Libri di Tomás Spidlík
Il vangelo di tutto l'anno
Tomás Spidlík
Libro: Libro in brossura
editore: Lipa
anno edizione: 2020
pagine: 983
La riforma liturgica scaturita dal Concilio Vaticano II ha distribuito le letture in modo che durante l’anno siano letti tutti e quattro i vangeli. Il lezionario è diventato così per i sacerdoti, ma anche per tanti laici, un libro per la meditazione quotidiana. In entrambi i casi sono utili dei sussidi. Il loro scopo non è l’interpretazione scientifica dei testi e neanche la formulazione di prediche stilisticamente composte. Si tratta piuttosto di pensieri suscitati dalla Scrittura che ci conducono ad un senso spirituale, profondo, universale di questa Parola, che assume così per noi un valore esistenziale. La lunga frequentazione avuta da p. Spidlík con i Padri fa sì che i pensieri qui proposti abbiano la freschezza della tradizione viva, quella in cui la Parola rimanda alla vita e la vita, penetrata dalla Scrittura, diventa criterio per la sua comprensione. Il volume contiene l’intero ciclo degli anni A, B, C, le principali feste dell’anno liturgico e, inoltre, il vangelo quotidiano.
La spiritualità dei padri greci e orientali
Tomás Spidlík, Guido Innocenzo Gargano
Libro
editore: Borla
anno edizione: 1983
pagine: 200
Ignazio di Loyola e la spiritualità orientale. Guida alla lettura degli «Esercizi»
Tomás Spidlík
Libro
editore: Studium
anno edizione: 1994
pagine: 172
La persona, il cuore, la preghiera. Miscellanea. Volume Vol. 3
Tomás Spidlík
Libro: Libro in brossura
editore: Lipa
anno edizione: 2019
pagine: 160
Una raccolta di articoli di p. Špidlík che fa cogliere i nessi e le implicante tra un Dio Trinità ed un’antropologia e una visione del mondo coerente.
Lo spirito e il cuore. Pagine scelte
Teofane il Recluso
Libro: Libro rilegato
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2003
pagine: 240
Questa antologia dagli scritti di Teofane il Recluso ci mettono a diretto contatto con uno dei massimi scrittori spirituali ortodossi. La scelta dei testi, curata da Tomás Spidlik, risponde all'obiettivo di dare una visione complessiva della spiritualità di Teofane, soprattutto della spiritualità del cuore che il grande monaco considera il punto di contatto tra la persona e Dio. Si tratta di una antologia abbastanza completa, arricchita da una corposa introduzione, che permette di collocare Teofane nel contesto del suo tempo, di comprendere le radici patristiche e conoscere i grandi maestri della spiritualità russa a cui Teofane si richiamava.
I grandi mistici russi
Tomás Spidlík
Libro: Libro in brossura
editore: Lipa
anno edizione: 2016
pagine: 308
Quando ci viene presentato un mondo di fede e di santità sconosciuto, da cui ci separa una distanza sia di tempo che di cultura, oltre che una onesta e seria ricerca che ci spieghi il senso di espressioni, gesti e parole a cui non abbiamo un accesso diretto, c’è bisogno di qualcuno che ci faccia cogliere il suo senso esistenziale per noi. Le introduzioni di p. Špidlík ai singoli capitoli sono proprio questo: un viaggio in un mondo di santità e di fede non come turisti, né come archeologi, ma valorizzandolo come qualcosa di originario del cristianesimo, importante non solo per la Chiesa particolare che esprime, ma per la Chiesa universale e per la vita della Chiesa di oggi.
La vocazione. Riflessioni utili
Tomás Spidlík
Libro: Libro in brossura
editore: Lipa
anno edizione: 2011
pagine: 96
A questo libretto il card. Špidlík stava lavorando poco prima della morte. Dato il carattere dello scritto e il momento della sua stesura, non è un testo esauriente sulla vocazione che ne svisceri tutti gli aspetti e li ordini in modo sistematico, ma, proprio come dice il sottotitolo, si tratta piuttosto di “riflessioni utili” per la lettura e la meditazione. Se la vocazione è la strada attraverso cui assorbiamo la nostra vita terrena e mortale nella nostra vita nascosta con Cristo in Dio, le riflessioni di un anziano saggio alla vigilia del suo incontro definitivo con Dio e con questa sua identità nata dalle acque battesimali sono particolarmente efficaci. Il modo è quello delle domande, del dialogo. Domande che ci possiamo immaginare rivolte da un giovane a un anziano, facendo eco alle obiezioni, alle resistenze, alle comprensioni ridotte della vita di fede tipiche di un mondo come il nostro che non è più religioso. Succede così che la domanda, anche ingenua, impostata male, dia l’occasione di ricondurre alla prospettiva di fede con cui guardare alla propria vita, impostando una pedagogia che introduce, con un linguaggio semplice e sapiente, i contenuti essenziali del mistero cristiano e della grande tradizione.
Una conoscenza integrale. La via del simbolo
Tomás Spidlík, Marko I. Rupnik
Libro: Libro in brossura
editore: Lipa
anno edizione: 2010
pagine: 272
La vita divina ricevuta nel battesimo ci comunica anche “un’intelligenza rinnovata in Cristo”. Non si può pensare più nei termini dell’uomo vecchio. Diventare cristiani significa quindi imparare anche un altro modo di pensare. La vita che si è ricevuta è una vita di comunione, poiché in Cristo si è compiuta l’unità delle cose di quaggiù e di lassù, di quelle visibili e invisibili, del cielo e della terra. Si tratta di una unità impossibile se non a partire dalla fonte, cioè da Dio, che ci dà anche le categorie per pensare e comunicare la vita nuova. L’intelligenza rinnovata in Cristo è allora un’intelligenza in cui il frutto della conoscenza non si gusta staccato dall’albero della vita, ma innestato in essa. È pertanto un’intelligenza capace di abbracciare nella comunione personale anche la materia dell’universo, è un pensiero organico, in grado di tener conto dell'insieme, di cogliere il significato delle cose, della storia, degli avvenimenti nella chiave della comunione realizzata in modo personale da Cristo. Ecco allora tutta l’importanza di riconoscere la struttura simbolica del mondo, attraverso cui il visibile si fa comunicazione dell’invisibile e dà accesso al suo mistero.
Bellezza. Luogo teologico di evangelizzazione
Giacomo Morandi
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2009
pagine: 280
Il profondo mutamento culturale avvenuto in questi anni ha messo in crisi le tradizionali modalità di annuncio della fede determinando uno scollamento tra contenuto e linguaggio. Come colmare tale distanza? Il testo, che si avvale dell'autorevole presentazione del card. T. Spidlik, prende in considerazione il rapporto tra i contenuti della fede e le sue modalità di annuncio e trasmissione. In particolare, l'arte è veicolo privilegiato di comunicazione per la Chiesa. Ne è fulgido esempio la cappella Redemptoris Mater, realizzata da p. Marko Ivan Rupnik in Vaticano, in occasione del Giubileo del 2000, per volontà di Giovanni Paolo II. Le immagini della cappella vengono commentate quasi scena per scena, secondo un itinerario che "scaturisce dalla visione per giungere a udire la Parola".Tutto il volume è percorso dalla consapevolezza che il linguaggio dell'arte è luogo di una rinnovata esperienza di annuncio e di evangelizzazione.
Il monachesimo. Secondo la tradizione dell'Oriente cristiano
Tomás Spidlík
Libro: Libro in brossura
editore: Lipa
anno edizione: 2007
pagine: 360
I monaci hanno giocato un ruolo preponderante nella concezione della vita spirituale in Oriente. Fin dall'antichità, la vita monastica è stata l’immagine della vita cristiana autentica. I grandi maestri d’Oriente consideravano che sarebbe stato un errore e un danno per tutti – monaci e non – insistere più sulla differenza che su un’uguaglianza pressoché totale. È il battesimo a costituire piuttosto una rottura con la vita precedente. “Le sacre Scritture non conoscono affatto questa situazione, esse vogliono che tutti conducano la vita dei monaci, anche se sono sposati”, scrive Giovanni Crisostomo. Considerando la spiritualità monastica la radicalizzazione escatologica delle promesse battesimali, la Chiesa ha riconosciuto nel monachesimo non una opzione tra le altre, non una vocazione speciale e dunque differente da quella di colui che vive nel mondo, ma un polo permanente e una incarnazione della vita cristiana stessa. Per questo motivo il libro tratta temi che non sono esclusivi di una categoria di cristiani, ma costituiscono un punto di riferimento per tutti i battezzati, proponendosi come una sintesi emblematica del cristianesimo.
Piccole perle dei padri della Chiesa
Tomás Spidlík
Libro: Copertina morbida
editore: Gribaudi
anno edizione: 2007
pagine: 96
"Una manciata di piccole perle che ognuno infilerà da solo nel filo della sua vita personale", così il cardinale Spidlik, nota personalità della Chiesa, definisce questo suo libro in cui riflette sugli aspetti fondamentali della vita cristiana prendendo spunto dai Padri della Chiesa.
Maranathà. La vita dopo la morte
Tomás Spidlík
Libro: Libro in brossura
editore: Lipa
anno edizione: 2007
pagine: 244
“Maranathà”, “Vieni, Signore”, era una delle invocazioni dei primi cristiani. Secondo san Paolo, i cristiani sono “coloro che amano la parusia” (2Tm 4,8), che aspettano con gioia la seconda venuta del Signore. Se talvolta non è più così, è anche perché si è instaurata la convinzione che esistano due vite diverse e che un giorno si dovrà inevitabilmente abbandonare l’una per passare all'altra. E questo rende l’uomo tragicamente diviso. Inoltre, una certa teologia ha preso i temi relativi all'escatologia (la morte, il giudizio, l’inferno, la vita eterna...) elencandoli uno accanto all'altro, trasformando i simboli in un sistema logico, senza alcun nesso con la vita concreta. L’autore esplora il linguaggio delle fonti patristiche e orientali che descrivono gli ultimi tempi come una nuova creazione, un incontro tra l’azione di Dio e la maturazione del mondo, dove la storia non è solo la materia per il giudizio, ma anche i “mattoni” con cui sarà costruita la nuova Gerusalemme.