fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 4020
Vai al contenuto della pagina

Storia dell'arte: stili artistici

Nani. Opere

Alessandro-Ferruccio Marcucci Pinoli Di Valfesina

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Giuseppe Laterza

anno edizione: 2023

pagine: 44

La Collana d’Arte si arricchisce di questa monografia che sintetizza la poliedrica figura dell’artista “Nani”, Alessandro-Ferruccio Marcucci Pinoli Conte di Valfesina, tra poesia e creatività che abbelliscono spazi pubblici e privati della città di Pesaro. A corredo dell’opera note critiche e l’ampia biografia artistico-letteraria dell’autore.
20,00

Riflessioni sull'effimero. Nove artisti contemporanei

Anna De Fazio Siciliano

Libro: Libro in brossura

editore: Print Me

anno edizione: 2023

pagine: 80

16,00

Carlos Cruz-Diez. El color en el plano-El color en el espacio. Ediz. inglese e spagnola

Silviana Cruz, Laura Salas Redondo, Carlos Cruz- Diez

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Gli Ori

anno edizione: 2023

pagine: 240

60,00

Laura VdB Facchini, Antonia Trevisan. Dià-logos

Erica Romano, Tea Ranno

Libro: Libro in brossura

editore: Gli Ori

anno edizione: 2023

pagine: 60

15,00

Lungo i sentieri di Lea

Libro

editore: Il Cigno GG Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 64

20,00

5,00

Oltre il buio-Beyond the darkness

Libro: Libro in brossura

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 90

Catalogo della mostra presso l'Ala Scaligera della Rocca di Angera a cura di Alberto Salvadori. Dopo tre difficili anni durante i quali ci siamo chiusi impauriti nelle nostre case, nelle sale dell’Ala Scaligera della Rocca di Angera si racconta il rito della rinascita della bellezza, immerso nella continuità della storia di un luogo con radici antiche ma ancora una volta proiettato verso il futuro. Opere di: Lothar Baumgarten, Pablo Bronstein, Jason Dodge, Sam Falls, Lara Favaretto, Piero Gilardi, Henrik Håkansson, Mark Handforth, Jim Lambie, Jac Leirner, Robert Mapplethorpe, Mike Nelson, Henrik Olesen, Simon Starling, Francesco Vezzoli. Testo bilingue italiano/inglese.
15,00

Porquoi l'art? Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 64

Catalogo della mostra presso la Basilica di San Celso a Milano. Artisti in catalogo: Hermann Nitsch, Walter Leblanc, Ben Vautier, Christo Yavachev, Stanley Boxer, Paolo Scheggi, Hans Hartung, Günther Förg, Imi Knoebel, Gianfranco Baruchello, Peter Halley, Emilio Vedova, Guillaume Corneille, Sam Francis, Clément Rosenthal Verneuil, Valerio Adami, Sol LeWitt, Julian Opie. A cura di Angela Madesani.
24,90

La cena picta. Osservazioni sull'Ultima cena prima di Leonardo

Salvatore Santuccio

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 140

Dal VI secolo dopo Cristo sino al 1498, anno della probabile ultimazione del  Cenacolo di Leonardo, sono state dipinte, scolpite, incise e realizzate in mosaico moltissime Ultime cene, tante di fattura elevatissima. Tali rappresentazioni offrono un panorama di sperimentazione interessante e complicato su diversi terreni: dall'interpretazione delle vicende riportate nei Vangeli alle scene di una convivialità antica, che sono caratterizzate, ad esempio, dalla disposizione a tavola degli invitati o dall'assortimento del cibo e delle suppellettili. Il libro censisce settantasei Ultime cene anteriori al 1498 e ne offre una schedatura completa, organizzata in base alla forma del tavolo e alla disposizione dei protagonisti. Tanti i grandi nomi della pittura intercettati: da Giotto a Duccio di Buoninsegna, da Pietro Lorenzetti sino a Beato Angelico, Andrea del Castagno, Ghirlandaio e Perugino.
38,00

Biennali. Sogni dell’arte e sfide delle realtà

Vittoria Biasi, Edvige Bilotti

Libro: Libro in brossura

editore: Fermenti

anno edizione: 2023

pagine: 48

La concezione di arte, quale espressione del sacré dell’uomo storico, guida le riflessioni scritte “a quattro mani” dalle autrici, salvaguardando i caratteri individuali della “visione”. Il pensiero condiviso è rivolto all’ultima Biennale di Venezia che “osserva” il rapporto fra arte e i paradigmi di una contemporaneità in confronto con eventi che si strutturano in schemi per il mantenimento dell’ordine, del sistema relazionale. L’attesa della mostra internazionale ha risvegliato il desiderio di incontrarsi per scoprire l’elaborazione dei mutamenti dell’arte dopo solitudini e introspezioni del periodo pandemico. La consapevolezza che le relazioni non sarebbero più state come prima aveva fatto sperare in una ricomposizione umana. Scenari di guerra, interruzioni, squilibri geopolitici hanno mutato il panorama artistico: nuove “sensibilità” disarticolano le possibilità di individuare i percorsi creativi tra finzione e verità dell’arte.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.