Maretti Editore: Scritti d'artista
Il tempo va d'intorno con le force
Concetto Pozzati
Libro: Libro in brossura
editore: Maretti Editore
anno edizione: 2016
pagine: 104
Con occhi anche dietro alla nuca ho incontrato spesso il tempo, il proprio, quello di altri, della storia dell'arte, un tempo inteso come spazio, come intervallo, opportunità, momento adatto; ancora inteso come ritmo, come frazione, come resto. Il tempo come memoria che indaga, scruta, rammenta, cita, frantuma, un tempo turbato, violento, inascoltato, sconvolto, incrociato. Nel '77 intitolai un ciclo: 'L'impiego del tempo' dove galleggiavano buste spedite che avevano incontrato e impiegato tempo. Usai già il titolo 'Il tempo va d'intorno con le force' nel 1978; su una sedia usurata e smessa allineavo oggetti posseduti da mio padre utili alla sua pittura, insieme a isole di cera spessa dove immagini affioravano come filigrane. Nel 'Tempo sospeso' del 2008 comparivano vari orologi fermi, muti, silenziosi come una clessidra senza sabbia. Il tempo è sospeso perché non esiste un futuro. Non volevo più misurare le ore e il suo continuo misurabile."
La colazione del poeta
Piero Pizzi Cannella
Libro: Libro in brossura
editore: Maretti Editore
anno edizione: 2015
pagine: 96
Partendo dal pensiero di Dylan Thomas secondo il quale "Il mondo non è più lo stesso dopo che una buona poesia gli si è aggiunta", Pizzi Cannella (1955, Rocca di Papa) dipinge un quadro e intitola un libro "La colazione del poeta". È un pretesto per parlarci di sé e della sua pittura: "Quando dipingo penso alla tela come a tutto il mondo possibile'. La pittura non è come le altre 'arti', è qualcosa di più, è la 'strada Maestra', una questione di vita o di morte". Concepire l'arte in termini di non-confine tra le sue possibili forme, pone l'autore di questo volume della Collana "Scritti d'artista" nella posizione ottimale di concludere le sue preziose pagine con versi "rubati" ad un Anonimo ischitano sulla teoria (e messa in pratica) del porzionare il famoso coniglio in famiglia: siamo nel XIX secolo e tutti ne avranno un po', ma seguendo la regola a piramide del Capo e del più anziano. È così anche per l'arte? Chi più ha vissuto, meglio sa dove trovarla per cibarsene?
Andiamo in paradiso
Giosetta Fioroni
Libro: Libro in brossura
editore: Maretti Editore
anno edizione: 2015
pagine: 80
Giosetta Fioroni nasce a Roma nel 1932. Si iscrive all'Accademia di Belle Arti, dove segue le lezioni di Toti Scialoja. Dal 1958 vive a Parigi e nel 1963 ha la sua prima personale alla galleria Denise Breteau. Tornata a Roma, Giosetta è l'unica presenza femminile nel gruppo della Scuola di Piazza del Popolo, accanto a Franco Angeli, Mario Schifano, Tano Festa, Francesco Lo Savio, Giuseppe Uncini, Fabio Mauri. Fin da subito inizia a collaborare con poeti e scrittori. Fondamentali nella sua vita il rapporto con lo scrittore Goffredo Parise, la collaborazione con il fotografo Marco Delogu, il lavoro con il ceramista Gatti di Faenza, il suo amore per la Pop-Art e la sua passione per i cani. Proprio al ricordo dell'amico a quattro zampe "Biri", Giosetta dedica la copertina di questo volume della collana "Scritti d'artista". L'"andare in Paradiso" è per l'artista recarsi quotidianamente nel suo atelier, tra idee, sogni, progetti, ricordi. Un ensamble di emozioni che pervade tutte le pagine di questo libro dove vengono raccolti i momenti più significativi e le esperienze della vita di Giosetta, sia per mano della stessa Fioroni che di nomi illustri del giornalismo e della letteratura.
Spazi
Marco Gastini
Libro: Libro in brossura
editore: Maretti Editore
anno edizione: 2015
pagine: 88
Marco Gastini è nato nel 1938 a Torino, dove vive e lavora. Musei italiani e stranieri gli hanno dedicato grandi mostre antologiche e la collana "Scritti d'artista" - voluta dalla Fondazione Concetto Pozzati e con l'alto Patrocinio dell'Accademia di San Luca - pubblica una raccolta dei suoi pensieri sull'arte, la cultura, la vita. Gastini asserisce sicuro di sé: "Mi interessa dipingere. Le mie macchie sono pittura ma non come sensibilità: sono un peso, un fatto fisico, il peso di un gesto che reclama la massima concentrazione. Per me resta un problema di pittura: nella sua essenza. Vorrei che chi le guarda le accettasse dinamicamente, come energia, come un'azione". "La pittura, il dipingere - per l'artista - è una forma di discontinuità, concentra l'attenzione su un momento che stacca il gesto, l'azione rispetto allo spazio indifferenziato. La concentrazione, la discontinuità annullano lo spazio e inventa un suo spazio diverso, discontinuo, a sua volta". In tutto il libro si percepisce un interessante percorso mentale che "non può essere preso se non considerandolo, verificandolo nelle sue componenti fisiche".
Alchera. Ediz. inglese
Joe Tilson
Libro: Libro in brossura
editore: Maretti Editore
anno edizione: 2014
pagine: 80
"Alchera" è un libro d'artista: un libro non scritto, ma visivo. Attraverso ritagli di fotocopie, simboli, appunti, disegni si evidenzia in queste pagine il percorso artistico di Joe Tilson offrendo una panoramica sulla ricerca dell'artista improntata ad esprimere il "sacro in natura". I temi di "terra, acqua, aria e fuoco trascendono il tempo e attraversano varie culture, con particolari riferimenti alle mitologie preclassiche, alle civiltà indiane d'America, al 'Tempo del sogno' degli aborigeni australiani, alle ricerche alchemiche. Segni strutturali e modulari - le lettere dell'alfabeto, i giorni della settimana, i simboli alchemici riferiti ai quattro elementi base, o le quattro stagioni, o ai punti cardinali, il mese lunare, il labirinto, la scala, gli enigmi, il gioco, le parole - si raccolgono in matrici stratificate dai significati universali".
Forma, segno, spazio. Scritti e dichiarazioni sull'arte
Arnaldo Pomodoro
Libro: Libro in brossura
editore: Maretti Editore
anno edizione: 2014
pagine: 104
Queste pagine di Arnaldo Pomodoro, a cura di Stefano Esengrini, sono a testimonianza dell'enunciato che "scrivere per un artista non è un esercizio letterario, ma uno specchio che rinvia e fa rimbalzare le immagini, gli aforismi, la memoria del proprio fare". Il libro appartiene alla collana "Scritti d'artista", fortemente voluta e curata dalla Fondazione Concetto Pozzati sotto l'alto patrocinio dell'Accademia nazionale di San Luca.
I flaneur del Paleolitico
Giorgio Griffa
Libro: Libro in brossura
editore: Maretti Editore
anno edizione: 2014
pagine: 96
Le pagine di Giorgio Griffa, a cura di Giulio Caresio, partono dal concetto di "flânerie" introdotto da Baudelaire ad indicare la passeggiata parigina che lascia spazio all'osservazione, l'esplorazione non affrettata e libera da programmi. La "non urgenza dell'arte", che ha bisogno di tempo per creare e comunicare, si inserisce nel concetto di artista-gentiluomo (in senso umanistico) che vaga per le vie cittadine del mondo provando emozioni nell'osservare il paesaggio, la propria realtà di comunicatore di bellezza. Il libro fa parte della collana "Scritti d'artista", fortemente voluta e curata dalla Fondazione Concetto Pozzati sotto l'alto patrocinio dell'Accademia nazionale di San Luca.