fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Bussi

Da Schütz a Hindemith. Saggi su musica e musicisti

Da Schütz a Hindemith. Saggi su musica e musicisti

Alfred Einstein

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2021

pagine: 238

28,00

Beethoven

Beethoven

Paul Bekker

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2020

pagine: 411

Il nome di Paul Bekker (Berlino, 11 settembre 1882 – New York, 13 marzo 1937) è noto oggi soprattutto agli studiosi dell’opera di Beethoven e di Mahler per via di due imponenti contributi critici la cui ricezione a livello storiografico ha oltrepassato con successo lo spartiacque della Seconda Guerra Mondiale […]. Fuggito in esilio nel 1934, si recò prima a Parigi e in seguito a New York, dove si trasferì definitivamente continuando la sua proficua attività di critico musicale e divenendo voce autorevole degli organi di stampa degli emigrati europei. Morì prematuramente a New York nel 1937 senza più rivedere il continente europeo, della cui vita musicale, durante gli anni culturalmente effervescenti della Repubblica di Weimar, era stato testimone attento e pugnace. […]
35,00

Claude Debussy e il suo mondo

Claude Debussy e il suo mondo

Dietrich Fischer-Dieskau

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2019

pagine: 470

Improntato di un estro che sa di rapsodia, questo volume dedicato a Debussy ripercorre la vita del musicista intersecandola con la sua arte e l'ambiente culturale e artistico della Parigi di primo Novecento. Scritto da Dietrich Fischer-Dieskau, cantante e soprattutto interprete universalmente noto e apprezzato per i ruoli operistici e per la frequentazione del repertorio cameristico, è qui proposto per la prima volta nella traduzione italiana di Francesco Bussi che ha il pregio di non allentare mai l'interesse e la partecipazione nello scorrere l'elevato numero di pagine. Entro la vasta letteratura incentrata sulle opere e sui giorni di Debussy, la fatica letteraria di Fischer-Dieskau spicca con l'originalità di un unicum.
30,00

Tutti i Lieder di Johannes Brahms per voce e pianoforte

Tutti i Lieder di Johannes Brahms per voce e pianoforte

Francesco Bussi

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2022

pagine: XX-260

Una guida che consente un’agevole e immediata consultazione dei Lieder di Johannes Brahms e che comprende sia uno stringato giudizio o commento sulla musica, sia la traduzione dal tedesco di tutti i testi poetici.
21,00

La musica strumentale di Johannes Brahms

La musica strumentale di Johannes Brahms

Francesco Bussi

Libro

editore: LIM

anno edizione: 2021

pagine: 438

Questo volume è una ristampa del testo pubblicato per la prima volta nel 1989. L’autore passa in rassegna la produzione musicale di Brahms, analizzando le opere pianistiche, la musica sinfonica e la produzione cameristica, offrendo un quadro esaustivo della vita artistica del compositore. “La profondità di penetrazione della sua analisi e la ricchezza delle informazioni e citazioni illuminano ogni pagina, e fanno di questo testo una importante fonte di informazioni per musicisti e per tutti gli appassionati di musica. Oltre a questo, c’è nel suo scritto quell’elemento essenziale, per chi serve la musica attraverso il suono o con la parola, che è l’amore.” (Carlo Maria Giulini).
38,00

Il Brahms ritrovato. Tutte le composizioni sacre e profane polifoniche a cappella

Il Brahms ritrovato. Tutte le composizioni sacre e profane polifoniche a cappella

Francesco Bussi

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2019

pagine: XIX-149

«Questo mio quinto contributo brahmsiano intende considerare criticamente i lavori corali senza accompagnamento strumentale ovvero le composizioni corali 'a cappella', che occupano una posizione di assoluta preminenza entro l'ampia e pluriforme produzione di un Autore che da tempo vado studiando con predilezione. Stavolta il compito pare prospettarsi più arduo che in altre precedenti occasioni, sia perché in taluni scrittori di musica vige ancora la vetus opinio che si tratti di lavori per lo più scadenti rispetto a tutto il resto[…], sia per la constatazione che la loro diffusione ossia frequenza di esecuzione è andata progressivamente scemando, come moneta 'fuori corso', negli stessi paesi di lingua tedesca». (Francesco Bussi)
15,00

Tutti i duetti e i quartetti vocali con pianoforte di Johannes Brahms. Guida alla lettura e all'ascolto. Testo tedesco a fronte

Tutti i duetti e i quartetti vocali con pianoforte di Johannes Brahms. Guida alla lettura e all'ascolto. Testo tedesco a fronte

Francesco Bussi

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2014

pagine: XX-98

Questo quarto contributo brahmsiano intende costituire un'integrazione, un'appendice, un post-scriptum (a seconda di come lo si riguarda) al secondo, incentrato sulla produzione di Lieder per voce e pianoforte. Per consenso generale, infatti, nel genere 'Lied' s'inscrivono pure i duetti e i quartetti con pianoforte – Lieder a più di una voce, ma Lieder a tutti gli effetti…
15,00

Brahms dopo Brahms. Tracce panoramiche di una discendenza e di un'eredità
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.