Marietti 1820: Biblioteca cristiana
Le missionarie di S. Francesca Cabrini in Cina (1926-1951)
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2017
pagine: 184
L'esperienza delle Missionarie del Sacro Cuore di allargare l’orizzonte missionario verso l’Oriente è nata dal desiderio di realizzare il sogno apostolico della Fondatrice, S. Francesca Cabrini. Nel 1926 le prime Missionarie iniziarono l’appassionante avventura, certe di poter comunicare la fiamma dell’Amore di Dio a tutti, ma specialmente ai più bisognosi ed emarginati. La drammatica e meravigliosa avventura durò venticinque anni: espulse dal paese, il loro cuore rimase in Cina, sostenuto da molte Missionarie cinesi che, entrando a far parte della Congregazione di Madre Cabrini, avrebbero coltivato la speranza di ritornarvi un giorno.
«In uscita» incontro all'amore. Leggendo «Amoris laetitia»
Giorgio Zannoni
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2017
pagine: 178
Il dibattito acceso dalla pubblicazione di Amoris laetitia non deve sorprendere: i caratteri di originalità che papa Francesco vi ha inserito mettono in discussione punti decisivi dell’odierna proposta pastorale sul matrimonio. Cuore pulsante di questa Esortazione apostolica come del suo Pontificato è l’anelito a una Chiesa «in uscita», al riscoprire il fatto che la fede coincide con l’esistenza stessa resa missione. Nel presente «cambiamento d’epoca» il cristiano vivrà il matrimonio come una realtà irriducibile a questione di coppia: la «Chiesa domestica» si realizzerà grazie alla «comunità», grembo di una «appartenenza evangelizzatrice» che fa del compito del matrimonio-famiglia l’occasione della propria personale maturità umana.
American dream. In viaggio con i santi americani
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2016
pagine: 214
American Dream è un viaggio che attraversa il tempo e le esistenze di alcuni santi nordamericani. Il denominatore comune di queste storie così diverse tra loro è proprio il sogno di portare Gesù nel continente americano attraverso il dono gratuito della vita. Non stupisce che queste testimonianze abbiano mosso e commosso uomini e donne in epoche e luoghi diversi. Come ha affermato Benedetto XVI: «I santi, anche dove sono soltanto pochi, cambiano il mondo; e i grandi santi continuano a essere forze trasformatrici in ogni tempo». I brevi ritratti qui proposti sono accompagnati da lettere e documenti tradotti per la prima volta in italiano: un invito diretto a seguire le storie di questi uomini facendosi interrogare dai loro scritti e lasciandosi guidare nella scoperta del significato della vita.
Bernadette Soubirous
François Trochu
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2013
pagine: 504
Lourdes, 11 febbraio 1858. Il cielo visita la terra: dalla nicchia di una grotta accanto al fiume Gave, una giovane signora saluta con un leggero inchino del capo la povera e ignorante pastorella Bernadette Soubirous: Aquéro (Quella là), come la chiamava Bernadette inizialmente, è di una bellezza indescrivibile. Le chiederà la cortesia di ritornare lì per quindici giorni. Anni dopo, quando sarà manifesta a tutti la veridicità delle apparizioni, chiesero a Bernadette se le fosse mai capitato di compiacersi dei favori che la Vergine le aveva concesso. Lei, stupita, rispose: «E non so forse che se la santa Vergine mi ha scelto è perché ero la più ignorante? Se ne avesse trovata un’altra più ignorante di me, avrebbe scelto quella». L’autore ci restituisce in questo libro la figura di una Bernadette luminosa e reale. Il racconto è costruito sulla solida base di documenti e testimonianze. Le fonti, senza appesantire la narrazione che rimane sobria e avvincente, sono accuratamente segnalate in nota. Prefazione di Giovanni Ricciardi.
Véronique. Dialogo della storia e dell'anima carnale
Charles Péguy
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2013
pagine: 220
È il primo testo di Peguy dopo la conversione al cattolicesimo. A tema la scristianizzazione del mondo moderno (la prima epoca non cristiana dopo Cristo) e lo stupore del cristianesimo inteso come avvenimento. Lo spunto: Clio, la storia, passa il tempo a cercare tracce dell'evento dell'incarnazione, il momento di tempo in cui l'eterno si è intersecato con il temporale, mentre una ragazzina (Véronique), tira fuori il suo fazzoletto e raccoglie una traccia di Gesù. È capitata nel momento giusto. Mentre colei che vuole arrivare al cristianesimo attraverso i documenti, la dottrina, il pensiero, è sempre in ritardo.
Lui e io. Diario intimo di una mistica del Novecento
Gabrielle Bossis
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2012
pagine: 192
Resoconto, quasi stenografico, del faccia a faccia sublime di Gabrielle Bossis con Cristo, "Lui e io" è il diario intimo di una mistica del nostro tempo, immersa nel mondo, tra la gente, impegnata in un lavoro come tanti altri, quello di attrice di teatro. I dialoghi da lei annotati sono destinati a parlare ai cuori di tutti, a consolare le anime. Il cardinal Camillo Ruini, incoraggiando in altra occasione alla lettura di queste parole, scriveva che stimolano il lettore "a percepire l'invisibile nel visibile, l'eterno nel transitorio, l'amore divino nelle pieghe della solitudine e della sofferenza".
Il buffone di Dio. Vita di san Filippo Neri
Theodore Maynard
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2011
pagine: 246
Filippo Neri era di carattere amabile, dotato di una meravigliosa capacità di attirare gli uomini. Di origini fiorentine, arrivò a Roma nel 1534: la sua presenza incise sensibilmente sulla città e sulla vita della Chiesa, allora animata dallo spirito della Controriforma. Una fede che rifletteva la semplicità e la vitalità del cristianesimo delle origini, il canto, la musica, la passione per la storia della Chiesa, la celebrazione della messa, la preghiera, i pellegrinaggi, la carità fraterna, le gite fuori porta, i giochi, le discussioni e la vivacità scherzosa caratterizzarono la sua compagnia. Santo del popolo, umilissimo e arguto, mistico amante della vita, obbediente della Chiesa e promotore della laicità, punto di riferimento per moltissimi tra i poveri e gli sbandati così come tra i ricchi e i colti, entrò in rapporto con le maggiori personalità del suo tempo come Ignazio di Loyola, Francesco Saverio, Carlo e Federico Borromeo, Cesare Baronio, Camillo de Lellis. Dalle sue frequentazioni nacque l'esperienza viva e flessibile dell'Oratorio, diffusasi poi nel mondo. Morì il 26 maggio 1595. Fu proclamato santo il 16 marzo 1622.
Abramo. Padre dei credenti
Achim Buckenmaier
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2011
pagine: 144
Achim Buckenmaier ci conduce sulle orme di Abramo, vero padre di tutti i credenti, riconosciuto da cristiani, ebrei e in qualche modo musulmani come l'incarnazione della fede in un unico Dio ed espressione di un lontano passato storico che emerge in tutta la sua sconvolgente attualità di fronte ai disorientamenti esistenziali del mondo moderno. Un incredibile viaggio che rievoca la millenaria storia della fede illuminando, come lampi nella notte, le vicende di sovrani avidi e gelosi e di sceicchi nomadi, la catastrofe di mitiche città votate alla distruzione, il volto di personaggi indimenticabili. La storia di un uomo che per primo ha avuto il coraggio di lasciarsi alle spalle una vita di agi e sicurezze per dare risposta alle domande ultime che toccano il cuore dell'uomo.
La carne di Cristo
Francesco Saracino
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2010
pagine: 228
I teologi parlano del corpo di Cristo, ma pensano alla Chiesa o all'eucarestia, e hanno dimenticato la carne di Cristo. I biblisti insistono sulla parola di Dio, ma limitano l'attualità di Gesù al piano del discorso. I cristiani, invece, confessano la parola che si è incarnata in Gesù di Nazaret, e incarnata per sempre. "La carne di Cristo" è una introduzione ai modi della presenza sensibile del risorto nell'immaginazione della Chiesa. Attraverso testi poco noti e figure insolite, queste pagine intendono riaprire una via smarrita dai moderni. Recuperare un tesoro nascosto fra i ruderi può contribuire a dare un senso rinnovato all'identità cristiana in un tempo di crisi.
Geremia. Vita e annuncio di un profeta di Israele
Michael P. Maier
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2010
pagine: 176
Il profeta Geremia fu chiamato da Dio per vedere e annunciare ciò che era e che doveva essere il popolo di Dio. Accettò la sua chiamata con tutte le gioie e sofferenze che portava con sé, affidandosi totalmente alla fedeltà divina. La storia di questo profeta di Israele è appassionante, ed il suo messaggio, dopo più di 2000 anni, è ancora attuale. Perciò, il suo esempio e le sue parole possono aiutare anche noi nella sempre necessaria ricerca delle radici della nostra fede. Il volume si legge quasi come un romanzo. In particolare, sono numerosi i parallelismi e le allusioni agli avvenimenti contemporanei e alla attualità. La questione della terra è tuttora attuale e ci impegna non poco.
Tendere all'ideale. La morale di Luigi Giussani
Michael Konrad
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2010
pagine: 284
Chi sono io? Dove si trova la vera cosistenza della mia personalità? È a questo tipo di domande che don Luigi Giussani cerca di dare una risposta per aiutare l’uomo di oggi a riscoprire il suo io perduto. Al centro della sua proposta sta una semplice ripetizione degli inviti biblici: «Seguitemi», «Rimanete in me», «Siate di Cristo», «Offrite voi stessi a Dio», «Sforzatevi di correre per conquistare il premio». L’originalità della morale giussaniana consiste però nel rendere ragione di tali atteggiamenti morali, nel fondarli in una ontologia nuova. «Quello che si cambia in noi deve partire coscientemente, ragionevolmente, avere cioè come primo luogo di avvenimento la conoscenza, perché tutto quello che l’uomo fa dipende dal modo in cui concepisce». Attraverso la spiegazione di alcuni concetti chiave (avvenimento, esperienza, comunione, presenza, misericordia) egli suggerisce così di cambiare lo sguardo sulla realtà e di lasciarsi stupire dall’unità che traspare tra l’io, il mondo e Dio.
L'ecumenismo di don Primo Mazzolari
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2009
pagine: 202
L’indagine sull’ecumenismo di don Primo Mazzolari permette di affrontare uno dei percorsi che hanno reso il prete cremonese figura di particolare rilievo nella Chiesa del Novecento, singolarmente capace di farsi interprete di istanze che si sarebbero imposte nel dibattito ecclesiale negli anni del concilio Vaticano II. Fin dagli anni Venti, in una stagione di accesa polemica contro il protestantesimo, il parroco di Bozzolo, periferico borgo padano situato tra Mantova e Cremona, si segnalò per essere una delle poche voci controcorrente rispetto all’atteggiamento predominante nella Chiesa cattolica dell’epoca. Il volume L’ecumenismo di don Primo Mazzolari raccoglie alcuni documentati studi che ricostruiscono, insieme al quadro dei rapporti tra cattolici e protestanti, le scelte compiute da don Primo tra gli anni Venti e gli anni Cinquanta: nella trama dei suoi rapporti (in particolare con il pastore protestante Giovanni Ferreri e sorella Maria dell’eremo di Campello) come nella sua predicazione e nei suoi libri (soprattutto ne La più bella avventura) percorse le strade impervie dell’ecumenismo, proponendo a tutti i credenti di mettersi alla ricerca delle radici comuni per superare gli ostacoli che per secoli avevano lacerato il cristianesimo.