fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

Lipa: Betel

Fondamenti spirituali del futuro. Intervista a Olivier Clément

Fondamenti spirituali del futuro. Intervista a Olivier Clément

Flaminia Morandi, Michelina Tenace

Libro

editore: Lipa

anno edizione: 1997

pagine: 104

Oggi che si va faticosamente elaborando una civiltà planetaria, di fronte anche alla presa di coscienza delle identità culturali dei popoli dell'Asia, dell'Africa, delle Americhe, l'Europa non ha ancora prodotto una sintesi, né culturale né teologica, che superi il grande divorzio tra il suo oriente e il suo occidente e apra al futuro. Olivier Clément è un testimone d'eccezione che ha potuto vivere nella sua vita l'incontro fecondo delle eredità separate dell'oriente e dell'occidente cristiani. Un piacevole colloquio a ruota libera sul postmoderno, sul ruolo dei cristiani in Europa, sull'ortodossia, sulla teologia, sull'ecumenismo, sui suoi ricordi personali dei più grandi rappresentanti dell'emigrazione russa in Francia.
11,00

Un luogo per rinascere. Ispirazioni di un cammino

Un luogo per rinascere. Ispirazioni di un cammino

Olivier Clément

Libro: Libro in brossura

editore: Lipa

anno edizione: 2010

pagine: 176

Si nasce dal fonte battesimale, come dice Nicola Cabasilas. Lì muore una vita e ne risorge un’altra, la vita in Cristo, che assume e trasfigura l’esistenza presente, liberandola dai determinismi dell’eredità biologica, psichica, culturale e sociale e rendendola creativa della creatività divina. Forte di questa esperienza battesimale, Olivier Clément è come assorbito da Cristo e sperimenta la verità della vita nuova, fondata nel perdono. Con ciò, diventa importante non quello che eri, ma cosa Cristo ha fatto per te e cosa tu puoi diventare in Lui. La Chiesa, la comunione delle persone, diventa così un luogo per rinascere e passare dalla frantumazione ad una unità integra dove è coinvolta tutta la persona e tutte le sue capacità di conoscere. In un graduale assorbimento di questa verità, passano gli anni di progressiva trasfigurazione della vita, del lavoro e della sua intera esistenza. Questa raccolta di articoli, in parte inediti, di Olivier Clément, vuole essere come una testimonianza al segreto stesso della sua vita e della sua fecondità di testimone.
11,00

Il senso della terra. Il creato nella visione cristiana

Il senso della terra. Il creato nella visione cristiana

Olivier Clément

Libro: Copertina morbida

editore: Lipa

anno edizione: 2007

pagine: 104

Dal capitolo 8 della Lettera ai Romani alla patristica, e da questa agli aspetti durevoli della filosofia religiosa russa contemporanea, la grande tradizione orientale è esplicita: esiste una cosmologia cristiana che si basa su una conoscenza che noi riceviamo dalla fede. Da soli non possiamo conoscere neanche l'essenza del più piccolo filo d'erba; l'uomo, creatore ad immagine del suo Creatore, è il punto di intersezione tra la materia frutto dei primi cinque giorni della creazione e il soffio personale alitato da Dio sulle sue narici il sesto giorno. Perciò all'uomo è legato il destino del creato. Non è questo il momento per i cristiani di vergognarsi della loro eredità di ascesi, di capacità di fruire delle bellezze del mondo, di spiritualità, di depositari di una conoscenza antropologica e cosmologica, ma di sviluppare al massimo una capacità di trasfigurazione del mondo e di servizio pasquale alla vita, dato che il senso di tutto è la risurrezione.
8,50

L'esame di coscienza. Per vivere da redenti

L'esame di coscienza. Per vivere da redenti

Marko I. Rupnik

Libro

editore: Lipa

anno edizione: 2002

pagine: 103

L'uomo della riconciliazione è un battezzato adulto, maturo, con un gusto ormai inconfondibile di Dio. L'esame generale di coscienza ha la sua funzione proprio nel custodire questa realtà e nel garantire un ambiente spirituale dell'agire cristiano: le opzioni che il cristiano intraprende e il suo agire morale nascono così nell'ambito di questa nuova vita nella quale tutte le cose cominciano a parlare di Dio, portano il suo profumo e coinvolgono anche l'ambiente circostante in questa nuova direzione. Uno strumento della Tradizione che ci aiuta a prendere coscienza della vita divina in noi, di dove ancora esistono in noi i blocchi oscuri impenetrabili dell'individualismo, dell'autosalvezza, del volontarismo, e dove la nostra persona è già entrata nella relazione con Dio e in questa relazione coglie anche le novità suggerite dallo Spirito.
7,23

Il discernimento. Volume 1

Il discernimento. Volume 1

Marko I. Rupnik

Libro

editore: Lipa

anno edizione: 2001

pagine: 106

7,23

Lo starets Ignazio. Un esempio di paternità spirituale

Lo starets Ignazio. Un esempio di paternità spirituale

Tomás Spidlík

Libro

editore: Lipa

anno edizione: 2000

pagine: 120

Se il padre spirituale è un vero padre dei suoi figli, questa unione diventa una forma di amicizia spirituale indistruttibile. È questa anche la ragione che spiega il sorgere di famiglie religiose attorno a famosi padri spirituali. Questo libro introduce alla paternità spirituale di Ignazio di Loyola, cercando di rintracciare quali atteggiamenti ha in comune con gli antichi padri spirituali.
7,25

Dall'esperienza alla sapienza. Profezia della vita religiosa
7,23

Paolo di Tarso evangelo di Gesù

Paolo di Tarso evangelo di Gesù

Francesco Rossi De Gasperis

Libro

editore: Lipa

anno edizione: 1998

pagine: 120

6,20

Omelie di Pasqua

Omelie di Pasqua

C. Giraudo, G. Marani, Francesco Rossi De Gasperis, Marko I. Rupnik, Tomás Spidlík, R. F. Taft

Libro

editore: Lipa

anno edizione: 1998

pagine: 84

Il mistero della Pasqua è il cuore della fede cristiana. In essa Dio si rivela come amore. Chi ama si affida, e nella Pasqua Dio si consegna nelle nostre mani fino a diventare oggetto della violenza degli uomini. In Cristo, completamente affidato al Padre, l'uomo può a sua volta affidarsi a Dio senza temere più per se stesso, nella convinzione che in Lui tutto ciò che viene consumato nell'amore non muore, ma risuscita il terzo giorno. La dinamica della Pasqua è così paradigmatica di tutta la vita cristiana e al centro dei misteri che essa celebra. I commenti alle letture e ai riti pasquali qui offerti sono un aiuto per la predicazione e per chiunque voglia meditare sulla liturgia.
6,20

Omelie di Natale

Omelie di Natale

C. Giraudo, G. Marani, Francesco Rossi De Gasperis, Marko I. Rupnik, Tomás Spidlík, R. F. Taft

Libro

editore: Lipa

anno edizione: 1997

pagine: 80

Sei gesuiti, diversi per età, competenze e sensibilità, commentano le letture del tempo di Natale: un aiuto per la predicazione e uno strumento per chi vuole meditare sulle letture offerte dalla liturgia all'interno della festa celebrata. C'è infatti un volto liturgico della Parola di Dio - quello della sua proclamazione dentro la struttura liturgica - che acquista una forza viva specifica. Nella lettura degli episodi evangelici delle grandi feste, la comunità ecclesiale rivive misticamente e attualmente l'avvenimento della storia della salvezza celebrato. Ciò che è letto si produce spiritualmente nella Chiesa. È quanto vogliono aiutarci a vivere i commenti alla Parola qui contenuti.
6,20

Avvolti nel mistero della trasfigurazione. Un itinerario verso il giubileo
6,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.