Macabor: Fiori
Siamo già stati dentro questa carezza
Paola Bonadies
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2022
pagine: 82
“Siamo davanti a un teatro poetico di voci minime, intendendo realtà a noi ormai sfuggenti, sillabate, loti molli e parole gentili, mai gridate, in cui la speranza, il ritorno, sono scanditi e garantiti dall’avvicendarsi stesso delle stagioni; perfino il pianto di un bambino ripulisce il mondo/ solleva le radici dalla terra/ sradica pianeti…” (dalla prefazione di Rocco Taliano Grasso)
Inattesa è giunta la guerra
Anatolij Dnistrovyj
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2022
pagine: 86
"Un quieto sconvolgimento è il sentimento transitivo che sotto forma di ossimoro passa dal testo al lettore, instillando la curiosità di seguirlo nelle strade disertate dalla vita, in cui la normalità cambia i suoi connotati e si trasforma. Laddove c'era la pacifica, scontata incongruenza dei sogni della quotidianità ora c'è la sconvolgente normalità della guerra, che cambia i panorami esterni e interni alla propria anima e ti lascia segni profondi che solo dopo vengono a galla, si qualificano, ti cambiano. Questa è la sensazione che si coglie leggendo 'Inattesa è giunta la guerra' del poeta ucraino Anatolij Dnistrovyj. Uno scavo psicologico che non segna le parole pesanti della catastrofe, ma inietta un dolore sottopelle, insinuante e inarrestabile." (dalla prefazione di Silvano Trevisani)
Risorgive
Flavio Almerighi
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2022
pagine: 68
“Nella scrittura il riparo,/ la dolina incolore dove, nascosto,/ nessuno potrà riconoscermi,/ qualcosa difficile da trovare/ che spenga l’amaro asciutto/ nella mia bocca, calmi la lingua/ grossa di sete, una calma/ dove poter riavviare capelli/ e pensiero”. Questa nuova raccolta di Flavio Almerighi è un atto d’amore verso la poesia, una fedeltà assoluta all’anima della vita
Influssi (delle Metamorfosi e dei Mutamenti)
Alessandro Cabianca
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2022
pagine: 60
“La letteratura per Alessandro Cabianca è una sorta di teatro dove il pensiero prende forma di racconto, è fatto per trasmettere emozioni, stati d’animo, soprattutto pensiero ridotto a parola che non gioca sul significante ma lo rende strumento di amplificazione dentro un’essenzialità scaturita da un’impalcatura fonica ben riconoscibile, capace di coniugare il momento della seduzione d’ascolto con la vibratile sostanza concettuale.” (dalla prefazione di Enzo Santese)
Lettere
Flavio Almerighi
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2021
pagine: 108
“Flavio Almerighi ha deciso di riscrivere o di riscriversi dentro quelle lettere che rappresentano la sua parte lirica, proprio per non dimenticarsi. Idealmente, sono spedite a tutto il suo mondo interiore. Emerge così, dirompente, la forza delle parole., E, per un momento, in un presente dove l’urgenza di correre diventa sempre più pressante, fermarsi per mettersi a scrivere, mettersi a leggere è, per il poeta, sostanzialmente, un atto di civiltà.”
Kaspar di pietra
Laure Gauthier
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2021
"la parola-suono, nelle sue emotive dure metamorfosi, la frattura sintattica - intervallate da meri referti medico farmaceutici - insieme al movimento che viene impresso dall’inizio si fanno esperienza, di cui denunciano traumi e aporie, esposti nel martoriato corpo del “bambino che non ha né sorgente né delta”. Congetture e oggettività sanitaria di referto reggono allora un’architettura poetica avversa a ogni “poetema” e solo in apparenza sbilanciata nei tempi storici di una vicenda che - lo raccontava bene Walter Benjamin ai giovani ascoltatori delle sue Rundfunkgeschichten - "non ha una vera conclusione"." (Dalla prefazione di Marco Vitale).
Il mio Pinocchio
Pasquale Montalto
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2020
pagine: 76
“È un libro importante, questo di Pasquale Montalto. Un libro incisivo, senza orpelli e ridondanze. Pieno di sentimento ma senza sentimentalismo. Colto e lieve al tempo stesso. Forse il migliore nell'iter poetico di questo intenso autore meridionale. ” (dalla prefazione di Daniele Giancane)
Oltre il bordo
Franca Alaimo
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2020
pagine: 60
“In questa raccolta, Franca Alaimo mette in scena parti di sé e di mondo. Il micro e il macro. L’animale e l’uomo, l’uomo comune e il / la poeta. Il tg e l’anima. La notte e il giorno. Sono 24 componimenti, non solo apparentemente, ma anche volutamente strutturalmente “ordinati” in uno scandire le ore della notte e del giorno, del quotidiano “diaristico” e di quello socio-universale.” (Dalla postfazione di Marta Celio).
Chiedo asilo poetico
Arsen Mirzaev
Libro
editore: Macabor
anno edizione: 2020
pagine: 146
“Quasi tutti le poesie di Mirzaev sono organicamente iscritti nella vita letteraria della Pietroburgo contemporanea, coi suoi innumerevoli saloni letterari e altre amenità poetiche. I suoi versi sono ironici, brevi, spesso costruiti sul gioco con la parola, col suono e non assomigliano ai versi di nessun altro. La traduzione dal russo è di Paolo Galvagni.”
Le cassette di Aznavour
Nicola Grato
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2020
pagine: 84
“I testi poetici di Le cassette di Aznavour continuano un discorso cominciato con Inventario per il macellaio che può essere facilmente inquadrato, per molte caratteristiche, all'interno di quella “paesologia” teorizzata dal noto poeta Franco Arminio: una sorta di corrente di pensiero avente come suo nucleo ispirativo l'ambiente paesano con il suo insieme di caratteristiche socio-economiche e riti e tradizioni che ne raccontano la resistenza di contro l'assedio omologante dei modelli massmediali.” (dalla prefazione di Franca Alaimo)
Epica quotidiana
Ilaria Grasso
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2020
pagine: 112
Un bisturi sorprendentemente sapiente ha predisposto, nel fare poetico di Ilaria Grasso, il taglio che separa le parole con cui si intitola questa sua prima, incredibilmente matura raccolta. Un bisturi che ad ogni verso ci mostra quanto epos e quotidiano siano frutto di una lacerazione che è sotto gli occhi di tutti ma, come La lettera rubata di Poe, pochi ancora hanno la capacità (e la volontà) di riconoscere.(…) Lo stile di questi versi è sempre estremamente equilibrato, urla con classe, denuncia l’osceno evitando la trappola della sua duplicazione indignata nel buio della notte dove tutti urlano…
Arcobaleno a tratti
Marco Sabatini
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2020
pagine: 62
“Un gioco di simbiosi: un io ed un tu. La poesia e l'essenza – fatta sostanza – della persona amata. Amore/disamore: perché come ogni amore, anche quello di queste pagine, è destinato a finire. Ma l'innamorato cerca animosamente di ricucire una fine ad un ricordo, a delle labbra (di lei) che come parlano…così baciano. E i baci dell'amata – presenti o evocati – lo spingono a soglie di vicarianza, dove il tu esonda e cerca ancora l'io, sostituendolo nella sua insostituibilità.” (da una nota di Marta Celio)