Lindau: Saggi
Storie dell'altro cinema
Ugo Casiraghi
Libro: Copertina morbida
editore: Lindau
anno edizione: 2012
pagine: 438
Che cosa ci facevano i cinesi a Torino? E cosa accomuna un regista zarista quale Evgenij Bauer e uno bolscevico quale Aleksandr Medvedkin? Un cantante nero quale Paul Robeson e un fotografo bianco quale Paul Strand? Un bengalese quale Satyajit Ray e un senegalese quale Sembene Ousmane? Cosa può legare i cineasti di Ucraina, Uzbekistan, Armenia da un lato e quelli di Serbia, Croazia, Slovenia dall'altro? Per cosa si battevano Humberto Mauro, André Malraux, Yilmaz Gùney? Amavano lo stesso cinema sir Michael Balcon e Andy Warhol, Powell & Pressburger e Kon Ichikawa, Sergej Jutkevic e Costa-Gavras? Il lettore troverà tutte le risposte nelle storie raccolte in questo volume, in cui Casiraghi, con le consuete qualità di affabulatore, ci racconta, accanto a nomi a tutti noti, nomi dimenticati ma sempre caratterizzati da almeno tre elementi: libertà, innovazione e poesia. Se rivoluzionari, meglio ancora. Perché Karl, che il cinema ha tentato invano di tradurre sullo schermo, e Groucho, Chico, Harpo, che il cinema ha tentato invano di imbrigliare, recano lo stesso cognome: Marx.
Fantasmi d'amore. Il gotico italiano tra cinema, letteratura e tv
Roberto Curti
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2011
pagine: 519
Streghe bellissime, vampire seduttrici, sensuali spiriti tornati dall'oltretomba per vendicarsi. Con film come "I vampiri" di Riccardo Freda e "La maschera del demonio" di Mario Bava, il cinema gotico italiano offrì agli spettatori eccesso e trasgressione, incarnati negli anni '60 da una vera e propria diva come Barbara Steele. Ma l'enfasi sulla violenza, la sfida alla censura e l'attenzione alla sessualità non pregiudicavano un approccio spesso sorprendente al fantastico e ai suoi miti. "Fantasmi d'amore" ripercorre la storia del genere dalle origini a oggi. Ne analizza i temi, lo stile, le avventure produttive e commerciali, il rapporto con le fonti letterarie e i legami con la storia, la cultura e il costume del nostro paese; passa in rassegna i capolavori e le opere più oscure, i registi che ne hanno fatto la storia, come Bava, Freda, Antonio Margheriti e Dario Argento, e quegli autori che con esso si sono cimentati in maniera imprevedibile e inusuale, come Federico Fellini, Dino Risi, Pupi Avati, esamina produzioni televisive quale il celeberrimo "Il segno del comando" e dedica spazio ai giovani cineasti indipendenti degli anni 2000. Tutto ciò fa del libro lo studio più esauriente e approfondito di un genere complesso e affascinante che ha segnato la storia del cinema italiano.
Come scrivere un cortometraggio
Pat Cooper, Ken Dancyger
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2011
pagine: 312
Il cortometraggio è una forma di espressione artistica autonoma, che ha tratti in comune con il racconto breve e la fotografia così come con gli altri tipi di film. Pur prestandosi alla sperimentazione, richiede una ferrea disciplina e un'approfondita conoscenza delle tradizionali problematiche del cinema. Come scrivere un cortometraggio vi condurrà dall'idea iniziale alla stesura finale della sceneggiatura, analizzando tutti gli elementi costitutivi del processo di scrittura. Il libro è ricco di molti esercizi, utilissimi per mettere subito alla prova le vostre capacità e, soprattutto, per imparare un efficace metodo di scrittura.
Vivement Truffaut! Cinema, libri, donne, amici, bambini
Ugo Casiraghi
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2011
pagine: 307
Nato in occasione della pubblicazione in videocassetta, a metà degli anni '90, dell'opera omnia del regista francese, questo libro è un atto d'amore. Attraverso l'analisi dei ventitre film che Francois Truffaut ci ha lasciato (contrappuntata dalle recensioni d'epoca dello stesso Casiraghi), e ripercorrendo l'intreccio tra cinema e vita, nasce un ritratto "morale" tracciato con estrema sensibilità, unico per approccio nella pur sterminata bibliografia truffautiana, con una forte capacità di affabulazione che rasenta il romanzo, e un'intensa partecipazione ai problemi dell'infanzia, dell'adolescenza, del contratto amoroso. Non sono più o non sono soltanto i film a dettare l'impresa, bensì il percorso artistico e soprattutto umano del loro autore che la morte ha elevato a una dimensione superiore, lontana da ogni querelle. In questo che si configura come un vero e proprio testo base, rivolto a un pubblico non solo di cinefili. Prefazione di Walter Veltroni.
Chris Marker o Del film-saggio
Ivelise Perniola
Libro: Copertina morbida
editore: Lindau
anno edizione: 2011
pagine: 287
Chris Marker è l'esponente di punta di un cinema estraneo a ogni moda e a ogni compromesso commerciale. Dall'esordio sul finire degli anni '50 sino ai giorni nostri, ha sviluppato un linguaggio cinematografico in continuo rinnovamento, dal cine-romanzo a immagini fisse di La jetée, al pamphlet di contro-informazione politica (Loin du Vietnam e Le fona de l'air estrouge), alla tecnologia digitale con il cd-rom Immemory. Nel tempo ha poi affinato l'arte del film-saggio: affascinante incrocio di riflessione filosofica, immagine documentaria, found footage, tecnologia digitale e materiale d'archivio. Il suo immaginario è formato da una memoria iperattiva alla continua ricerca di referenti simbolici e di assonanze spirituali, come quelle stabilite nel corso degli anni con Andrej Tarkovskij e Akira Kurosawa. Grande viaggiatore, o, per usare un termine a lui caro, instancabile globe-trotter, con i suoi film dedicati all'Africa, al Giappone, alla Siberia, ha offerto uno straordinario contributo di conoscenza. Si può insomma ragionevolmente affermare che Chris Marker è un autore la cui scoperta è in grado di modificare la chiave di lettura del cinema prodotto negli ultimi cinquantanni.
Naziskino, ebrei e altri erranti
Ugo Casiraghi
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2010
pagine: 276
Frutto di lunghe e appassionate ricerche e rimasto sinora inedito, questo libro è anzitutto un viaggio della memoria nelle pagine più oscure, dimenticate o rimosse della storia del cinema (del cinema e della storia) nel corso della prima metà del secolo scorso. È di scena il cinema tedesco, dall'Espressionismo degli anni '20 alla straordinaria irruzione di Karl Valentin sino alla figura catartica di Slatan Dudow (quello di Kuhle Wampe). Al centro, naturalmente, la produzione nazista, con i suoi incubi e le sue aberrazioni, con i suoi "trionfi della volontà" nati dalle sinfonie degli orrori e a essi ritornati, che però si intreccia, quasi a contrappasso, con le vicende dei cineasti mitteleuropei costretti all'esilio o all'emigrazione verso Hollywood, e con le vicissitudini del cinema yiddish sia nell'Est europeo sia in terra americana. Conclude il quadro dedicato ai totalitarismi un'appendice sul cinema stalinista.
Il sistema sceneggiatura. Scrivere e descrivere i film
Luca Bandirali, Enrico Terrone
Libro: Copertina morbida
editore: Lindau
anno edizione: 2009
pagine: 327
La sceneggiatura è la premessa essenziale della costruzione delle immagini e dei suoni che costituiranno il film; analogamente il discorso sulla sceneggiatura è la premessa essenziale del lavoro critico sul film. Una sceneggiatura approssimativa genererà dunque, con buona probabilità, un film malfermo; un'analisi approssimativa della sceneggiatura genererà, ancora più probabilmente, una recensione malferma. Per neutralizzare questi rischi, occorre concepire la sceneggiatura come un sistema, cioè come un intero formato da parti essenzialmente connesse fra loro. Tenendo fermo tale principio, questo saggio propone un modello concettuale in grado di spiegare il funzionamento narrativo di qualsiasi film, da "L'arroseur arrosé" dei Lumière a "Tutti pazzi per Mary" dei Farrelly, da "Biancaneve e i sette nani" di Walt Disney a "Goodbye South, Goodbye" di Hou Hsiao-hsien. Non solo: nell'elaborare schemi applicabili a qualsiasi film, "Il sistema sceneggiatura" si rivolge a un qualsiasi potenziale lettore, sia questo sceneggiatore, critico cinematografico, cinéphile, insegnante o studente. Nel suo tentativo di coniugare teoria e pedagogia aggiornando la Poetica di Aristotele all'era delle immagini in movimento, "Il sistema sceneggiatura" ambisce a essere al tempo stesso un manuale per imparare a scrivere i film e un trattato per imparare a capirli.
Demoni e Dei. Dio, il Diavolo, la religione nel cinema horror americano
Roberto Curti
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2009
pagine: 514
"Demoni e dei" ripercorre la storia del cinema horror made in USA dagli albori del sonoro ai giorni nostri secondo la chiave di lettura dell'evoluzione della sensibilità religiosa americana, dall'eredità puritana fino alla recente esplosione di credi e confessioni. Forte della conoscenza della filmografia e della cultura statunitense, Roberto Curti analizza e discute i classici della Universal, parabole morali dove il mostro (la creatura di Frankenstein, il vampiro, la mummia, l'uomo lupo) incarna un male destinato a essere sconfitto prima dei titoli di coda; gli horror satanici degli anni '60 e '70 ("Rosemary's Baby", "L'esorcista", la trilogia di "Il presagio"), che rispecchiano la crisi di valori in atto e l'emergere di nuove forme di spiritualità; il ritorno in auge della destra cristiana negli anni '80 durante la presidenza Reagan; la visione pessimistica di George Romero e l'anticlericalismo di John Carpenter; l'ossessione religiosa che diventa follia in lavori come "Cape Fear" (1991, di Martin Scorsese) e "Severi" (1995, di David Fincher); il ritorno alla ribalta dei timori apocalittici all'avvicinarsi dell'anno 2000; e infine il rapporto tra religione e horror dopo l'11 settembre, con pellicole di chiara impronta teocon come "The Exorcism of Emily Rose" (2005) e "I segni del male" (2007) e l'affiorare di nuovi temi e interessi nelle opere di registi come M. Night Shyamalan ("Il sesto senso", "The Villane", "E venne il giorno").
Il cerchio e la spada. Lettura de «I sette samurai» di Kurosawa Akira
Dario Tomasi
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2008
pagine: 240
Nel Giappone del '500 sconvolto dalle guerre civili, Kurosawa ambienta una storia di solidarietà tra uomini, al di là delle barriere sociali: un inno intenso alla solidarietà e all'amicizia. Le riprese del film si protrassero molto più del previsto e il budget crebbe a dismisura. I produttori fecero buon viso a cattivo gioco, ma prepararono la vendetta. La versione integrae del film è distributia nel 1954 solo nelle maggiori città giapponesi, mentre nelle seconde e terze visioni passa una copia ridotta e una versione di 160 minuti viene preparata per l'esportazione. Le copie che circolano in quegli anni non danno così che una pallida idea di quello che era il film nella sua versione originale. In Occidente dovremo aspettare gli anni '80 perché l'edizione integrale si possa finalmente vedere. Eppure non vi sono dubbi che quest'opera sia una delle testimonianze più affascinanti della storia dei rapporti fra l'arte occidentale e quella orientale nel corso del XX secolo, oltre che, naturalmente, un film di eccezionale complessità e bellezza.
Sulle strade della fiction. Le serie poliziesche americane nella storia della televisione
Roberto Pastore
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2008
pagine: 267
Dopo un inquadramento storico del fenomeno della fiction televisiva americana a partire dagli primissimi anni '50, il libro passa in rassegna tutti i polizieschi americani, giunti o meno nel nostro Paese. Per fare solo qualche nome, si va dagli investigatori antieroi (il tenente Colombo, Ellery Queen, Jim Rockford) ai poliziotti nelle metropoli (McCloud, Baretta, Serpico, Kojak), dai detective edonisti (Mart Helm, le Charlie's Angels) ai piedipiatti tutti da ridere (Barney Miller), fino al caso di questi ultimi anni: CSI: Crime Scene Investigation.
Storia del cinema tedesco. Dalle origini alla riunificazione
Bernard Eisenschitz
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2008
pagine: 208
La storia del cinema tedesco inizia in concomitanza con le sperimentazioni del "precinema", raggiunge un primo momento cruciale durante Weimar prima e il Terzo Reich dopo (sotto il rigido controllo di Goebbels). Negli anni '60 e '70 fioriscono personalità complesse quali Kluge, Wenders, Fassbinder, Schlòndorff, Straub e Thome, che riportano il cinema nazionale all'attenzione del mondo, per le soluzione stilistiche e le problematiche denunciate.
Peter Greenaway
Domenico De Gaetano
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2008
pagine: 240
II volume ripercorre cronologicamente, per temi e scelte estetiche, l'intera carriera del geniale regista gallese: dai primi esperimenti narrativi autoprodotti all'inizio degli anni '60 al vero esordio nel cinema, il film "Windows" (1975), sulle vite di 37 persone che nel 1973 morirono nel distretto di Wardour precipitando dalla finestra, fino al recente "Nightwatching" dedicato a Rembrandt. De Gaetano si sofferma anche sull'attività espositiva che ha conosciuto negli ultimi anni un forte impulso e che ha portato spesso il regista in Italia.