Liguori: Domini
Principi di diritto della comunicazione commerciale
Virgilio D'Antonio
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: VI-152
Il diritto della comunicazione commerciale è ambito particolare della scienza giuridica, destinato a disciplinare variegate tecniche di divulgazione di informazioni a scopo promozionale, dalla pubblicità alle sponsorizzazioni, dal direct marketing allo spamming. La varietà delle tecniche di comunicazione elaborate ogni giorno dalla prassi degli operatori di settore, come la trasversalità dei media utilizzati quale veicolo per raggiungere i consumatori si riflettono su una disciplina giuridica caratterizzata dalla molteplicità di fonti (nazionali, sovranazionali ed autodisciplinari) e di funzioni (tutela del consumatore, della concorrenza e via enumerando). Il volume, partendo dai precetti e dalle nozioni principali vigenti in materia, definisce il quadro dei principi generali che regolano la comunicazione commerciale, come risultanti dalle formule normative e dalle pronunce degli organi di autodisciplina.
Quel tempo chiamato Medioevo. Mille anni di vicende, trasformazioni e antefatti della nostra storia
Rolando Dondarini
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: 548
Gran parte dei manuali per le scuole medie superiori e per i corsi universitari - anche di recente pubblicazione - manifesta un'allarmante mancanza di attenzione alle questioni della didattica e dell'apprendimento e alle esigenze di un loro rinnovamento. Pertanto si sono selezionati alcuni criteri generali secondo le più aggiornate risultanze della ricerca e della sperimentazione didattica che attribuiscono al manuale di storia la funzione di strumento di base utile a proporre e stimolare una conoscenza del passato quanto più efficace, ampia e ricca di aspetti vitali.
Architetture del desiderio
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2011
pagine: XIV-157
Il volume raccoglie gli scritti preparatori e il ricco dibattito svoltosi in occasione del convegno "Microarchitetture del quotidiano. Sapere femminile e cura della città", Milano, marzo 2008. Emerge dall'insieme un quadro vivissimo dei modi creativi con cui le donne si esprimono, per affermare la bellezza, la convivenza, la memoria delle loro città e dei conflitti che guidano in prima persona contro il malgoverno che, nell'Italia di oggi, devasta la qualità degli spazi pubblici urbani e quindi la ricchezza intrinseca della polis.
Melozzo da Forlì (1438-1494). Pittore nell'età di Sisto IV della Rovere e dei Riario
Donato Salvatore
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2011
pagine: VI-231
Il volume è dedicato al pittore Melozzo da Forlì (1438-1494), celebrato interprete della tradizione prospettica e protagonista della stagione artistica promossa dal papa Sisto IV Della Rovere e dai suoi familiari. Per il cardinale Pietro Riario, nipote del papa, Melozzo lavora, al principio degli anni Settanta, nella basilica romana dei Santi Apostoli; per la biblioteca di Sisto IV, esegue, nel 1477, la sua opera più famosa, oggi conservata nei Musei Vaticani. Il saggio ripercorre criticamente tutta l'attività pittorica di Melozzo, con costanti riferimenti al contesto storico, culturale ed artistico nel quale egli si trova ad operare, con l'obiettivo di sottolineare il ruolo decisivo della committenza e la fitta trama di relazioni e di reciproche influenze che il pittore di Forlì stabilisce con gli artisti attivi, insieme a lui, nella Roma 'Sistina'.
Fra Italia e Spagna. Napoli crocevia di culture durante il vicereame
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2011
pagine: XV-387
I ventuno contributi del volume, frutto della collaborazione di studiosi italiani e stranieri, concorrono a tratteggiare l'ampio quadro della cultura linguistica e letteraria che s'impose nella Napoli spagnola: dalla produzione dei poeti iberici attivi presso la corte aragonese di Alfonso il Magnanimo alle riscritture teatrali seicentesche di celebri opere spagnole, come il Burlador. Il libro offre un unitario e, al tempo stesso, variegato panorama di fenomeni che, oltre a studiare significativi episodi di cultura linguistica o religiosa, ovvero interessanti manifestazioni negli ambiti della trattatistica, della epistolografia e della storiografia sugli ultimi aragonesi e i primi viceré (Gran Capitano, Pedro de Toledo), prende in considerazione i grandi generi letterari, come la poesia, da Carvajal a Garcilaso, a Campanella; la prosa narrativa, da Guevara a Cervantes; il teatro, con Della Porta, Lope de Vega ed altri.
La comunità inconfessabile. Risorse e tensioni nell'opera e nella vita di Elio Vittorini
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2011
pagine: 246
Elio Vittorini è stato uno dei protagonisti della vita culturale italiana del pieno Novecento. A poco più di cento anni dalla nascita l'opera del raro periegeta della contemporaneità, pronto a mettere in gioco tutto se stesso per affermare il suo modo di guardare il mondo, è patrimonio della nostra civiltà letteraria. Questo 'Gran Lombardo' nelle sue battaglie scelse sempre, come ricordava Calvino, formule d'opposizioni nette. Ad "una cultura che ci consoli" preferi "una cultura che ci difenda".
Crossings. Ponti sull'Atlantico. Testi in ricordo di Regina Soria
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2011
pagine: 206
Regina Soria (Roma 1911-2006) diede un contributo originale alla storia dell'arte dell'800, classificando carriere e opere degli artisti americani in Italia e, al contrario, quelle di artisti italiani negli Stati Uniti. La capacità della Soria di interpretare i rapporti culturali tra l'America e l'Italia si saldava con un'esperienza personale marcata dall'esilio per le leggi razziali del 1938, dai decenni di insegnamento e promozione della cultura italiana a Baltimora, infine da lunghi e produttivi anni in costante peregrinazione tra le due sponde dell'Atlantico. A Regina Soria sono dedicati i testi di questo volume, ad opera di amici, discepoli e colleghi, italiani e statunitensi, nelle rispettive lingue. Accanto ai ricordi di Furio Colombo, Marta Knoblo-ch, Guido Ceronetti, Garetta Cerio, Liliana Ma-deo e molti altri, troviamo saggi su grandi interpreti letterari o figurativi dell'espatrio, fisico o interiore (Henry James, Thoreau, Ben Shahn, Derek Walcott), sulle tendenze orientalistiche e biblistiche nella pittura americana, sui più noti artisti statunitensi dell'800 che operarono in Italia (Elihu Vedder, J.S. Sargent, James E. Freeman, Thomas Cole, Frederic Crowninshield).
Lo sviluppo della competenza pragmatica. Problemi e metodi
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2008
pagine: 448
Negli anni Settanta l'interesse per la pragmatica, cioè per la capacità di usare il linguaggio nel contesto, ha dato origine a molte ricerche sulla comunicazione preverbale considerata come fondamento del successivo sviluppo linguistico. Questo testo fa il punto sulla fase successiva e indaga quegli aspetti dello sviluppo pragmatico che si verificano nell'età prescolare e scolare. Infatti, a 4-5 anni i bambini hanno in gran parte acquisito gli elementi di base della lingua, fonologici, lessicali e sintattici, ma devono ancora imparare a usare il linguaggio con la sottigliezza e l'abilità richieste per produrre narrazioni estese, usare strumenti linguistici diversi per riferirsi a oggetti ed eventi, padroneggiare gli usi non letterali del linguaggio, capire il non detto. Il volume si avvale del contributo di ricercatori che hanno attivamente lavorato in questi ambiti e illustra le tendenze più recenti di una serie di aree di indagine delineatesi negli ultimi trenta anni, senza dimenticare gli aspetti clinici e valutativi.
Pàsome. Gli adulti avanzano nel bosco con Pan, Socrate e Mentore
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2006
pagine: 304
Il volume presenta un modello integrato che tiene insieme le dimensioni della fantasia, creatività, gioco, trasgressione (Pan), riflessione, ricerca, (Socrate), regole e norme (Mentore); valorizza il protagonismo, la partecipazione e la collaborazione nella costruzione di saperi condivisi. Gli itinerari sono costituiti dalla narrazione autobiografica, la metafora, il gioco e la ricerca-azione, trattati sul piano teorico nella prima parte e sul piano operativo nella seconda. In appendice sono raccolte nelle schede tecniche le principali strategie e gli strumenti di ricerca menzionati nel testo.
Antologia OLE.01. Festival internazionale della letteratura elettronica. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Liguori
anno edizione: 2016
pagine: 200
Fenomeno intersettoriale, la letteratura elettronica comprende un vasto genere di opere accomunate dall'utilizzo delle tecnologie e dei media digitali per la realizzazione, fruizione, diffusione e archiviazione di espressioni letterarie e artistiche che incarnano l'estetica digitale. L'Antologia, corredata da illustrazioni e biografie, comprende i saggi dell'ideatore del Festival Lello Masucci e della curatrice Roberta ladevaia, gli interventi degli esperii partecipanti all'evento - tra cui Mario Costa, Paolo Cirio, Paola Carbone e Giacomo Fronzi - nonché le descrizioni e le schede tecniche delle opere realizzate durante il Festival incluse quelle dei Master Olivier Auber, Philippe Bootz, Caterina Davinio, Fred Forest, Dene Grigar, Lello Masucci e Jason Nelson.
Aspetti del moderno
Libro: Copertina morbida
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: 316
Il presente volume intende offrire una lettura dialogica e trasversale sulla questione del moderno e del contemporaneo, attraverso una serie di contributi che approfondiscono, da molteplici prospettive, tematiche inerenti alla letteratura, cultura e lingua inglese. Giunti, infatti, all'inizio della seconda decade del Terzo Mlennio, si rende più che mai pressante fare un consuntivo storico-critico del secolo appena concluso e cominciare ad abbozzare un profilo possibile della sua produzione culturale. A questo scopo, ilvolume riflette la ormai consolidata divisione degli English Studies in studi letterari e culturali e studi linguistici. In ambito letterario, i vari contributi si sono soffermati su figure chiave, focalizzandosi sia sulle personalità ormai canoniche, sia sulle voci provenienti dai "margini" geografici e culturali del mondo anglofono. In ambito linguistico i contributi affrontano le svariate problematiche relative all'inglese in quanto lingua "globale" del nuovo millennio.
Dislessia e riabilitazione. Volume Vol. 1
Domenico Carrella
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2011
pagine: VI-241
La riabilitazione della dislessia superficiale (DS), sia evolutiva che acquisita, è stata proposta applicando il trattamento integrato oculare (TIO), con il modello terapeutico di lettura a due vie di Carrella (2009). Questo modello utilizza due diverse tipologie d'apprendimento: il sistema di decodifica modulare per la lettura delle parole astratte (prive di immagini) e la via figurativo-semantica per le parole concrete (dotate di immagini). Il TIO, tramite la metodologia sperimentale del Leggio Elettrico, di lenti prismatiche personalizzate prescritte dall'oculista e di un visual training effettuato su specifiche liste di lettura, aumenta l'efficienza visiva, percettiva e funzionale, migliorando la decodifica. L'attività del TIO, inoltre, potenziando il ritmo e la concentrazione, l'attenzione e la memoria di lavoro, ottimizza le competenze lessicali e ortografiche e, di conseguenza, le abilità di lettura dei soggetti dislessici. Questo risultato determina nel bambino un aumento di autostima e di fiducia nelle proprie capacità, motivandolo alla lettura e alle attività scolastiche in generale.