fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

LIM: Tascabili

Al calar della notte. Luce e tenebre nel teatro di Mozart

Al calar della notte. Luce e tenebre nel teatro di Mozart

Marco Jacoviello

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2021

pagine: 301

"Al calar della notte" è il contributo a una riflessione su Mozart, sul suo tempo e sul mondo dell’opera, che si avvale dell’apporto essenziale di precedenti e illustri voci interpretative, e avanza una particolare proposta critica sulle fonti letterarie, poetiche, filosofiche, musicali e teatrali di riferimento. Il carattere notturno di tutte le opere mozartiane trova compimento nei tre capolavori segnati dalla collaborazione con Da Ponte. Tre notti diverse, tre drammaturgie complementari, vanno a definire un quadro simbolico unico nella storia dell’opera che chiama in causa in primis l’interpretazione estetica.
25,00

Canzoni italiane 1968–1978. Storia e antropologia

Canzoni italiane 1968–1978. Storia e antropologia

Carlo Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2021

pagine: 153

In Italia l’onda del Sessantotto non sovvertì le egemonie politiche, ma innegabilmente i costumi e la mentalità collettiva, lungo un periodo di caos e inauditi fermenti popolari durato circa dieci anni. Per questo la popular music si rivela una chiave di lettura quanto mai efficace. Incarnando le speranze e le inquietudini delle giovani generazioni, il rock, i generi cantautorali e parzialmente folk furono non solo un riflesso, ma anche un fattore di quelle rilevanti novità sociali, e la forma della canzone si stagliava come principale trait d’union. Il volume è l’esito di lunghe ricerche e riflessioni su dialettiche di ampio respiro e pulsioni primarie. Fra le varie fonti, interviste con i protagonisti di quel periodo.
18,00

Direttrici senza orchestra

Direttrici senza orchestra

Ilaria Giani

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2020

pagine: 132

“Direttrici senza orchestra” può sembrare un titolo pessimistico e irrealistico. Certo, se prendiamo come riferimento il passato, non possiamo lamentarci: donne sul podio se ne vedono sempre di più. Il fatto che in relazione a un secolo fa le cose vadano meglio, non significa però che la situazione sia rosea in senso assoluto. Di tutti i diplomi in direzione d’orchestra rilasciati dal 2000, appena un centinaio (circa il 16%) sono stati conseguiti da donne; di queste sembra che davvero poche intraprendano la carriera: solo una direttrice italiana compare nei programmi delle fondazioni lirico sinfoniche per la stagione 2019/2020. Si potrebbe pensare che non dovremmo perdere tempo su questi dati: evidentemente le donne sono poco interessate alla direzione d’orchestra. Possiamo però davvero accontentarci di questa risposta e sorvolare sulle implicazioni culturali che guidano il nostro modo di pensare, di giudicare e di scegliere un percorso di studi o una professione?
18,00

Musica-Colore-Tratto. Vierne, Reger, Kandinsky, Escher

Musica-Colore-Tratto. Vierne, Reger, Kandinsky, Escher

Carlo Guandalino

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2020

pagine: 158

Musica-Colore-Tratto è un percorso epistemologico, una volontà di tentare di comprendere la musica non come realtà a sé stante, bensì in relazione ad altre fonti del sapere che, in qualche modo, le si possano affiancare: sia per la ricerca di un kantiano tutto-insieme-connesso, sia per una pretesa hegeliana di un pensiero umano tricotomico. La volontà di chi scrive è quella di far trasparire un’involontaria logica che permea l’idea umana generale (a prescindere da ciò in cui essa si cimenti) e di ribadire il forte teleologismo nel quale essa trova i suoi limiti. Pittori o litografi come Kandinsky o Escher ne erano ben consci, se arrivarono, tra i loro aforismi, ad affermare che "il colore è come la musica", o "adoriamo il caos perché amiamo produrre l’ordine".
20,00

Sulla genesi della creazione artistica. Una prospettiva musicale

Sulla genesi della creazione artistica. Una prospettiva musicale

Enrico Careri

Libro

editore: LIM

anno edizione: 2019

pagine: 187

«Io poi ho sempre pensato — scrive Henri Matisse nel 1935 — che gran parte della bellezza di un quadro derivi dalla lotta impegnata dall'artista con i limiti del suo mezzo espressivo». Le sue parole riassumono bene il tema di questo libro, la lotta dell'artista con la materia dell'arte, dunque il ruolo fondamentale della costruzione concreta dell'arte rispetto all'idea. L'opera d'arte — una composizione, un romanzo, un dipinto, una scultura, un film — è il risultato di un atto intellettuale consapevole — dunque di un'idea — dove tuttavia entra in gioco l'azione concreta, materiale del fare artistico, che inevitabilmente pervade e condiziona l'opera fin dal momento in cui essa inizia a prendere forma sul pentagramma, sulle righe, sulla tela, sulla pellicola.
18,00

Kandinskij e Skrjabin: realtà e utopia nella Russia pre-rivoluzionaria

Kandinskij e Skrjabin: realtà e utopia nella Russia pre-rivoluzionaria

Luigi Verdi

Libro

editore: LIM

anno edizione: 2019

pagine: 196

La vita culturale russa dei primi anni del Novecento, vista attraverso l’opera di questi due protagonisti, appare come un momento fondamentale e determinante per tante esperienze artistiche successive. Il rapporto fra musica e pittura è il filo conduttore attorno al quale si dipana la trattazione, dalla sinestesia alla fusione delle arti, fino alla teorizzazione dell'opera d'arte totale.
25,00

Il Brahms ritrovato. Tutte le composizioni sacre e profane polifoniche a cappella

Il Brahms ritrovato. Tutte le composizioni sacre e profane polifoniche a cappella

Francesco Bussi

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2019

pagine: XIX-149

«Questo mio quinto contributo brahmsiano intende considerare criticamente i lavori corali senza accompagnamento strumentale ovvero le composizioni corali 'a cappella', che occupano una posizione di assoluta preminenza entro l'ampia e pluriforme produzione di un Autore che da tempo vado studiando con predilezione. Stavolta il compito pare prospettarsi più arduo che in altre precedenti occasioni, sia perché in taluni scrittori di musica vige ancora la vetus opinio che si tratti di lavori per lo più scadenti rispetto a tutto il resto[…], sia per la constatazione che la loro diffusione ossia frequenza di esecuzione è andata progressivamente scemando, come moneta 'fuori corso', negli stessi paesi di lingua tedesca». (Francesco Bussi)
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.