fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Lussografica: Saggi e documentazioni del Centro Nazionale Studi Pirandelliani

Il teatro d'arte di Roma con Pirandello capocomico a cento anni dalla fondazione. 1924-2024

Il teatro d'arte di Roma con Pirandello capocomico a cento anni dalla fondazione. 1924-2024

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2024

pagine: 170

A cento anni dalla fondazione del Teatro d’Arte di Roma con Pirandello capocomico, il Centro Nazionale di Studi pirandelliani di Agrigento ha voluto celebrarne la ricorrenza (1924-2024) con il suo 61° Convegno, perché quell’iniziativa dalla portata nuova e rivoluzionaria di fare teatro negli anni ’20 del Novecento scardinava dalle fondamenta l’esangue attività teatrale italiana coeva. Il 6 ottobre del 1924 presso lo studio del notaio Mercarelli in Roma un gruppo di persone denominato gli “Undici” firmano l’atto costitutivo di una società anonima denominata “Teatro d’Arte di Roma” per la durata di tre anni, secondo il tradizionale triennio delle compagnie teatrali italiane. Luigi Pirandello accetta la carica di capocomico della Compagnia a titolo gratuito, riservando alla sua competenza la scelta del repertorio, la direzione generale degli allestimenti scenici, la direzione della compagnia del teatro, la scelta del personale artistico.
20,00

Le novelle di Pirandello «raccolte». Volume Vol. 2

Le novelle di Pirandello «raccolte». Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2023

pagine: 224

Il presente volume, 82° della Collana di Saggi e Documentazioni del Centro, contiene le relazioni e le comunicazioni del 60° Convegno Internazionale di Studi Pirandelliani su Le novelle di Pirandello “raccolte”2. Si porta così a compimento il progetto biennale 2022-2023 che intendeva esplorare il Corpus novellistico pirandelliano nelle singole raccolte per focalizzare criteri, legami, connessioni, significati che hanno portato Pirandello a includere in ciascuna silloge novelle contigue o lontane cronologicamente a temi i più disparati e diversi: il filo rosso che li lega non sempre è lineare e diritto, ma spesso tortuoso.
20,00

Le novelle di Pirandello «raccolte»

Le novelle di Pirandello «raccolte»

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2022

pagine: 232

Il presente volume contiene le relazioni e le comunicazioni del 59° Convegno Internazionale di Studi Pirandelliani su Le novelle di Pirandello “raccolte”. Le raccolte considerate in ordine cronologico di pubblicazione sono: Scialle nero, La rallegrata, L’uomo solo, La mosca, In silenzio. Si è dato anche spazio, slittando dalla cronologia, a una novella “ritrovata”, Alla salute!, pubblicata il 28 febbraio 1917 sull’“Idea nazionale”, e inserita nella raccolta Berecche e la guerra del 1934. I contributi critici esplorano una materia intrigante, complessa e di grande rilievo esegetico e approfondisco-no l’analisi di ogni singola raccolta e quella particolare delle novelle ivi comprese per scoprire, qualora tra esse ve ne siano, criteri, legami, connessioni, significati, ma sempre in una visione globale dell’intero corpus del-le Novelle per un anno, che per esigenze editoriali lo Scrittore ha dovuto raccogliere, suo malgrado, in volumi separati.
20,00

Sei personaggi in cerca d'autore. 1921-2021

Sei personaggi in cerca d'autore. 1921-2021

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2021

pagine: 306

Il presente volume contiene i contribuiti di valenti studiosi italiani e stranieri che hanno affrontato per l’occasione il capolavoro pirandelliano con diversi e nuovi approcci critici al fine di farne risaltare le qualità artistiche e la potenza drammaturgica, senza trascurare di analizzare la tenuta scenica del dramma in tutto il mondo ai giorni nostri. In uno studio particolarmente acuto, vengono esaminati gli “Studi danteschi” di Luigi Pirandello per rendere omaggio a Dante Alighieri in occasione del settimo anniversario della morte del grande Fiorentino (1321-2021).
22,00

L'esclusa e Il turno. Gli inizi della narrativa pirandelliana

L'esclusa e Il turno. Gli inizi della narrativa pirandelliana

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2020

pagine: 232

Nel proseguire la sua opera di valorizzazione dei testi pirandelliani, ingiustamente trascurati, da un'ottica di nuove indagini speculative per come impone la sua peculiarità di alta specializzazione, come per Suo marito, di cui si occupa per le stesse finalità il Convegno 2019, il Centro agrigentino ha posto sul tavolo della riflessione del 57° Convegno internazionale di studi pirandelliani appunto "L'esclusa" e "Il turno", poiché i due romanzi meritano considerazione per le implicite tematiche di sorprendente modernità e per i momenti salienti del pensiero pirandelliano. I contributi di specialisti e critici, contenuti nel presente volume, e relative alle tematiche proposte dal 57° Convegno, prospettano novità interpretative dei due romanzi e sollecitano a letture non acquiescenti a una critica pregiudizievole, sbrigativa e sommaria che ha interessato finora "L'esclusa" e "Il turno".
20,00

Suo marito. La maschera di un'autobiografia e altro. Atti de 56° Convegno internazionale di studi pirandelliani

Suo marito. La maschera di un'autobiografia e altro. Atti de 56° Convegno internazionale di studi pirandelliani

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2019

pagine: 232

Nel continuare la sua opera di alta specializzazione pirandelliana, volta alla diffusione e alla valorizzazione della produzione artistica di Luigi Pirandello, il Centro Nazionale di Studi Pirandelliani di Agrigento, si preoccupa anche di portare all'attenzione degli studiosi e del più vasto pubblico quegli scritti che, per svariate motivazioni, restano nell'ombra ma che pure meritano interesse e considerazione per l'intrinseca qualità filosofica ed estetica che li caratterizzano. "Suo marito" (1911), poi "Giustino Roncella nato Boggiolo" (1941), romanzo in sette capitoli titolati (I "Il banchetto", II "Scuola di grandezza", III "Mistress Roncella two accounchements", IV "Dopo il trionfo", V "La crisalide e il bruco", VI "Vola via", VII "Lume spento"), denso e ricco di implicazioni tematiche, è del tutto degno di rivisitazione, studio, analisi e approfondimento da parte della ricerca. Se ne fa carico il Centro agrigentino col 56° Convegno "Suo marito. Una maschera autobiografica e altro"-, offrendo con il presente volume le relazioni e le comunicazioni di autorevoli critici che hanno analizzato dell'opera le complesse e varie sfaccettature e le vicende interne ed esterne, relative a situazioni e personaggi, raccontate da Pirandello con levità e con un congegno narrativo che avvince decisamente e trascina, senza artificio, dentro il magma ribollente di un romanzo dalla storia travagliata.
20,00

Cronaca e immagini. 55° Convegno Internazionale di Studi Pirandelliani 2018 - Pirandello vita e arte nelle lettere. La Valle dei Templi negli itinerari dei luoghi pirandelliani

Cronaca e immagini. 55° Convegno Internazionale di Studi Pirandelliani 2018 - Pirandello vita e arte nelle lettere. La Valle dei Templi negli itinerari dei luoghi pirandelliani

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2018

pagine: 72

"Cronaca e immagini" a cura del 55° Convegno Internazionale di Studi Pirandelliani.
12,00

Pirandello, vita e arte nelle lettere. Atti del 55° Convegno internazionale di studi pirandelliani

Pirandello, vita e arte nelle lettere. Atti del 55° Convegno internazionale di studi pirandelliani

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2018

pagine: 292

Gli "Epistolari pirandelliani" sono al centro del 55° Convegno Internazionale dall'1 al 3 dicembre 2018. Per la prima volta nella storia della critica pirandelliana, viene affrontato lo studio organico e completo del corpo delle lettere, (dalle giovanili ai familiari e amici, a quelle della maturità ai figli, agli operatori culturali e teatrali, a quelle a Marta Abba, la sua musa) e le relazioni e le comunicazioni raccolte nel presente volume mostrano che non di semplice corrispondenza si tratta con notizie e sfoghi inerenti alle asperità della vita, ma spesso di veri e propri documenti di pensiero e di arte. Si è, insomma, di fronte a uno scrigno prezioso non solo per la conoscenza dell'uomo e dell'artista, cioè di una personalità sorprendente e travagliata in un pantano esistenziale senza via di scampo, ma anche della vita sociale, politica, teatrale e cinematografica italiana, europea ed americana del suo tempo.
21,00

Cronaca e immagini. 54° Convegno Internazionale di Studi Pirandelliani 2017 - Il Punto su Pirandello

Cronaca e immagini. 54° Convegno Internazionale di Studi Pirandelliani 2017 - Il Punto su Pirandello

Libro: Copertina morbida

editore: Lussografica

anno edizione: 2018

pagine: 72

Cronaca e immagini del 54° Convegno Internazionale di Studi Pirandelliani 2017 - Il Punto su Pirandello - 150° Anniversario della nascita di Pirandello e 50° Anniversario della fondazione del Centro Nazionale di Studi Pirandelliani.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.