fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 104
Vai al contenuto della pagina

Tecnologia: argomenti d'interesse generale

Disegno tecnologico per le macchine

Disegno tecnologico per le macchine

Cesare Fulci

Libro

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 1979

pagine: 120

10,32

Storia della tecnologia. Volume 1

Storia della tecnologia. Volume 1

SINGER

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1976

pagine: 840

87,80

Tecnologie generali. Volume 1

Tecnologie generali. Volume 1

Salvatore Valente

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1976

pagine: 208

17,99

Tecnologie generali. Volume 3

Tecnologie generali. Volume 3

Salvatore Valente

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1976

pagine: 212

17,99

Gl'ingegneri e gli scrittori militari bolognesi del XV e XVI secolo (rist. anast. 1863)
15,00

Proceedings of the Fifth international Conference on experimental stress analysis
42,00

Disegno tecnologico. Volume Vol. 1

Disegno tecnologico. Volume Vol. 1

Giordano Conti

Libro

editore: Pitagora

anno edizione: 1972

pagine: 348

25,00

Storia dell'Ingegneria. Atti del 3° Convegno nazionale

Storia dell'Ingegneria. Atti del 3° Convegno nazionale

Libro: Copertina rigida

editore: Cuzzolin

anno edizione: 1970

pagine: 1243

Il crescente interesse per la realizzazione di una specifica lettura scientifica della Storia dell'Ingegneria e la sempre maggiore necessità di un rapporto cogente tra ingegneria e scienze umane, al fine di rispondere alle esigenze culturali di una società sempre più complessa, ha portato gli Autori a cimentarsi alla terza edizione di questo importante Trattato. Questo aspetto è di particolare importanza in quanto lo sviluppo scientifico e tecnologico produce rilevanti e continui cambiamenti anche nel vivere quotidiano che inducono oggi nella società civile, disorientamento e diffidenza. Per il mondo dell'ingegneria, detentore dello sviluppo tecnologico e dunque dell'impatto della scienza sulla società, è necessario acquisire sempre più una maggiore consapevolezza critica, risultato della conoscenza storica, per meglio comprendere le numerose e difficili sfide che attendono l'ingegnere nel prossimo futuro.
110,00

Storia dell'ingegneria. Atti del 4° Convegno nazionale 2012

Storia dell'ingegneria. Atti del 4° Convegno nazionale 2012

Libro: Copertina rigida

editore: Cuzzolin

anno edizione: 1970

pagine: 1182

L'ingegneria, proprio in un momento di grave crisi del sistema globalizzato, è chiamata ad assumere ruoli di grande responsabilità che richiedono la consapevolezza di una cultura critica per affrontare le crisi del sistema industriale e di conseguenza del lavoro, il dissesto idrogeologico al quale incautamente si è pervenuti, una prevenzione sismica possibile e cosciente al di là di normative tanto imperative quanto efficaci. Alla storia dell'ingegneria si dedicano in modo sistematico numerosi studiosi in tutte le regioni del Paese, come ampiamente dimostrano gli Atti del IV Convegno Nazionale.
110,00

I libri antichi della facoltà di Ingegneria di Napoli nel bicentenario della scuola di applicazione (1811-2011)

I libri antichi della facoltà di Ingegneria di Napoli nel bicentenario della scuola di applicazione (1811-2011)

Alfredo Buccaro, Andrea Maglio

Libro

editore: Cuzzolin

anno edizione: 1970

pagine: 358

Gli autori hanno selezionato un qualificatissimo patrimonio bibliografico e documentale oggi custodito nella sezione "Libri antichi" della biblioteca "F. Gasparini" della Facoltà di ingegneria di Napoli. Un materiale didattico e professionale frutto di un costante aggiornamento scientifico, tecnologico e artistico fino al primo dopoguerra e oltre, che ha contribuito, insieme con le opere e il prestigio delle personalità cui fu affidata la Scuola di ingegneria nel corso dei secoli, alla diffusione della cultura dell'ingegneria nel Mezzogiorno e non solo. Si parte dunque dalle edizioni seicentesche dei primi trattati e manuali concernenti i campi più svariati delle scienze fisiche e matematiche, dell'architettura, delle tecniche costruttive, per giungere a un corpus "consolidato" tra la seconda metà del Settecento e la prima dell'Ottocento, destinato ad imporsi quale strumento indispensabile per la formazione e l'attività dei discenti, degli studiosi e dei professionisti della materia.
90,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.