fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Politecnica

Dante Bini. The autobiography of an inventor

Dante Bini. The autobiography of an inventor

The Plan

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 184

L'autobiografia di Dante Bini racconta vita e opere dell'architetto modenese, che può essere definito un pioniere nei sistemi di costruzione di edifici automatizzati, ottenibili utilizzando la fisica applicata e la robotica. In questo volume il visionario progettista della Cupola di Michelangelo Antonioni e Monica Vitti in Sardegna spiega la sua filosofia progettuale e racconta la sua intensa attività professionale internazionale: una vita dedicata interamente alla ricerca e sviluppo, spaziando tra numerosi campi di interesse, dagli studi su nuovi materiali e tecnologie in edilizia alle realizzazioni nel campo dell'industrial design, fino alle ricerche spaziali. Tra le invenzioni di Bini, la più nota è certamente il sistema Binishell, utilizzato in oltre 20 Paesi in tutto il mondo, che prevede l'uso di una cassaforma pneumatica dinamica per realizzare strutture ellittiche in cemento armato, in modo da abbattere tempi e costi del cantiere. Il volume si apre con una prefazione di Marco Imperadori, professore del Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito del Politecnico di Milano, a cui segue un'intervista a Dante Bini condotta dall'architetto Mario Cucinella, fondatore dello studio di progettazione MC A, con sede a Bologna e a Milano. Nei capitoli del libro vengono poi descritti i numerosi sistemi costruttivi brevettati dall'architetto modenese, con disegni tecnici e illustrazioni di molti dei progetti realizzati. Il libro è edito in lingua inglese, con il testo tradotto in italiano disponibile in appendice.
29,00

La rivoluzione BIM per la pubblica amministrazione. Sperimentazioni nel territorio di Città di Castello

La rivoluzione BIM per la pubblica amministrazione. Sperimentazioni nel territorio di Città di Castello

Fabio Bianconi, Marco Filippucci

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 238

Il Building Information Modeling sta rivoluzionando l’ecosistema delle costruzioni, trasformando strumenti, procedure e significati nel campo della progettazione, della documentazione, della realizzazione, della gestione del patrimonio immobiliare e infrastrutturale. L’innovazione investe il nostro territorio e la pubblica amministrazione, per la quale si aprono nuove e complesse sfide, che per essere raccolte, devono essere comprese nella loro piena portata. In questo contesto, il volume raccoglie gli esiti del lavoro di ricerca avviato nel 2020 dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia con il Comune di Città di Castello e sviluppato in un triennio di attività incentrata sulla costruzione di un modello innovativo per la gestione dello stato patrimoniale attraverso logiche di Building Information Modeling. Prendendo come casi studi i beni architettonici del Comune, la ricerca ha affrontato le questioni della transizione digitale applicata alla sfera delle opere pubbliche, un tema ancora aperto e ampiamente dibattuto in quest’ultimo decennio. Le sperimentazioni svolte mostrano l’impatto del BIM, mostrando come la sua essenza non sia nella semplice sostituzione dello strumento della rappresentazione, ma nella centralità dell’informazione che si attua trasformando il modello in un ipertesto. Il percorso di ricerca svolto cerca di offrire una prospettiva sulle potenzialità del BIM, evidenziando tutte le potenzialità che tale processo offre per la transizione digitale così essenziale per rispondere alle esigenze di gestione della complessità. Se in Italia si incontrano ostacoli strutturali e forti ritardi nell’attivare il processo di transizione, è per l’esigenza di ripensare prodotti, strumenti, processi e servizi, in un percorso che raccoglie tutte le competenze e le relazioni che si sviluppano intorno alla macchina pubblica. Tale percorso impone certamente uno sforzo importante di conoscenza dei processi, il cui valore è ben più prestante rispetto alle specificità operative del semplice strumento BIM, l’obiettivo è di reagire a quell’immunità al cambiamento che è il principale responsabile della permanenza di questioni irrisolte. Il libro offre una riflessione sulle questioni insite nell’approccio del BIM per le pubbliche amministrazioni, con l’attività svolta presso il comune tifernate quale modello e paradigma per altre realtà che si trovano coinvolte nella gestione degli appalti e dei processi del costruire. Attraverso casistiche esemplificative, l’intento proposto è di generare un dibattito critico su temi che oggi sono essenziali, certamente anche in virtù delle norme che hanno reso impossibile procrastinare lo stimolo all’innovazione che le stesse generano.
58,00

Urban planning and earthquakes in Italy. Topics, policies, projects
40,00

Struttura e involucro. Evoluzione storica, tipologica e tecnologica

Struttura e involucro. Evoluzione storica, tipologica e tecnologica

Angelo Lucchini, Antonello Pagliuca, Enrico S. Mazzucchelli, Donato Gallo

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 444

Nella presente monografia viene trattata l’evoluzione storica, tipologica e tecnologica del sistema involucro attraverso una anamnesi storico-tecnica in rapporto ai materiali, ai sistemi costruttivi e ai processi di trasformazione culturale e sociale che hanno determinato il passaggio del la chiusura verticale esterna da elemento ricompreso nel sistema strutturale (o di compendio al medesimo ed alla necessaria presenza di aperture), a componente dalla forte connotazione architettonica e di elevata specializzazione tecnologica e prestazionale, capace di condizionare fortemente anche la concezione della struttura dell’organismo edilizio. Tale scissione, catalizzata nell’Ottocento con l’introduzione di materiali industriali e con il processo di prefabbricazione, ha dato vita alla progressiva scomposizione delle funzioni del sistema involucro, in parte portanti, in parte di pelle-filtro-schermo macchina, in grado di ottimizzare anche le interazioni tra ambiente interno e ambiente esterno.
44,00

Virtual heritage. Dalla modellazione 3D all'HBIM e realtà estesa

Virtual heritage. Dalla modellazione 3D all'HBIM e realtà estesa

Fabrizio Banfi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 316

Il presente volume mira a fornire un quadro completo dello stato attuale della trasformazione digitale nel settore delle costruzioni, con particolare attenzione all’evoluzione del Building Information Modelling (BIM) nell’ambito dell’architettura, dell’ingegneria e delle costruzioni (AIC). Vengono esplorati il processo che ha condotto all’adozione del BIM come “processo” e l’emergere dell’Heritage BIM (HBIM) nel contesto del patrimonio edilizio. Si sottolinea l’importanza centrale del Disegno e delle rappresentazioni grafiche e iconografiche come strumenti efficaci di comunicazione per la rappresentazione di scenari complessi, come edifici storici, siti archeologici e musei. Inoltre, viene evidenziato il valore dell’interoperabilità dei modelli digitali e la necessità di adottare approcci metodologici interdisciplinari per la conservazione e il restauro. Sono proposti processi che utilizzano tecniche avanzate di modellazione digitale, come le mesh e le NURBS, attribuendo ad ogni fase generativa della modellazione una dimensione intellettuale, storica e culturale, oltre a considerazioni pratiche e meccaniche. Sono inoltre descritti i requisiti generativi per supportare il processo di acquisizione di dati tramite scansione 3D e fotogrammetria digitale (processo Scan-to-BIM), al fine di fornire una rappresentazione infografica accurata dei monumenti e degli edifici storici. Infine, viene promossa la valorizzazione dei monumenti, degli edifici storici, dei siti archeologici e dei musei attraverso la creazione di modelli interattivi, visite virtuali e ricostruzioni digitali. Le tecnologie come la realtà virtuale (VR), la realtà aumentata (AR) e la web-XR (extended reality) vengono esaminate con l’obiettivo finale di offrire esperienze coinvolgenti e immersive ai visitatori, consentendo loro di esplorare i valori tangibili e intangibili del patrimonio edilizio.
29,00

Elementi di circuiti a microonde

Elementi di circuiti a microonde

Luciano Mescia

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 400

Questo volume si propone di fornire gli elementi della teoria dei circuiti a microonde seguendo un approccio basato sulle leggi dell’elettromagnetismo, i modelli circuitali e le corrispondenti metodologie di analisi. Gli argomenti sono stati strutturati in modo da garantire un alto grado di dettaglio e il rigore della trattazione analitica, così come una rapida e migliore acquisizione dei contenuti da parte degli studenti, anche grazie all’inserimento dei passaggi intermedi delle derivazioni analitiche e alla dimostrazione di numerosi teoremi. Il volume è corredato da molti esempi che permettono di fissare i concetti teorici e verificare gli argomenti trattati. Ogni capitolo è completato da una serie di esercizi il cui svolgimento può essere reperito sul sito web dell’editore. Inoltre, sono presenti numerosi commenti che hanno lo scopo di fornire una lettura più approfondita di specifici temi. Il testo è rivolto agli studenti dei corsi d’Ingegneria già in possesso delle conoscenze di base dell’elettromagnetismo, della teoria dei campi elettromagnetici, della propagazione delle onde elettromagnetiche, dell’analisi matematica e della teoria dei circuiti elettrici.
36,00

Lo spazio pubblico, la città e la storia

Lo spazio pubblico, la città e la storia

Matteo Moscatelli

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 170

La pubblicazione raccoglie alcuni lavori del nostro studio sul progetto dello spazio pubblico nella città storica tra il 2005 e il 2022, dal concorso per la sistemazione di Piazza Roma a Berbenno fino al completamento dei lavori per la riqualificazione di Piazza Libertà e del centro storico di Lissone. Il risultato di questa raccolta, selezione e riordinamento rappresenta la base per la costruzione di un atlante in divenire che mira a raccontare una traiettoria di ricerca e le sue applicazioni nella realtà e, allo stesso tempo, a formulare alcune classificazioni rispetto alle modalità nelle quali questo tema si manifesta. Lo spazio pubblico è, secondo José Luis Sert, il centro della vita urbana, il luogo dove la città ha inizio e dove possono essere poste nuove centralità, nuove accumulazioni di relazioni e sensazioni. Nonostante l'importanza di questi valori, il quadro attuale mostra come il cuore della città sia spesso caratterizzato da situazioni di sottoutilizzo, abbandono, scarsa qualità. L'architettura può essere anche in questo scenario uno strumento ancora utile ed efficace, ponendosi non solo come antidoto al degrado dello spazio urbano e come argine alla disgregazione sociale, ma anche come dispositivo in grado di riattivare il senso di appartenenza attraverso il riscatto della memoria e la valorizzazione delle differenze.
18,00

Esplosioni. Principi dell'ingegneria della sicurezza antincendio

Esplosioni. Principi dell'ingegneria della sicurezza antincendio

Nicola Marotta

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 296

Tra i vari aspetti dell'ingegneria della sicurezza, quello riguardante le esplosioni è probabilmente uno dei più delicati e imprevedibili. Sfortunatamente, le esplosioni sono un fenomeno dalle conseguenze spesso tragiche e disastrose in una vasta tipologia di attività industriali, e in diversa misura, nelle attività civili. Il volume affronta questo argomento con un approccio scientifico e pratico e con il preciso intendimento di chiarire maggiormente i concetti base che riguardano i diversi tipi di esplosione a coloro che, avendo una conoscenza approssimata della materia, devono per la prima volta occuparsi di queste problematiche, mettendoli in condizione di affrontare, con meno incertezze, i molteplici problemi che devono essere affrontati nella pratica professionale. Il testo include metodi pratici per prevenire e ridurre al minimo la probabilità e le conseguenze di un'esplosione durante l'uso di sostanze infiammabili, combustibili e/o reattive, con riferimento a metodologie empiriche e a modelli semplificati. Un'opera di riferimento utile per l'industria, i professionisti che si occupano di sicurezza e per gli studenti senza conoscenze precedenti, ma con una certa comprensione dei principali fenomeni della chimica di base.
29,00

Arcipelago. Volume Vol. 1

Arcipelago. Volume Vol. 1

Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Grosseto

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 74

Progetto editoriale Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Grosseto. Consiglieri Luciano Catoni Cecilia Gentili Ilaria Gentili Stefano Giommoni Sara Lotti Cecilia Luzzetti Andrea Marchi Paolo Rusci Andrea Scalabrelli Comitato scientifico Adolfo Francesco Lucio Baratta Riccardo Butini Vanessa Mazzini Maria Concetta Zoppi Comitato editoriale Giulio Basili Sabrina Martinozzi Paolo Rusci Andrea Scalabrelli Copertine ed elaborazioni grafiche Daniele Biagini Alessio Fallani Jac&Daniel.
14,00

La responsabilità civile per illecito trattamento dei dati ex Art. 82 GDPR

La responsabilità civile per illecito trattamento dei dati ex Art. 82 GDPR

Dimitri De Rada

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 130

Il volume fornisce al lettore un quadro complessivo e utile del Regolamento europeo sui dati personali. Dopo aver ripercorso l’evoluzione del diritto alla privacy e la sua trasformazione in un insieme di regole per disciplinare i dati personali, l’autore si concentra sulla qualificazione dei dati, sul loro valore, sulla loro configurazione giuridica. Viene evidenziato come Il GDPR europeo ha applicazione anche extra UE ed aspira a diventare un modello globale, pur scontrandosi con ordinamenti che privilegiano la libertà di mercato a discapito dei diritti individuali. Il testo affronta poi in profondità la disciplina della responsabilità civile per il trattamento dei dati personali. Secondo l’articolo 82 del Regolamento, chi subisce un danno a causa di una violazione ha il diritto di ottenere il risarcimento dal titolare o dal responsabile del trattamento. Tuttavia, la responsabilità dipende dal rispetto degli obblighi previsti dal Regolamento e dalla conformità alle istruzioni legittime del titolare. Si pone quindi il dilemma se la colpa sia presunta o se la responsabilità sia oggettiva o attenuata. Si esaminano quindi approfonditamente le problematiche relative alla prova del danno ed alla risarcibilità dei danni non patrimoniali. Infine viene presentata una rassegna della giurisprudenza straniera (Germania, Austria, Olanda, Regno Unito), evidenziando le diverse interpretazioni e applicazioni del Regolamento mostrando come le disposizioni del Regolamento abbiano dato origine a interpretazioni divergenti che richiedono una correzione per raggiungere gli scopi che il GDPR si propone.
14,00

Kintsugi thinking. Manutenzione dell'ambiente costruito nell'era ecologica e digitale

Kintsugi thinking. Manutenzione dell'ambiente costruito nell'era ecologica e digitale

Massimo Lauria, Maria Azzalin

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 182

Kintsugi Thinking è sintesi dialettica, provocatoria e reazionaria al tempo stesso, della trasposizione al settore delle costruzioni del principio che i Maestri Zen pongono alla base dell'antica arte giapponese dell'aggiustare. Il Kintsugi consiste nel riparare pentole, tazze e ciotole utilizzando l'oro per rinsaldarne i frammenti di ceramica. Prendersi cura di ciò che è stato danneggiato offre una nuova opportunità, una nuova promessa di vita da cui può derivarne una storia ancora più preziosa. Kintsugi Thinking, in questa prospettiva, esprime l'esigenza e l'urgenza di riflettere sull'attenzione dovuta agli habitat e all'abitare contemporaneo, al costruire, alle eredità ecologiche, alla svolta digitale in atto, al ruolo che in queste dinamiche svolgono l'informazione, la conoscenza, la responsabilità. Attenzione che diviene preoccupazione per le generazioni attuali e future. È metafora di centralità dell'uomo, resilienza, sostenibilità. Assume e fa propri gli approcci del pensiero laterale, l'osservazione del problema da angolazioni diverse, non convenzionali, che consentono di esplorare idee, intuizioni, soluzioni fuori dal consueto dominio di conoscenza e dalla rigida catena logica. Suggerisce le metriche e il passo per accompagnare un utilizzo pervasivo di approcci teorici, così come di metodi e strumenti applicativi in grado di istruire le azioni di conservazione e trasformazione. Processi entropici che il Kintsugi Thinking, in una rinnovata etica dell’homo faber, chiama a confrontarsi con le sue quattro dimensioni ontologiche - quella dell’aver cura, quella ecologica, quella digitale, quella informazionale - indissolubilmente associate ad un grande progetto di manutenzione dell'ambiente costruito e di cura del pianeta. Presentazione di Federico M. Butera. Postfazione di Mario Losasso.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.