fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Lithos: Laboratorio Est/Ovest

Homo Universalis. Renato Poggioli studioso di letterature, traduttore, intellettuale militante

Homo Universalis. Renato Poggioli studioso di letterature, traduttore, intellettuale militante

Libro: Libro in brossura

editore: Lithos

anno edizione: 2024

pagine: 326

Slavista, comparatista, critico, traduttore, mediatore culturale, Renato Poggioli è stato un intellettuale poliedrico, capace di grandi visioni d'insieme e sintesi fulminanti. Sterminata e multiforme è la sua produzione, che con l'andare del tempo conserva intatto il proprio valore e consolida la statura di uno studioso straordinario. Con il proposito di raccogliere le suggestioni provenienti dalle tante 'scrivanie di Poggioli', il presente volume riunisce una serie di contributi dedicati alle diverse letterature da lui frequentate, ma anche ai diari, ai carteggi e ai tanti progetti incompiuti, oggi riemersi grazie al ritrovamento di preziosi materiali d'archivio.
28,00

Flussi e riflussi: Quo vadis di Henryk Sienkiewicz nel circuito letterario e culturale italiano

Flussi e riflussi: Quo vadis di Henryk Sienkiewicz nel circuito letterario e culturale italiano

Monika Wozniak

Libro: Libro in brossura

editore: Lithos

anno edizione: 2024

pagine: 200

Quo vadis di Henryk Sienkiewicz, autore polacco sconosciuto e tradotto in italiano quasi per caso da Federico Verdinois nel 1899, conquistò subito i cuori dei lettori italiani, diventando per alcuni decenni il libro più amato nel paese.
22,00

Spettri della Russia. Genealogie della russofobia e la questione ucraina

Spettri della Russia. Genealogie della russofobia e la questione ucraina

Roberto Valle

Libro: Libro in brossura

editore: Lithos

anno edizione: 2023

pagine: 218

Dopo il 2014, con l'inizio del conflitto tra la Russia e l'Ucraina, russofobija è tornato a essere un termine-chiave del lessico politico russo, quale ideologia integrale, che, con diverse genealogie, ha caratterizzato l'intricata vicenda dell'autocoscienza d'Europa nel corso di due secoli. Il termine russofobija è stato coniato nel XIX secolo dal poeta e diplomatico russo Fèdor Tjutcev.
19,00

Noster hic est Dantes. Su Dante e il dantismo in Polonia

Noster hic est Dantes. Su Dante e il dantismo in Polonia

Luigi Marinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Lithos

anno edizione: 2022

pagine: 123

Fin dalle sue prime vicende a inizio '400 l'opera di Dante si inserisce nella cultura, letteratura e arte polacche come un fatto al tempo stesso universale e pienamente locale, avvalorando e rafforzando la particolare latinità e italianità di quella nazione slava.
18,00

L'enigma di Otilia

L'enigma di Otilia

George Calinescu

Libro: Libro in brossura

editore: Lithos

anno edizione: 2018

pagine: 655

La giovane Otilia e il suo mistero, nella Bucarest dei primi del Novecento... Felix, appena giunto in città per studiare medicina, ospite del suo tutore, non nasconde l'amore per Otilia: è troppa l'energia che lo contraddistingue, troppo il desiderio di proteggere la giovane amata, cosi apparentemente fragile, preda dei suoi stessi desideri. Otilia è leggera, suadente, attratta dalla passione di Felix, sedotta dall'offerta di protezione del nobile e anziano Pascalopol. Trionferà la forza dell'amore o rimarrà soltanto un sogno il viaggio più importante della vita di Felix?
20,00

Inquilina di una stella. Note a margine della poesia di Elena Schwarz

Inquilina di una stella. Note a margine della poesia di Elena Schwarz

Giulia Gigante

Libro: Libro in brossura

editore: Lithos

anno edizione: 2018

pagine: 110

Dalla quarta di copertina: «Alla poesia di Elena Schwarz, una delle voci più originali della letteratura russa contemporanea, ben si addice l'immagine del "geroglifico vivente di galassie in precipitosa fuga" che compare in una sua lirica: geroglifico come simbolo di un altro modo di essere, di pensare e di vivere, come strumento per accedere ad altre dimensioni, ma anche segno misterioso in sé, che rinvia a qualcosa di ignoto e può restare indecifrabile.» [...] Nelle sue poesie risuonano incessantemente gli interrogativi esistenziali che scaturiscono dall'eterna contrapposizione tra la natura mortale e immortale dell'uomo, tra l'esistenza materiale e la ricerca di un senso metafisico, tra il "giunco pensante" e la massa amorfa. Il volume presenta anche una piccola silloge di poesie dell'autrice con testo a fronte.
15,00

Politica dell'arte, politica della vita: Tadeusz Kantor fra teatro, arti visive e letteratura

Politica dell'arte, politica della vita: Tadeusz Kantor fra teatro, arti visive e letteratura

Libro

editore: Lithos

anno edizione: 2018

pagine: 368

Nel 2015 si celebrò in tutto il mondo il centenario della nascita di Tadeusz Kantor (Wielopole Skrzynskie, 6 aprile 1915 - Cracovia, 8 dicembre 1990). Il Convegno internazionale che si svolse a Roma tra fine novembre e inizio dicembre di quell'anno, di cui pubblichiamo qui i contributi, se fu l'atto di chiusura delle varie manifestazioni italiane in onore dell'autore della Classe morta, al tempo stesso intendeva avviare una nuova fase di ripensamento, analisi, discussione e ricerca intorno all'opera e al retaggio lasciatoci dal grande artista e uomo di teatro polacco. Si è cercato quindi di riunire studiosi e contributi che illuminassero l'elemento fondativo - interartistico, interdisciplinare e interculturale - dell'opera di Kantor, quel suo continuo "attraversamento dei confini", e mettessero in risalto l'impossibilità di coglierne il "senso" se non attraverso uno studio del suo Gesamtkunstwerk in chiave pluri- e interdisciplinare (cioè: teatrologica, pittorica, estetica, letteraria, filologica ecc.).
20,00

Dalla Steppa al cosmo e ritorno. Letteratura e spazio nel Novecento russo

Dalla Steppa al cosmo e ritorno. Letteratura e spazio nel Novecento russo

Barbara Ronchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Lithos

anno edizione: 2016

pagine: 295

18,00

Strategie narrative in Gogol'

Strategie narrative in Gogol'

Carlo M. Solivetti

Libro: Copertina morbida

editore: Lithos

anno edizione: 2015

pagine: 288

Un singolare cammino à rebours, quello fatto da Carla Maria Solivetti nel suo percorso di studi: dalle avanguardie russe dei primi decenni del '900 indietro fino agli anni 1830-1840: da Chlebnikov a Gogol', scrittori solo cronologicamente lontani, accomunati dalla stessa fascinazione per la lingua russa e per le sue straordinarie capacità espressive, entrambi insuperati maestri dell'arte verbale. Il volume raccoglie otto tra i saggi di argomento gogoliano dell'Autrice, pubblicati negli ultimi quindici anni, ora in italiano, ora in russo, che spaziano dal racconto "Il Vij" ai "Racconti di Pietroburgo", a "Roma" e al "poema" "Le anime morte". L'ultimo saggio qui presentato, "Dipingere con le parole, narrare con il pennello: Gogol' e Chagall", chiude il cerchio, collegando direttamente l'avanguardia e Gogol'. I saggi compongono un quadro interpretativo non solo originale, ma anche coerente e illuminante, esplicitando la continuità della metodologia d'indagine della studiosa e fornendo un'immagine critica del tutto nuova, e avvincente, dell'opera gogoliana e del suo autore.
22,00

Poesia. Testo russo a fronte

Poesia. Testo russo a fronte

Kazimir Malevič

Libro: Libro in brossura

editore: Lithos

anno edizione: 2015

pagine: 192

15,00

La poetica di Gogol'

La poetica di Gogol'

Jurij Mann

Libro

editore: Lithos

anno edizione: 2014

pagine: 490

"Vedere la pienezza umana nella sua rifrazione grottesca, comica: così, forse, si potrebbe definire l'obiettivo della lettura di Gogol' ai nostri giorni". Il libro su Gogol' del suo studioso maggiore.
25,00

La mano silenziosa. Dieci elegie

La mano silenziosa. Dieci elegie

Ivan Strpka

Libro: Copertina morbida

editore: Lithos

anno edizione: 2014

pagine: 168

"Se Hegel sosteneva che ogni affermazione contiene in sé il fantasma della sua negazione ciò è ancor più vero nel caso di un'interrogativa. Come in Amleto, il poemetto di Ivan Strpka si apre con una domanda: 'Sei tu il mio angelo?' che eserciterà la sua ambigua influenza su tutta la composizione che segue. Echi di Whitman, Rilke, Hölderlin, Kleist, Kafka si inseguono nelle battute iniziali di quella che si delineerà sempre di più come una 'quest' introspettiva che nasce e si sviluppa tra dubbi e contorsioni per tutto il testo, coagulandosi in immagini ricorrenti che incarnano la caccia serrata che il poeta-segugio dà a una sempre più sfuggente preda." (dalla Nota introduttiva di Riccardo Duranti)
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.