fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Manferlotti

Il lettore smarrito. Vita quotidiana di un libraio napoletano

Il lettore smarrito. Vita quotidiana di un libraio napoletano

Pasquale Langella

Libro: Libro in brossura

editore: Colonnese

anno edizione: 2025

pagine: 104

Il Lettore Smarrito è un viaggio ironico, tenero e surreale nel microcosmo di una libreria di Napoli. Tra scaffali polverosi e richieste improbabili, Pasquale Langella raccoglie le frasi più curiose, divertenti e spesso assurde che un piccolo libraio si sente rivolgere ogni giorno. C'è chi cerca "quel libro con la copertina blu", chi confonde titoli e autori in modi esilaranti, chi entra per un romanzo e finisce a parlare di vita, amore e filosofia spicciola. Con uno sguardo affettuoso e un'ironia tutta partenopea, questo libro racconta il mestiere del libraio come arte dell'ascolto e della pazienza, ma anche come teatro umano dove si incrociano storie, personaggi e sogni. Un omaggio al mondo dei libri… E a chi li cerca, anche senza sapere bene cosa.
10,00

Il vagabondo delle stelle

Il vagabondo delle stelle

Jack London

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2005

pagine: 400

Come "Martin Eden", questo romanzo troverà sempre appassionati - per i quali resterà il libro del cuore. Solo un "realista selvaggio" come Jack London poteva gettarsi in una vicenda così temeraria, che a partire da uno scenario che ricorda "Forza bruta" ci fa veleggiare nel cosmo e nelle epoche con stupefacente naturalezza. All'inizio siamo infatti nel braccio degli assassini di San Quentin, in California, dove il protagonista viene regolarmente sottoposto alla tortura della camicia di forza. Ma in quella condizione disperata, con feroce autodisciplina, riuscirà a trasformarsi in un moderno sciamano che attraversa le barriere del tempo come muri di carta. Amato da lettori fra loro distanti come Leslie Fiedler e Isaac Asimov, "Il vagabondo delle stelle", ultimo romanzo di Jack London, è anche il suo libro più originale, estremo - che si colloca in una regione di confine del firmamento letterario, fra Stephen King e Carlos Castaneda.
14,00

Dopo l'impero. Romanzo ed etnia in Gran Bretagna

Dopo l'impero. Romanzo ed etnia in Gran Bretagna

Stefano Manferlotti

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1995

pagine: 244

23,99

Tradurre dall'inglese. Avviamento alla traduzione letteraria
25,99

Grammatica della lingua inglese

Grammatica della lingua inglese

Stefano Manferlotti, Mary Rogers

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1998

pagine: 512

31,99

Amleto in parodia

Amleto in parodia

Stefano Manferlotti

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2005

pagine: 150

10,00

La scrittura e il volto. Figurazioni fisiognomiche in letteratura

La scrittura e il volto. Figurazioni fisiognomiche in letteratura

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2006

pagine: 244

Scienza vera o pseudoscienza, la fisiognomica attraversa da sempre la letteratura, ponendo l'enigma del volto al centro della scrittura e della sua decifrazione. I saggi raccolti in questo volume, che partono da una felice pluralità di prospettive e metodi, offrono un contributo per una prima ridefinizione sovranazionale di un tema così ricco di fascino.
25,99

Un turista in Africa

Un turista in Africa

Evelyn Waugh

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2024

pagine: 196

Partire senza una meta precisa è la filosofia di Evelyn Waugh, sempre in cerca di conferme ai pregiudizi che lo affliggono: più un’opinione è indifendibile, più se ne farà paladino. Ne ha per tutti – bianchi, neri, gialli, musulmani, ebrei, francesi, americani –, ma gli affondi più feroci li riserva ai connazionali. Per riuscire divertente deve lamentarsi di qualcosa, e non appena si mette in viaggio la sorte comincia puntualmente a tramare contro di lui. Nei panni del vecchio pieno di acciacchi (ha poco più di cinquant’anni) e munito di queste credenziali, decide di svernare in un’Africa che sta cambiando: ed eccolo, l’innocente all’estero, a Mombasa, Aden, Zanzibar, Dar-es-Salaam, nelle due Rhodesie. Quasi gli riesce di trovare la sua Città Perduta nelle rovine del Grande Zimbabwe, si imbatte in personaggi pittoreschi che degna sì e no di un mezzo sguardo, incappa in situazioni assurde che non lo scalfiscono, o in inverosimili avventure che come nessun altro sa porgere al lettore. Waugh è cresciuto, ma del giovane per cui viaggiare era un piacere conserva l’entusiasmo e l’ironia corrosiva: «Come uomini più fortunati osservano gli uccelli, io osservo gli uomini. Sono meno belli ma più vari».
14,00

Ebraismo e letteratura

Ebraismo e letteratura

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2008

pagine: 228

23,99

Shakespeare

Shakespeare

Stefano Manferlotti

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 348

Eduardo De Filippo lo chiamava "il padre di tutti noi", alludendo a quanti, ad ogni latitudine, calcano il palcoscenico. Ma, come già Dante, Shakespeare parla a chiunque voglia ascoltarlo. Le sue commedie e le sue tragedie, i suoi splendidi sonetti, in cui trovano spazio il cinismo della politica, gli amori più delicati, il quotidiano e il sogno, sono un immenso specchio in cui anche l'uomo del XXI secolo può agevolmente vedere se stesso e le mille contraddizioni che si accompagnano all'odierna esistenza individuale e collettiva. Stefano Manferlotti, uno dei maggiori anglisti italiani, ripercorre l'intera opera di Shakespeare intrecciando rigore di metodo e agilità di linguaggio, in molti casi fornendo dei singoli drammi interpretazioni inedite: Amleto, Cleopatra, Giulio Cesare, Otello, Falstaff, Riccardo III, indossano così vesti antiche e nuove. Ne emerge la figura di uno Shakespeare più che mai nostro contemporaneo: la sua fantasia creatrice, nel donare al lettore/spettatore bellezza e conoscenza, si fa strumento indispensabile per una meditata comprensione del mondo in cui viviamo.
18,00

James Joyce

James Joyce

Stefano Manferlotti

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2012

pagine: 112

Per Italo Calvino ("Perché leggere i classici", 1991) può a buon diritto definirsi un classico quel libro che ha la capacità di "non finire mai di dire quello che ha da dire". Lascito sempiterno, cioè, che sa parlare ad ogni epoca e ad ogni uomo. Deduzione logica è che anche gli autori di simili opere sono a loro volta dei classici. Lo è certamente James Joyce, che si colloca non solo fra i padri fondatori del Modernismo, ma fra gli scrittori più insigni di tutti i tempi. Certo il suo "Ulisse" ha mutato dalle fondamenta il genere romanzo, aprendogli prospettive inusitate, che ancora sono da esplorare per intero, ma anche "Gente di Dublino", il "Ritratto dell'artista da giovane" e l'audacissimo "Finnegans Wake" sono opere che, nelle loro specificità, hanno aperto vie nuove alla narrativa universale. Con un'argomentazione agile quanto rigorosa, si ripercorre la parabola esistenziale e creativa di Joyce, ricostruendo il clima culturale nel quale ebbe ad agire il grande irlandese, rendendo conto delle caratteristiche formali e concettuali dell'intera sua opera, infine individuando gli autori che, tanto in Europa che altrove, lo hanno avuto come modello reale o ideale.
9,00

Cristianesimo ed ebraismo in Joyce

Cristianesimo ed ebraismo in Joyce

Stefano Manferlotti

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2014

pagine: 140

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.