LIM: Strumenti della ricerca musicale
La biblioteca musicale della fondazione Pagliari
Francesco Bissoli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: LIM
anno edizione: 2007
pagine: CVIII-463
Rocco Pagliara rappresenta una poliedrica figura di intellettuale che, attraverso le sue multiformi testimonianze come critico, poeta, musicista, mercante d’arte, dette un importante contributo alla cultura musicale partenopea fin-de-siècle. Le numerose fonti musicali, manoscritte e a stampa, costituiscono solo una parte del “tesoro” accumulato da Pagliara, e sono oggi raccolte presso la Biblioteca musicale dell’omonima Fondazione. Il volume è articolato in due sezioni: la prima presenta la figura di Rocco Pagliara, mentre la seconda è dedicata al catalogo dei manoscritti della Biblioteca della Fondazione Pagliara. Il catalogo delle edizioni a stampa è contenuto nel CD allegato al volume.
Giovanni Paisiello e la cultura europea del suo tempo
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2007
pagine: XIII-412
Interpretare Mozart. Atti del Convegno
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2007
pagine: 442
Muzio Clementi. Compositore, (forte) pianista, editore
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2006
pagine: X-342
Catalogo tematico delle composizioni teatrali di Antonio Salieri. Gli autografi
Elena Biggi Parodi
Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 2006
pagine: CLVII-939
Questo testo è nato per consentire di conoscere, scegliere e reperire la produzione per il teatro musicale di Antonio Salieri. I criteri con i quali l’Autrice ha compiuto la descrizione delle partiture teatrali autografe del compositore si ispirano alla nuova impostazione metodologica degli studi sull’opera italiana, offrendo l’indicazione della morfologia musicale di ogni brano con il suo incipit musicale e parallelamente la situazione drammatica espressa dal testo letterario, che dà conto delle componenti spettacolari, visive, gestuali; nel Catalogo è offerta la localizzazione di ciascun brano autografo (contrassegnato da un suo proprio numero), di tutte le copie manoscritte e a stampa, nella forma originale o ridotta per altro organico. Nella pubblicazione sono trascritte le annotazioni autografe di Salieri sulle sue opere, “pareri” vergati di proprio pugno che il compositore fece rilegare assieme alle partiture.
Enrico Radesca di Foggia e il suo tempo. Atti del Convegno di studi (Foggia, 7-8 aprile 2000)
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2002
pagine: 213
«Une invention moderne». Baldassarre da Belgioioso e il «Balet comique de la Royne»
Libro
editore: LIM
anno edizione: 1999
pagine: XVI-254
Marco Uccellini. Atti del Convegno «Marco Uccellini da Forlimpopoli e la sua musica» (1996)
Libro
editore: LIM
anno edizione: 1999
pagine: XIX-359
La recezione di Palestrina in Europa fino all'Ottocento
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 1999
pagine: 280
Scritti in memoria di Claudio Sartori
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 1997
pagine: 189
Rimeria musicale popolare italiana nel Rinascimento
Claudio Gallico
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 1996
pagine: 229
Il volume presenta un compendio di spunti melici e musicali, e di rime per musica, d'epoca rinascimentale, di carattere popolare: uno strumento per una vasta gamma di studi.