Manifestolibri: Incisioni
Contro l'antisemitismo di oggi
Theodor W. Adorno
Libro: Libro in brossura
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2007
pagine: 95
Il problema dell'antisemitismo torna a preoccupare l'Europa e Israele. In quattro brillanti saggi, che non hanno perso niente della loro attualità, il maestro della teoria critica riflette sulle radici sociali e psicologiche del pregiudizio antisemita, sulla mentalità autoritaria, sui tentativi che anche oggi riaffiorano di minimizzare il nazismo e lo sterminio di un intero popolo. Anche nelle tolleranti democrazie occidentali, ammonisce Adorno, l'odio antiebraico è tutt'altro che sconfitto: conformismi, etnocentrismi e nazionalismi sono infatti il retroterra arcaico e a un tempo modernissimo da cui l'antisemitismo, raramente esplicito, più spesso rimosso e occultato, può tornare a rinascere e a farsi minaccioso.
Kairòs, alma venus, multitudo. Nove lezioni impartite a me stesso
Antonio Negri
Libro: Copertina morbida
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2006
pagine: 160
Il volume parte da questa domanda: potranno i poveri decidere del destino dell'umanità e costruire una vita comune di uomini liberi? Mantenendo sullo sfondo questa interrogazione, il percorso filosofico dell'autore passa attraverso l'evento del conoscere, del nominare (Kairòs), la nuova forma del rapporto con l'altro, la volontà comune (Alma Venus), e la moltitudine che sperimenta ed esprime il suo potenziale di libertà. L'obiettivo verso cui muove questo scritto di filosofia critica è sconfiggere il predominio dell'idealismo e del trascendentalismo, per una riappropriazione del proprio destino comune da parte dei singoli a partire dalla potenza condivisa del desiderio e delle passioni.
Comunità immaginate. Origini e fortuna dei nazionalismi
Benedict Anderson
Libro: Copertina morbida
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2005
pagine: 238
Questo libro non è solo una storia politica dei movimenti nazionalisti. Il suo obiettivo è soprattutto quello di indagare la microfisica del sentimento di appartenenza nazionale, i suoi linguaggi, la sua genesi e la sua diffusione in ambiti culturali anche diversissimi tra loro. Anderson si serve di innumerevoli materiali, dalle letterature minori alla storia della stampa, per mettere a fuoco le trasformazioni che hanno accompagnato la nascita dei nazionalismi: la territorializzazione delle fedi religiose, il ruolo del capitalismo nascente e dell'opinione pubblica, il nuovo rapporto tra memoria e attualità.
Fine secolo. Un'interpretazione del Novecento
Antonio Negri
Libro: Copertina morbida
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2005
pagine: 156
In questo volume, scritto alla fine degli anni Ottanta, Antonio Negri tenta di mettere a fuoco i tratti decisivi del secolo che volgeva al termine. Secondo l'autore due sono i momenti essenziali che segnano questo periodo storico: il primo è il riformismo capitalistico negli Stati Uniti come strumento di autoregolazione delle forze anarchiche del mercato. Il secondo è l'emergere di un nuovo soggetto antagonista che non solo si oppone allo sfruttamento ma agisce sulla direzione della produzione sociale. La collisione tra questi due elementi ha determinato la crisi del compromesso keynesiano e del progetto socialdemocratico e ha configurato l'orizzonte di conflitto tra l'ordine globale e la nuova pluralità dei soggetti sfruttati.
La filosofia di Marx
Étienne Balibar
Libro: Copertina morbida
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2005
pagine: 151
"L'idea generale di questo libro - scrive Etienne Balibar - è di comprendere e di far comprendere perché si leggerà ancora Marx nel ventunesimo secolo, non solo come un monumento del passato, ma come un autore attuale", per le questioni che ancora oggi pone alla filosofia e alla teoria politica. Non, dunque, un ritorno al Marx "autentico" o codificato in una presunta filosofia marxista, ma un viaggio con occhi aperti e attenti nell'universo teorico marxiano, con le sue scoperte decisive e le sue contraddizioni, i suoi vuoti e i suoi pieni, alla ricerca di una intelligenza critica che non cessa di insidiare, anche nel presente del capitalismo globalizzato, l'ordine disciplinato dei saperi e dei poteri.
Guarire dal male mentale
Ron Coleman
Libro
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2005
pagine: 128
Si può guarire dal male mentale? Quali sono le condizioni, sul piano individuale e sociale, perché una persona con diagnosi di "schizofrenia" possa riprendersi il controllo sulla propria vita, vincere la paura dei sintomi psicotici (come le "voci", o allucinazioni auditive, che lo affliggono), superare l'esclusione ed essere riconosciuto cittadino a pieno titolo? In questo libro riedito, la testimonianza di un'esperienza vissuta racconta la possibilità di questo percorso.
Teologia del terrore. Filosofia, religione e politica dopo l'11 settembre
Michele Martelli
Libro
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2005
pagine: 220
Il volume cerca di trovare una definizione plausibile del concetto di fondamentalismo religioso e di terrorismo, con un rapido sguardo alla tradizione teorica dei tre grandi monoteismi (ebraismo, cristianesimo e islamismo). Esaminando alcune pagine decisive del Vecchio e Nuovo Testamento e del Corano l'autore evidenzia il nucleo dottrinario di quella vera e propria Teologia del Terrore che si agita oggi nel conflitto tra Occidente e Islam. Ai fondamentalisimi simmetrici e conflittuali si contrappone la proposta di una nuova scepsi, che parte dalle riflessioni più recenti di Habermas e Derrida e si misura infine con il dibattito attuale su laicismo e relativismo.