Poesia
A passo lento. Dialogo con l'anima
Katia Giannotta
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Akkuaria
anno edizione: 2016
pagine: 111
L'amore verso ciò che non si può toccare o vedere è l'essenza delle parole dell'autrice. La sua forma universale d'amore provvede a rendere noi edotti di una forma faticosa e poco materiale, dell'amore di cui solitamente consumiamo, trasportandoci in quella definizione poco usata "Leggerezza". Ogni simbolo estratto e celato nelle sue parole esalta subito lo spirito interiore portando il cuore al di fuori del corpo e, come un'operazione a cuore aperto, abbraccia la vita senza limiti. "Ti parla ancora la mia Anima. Lo fa ogni mattina al risveglio, quando apro gli occhi e ti affido a Dio."
Dal bianco di un foglio
Dominga Carrubba
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Akkuaria
anno edizione: 2016
pagine: 110
"Questa pregevole raccolta di poesie di Dominga Carrubba ci riconcilia con il senso della “parola” proprio in un momento storico in cui sembra che essa abbia smarrito il suo intrinseco ed originale valore. È un piacere avvertire che i termini lessicali ancora possono fruire d’una forte vitalità fino al punto di recuperare e conservare il privilegio di essere veicolo di trasmissione delle proprie sensibilità nei riguardi del lettore. È una poesia, dunque, che nasce nel silenzio della propria intimità per poi manifestarsi in frequenti analisi sui valori smarriti e perdita di punti di riferimento chiari; quindi, per questo, è poesia dove l’intimismo si fa universale perché così dev'essere. La poesia, infatti, non è mai un evento personale in quanto tutto ciò che provoca timori e turbamenti nel proprio intimo, nasce dalla realtà in cui si vive."
Pudore
Vera Ambra
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Akkuaria
anno edizione: 2016
pagine: 110
Se la gioia e il dolore sono portavoce della vita, la poesia di sicuro nasce dalla fatica di vivere. La mia vita scorreva su binari sereni prima di scoprire che una donna aveva turbato irrimediabilmente il nostro matrimonio, frantumandolo. La perdita dell’uomo che – simbolo di saldezza – aveva catturato il mio cuore, si era trasformata, quasi per una funzione meccanica, in un teatro d’ipocrisia e convenzioni; allontanandomi sempre più, sono diventata prigione e prigioniera. La poesia è stata la risorsa della ragione; è stata tutto ciò che, attraverso il fuoco della parola, è diventata strumento potente per sdrammatizzare la solitudine e riconciliarmi con la vita stessa.
Favola. Un viaggio emotivo nello spazio del cuore
Vera Ambra
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Akkuaria
anno edizione: 2016
pagine: 61
“Favola” è il titolo che Vera Ambra dà a questo suo canto in versi di varia lunghezza, il cui capoverso, spesso una parola sola, talvolta una frase di due o tre parole, funziona come chiave che di volta in volta apre a sorpresa, anticipando i contenuti di quei piccoli scrigni. Favola nel senso di narrazione fantastica, di invenzione letteraria, fantasia che si contrappone alla realtà storica? Narrazione, certo: racconto di qualcosa che “non è presente e neanche futuro”. Quella magia che la stessa autrice chiama “poesia”, quell'aprire gli occhi per guardarsi dentro. Tanti modi – e nessuno, in vero – per definire la poesia: e, in fondo la stessa autrice non la definisce, quando di essa dice che è “favola”, una favola nuova “come un giorno che sorge senza progetti”.
La polvere e il vento. L’effimera leggerezza dell’amore
Vera Ambra
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Akkuaria
anno edizione: 2016
pagine: 48
Gli amori che si raccontano, sono “amori” che hanno una breve vita, ma non per questo sono meno intensi o meno importanti. Sono gli amori che nemmeno il tempo avrà mai il “tempo” di logorare la magia che li ha fatti nascere e sono “amori” che sopravvivono ai fatti della quotidianità sol per dare la certezza di alimentare il fuoco che nelle fredde sere dell'anima potrà riportare la stessa la gioia che un “tempo” colorò il cuore.
Fiammiferi. Semi d’inchiostro su pagine bianche
Vera Ambra
Libro
editore: Ass. Akkuaria
anno edizione: 2016
pagine: 48
La poesia è “parola” che non ama essere seppellita, ma desidera vivere, con le sue esili strofe, sul foglio aperto. Senza ombre né sfumature esce dall'involucro del silenzio e con la forza, ormai incapace di trattenerla, d’improvviso esplode per ricadere poi sulle pagine, sotto forma di semi di inchiostro. Semi che, germogliando rigogliosi, affondano le proprie radici. Allora il foglio sboccia come un fiore, e si restituisce ad una nuova vita. Il filo conduttore, che può apparire semplice come l’eco di un rumore, diventa il legame che col cuore stringe un inscindibile accordo e diventa poesia.
Immagini del mondo
Franco Grittani
Libro: Libro in brossura
editore: Guaraldi
anno edizione: 2015
pagine: 119
"L'idea di contenerlo tutto. Di prenderne finché ce n'è. Di non darlo mai per scontato. Di assaporarne ogni sfaccettatura. È il mondo, inteso propriamente nella sua vastità geografica, del poeta Franco Grittani che, in questa raccolta di versi, celebra lo stupore del viaggio, la conquista di nuovi paesaggi, il privilegio di prendersi del tempo per vivere e condividere 'l'esperienza del nuovo'. Intesa ogni volta come punto di partenza per ricominciare una scoperta interiore e accorgersi che il posto più vicino, se sconosciuto, è anche quello più lontano".
Italia mia
Franco Grittani
Libro: Libro in brossura
editore: Guaraldi
anno edizione: 2014
pagine: 115
"In questa seconda edizione della raccolta 'Italia mia', l'autore amplia un lavoro nato dall'accostamento di poesie in lingua italiana e poesie in dialetto barese e napoletano... Sia nelle prime che nelle seconde è tutto un susseguirsi di palpiti che danno vita e luce all'opera: palpiti per la Patria, palpiti per una Società che si vorrebbe vedere sana e responsabile, palpiti di ammirazione per la Natura, palpiti dello spirito proteso a Dio, e palpiti d'Amore..."
La grande legge
Mariano Menna
Libro: Libro in brossura
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2013
"In una società che più cambia e più resta immutata, in una realtà che ormai è sempre più sinonimo di degrado, l'uomo ha più che mai bisogno dell'arte, del bello, di mezzi per provare almeno a sfiorare l'infinito con un dito, dato che ciò che offre la materia ha perso ogni valore. La sensazione che si può avere osservando un quadro, leggendo una poesia o ascoltando musica può, in parte, sopperire al vuoto che sempre più ci circonda. Senza presunzione, spero che questa raccolta di poesie possa stampare sul viso del lettore un sorriso o, magari, possa far nascere una riflessione: non conta la loro durata, perché spesso i piccoli momenti valgono l'intera esistenza." (dalla nota introduttiva dell'autore)