L'orma: Kreuzville Aleph
I giorni e gli anni (20 aprile 1968-19 giugno 1968)
Uwe Johnson
Libro: Copertina morbida
editore: L'orma
anno edizione: 2014
pagine: 377
È il 1968, siamo a New York. Mentre il mondo cambia, Gesine Cresspahl guarda sua figlia crescere cercando di comporre il puzzle del presente con i pezzi usurati del proprio passato. Tedesca emigrata dalla Germania dell'Est, Gesine ricorda l'infanzia in Europa durante la Seconda guerra mondiale, ricostruendo anche le tappe, tra luci e ombre, della vita del padre. Diviso in capitoli dedicati ognuno a un giorno dell'anno, il romanzo è un viaggio tra le dimensioni temporali che intessono il nostro quotidiano e lo legano indissolubilmente alle sorti comuni degli uomini. Con straordinaria varietà di registri, di toni e di stili, Johnson evoca il fervore della metropoli statunitense e le ferite della Storia per tracciare un affresco memorabile: dietro al susseguirsi dei giorni nella vita di una donna traspaiono gli anni cruciali dei destini d'Europa.
Il posto
Annie Ernaux
Libro: Libro in brossura
editore: L'orma
anno edizione: 2014
pagine: 114
La storia di un uomo - prima contadino, poi operaio, infine gestore di un bar-drogheria in una città della provincia normanna - raccontata con precisione chirurgica, senza compatimenti né miserabilismi, dalla figlia scrittrice. La storia di una donna che si affranca con dolorosa tenerezza dalle proprie origini e scrive dei suoi genitori alla ricerca di un ormai impossibile linguaggio comune. Una scrittura tesissima, priva di cedimenti, di una raffinata semplicità capace di rendere ogni singola parola affilata come un coltello. Il posto è un romanzo autobiografico che riesce, quasi miracolosamente, nell'intento più ambizioso e nobile della letteratura: quello di far assurgere l'esperienza individuale a una dimensione universale, che parla a tutti noi di tutti noi.
La notte dei tempi
René Barjavel
Libro: Libro in brossura
editore: L'orma
anno edizione: 2020
pagine: 296
Sotto il sole accecante dell’Antartide una spedizione francese, impegnata in rilevazioni di routine, s’imbatte per caso in una scoperta sensazionale: a 900 metri di profondità, intrappolati nella roccia, vengono rinvenuti i resti di una civiltà antichissima, primordiale, che pare aver posseduto conoscenze scientifiche futuristiche. Quando poi, da quel passato perduto, riemergono i corpi ibernati di un uomo e di una donna, la scoperta si trasforma in rivelazione. Ben presto i governi, le Nazioni unite e gli spettatori di tutto il mondo, incollati davanti ai notiziari, capiscono che in quelle lande desolate è in gioco il futuro dell’umanità. Capace di mescolare thriller e denuncia ecologica con una strabiliante inventiva affabulatoria, La notte dei tempi è un viaggio straordinario attraverso gli enigmi dell’amore e gli azzardi del progresso, una storia senza tempo intrisa della forza dei grandi miti di fondazione delle civiltà. Con questo romanzo pubblicato all’inizio del 1968 – che già prefigura i moti del Maggio francese – René Barjavel è entrato di prepotenza nell’olimpo dei maestri della fantascienza mondiale.
L'uso della foto
Annie Ernaux
Libro: Libro in brossura
editore: L'orma
anno edizione: 2025
Una donna e un uomo si amano e si fotografano. Non per lasciare un ricordo, ma per catturare l’intensità di un gesto, di una posa, di un desiderio. Ne "L’uso della foto", Annie Ernaux e il suo compagno Marc Marie ricostruiscono la memoria di una passione attraverso la descrizione di venti fotografie scattate nel corso di una storia travolgente. Nelle immagini, i corpi sono assenti. Ciò che resta è il disordine degli oggetti, i segni periferici dell’atto amoroso: vestiti sul pavimento, una sedia spostata, le lenzuola sgualcite. Il testo intreccia i diari dei due autori in un montaggio a due voci che indaga i corpi, la scrittura, il piacere, la malattia e l’irriducibile distanza tra ciò che si vede e ciò che si vive. Un libro folgorante che è insieme diario, cronaca di un amore e palpitante trattato di desiderio.
La gatta
Colette
Libro: Libro in brossura
editore: L'orma
anno edizione: 2025
Pubblicato per la prima volta nel 1933, «La gatta» è uno dei romanzi più sottili e spietati di Colette. In uno spazio narrativo ristretto, l'autrice orchestra un dramma psicologico di straordinaria tensione: il triangolo perturbante tra Alain, abitudinario giovane borghese, la sua giovane moglie Camille, e un'inaspettata rivale in amore: Saha, una gatta siamese, emblema vivente di una fedeltà assoluta e silenziosa. Con uno stile affilato e sensuale, Colette scava nei territori della gelosia e dell'istinto, opponendo l'addomesticamento sociale del matrimonio alla libertà imperscrutabile del legame animale. Il risultato è un racconto di rottura e resistenza, che interroga il confine tra amore e possesso, tra fedeltà e subordinazione, tra il corpo e la casa.
Dialoghi di animali
Colette
Libro: Libro in brossura
editore: L'orma
anno edizione: 2025
«Dialoghi di bestie» (1904) è un libro unico nel corpus di Colette: una raccolta di racconti in forma di scenette teatrali, monologhi e divagazioni, in cui a parlare non sono gli esseri umani ma gli animali, e più precisamente Toby-Chien, un bulldog inglese, e Kiki-La-Doucette, una gatta raffinata e lunatica. Intorno a loro si muove la padrona, Sido, proiezione trasparente della madre dell'autrice, ma il cuore del libro è tutto nell'antropologia rovesciata che queste creature mettono in campo: osservano l'umanità con occhi diversi, commentano il mondo, si amano, si ignorano, si insultano. È una satira lieve, domestica, colta: un esercizio di stile e d'immaginazione che nasconde, sotto il gioco delle voci, una riflessione sulla convivenza e l'identità.