Libri di Francesco Bissoli
Disegno storico del pensiero musicale
Francesco Bissoli
Libro
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2023
pagine: 466
Il presente volume si suddivide in tre parti, sulla base di ampie periodizzazioni dettate da una considerazione di tipo sociologico. Si è tuttavia scelto di evitare l’adozione di un criterio metodologico uniforme, per modulare la prospettiva in relazione al ruolo giocato dalla produzione musicale nell’ambito della storia, ponendo l’accento, sin dai titoli dei capitoli, ora sul genere, ora sullo stile, ora sul profilo biografico, ora sull’importanza di uno strumento, ora sui nessi filosofici, politici, economici, sociali. Ogni capitolo termina con un invito alla comprensione tecnica, per favorire un’attenzione consapevole verso ciò che i compositori hanno voluto esprimere attraverso il proprio pensiero. La partecipazione al processo creativo si attua infatti decifrando i segni, i mezzi e i metodi che danno sostanza al linguaggio musicale e ne determinano il funzionamento.
Quaderni di musicologia dell'Università di Verona
Francesco Bissoli, Elisa Grossato
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 232
Disegno storico del pensiero musicale
Francesco Bissoli
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2019
pagine: 420
Il presente volume si suddivide in tre parti, sulla base di ampie periodizzazioni dettate da una considerazione di tipo sociologico. Si è tuttavia scelto di evitare l'adozione di un criterio metodologico uniforme, per modulare la prospettiva in relazione al ruolo giocato dalla produzione musicale nell'ambito della storia, ponendo l'accento, sin dai titoli dei capitoli, ora sul genere, ora sullo stile, ora sul profilo biografico, ora sull'importanza di uno strumento, ora sui nessi filosofici, politici, economici, sociali. Ogni capitolo termina con un invito alla comprensione tecnica, per favorire un'attenzione consapevole verso ciò che i compositori hanno voluto fare ed esprimere attraverso il loro pensiero. La partecipazione al processo creativo si attua infatti decifrando i segni, i mezzi e i metodi che danno sostanza al linguaggio musicale e ne determinano il funzionamento.
Storia e fonti della «Marion Delorme» di Ponchielli
Francesco Bissoli
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2012
pagine: 256
"Il ritrovamento di una settantina di lettere, inviate da Ponchielli al poeta Golisciani, consente da un lato di gettare nuova luce sugli ultimi anni di vita del compositore cremonese, dall'altro di ripercorrere il lungo travaglio creativo che accompagnò la creazione di "Marion Delorme" e che non si concluse dopo la prima scaligera (17 marzo 1885), come dimostra la comparazione con il libretto del successivo allestimento bresciano (9 agosto). La partitura con la quale Ponchielli torna a confrontarsi con la drammaturgia di Hugo, dopo "La Gioconda", si fa apprezzare sotto diversi aspetti: colpisce per come supera i limiti del genere, restituendo in maniera esemplare l'ambivalenza della fonte, dove tragedia e commedia s'intrecciano; bisogna poi riconoscere che, attraverso i rimaneggiamenti della prima versione, raggiunge l'obiettivo della concisione drammatica che il teatro del cremonese sino ad allora aveva sempre mancato; infine s'intuisce che segna una tappa decisiva nella messa a punto di un nuovo stile italiano."
La «Lina» di Ponchielli nel solco di un genere medio
Francesco Bissoli
Libro
editore: LIM
anno edizione: 2010
pagine: XI-180
La convinzione che si potesse, e dovesse innestare il nuovo sul tronco dell'antico può spiegare perché Ponchielli, quando si accinse a dare un proprio contributo alla ricerca di un genere operistico più raccolto e attento all'interiorità dei personaggi, alternativo alla magniloquenza e allo sfarzo della grande 'opera-ballo', decise di rimaneggiare in profondità e parzialmente riscrivere un'opera giovanile, La savojarda, che si presentava come estremo rampollo di una genealogia risalente, per rami illustri (Luisa Miller, Linda di Chamounix, La sonnambula) fino alla 'lagrimosa' opera semiseria del tardo Settecento. Ponchielli eseguì il rifacimento direttamente sulla partitura della vecchia opera; l'autografo della Lina, perciò, consente di leggere, come in una stratigrafia, tutte le fasi della rielaborazione, di seguire passo dopo passo l'autore nella sua fatica e quasi rivivere con lui il suo lungo travaglio.
La biblioteca musicale della fondazione Pagliari
Francesco Bissoli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: LIM
anno edizione: 2007
pagine: CVIII-463
Rocco Pagliara rappresenta una poliedrica figura di intellettuale che, attraverso le sue multiformi testimonianze come critico, poeta, musicista, mercante d’arte, dette un importante contributo alla cultura musicale partenopea fin-de-siècle. Le numerose fonti musicali, manoscritte e a stampa, costituiscono solo una parte del “tesoro” accumulato da Pagliara, e sono oggi raccolte presso la Biblioteca musicale dell’omonima Fondazione. Il volume è articolato in due sezioni: la prima presenta la figura di Rocco Pagliara, mentre la seconda è dedicata al catalogo dei manoscritti della Biblioteca della Fondazione Pagliara. Il catalogo delle edizioni a stampa è contenuto nel CD allegato al volume.