Logos: I fumetti della Ciopi
Furiosi e veloci. Il lupo in mutanda. Volume Vol. 3
Wilfrid Lupano
Libro: Libro in brossura
editore: Logos
anno edizione: 2021
pagine: 40
Nella foresta tutti gli animali sono in fibrillazione! Le bandierine sventolano tra ramo e ramo, i pompon sono pronti, il baracchino “nocciolina” lavora a pieno ritmo, scorrono fiumi di succo di luppolo. Sta per iniziare l’attesissima corsa “Furiosi e veloci”! La folla armata di striscioni non vede l’ora di fare il tifo per i propri beniamini. Eppure c’è qualcuno che non condivide l’entusiasmo generale e ha pensato bene di imbrattare tutti i manifesti con le scritte: Schifo! Troppo schifo!. Nemmeno la brigata anti-lupo – che, non avendo molto da fare da quando si è scoperto che il lupo è gentile, è diventata anche brigata anti-graffiti – è in grado di risolvere la situazione! A quanto pare, il misterioso vandalo è ferocissimo e i compari della brigata tornano dalla spedizione in barella! È evidente che questo è un lavoro per il lupo in mutanda! In men che non si dica il nostro eroe perlustra la foresta e riesce a scovare il nemico. Ma che strano, non sembra poi così pericoloso… In questo terzo episodio della serie dedicata al più simpatico e inoffensivo dei lupi, il nostro eroe torna insieme agli animali della foresta in una storia divertentissima ma anche toccante che insegnerà a grandi e piccini a non fermarsi alle apparenze, a cercare di mettersi sempre nei panni degli altri, anche quando sembrano comportarsi in modo aggressivo o distruttivo. Perché ognuno ha una sua storia da raccontare, qualcosa con cui fare i conti dentro di sé, e a volte basta l’aiuto di un amico per tornare a credere in sé stessi e nei propri sogni. Età di lettura: da 6 anni.
Super ciuccio. Volume Vol. 1
Christophe Nicolas
Libro: Libro in brossura
editore: Logos
anno edizione: 2021
pagine: 56
Bambini di tutto il mondo, attenzione: è arrivato un nuovo supereroe! Sono finiti i tempi in cui i più prepotenti potevano saltare la fila per salire sullo scivolo o sgraffignare le merende altrui durante la ricreazione! Ora dovranno imparare la pazienza e l’educazione, altrimenti saranno costretti a vedersela con lui! Questo supereroe è in verità molto piccolo, ma badate a non chiamarlo poppante! Si metterà a ringhiare piano piano, poi un po’ più forte… ancora più forte… e alla fine fortissimo! E soprattutto vi guarderà negli occhi con il suo super-sguardo minaccioso e penetrante! Il suo nome è Superciuccio e i suoi incredibili poteri derivano proprio dal ciuccio che tiene sempre in bocca, anche quando mangia e quando beve. In molti hanno tentato in ogni modo di togliergli questa abitudine ma alla fine si sono arresi. Persino la mamma e il papà non facevano che ripetergli: “Togliti il ciuccio quando giochi!”, “Togliti il ciuccio quando mangi!”. Ma Superciuccio ha deciso di tenerlo ancora un po’ e i genitori hanno accettato di rimandare la questione a quando sarà più grande. E se qualcun altro volesse togliergli il ciuccio? Be’, una cosa è certa: finirà senz’altro in guai seri. Età di lettura: da 3 anni.
Vacanze su Venere
Germano Zullo
Libro: Copertina morbida
editore: Logos
anno edizione: 2021
pagine: 40
Quando ci si prepara per una vacanza al mare occorre prestare attenzione ai dettagli: borraccia, cappello, pinne, boccaglio... e si parte! Così il nostro protagonista, insieme al suo buffo gatto, Georges, si mette in viaggio alla volta delle spiagge di Lavandou. Il traffico, però, è davvero intenso e rischia di spegnere l'entusiasmo dei due amici: l'unica soluzione è prendere la strada principale e attraversare le campagne. Ah che pace! Sembra proprio di essere già in vacanza! E anche di essere soli al mondo: dopo qualche chilometro, infatti, non si vede più nessuno all'orizzonte e la strada assume un aspetto sempre più bizzarro. Mentre Georges è preoccupato e probabilmente preferirebbe tornare indietro, il suo padrone prosegue imperterrito, senza farsi scoraggiare da salite vertiginose e strani cartelli che, invece di aiutarlo, lo disorientano. Ormai i due vacanzieri si sono persi, ma il posto è talmente bello che in fondo non importa, tanto più che sono presto raggiunti da una singolare signorina e dal suo strano animale che, anche se non parlano la loro lingua, sono decisamente molto simpatici! Forse sbagliare strada non è stata proprio una sfortuna... Età di lettura: da 4 anni.
Pirata novello!
Lionel Richerand
Libro: Copertina morbida
editore: Logos
anno edizione: 2021
pagine: 40
Il piccolo Tommaso ha cinque anni ed è un pirata novello: sa tutto sui tremendi scorridori del mare, da Barbanera a Barbarossa, per non parlare di Capitan Uncino, ma aspetta ancora di vivere la sua avventura. Così, mentre la sua famiglia sta ultimando i preparativi per le vacanze, Tommaso e il suo braccio destro (e peluche) Maiale il Terribile si avventurano nei dintorni, e fra le lapidi di un cimitero scovano un vero e proprio vascello. Evviva! Che importa se sua sorella e i suoi genitori lo stanno cercando dappertutto: sordo a qualsiasi richiamo, Tommaso è salito a bordo ed è pronto all'arrembaggio quando viene interrotto da Barbanera in persona, che gli chiede di fare silenzio e concedere un po' di pace alle povere anime dei marinai. Questi ultimi, però, non sono dello stesso avviso perché vogliono un po' di azione! Con l'appoggio della ciurma, Tommaso finalmente può salpare per la sua prima avventura in mare, alla volta dell'Isola che non c'è. Incontrerà coccodrilli ticchettanti e naufraghi, visiterà isole deserte, affronterà i nemici, e chi più ne ha più ne metta... ma, alla fine, riuscirà a diventare un vero pirata? Età di lettura: da 5 anni.
Congelano di brutto. Il lupo in mutanda. Volume Vol. 2
Wilfrid Lupano
Libro: Libro in brossura
editore: Logos
anno edizione: 2021
pagine: 40
Nella foresta l'inverno è arrivato, portando con sé la neve e un freddo tremendo. Per fortuna gli animali sanno come prepararsi alla nuova stagione: alcuni si rifugiano al calduccio dentro casa, altri si imbacuccano per bene per sciare o giocare nella neve, altri ancora si ristorano con una fonduta di formaggio calda e filante. Gli affari vanno a gonfie vele: il freddo, si sa, fa venir fame e così, oltre ai piumini, si vendono più formaggi, più pane e nocciole. Ma non per tutti le cose vanno bene. Vi ricordate il lupo? Un tempo considerato il terrore della foresta (v. Il lupo in mutanda 1), aveva alla fine fatto amicizia con gli altri animali rivelandosi gentile, innocuo e simpatico. Ma se si fossero tutti sbagliati? Se dietro la sua maschera bonaria, il lupo fosse davvero malvagio? Da qualche tempo, infatti, non sembra più lui: a chiunque gli chieda come sta, risponde con uno sguardo cupo e minaccioso: “Non va”, e poi aggiunge: “Congelano”. Ma chi, o cosa, potrà mai congelare? Lui di certo non dovrebbe patire il freddo perché indossa la sua mutanda (che sembra davvero molto calda). Forse ha freddo ai piedi? Gli si congelano le orecchie? Gli animali fanno varie ipotesi e cercano le soluzioni, regalando al lupo prima un paio di calzettoni e poi un berretto. Ma niente da fare: lui continua a fare la faccia torva e a ripetere: “Congelano”. Per di più, gli animali incaricati di consegnargli i doni spariscono nel nulla e comincia a circolare la voce che lui se li sia mangiati. Così gli abitanti della foresta, guidati dalla brigata anti-lupo, fanno irruzione a casa sua dove scopriranno però una realtà molto diversa da quella che temevano, e impareranno una nuova lezione. Età di lettura: da 6 anni.
Swimming Pollo
Guillaume Long
Libro: Copertina morbida
editore: Logos
anno edizione: 2021
pagine: 40
Robertino e il suo fidato compagno di avventure, Capitan Flash!TM, sono presissimi da un inseguimento e hanno appena catturato il cattivo di turno quando... la mamma interrompe il gioco sul più bello per spedirli a letto. Non vale neanche la pena discutere, perché l'indomani Robertino inizierà il corso di nuoto e dovrà essere pimpante e in splendida forma. Così, dopo una riposante nottata, Robertino butta giù a fatica un'abbondantissima colazione, si prepara (da solo, naturalmente) e parte con la mamma alla volta del pullman diretto alla piscina. Certo, se lei la smettesse di essere così affettuosa davanti a tutti, i suoi compagni forse lo prenderebbero meno in giro, ma per fortuna Remigio, il suo migliore amico e difensore, gli ha tenuto un posto, e gli infonde il coraggio necessario ad affrontare la temibile gara della sardina d'oro! Arrivati in piscina i bambini invadono gli spogliatoi fra scherzi e schiamazzi, e poi tutti nella vasca piccola a giocare fino all'arrivo del temibile istruttore: al grido di "Tutti in acqua molluschi!", questo losco figuro dà inizio alla gara. Robertino è intimidito dalla prova ma, a sorpresa, riesce a superare tutti e sta per raggiungere il traguardo quando... ahimè... si lascia scappare la vittoria, tra le grida di "Pollo! Pollo!". Per punizione gli toccherà affrontare il temibile tuffo della morte. Riuscirà a superare la paura e a dimostrare così di non essere un pollo? Chi di noi, grandi e piccini, non ha mai vissuto con terrore il giorno di una gara, magari di uno sport che neppure ci interessa, ma che siamo costretti a sorbirci quando preferiremmo restare a casa a inventare avventure mirabolanti o addirittura essere a scuola? Età di lettura: da 6 anni.
Il lupo in mutanda
Wilfrid Lupano
Libro: Libro in brossura
editore: Logos
anno edizione: 2020
pagine: 36
A strapiombo sulla foresta, vive il lupo. Ha un ululato che mette i brividi, la pelliccia ispida, il muso lunghissimo, le zanne appuntite e lo sguardo assassino. Le sue malefatte sono scritte a lettere cubitali sulle prime pagine di tutti i giornali. Ma per fortuna gli animali hanno preso le dovute precauzioni: ovunque si vendono allarmi, trappole e recinzioni anti-lupo e si organizzano corsi di karate fatti apposta per difendersi da lui. E, grazie alla brigata anti-lupo, il popolo della foresta può dormire sonni tranquilli! A un tratto, tra gli alberi riecheggia un grido di allarme: eccolo che arriva! Ovunque si scatena il panico e gli animali, atterriti, fuggono nelle loro tane. Eppure… quella che si ritrovano davanti non è la bestia tremenda che immaginavano: non ha lo sguardo assassino! Ma soprattutto… come si fa ad aver paura di un lupo che indossa una mutanda? Questo libro, a metà tra il fumetto e l’albo illustrato, inaugura la serie in quattro volumi dedicata al più simpatico e inoffensivo dei lupi. Con un testo intelligente e buffe immagini ricchissime di dettagli, si propone di aiutare i bambini a confrontarsi con il tema della paura e al tempo stesso di far riflettere gli adulti sui meccanismi perversi delle nostre società, che tendono a trovare la propria ragion d’essere nell’individuazione di un nemico comune. Età fi lettura: da 6 anni.
Merlino e la mamma di Renardo
Joann Sfar, José-Luis Munuera
Libro: Copertina morbida
editore: Logos
anno edizione: 2020
pagine: 48
Avventurandosi nel cuore della foresta, regno di Nobile, il leone europeo, il piccolo mago Merlino e i suoi due amici del cuore, l'orco Tartina e il maiale Salciccia, sentono un grido provenire dal lago gelato. Avvicinandosi, incontrano un lupo con la coda incastrata nel ghiaccio che racconta di essere rimasto vittima di un perfido scherzo dell'amico Renardo la Vulpes (per chi non lo sapesse, la parola latina per 'volpe'), che si diverte a escogitare modi sempre nuovi di tormentarlo. Usando un metodo piuttosto originale (ovvero, fare la pipì sul ghiaccio), i tre compari liberano il lupo, che in cambio promette di non divorarli e per giunta li invita a bere un bicchiere... poi due... poi tre... finché la compagnia, un po' brilla, decide di andare a casa di quel burlone di Renardo per aiutare il lupo a rendergli pan per focaccia. Ma al suo posto trovano la madre, madama Nocetta, la quale racconta che Renardo ha fatto una delle sue bravate: ha sedotto la regina e, giacché il re Nobile non l'ha presa troppo bene, è stato arrestato e presto verrà impiccato con l'accusa di "lecca maestà". Il lupo, che malgrado tutto è affezionato a Renardo, decide di andare a salvarlo. Anche Merlino e Tartina partono per andare a prendere qualche cero al monastero, mentre Salciccia rimane a proteggere la signora che, però, lascia subito cadere la maschera e altri non è che... Renardo! Tra l'altro è ora di pranzo, e lui adora le braciole di maiale! Riusciranno Merlino e Tartina a tornare in tempo per salvare Salciccia dalle fauci della finta mamma? E cosa accadrà al lupo al castello di re Nobile? Lo scopriremo, in un susseguirsi di colpi di scena... Età di lettura: da 8 anni.
Il signor coccodrillo ha molta fame
Joann Sfar
Libro: Libro in brossura
editore: Logos
anno edizione: 2020
pagine: 72
Cosa ci fa un coccodrillo a bordo di un autobus? Stanco di svegliarsi ogni mattina affamato e di vagare nella giungla alla ricerca di qualche animale da mettere sotto i denti, alla fine ha deciso di cercar fortuna in città. Certo, all’inizio le cose non vanno benissimo perché il coccodrillo ha sempre fame e sull’autobus non può proprio fare a meno di divorare un bel po’ di passeggeri. Il conducente è su tutte le furie, ma l’insolito viaggiatore fa notare che non ha mangiato scompostamente, ed è stato pure attento a non imbrattare i sedili. E non ha tutti i torti quando dice che, se non si può mangiare a bordo, bisognava metterci un cartello! Per fortuna arriva una bambina a spiegargli che non è educato mangiare le persone, così la situazione torna alla normalità e l’autobus può ripartire. Intanto il coccodrillo e la bambina, che ha i genitori in prigione e vive con una zia affascinante ma sempre ubriaca, fanno amicizia e lei gli spiega che in città, diversamente da come vanno le cose nella giungla, non c’è bisogno di uccidere nessuno per riempirsi la pancia. Basta andare al supermercato e mettere nel carrello tutto ciò che ci piace. Ma il coccodrillo non è proprio d’accordo… La storia di una bella quanto bizzarra amicizia, un racconto spassoso e intelligente che, col pretesto di accompagnare un coccodrillo affamato nelle sue disavventure quotidiane, incoraggia una riflessione sui meccanismi contraddittori della nostra società cosiddetta civilizzata. Puntando sul confronto di idee e la messa in questione delle regole, il libro affronta con leggerezza e acume temi controversi quali il consumismo, i conflitti sociali, il carcere. Età di lettura: da 7 anni.
Merlino va al mare
Joann Sfar
Libro: Libro in brossura
editore: Logos
anno edizione: 2020
pagine: 48
In certi casi basta un nome per richiamare alla mente mille e mille leggende: è quanto accade quando si evoca il mago Merlino, personaggio centrale del ciclo bretone e della leggenda arturiana. Dell’infanzia di questo potente incantatore, tuttavia, non si sa granché. Per fortuna, Joann Sfar e José Luis Munuera hanno colmato il vuoto, divertendosi a immaginarlo in una veste buffa, gioiosa e iconoclasta. Scopriamo così che, prima di diventare mago a tutti gli effetti, Merlino aveva due allegri compagni che rispondono ai nomi di Tartina (un orco che ha smesso di mangiare bambini ma è ancora piuttosto ingordo, decisamente brutto e dotato di un QI a una cifra) e Salciccia (un maiale parlante, ovviamente: che cosa vi aspettavate, eh?). Con loro, ha vissuto avventure incredibili ed esilaranti! Dopo le stancanti avventure con la principessa Viviana e Babbo Natale, in questo terzo volume della serie Merlino si prende una meritata pausa e, assieme ai suoi due amici, va in vacanza a casa del nonno, sulle fredde e piovose coste della Manica. Il venerando parente non è un nonno qualunque: è nientemeno che il Re Pescatore, il custode del Graal! E neanche la spiaggia è una spiaggia qualunque, a dire il vero: si tratta di quella di Hastings, che – guarda caso proprio durante le vacanze dei tre – verrà invasa da Guglielmo il Conquistatore. In un tripudio di vorticosi inseguimenti e sanguinose battaglie, con la complicità del legittimo re d’Inghilterra, Aroldo, i tre amici riusciranno a recuperare il sacro Graal e a respingere l’invasore. A quanto pare, l’Arazzo di Bayeux non raccontava tutta la verità… Età di lettura: da 8 anni.
Merlino contro Babbo Natale. Merlino. Volume Vol. 2
Joann Sfar, José-Luis Munuera
Libro: Libro in brossura
editore: Logos
anno edizione: 2019
pagine: 48
In certi casi basta un nome per richiamare alla mente mille e mille leggende: è quanto accade quando si evoca il mago Merlino, personaggio centrale del ciclo bretone e della leggenda arturiana. Dell’infanzia di questo potente incantatore, tuttavia, non si sa granché. Per fortuna, Joann Sfar e José Luis Munuera hanno colmato il vuoto, divertendosi a immaginarlo in una veste buffa, gioiosa e iconoclasta. Scopriamo così che, prima di diventare mago a tutti gli effetti, Merlino aveva due allegri compagni che rispondono ai nomi di Tartina (un orco che ha smesso di mangiare bambini ma è ancora piuttosto ingordo, decisamente brutto e dotato di un QI a una cifra) e Salciccia (un maiale parlante, ovviamente: che cosa vi aspettavate, eh?). Con loro, ha vissuto avventure incredibili ed esilaranti! Questo secondo volume di Merlino si apre in una sera di Natale di tanti anni fa, quando anche Babbo Natale era ancora un ragazzino. Terrorizzato dall’orco Tartina, il povero piccino – sceso a casa dei tre amici per consegnare i doni e ivi imprigionato grazie a una serie di trappole saggiamente predisposte – non smette di perdere conoscenza. Per tirarlo un po’ su, Merlino gli prepara una pozione magica, ma il risultato è alquanto strano: intanto la preparazione manca di sale, e come se non bastasse trasforma il piccolo e tenero Babbo Natale in un mostro orribile e gigantesco, affamato di carne di bambino. La soluzione sembra a portata di mano: Tartina tracanna il resto della pozione, per diventare ancora più grosso e cattivo, e affrontare il nuovo Babbo diventato malvagio. Ahinoi, qualcosa va storto: la pozione sembra funzionare un po’ come pare a lei! Tra orripilanti ritrovi di orchi, inattese trasformazioni e un assaggio di turbocapitalismo, alla fine – ma solo alla fine – tutto si risolverà per il meglio, e Babbo Natale riceverà in dono le sue renne e un’armata di devoti elfi pronti ad aiutarlo in ogni occasione! Età di lettura: da 8 anni.
Salsiccia e Tartina. Merlino. Volume Vol. 1
Joann Sfar, José-Luis Munuera
Libro: Libro in brossura
editore: Logos
anno edizione: 2019
pagine: 48
In certi casi basta un nome per richiamare alla mente mille e mille leggende: è quanto accade quando si evoca il mago Merlino, personaggio centrale del ciclo bretone e della leggenda arturiana. Dell’infanzia di questo potente incantatore, tuttavia, non si sa granché. Per fortuna, Joann Sfar e José Luis Munuera hanno colmato il vuoto, divertendosi a immaginarlo in una veste buffa, gioiosa e iconoclasta. Scopriamo così che, prima di diventare mago a tutti gli effetti, Merlino aveva due allegri compagni che rispondono ai nomi di Tartina (un orco che ha smesso di mangiare bambini ma è ancora piuttosto ingordo, decisamente brutto e dotato di un QI a una cifra) e Salciccia (un maiale parlante, ovviamente: che cosa vi aspettavate, eh?). Con loro, ha vissuto avventure incredibili ed esilaranti! In questo primo volume Merlino, un ragazzino minuscolo e con un berretto decisamente troppo grande, farà la conoscenza di Salciccia e Tartina, rischiando di venire divorato dal secondo, e della fastidiosissima principessa Viviana, che adora i funghi velenosi ma detesta i poveri. La principessa è da lungo tempo insonne, perché il di lei potente padre, il re Noctiflorio, le riempie il materasso di piselli per accertarsi che sia veramente sua figlia. I tre amici decidono di rapirla per insegnarle a rispettare i poveri; a tal fine si introducono nel castello proprio alla vigilia del supplizio di Julio l’Ecclesiaste, un imperdibile spettacolo offerto dalle babbucce Rìbocche, con un’imperdibile selezione di esilaranti torture. In fondo, come ricorda Salciccia, “è il Medioevo”! Il rapimento non sembra andare a buon fine, ma per fortuna Meripoppi, la strega gentile, che vede il futuro e il passato (nonché, talvolta, il congiuntivo imperfetto), saprà rimettere le cose a posto. Età di lettura: da 8 anni.