fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Politecnica

Elementi della città flessibile

Elementi della città flessibile

Roberto De Lotto

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 188

In che modo la città può rispondere alle continue sollecitazioni del sistema socioeconomico, delle emergenze ambientali, delle vulnerabilità multidimensionali a cui è sottoposta? Come i cittadini possono rendersi protagonisti della trasformazione della città in modo attivo? Quali forme di pianificazione possono essere adeguate a tutti questi interrogativi? La Città Flessibile tenta di fornire una risposta. La Città Flessibile viene qui presentata con tre specifiche accezioni: lo studio della città come oggetto mutevole ed adattivo; lo strumento di governo della città, il piano, inteso come strumento aperto; l'approccio olistico alla pianificazione da parte degli studiosi. Nell'ambito urbanistico, il piano alla scala urbana è l'unico strumento di regolamentazione e conformazione del regime e degli usi dei suoli definito dalla legge; esso viene qui analizzato, nell'ottica della flessibilità, sia nelle ragioni dell'impostazione, sia nelle fasi di formazione, sia in alcuni risvolti operativi.
15,00

PNRR e servizi di prossimità

PNRR e servizi di prossimità

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 134

Il tema dei servizi di prossimità intesi come funzione settoriale della vita urbana è parso da subito superato dall'approccio plurale del PNRR, in cui l'attenzione a questa tematica è da ricercare in maniera trasversale alle diverse missioni, attraverso investimenti dedicati alla rigenerazione urbana e territoriale. I contributi al presente volume sono utili a comprendere il rapporto fra PNRR e prossimità in un'ottica di territorializzazione delle differenti progettualità. Evidenziano percorsi di opportunità e criticità su cui porre attenzione per ricomporre a carattere locale l'insieme degli investimenti articolati nelle sei missioni del PNRR che, grazie all'attuazione delle riforme, accompagneranno il Paese sino al 2026 e oltre. Investimenti e riforme sono, infatti, indispensabili per abilitare i territori al perseguimento di una visione di trasformazione dell'economia di prossimità quale elemento fondamentale per garantire la coesione sociale necessaria al compimento delle transizioni digitali ed ecologiche, su cui si basa Next Generation EU. Si apre, dunque, una stagione in cui oltre all'attuazione degli interventi finanziati con il PNRR dovrà avvenire una ricostruzione sinergica, a livello territoriale, dei vari investimenti previsti dal piano con quelli che si sono avviati o si avvieranno anche grazie ai fondi connessi alla programmazione europea ordinaria 2021/27, a fondi nazionali e regionali, a sostegni di fondazioni di origine bancaria, per scongiurare l'acuirsi o la nascita di nuovi divari territoriali e orientare l'azione pubblica e privata verso politiche e progetti dal carattere integrato, plurale e attento alle relazioni di prossimità.
14,00

Elementi di «campi elettromagnetici». Una selezione di esercizi, complementi ed applicazioni

Elementi di «campi elettromagnetici». Una selezione di esercizi, complementi ed applicazioni

Michele D'Amico, Stefano Maddio, Carlo Riva

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 330

Il presente testo raccoglie una selezione di esercizi, complementi ed applicazioni relative alle equazioni di Maxwell nel dominio del tempo. Nel contesto della fisica classica, affiancate dalla forza di Lorentz, le equazioni di Maxwell governano ogni possibile fenomeno elettromagnetico, descrivendo l’evoluzione temporale e i vincoli a cui il campo elettromagnetico è soggetto, a partire dalle distribuzioni di carica e corrente elettrica da cui è generato. Nel presente testo non si considerano né i fenomeni propagativi guidati né quelli radiati, che evidentemente sono insiti nelle stesse equazioni. Il testo è accompagnato da una serie di schede applicative che evidenziano alcune applicazioni ingegneristiche delle suddette equazioni oltre a focus di carattere storico.
26,00

Ambiente territorio città. Quando le risorse diventano emergenze

Ambiente territorio città. Quando le risorse diventano emergenze

Stella Agostini

Libro: Copertina morbida

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 288

Ogni disegno urbano e territoriale è l'esito di una rappresentazione che si traduce in volontà, frutto di una cultura che interpreta le esigenze di un tempo e di una comunità per costruire un progetto di sviluppo. Alla fine degli anni Trenta, mentre Le Corbusier proclama che bisogna piantare alberi, Leopold avverte che occorre rispettare le regole del gioco per conservare la terra. Alla fine del 2021 la COP 15 denuncia che l'umanità sta "vincendo" la sua guerra suicida contro la natura! Come siamo arrivati a questo punto? Quando le risorse si sono trasformate in emergenze? A partire da queste domande il volume si interroga sulle relazioni fra Ambiente, Territorio e Città, ricercando i riferimenti delle variazioni lessicali che ne modificano i reciproci equilibri, insieme alle connessioni che traducono le significazioni in progetto. Prendendo spunto dai "Sentieri interrotti" di Heidegger, le interpretazioni ambientali vengono esplorate in un'ottica territorialista percorrendo dieci sentieri più uno, a seconda che l'attenzione si concentri sulla sfera metafisica, per mettere in connessione macrocosmo e microcosmo, o se si focalizzi sulla persona o sulla comunità, con una prevalenza dell'attenzione sociale, o ancora se l'ambiente sia letto come interconnessione fra città e campagna o città e natura (ambiente urbano, rururbano, rurale, organico e naturale), fino ad eleggerlo elemento al tempo stesso condizionante e condizionato delle scelte di sviluppo (ambiente ecologico). L'ipotesi scelta è quella di guardare la strada dalle spalle dei giganti (da Cerdá a Le Corbusier, da Geddes a Wright, da Gropius a Saarinen, da Le Breton a Mc Harg...) per vedere come il variare di questa entità cognitiva incida sul progetto della città e sulla patrimonializzazione del territorio e riconoscere le dimensioni fondative e i limiti della disciplina urbanistica, che è sempre esplicativa di una cultura e di un pensiero da cui non si può prescindere.
24,00

Heat-proof cities. Prospettive di resilienza climatica

Heat-proof cities. Prospettive di resilienza climatica

Deborah Paolini

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 184

Le aree urbane presentano livelli di rischio particolarmente elevati di subire gli impatti associati al cambiamento climatico. Si delinea la crescente esigenza di ripensare alla città in un orizzonte di resilienza climatica quale driver per la trasformazione delle strutture insediative. Heat-proof Cities si propone come contributo di integrazione disciplinare tra progettazione urbana e considerazioni di carattere climatico-ambientale, con l’intento di incentivare il dialogo sull’adattamento degli insediamenti urbani ad eventi di caldo intenso. Il libro adotta un approccio progettuale, evidenziando il grande potenziale degli interventi di rigenerazione urbana per la resilienza climatica delle città.
15,00

Progettare uno stadio. Architettura Costruzione Gestione

Progettare uno stadio. Architettura Costruzione Gestione

Emilio Faroldi, Davide Allegri, Pietro Chierici, Maria Pilar Vettori

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 294

All'interno dei processi di riqualificazione urbana e di trasformazione del territorio, lo stadio per il calcio, elevato a infrastruttura culturale polifunzionale, consente di indagare la relazione tra i fattori innovativi della produzione architettonica e i nuovi modelli organizzativi per la gestione dei progetti a vasta scala, incorporando i temi della complessità, multidisciplinarietà e interscalarità che alimentano l'attuale dibattito relativo alla trasformazione del territorio, avvalendosi dei nuovo paradigmi scientifici del progetto tecnologico. Lo stadio contemporaneo costituisce un modello architettonico in grado di produrre servizi, competitività e innovazione, rappresentando un'opportunità e un veicolo di contenuti sociali ed economici attraverso la creazione di occasioni ed esperienze di relazione. Il confronto e l'integrazione con il contesto culturale e territoriale, la complessità tecnologica, funzionale e gestionale delle sue componenti, fanno evolvere il progetto "stadio" a processo articolato in fasi parallele e multi scalari, in cui i temi della multifunzionalità, della flessibilità e della sicurezza divengono chiavi di interpretazione delle attuali strategie di intervento edilizio alla scala urbana, un'ottica di progettazione sostenibile e socialmente integrata. Lo stadio svolge un ruolo di attivatore sociale, capace di accogliere e soddisfare le esigenze e le necessità espresse dalla società, rafforzando il legame con la comunità di riferimento, accrescendo il valore percepito e il piacere atteso dalla fruizione dell'impianto stesso. Il territorio costituisce l'orizzonte con il quale il nuovo stadio multifunzionale si confronta, introducendo logiche e opportunità di qualificazione e valorizzazione fisica, economica e sociale di una realtà in dinamica evoluzione: progettare uno stadio significa oggi progettare il territorio congiuntamente ad una delle sue principali infrastrutture culturali.
28,00

Città centrifughe

Città centrifughe

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 442

«L'individualismo e l'utilitarismo, che caratterizzano così profondamente la mentalità collettiva del mondo contemporaneo, possono trovare un argine in una comunità di uomini e di donne che riscopre il valore della relazione interpersonale. Da questo angolo prospettico, le città del mondo contemporaneo – come fonte di relazioni, di identità collettiva e di costruzione sociale dell'òikos – svolgono un ruolo decisivo. E questo tema, a me sembra, una delle possibili chiavi di letture di questo libro e una delle sfide più importanti per le città centrifughe del futuro» (S.Em. Card. Gualtiero Bassetti). Il volume raccoglie ricerche, studi e analisi che riguardano il fenomeno delle "città centrifughe", poste in contrapposizione alla realtà urbana centripeta, frutto delle logiche espansive di urbanizzazione che impongono un predominio dell'antropizzazione sulla campagna e sulla natura. È possibile interpretare la continua crescita del fenomeno urbano come un insieme di forze, frutto dell'interazione di un soggetto, l'uomo, sull'ambiente: tali vettori possono essere associati in senso topologico alla relazione fra la città e l'esterno, individuando così azioni centripete e centrifughe, in relazione a interazioni endogene ed esogene. Il percorso nasce dalle riflessioni sul valore dello spazio urbano a seguito della pandemia, che ha fatto emergere il valore e il bisogno di naturalità e di socialità. La città centripeta, espressione del funzionalismo e dell'efficientismo che hanno indirizzato l'espansione antropica e gli attuali modelli di consumo di suolo, è posta in crisi dall'esigenza di ridare centralità alla persona, che si è riscoperta fragile, con un profondo desiderio di abitare i luoghi. Presentazione del Cardinale Gualtiero Bassetti.
65,00

Modersohn & Freiesleben. Realtà-Reality

Modersohn & Freiesleben. Realtà-Reality

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 60

Indipendentemente dal fatto che le case siano costruite in città o in campagna, sviluppiamo sempre il carattere dei nostri progetti dalle esigenze d'uso, dalla posizione che esse hanno e in base ai diversi materiali e metodi di costruzione impiegati. Il nostro obiettivo è quello di porsi consapevolmente nei confronti del preesistente e di creare un'architettura che abbia un approccio progettuale indipendente in grado di conferire idoneità e bellezza quotidiana all'oggetto utilitaristico che è la casa.
13,00

Colore di facciata. Piano del colore e dell'arredo della Valle di Ledro

Colore di facciata. Piano del colore e dell'arredo della Valle di Ledro

Pietro Zennaro, Katia Gasparini

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 230

Il libro è un manuale d'uso destinato a tutti coloro che s'interessano al tema del colore all'esterno degli edifici. Si possono trovare risposte ad una serie di problemi non indifferenti quando si compiono scelte cromatiche. Esso riporta dell'esperienza di progettazione del piano del colore e dell'arredo urbano in un caso studio particolare, il Comune di Ledro, unione di tredici ex comuni collocati all'interno di una storica valle alpina. Vi sono molti approcci possibili alla realizzazione di un piano del colore, tutti con le proprie giustificazioni più o meno pertinenti. Il piano realizzato per la Valle di Ledro è di tipo scientifico, proprio per non prestare il fianco ad interpretazioni estemporanee, mode passeggere, imposizioni politiche o sociali ed ancor peggio al gusto personale. Questo libro riporta tutto il percorso che è stato seguito nel tentativo di non discostarsi da una storia, cultura e tradizione locale unica nel suo genere, frutto di un lunghissimo periodo di autogestione. È anche un piano che ha adottato la tecnica della partecipazione, al fine di non vincolare il futuro. Pertanto è un piano aperto, che lascia adeguati margini di autodeterminazione nelle scelte cromatiche.
35,00

Costruire, abitare, arredare in modo sostenibile. La progettazione dell'edificio dalla costruzione all'arredamento, un percorso integrato

Costruire, abitare, arredare in modo sostenibile. La progettazione dell'edificio dalla costruzione all'arredamento, un percorso integrato

Carlo Ponzini

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 238

Questo testo è un manuale, un prontuario, una guida per studenti e professionisti nel mondo delle nuove tecnologie per le costruzioni. L'autore propone un'analisi dell'edificio energeticamente sostenibile, dalle fondamenta all'arredamento. L'edificio superata la concezione classica di involucro edilizio è considerato come sistema evoluto dell'architettura, non dunque una semplice sommatoria di spazi, elementi tecnici, materiali e impianti, ma ORGANISMO EDILIZIO, ovvero un insieme strutturato di elementi spaziali e di elementi tecnici, interni ed esterni, caratterizzati dalle loro funzioni e dalle loro relazioni reciproche, atte al soddisfacimento delle esigenze abitative. Chi è interessato a conoscere come si realizza una casa passiva o vuole progettare un edificio i cui elementi centrali siano benessere abitativo e ambienti salubri potrà utilizzare questo libro come guida e trovare indicazioni e risposte nella selezione dei casi emblematici proposti.
35,00

Living Chicago. Housing projects on the Chicago River for post-pandemic times
23,00

La funzione fiscale nell'ordinamento italiano ed europeo

La funzione fiscale nell'ordinamento italiano ed europeo

Franco Gaboardi, Federica Martinelli

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 228

Cosa vuol dire "essere uguali" di fronte ad un'imposta? I problemi generali e quelli di settori specifici diventano più importanti di fronte al rallentamento o all'arresto dello sviluppo economico, aggravato da problemi demografici nei Paesi post-industriali. È facile affermare il principio che tutti sono uguali davanti all'imposta e che tra individui in condizioni disuguali si deve seguire un qualche criterio di distribuzione del carico tributario, come garantisce il sistema della progressività dell'imposta. La condizione economica di una persona dipende da un insieme di elementi molto più complesso della misura del suo reddito, comunque questo possa essere accertato e definito. Quindi, la correlazione tra condizione economica e reddito non esprime, con la dovuta precisione, ciò che sarebbe necessario perché fosse soddisfatta la definizione di uguaglianza di condizioni come uguaglianza di reddito. Il libro rappresenta un efficace strumento di comprensione dei fondamenti riguardanti la funzione fiscale in Italia e in Europa. L'itinerario didattico, le note esplicative e la bibliografia costituiscono una base per le scelte di approfondimento del lettore.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.