo contemporaneo. Prefazione di Andrea Belardi.
24,00

L'amato presente. L'esperienza della misericordia

L'amato presente. L'esperienza della misericordia

Mauro Giuseppe Lepori

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2002

pagine: 104

Le tre meditazioni di padre Lepori, predicate agli annuali esercizi per sacerdoti proposti da Comunione e Liberazione, partono dall'esperienza della misericordia del Padre per condurci ad una rilettura dei Vangeli intesa a concepire noi stessi come uomini che vivono alla presenza di Cristo, consapevoli di essere oggetto di un amore che nessun altro può rivolgerci.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.