fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Liguori: Il leone e l'unicorno

Dall'intelligenza rivelata all'intelligenza artificiale. Prospettive interdisciplinari nella letteratura inglese tra XVI e XXI secolo

Dall'intelligenza rivelata all'intelligenza artificiale. Prospettive interdisciplinari nella letteratura inglese tra XVI e XXI secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2025

pagine: 138

Può l'intelligenza artificiale diventare uno strumento in grado di ampliare le capacità dell'intelletto umano nello sviluppo di nuove metodologie di ricerca in ambito umanistico? E quale ruolo assumono l'intelligenza emotiva e le scienze cognitive nell'interpretazione dei testi letterari, in una società in cui gli algoritmi sembrano dominare sempre più la dimensione umana? Riflettendo su questi interrogativi e analizzando singole opere attraverso prospettive scientifiche, psicoanalitiche o di genere, ed esplorando l'impatto dell'ibridazione tra l'uomo e la macchina, i contributi raccolti in questo volume dimostrano come l'interdisciplinarità giochi un ruolo sempre più decisivo nell'arricchire la comprensione dei testi e nel promuovere nuove prospettive interpretative nella ricerca umanistica.
23,00

Rosso elisabettiano. Saggi su Shakespeare

Rosso elisabettiano. Saggi su Shakespeare

Stefano Manferlotti

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2018

pagine: 190

Quale posto hanno il sangue e la notte nel teatro di Shakespeare e in che modo condizionano la natura e il destino stesso dei personaggi? A domande così cruciali e raramente formulate forniscono suggestive risposte i primi due saggi compresi in questa raccolta, ai quali l'autore fa seguire le sue riflessioni sull'intera opera del grande elisabettiano e sul dialogo non solo ideale che i suoi drammi e i suoi versi hanno intrecciato con le più celebrate voci della modernità, da Joyce a Woolf, da Ionesco a Testori a Stoppard, a riprova che nessuno sa, con più nitida arte di Shakespeare, parlare all'uomo del nostro tempo.
23,49

Rinascimento inglese. Lessico della cultura e tecnologie della comunicazione

Rinascimento inglese. Lessico della cultura e tecnologie della comunicazione

Michele Stanco

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2013

pagine: 168

L'idea che dietro un corpus di parole si celi la cultura che l'ha prodotto è un'idea antica. È un'idea, peraltro, sottesa al concetto erasmiano di copia e coltivata nei manuali di retorica e nei dizionari elisabettiani. A partire da tale spunto, nella prima parte del volume l'autore propone una serie di percorsi sul Rinascimento inglese avvalendosi di alcune parole-chiave attinte dalla cultura dell'epoca. Se la filosofia morale discettava sul governo delle passioni (rule) o sulla formazione della persona (fashion), la critica letteraria dibatteva il rapporto tra il momento inventivo della poesia (idea) e la sua attualizzazione linguistica (utterance). La lirica amorosa, a sua volta, era presentata dai poeti come una trascrizione del cuore sulla pagina. L'indagine sulla storia di tali concetti è affiancata, nella seconda parte del volume, da un'indagine sulle tecnologie che ne permisero la diffusione, moltiplicando le modalità comunicative della parola e contribuendo a modularne il senso.
18,49

Il cigno e la tigre. Figurazioni zoomorfe in Shakespeare
25,99

L'artista allo specchio. Percorsi autobiografici nel Novecento inglese

L'artista allo specchio. Percorsi autobiografici nel Novecento inglese

Sabrina D'Alessandro

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2007

pagine: 196

18,99

Le mille voci dell'India

Le mille voci dell'India

Paolo Bertinetti

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 2002

pagine: 184

17,99

Letteratura e femminismi. Teorie della critica in area inglese e americana

Letteratura e femminismi. Teorie della critica in area inglese e americana

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 2001

pagine: 300

"Letteratura e femminismi" propone una serie di saggi, nell'ambito dei women's studies e dei gender studies, pubblicati in Inghilterra e negli Stati Uniti a partire dagli anni Ottanta. Le sezioni in cui si articola il volume riguardano questioni di rilievo nell'attuale dibattito critico quali il rapporto fra generi letterari e generi sessuali, il contributo della psicoanalisi e del pensiero postmoderno alle teorie femministe, l'intreccio fra l'etnia e l'identità femminile, la rappresentazione della donna nel cinema e nelle arti figurative. La raccolta, preceduta da un'ampia introduzione, si chiude con alcune riflessioni di romanziere contemporanee sulla propria esperienza di scrittrici.
63,99

Le declinazioni dell'Io. Identità e alterità nella narrativa in inglese del Novecento

Le declinazioni dell'Io. Identità e alterità nella narrativa in inglese del Novecento

Carmen Concilio

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 2001

pagine: 206

Il classico motivo del doppio è messo in relazione alla metamorfosi sessuale e alla trasformazione dell'io in imago. Le figure archetipiche dell'Androgino e di Narciso offrono lo spunto per l'analisi di opere moderniste e postmoderne: dall'"Orlando" di Virginia Woolf, attraversando l'opera di Ben Jelloun, sino al "Sebastian Knight" di Vladimir Nabokov. Punto d'approdo sono gli Antipodi, l'Australia: Patrick White, con "The Twyborn Affair" e "Memoirs of Many in One", s'interroga su un io metamorfico; David Malouf traccia la biografia dell'autore delle "Metamorfosi", Ovidio, in una "Imaginary Life". Alla fine del viaggio, l'io non può che riconoscersi uno, duplice e molteplice.
20,99

Abitata da un grido. La poesia e l'arte di Sylvia Plath
17,99

Teatro e teologia. Marlowe, Bruno e i puritani

Teatro e teologia. Marlowe, Bruno e i puritani

Rosanna Camerlingo

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1999

pagine: 228

Al centro di questo libro ci sono un drammaturgo inglese (che fu anche spia), un filosofo italiano (arso sul rogo per eresia) e le tumultuose vicende dentro le quali l'Europa riformata e post-tridentina andava sanguinosamente configurando la sua nuova geografia. Quattro drammi di Christopher Marlowe ("Tamburlaine the Great", "Doctor Faustus", "The Jew of Malta", "Edward II") vengono analizzati alla luce delle grandi controversie religiose del tardo Cinquecento. In ognuno di essi si può rinvenire una questione cruciale della storia inglese ed europea all'alba dell'era moderna: l'espansione nel Nuovo Mondo, la morte e la scienza, lo Stato, i servizi segreti e l'insorgente capitalismo, le guerre di religione.
17,99

Aldous Huxley e l'Italia

Aldous Huxley e l'Italia

Rolando Pieraccini

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1998

pagine: 228

23,99

La questione postcoloniale. Cieli comuni, orizzonti divisi

La questione postcoloniale. Cieli comuni, orizzonti divisi

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1997

pagine: 332

29,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.