Musica
Vampirock. Parlami di musica. Un viaggio da Elvis ai Måneskin
Savina Confaloni, Giò Alajmo
Libro: Libro in brossura
editore: Mediabooks
anno edizione: 2025
pagine: 280
Questo libro è nato chiacchierando una sera a cena fra amci e colleghi ai campionati di sci per giornalisti a Cortina d’Ampezzo, quando si comincia da “ma tu quanti festival di Sanremo hai visto?” e si finisce a parlare di Led Zeppelin, Rolling Stones, di quella volta con Freddie Mercury, di Baglioni e Springsteen, di Pink Floyd a Venezia, di McCartney al Colosseo, del Festivalbar che non c’è più e di una serie infinita di “chi cosa dove quando” lunga quanto la storia del rock’n’roll. Queste pagine sono state scritte in forma di intervista da Savina Confaloni, per le domande e la scrematura, e da Giò Alajmo per le risposte e l’idea di farne una storia privata del rock’n’roll dagli inizi ai tempi nostri passando per ricordi privati e fatti minori, oltre a una selezione di foto scattate ovunque e in tutti i modi durante quarant’anni di peregrinazioni musicali. È una specie di diario di bordo di un cronista musicale che ti fa entrare nelle piccole cose viste fatte e incontrate creando un percorso unico e anomalo, non il solito libro sul rock e neppure un’enciclopedia. Una serie di incontri, che – parafrasando Vinicius de Moraes - sono l’arte del vivere di musica.
Vocologia e sovte. La demolizione del canto ad opera della foniatria artistica
Antonio Juvarra
Libro
editore: Armelin Musica
anno edizione: 2025
pagine: 160
Tina Turner by Peter Lindbergh. Ediz. inglese, francese, tedesca
Erwin Bach
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2025
pagine: 224
Con la sua musica e la sua sconfinata passione per la vita, Tina Turner ha incantato milioni di fan in tutto il mondo e ha ispirato le stelle di domani. Peter Lindbergh è stato amico per tutta la vita della regina del rock 'n' roll e le ha scattato ritratti intimi lungo il corso di molti anni.
Il riscatto di Marsia. Studi su musica e società
Leonardo V. Distaso
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2025
pagine: 190
Questo libro raccoglie parte delle riflessioni affastellate nel corso di diversi anni e focalizzate sul compito e la funzione sociale della musica. Alla luce dello stato attuale della ricerca, l’autore ha sentito l’esigenza di riscriverli quasi interamente. Si tratta di una proposta di lettura che intende riconsiderare la funzione della musica cólta nell’ambito della storia e dello sviluppo sociale del Novecento, secolo che prosegue in altre vesti anche nel secolo attuale. Mettere in rapporto la musica con lo spazio politico e sociale per riscoprirne la vocazione ancipite, come fatto sociale nella sua autonomia, è lo scopo che attraversa i saggi qui contenuti. Avendo sullo sfondo il quadro proposto dalla teoria critica, l’autore intende cambiare segno alla torsione negativa che ha subito la funzione sociale dell’arte musicale, riattivando quel compito di contrasto al dato e di opposizione al vigente che essa può avere nel momento in cui si comprendono le basi di un suo cambiamento di funzione che la conduca a ridiventare strumento di ausilio alla trasformazione reale e non solo spirituale.
Fenesta Vascia
Mariano Mauro
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Momenti-Ribera
anno edizione: 2025
pagine: 108
La canzone, la cui origine si colloca nel contesto musicale del XVIII secolo, è intrisa di un lirismo malinconico che riflette la profondità emotiva della cultura partenopea…
Pjus. Volume Vol. 1
Paolo Ius
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Momenti-Ribera
anno edizione: 2025
pagine: 76
Un approccio alla lettura graduale che consente di imparare ad affrontare uno spartito in maniera consapevole e autonoma. 63 esercizi graduali. 8 duetti brevi.15 studi per basso solo. 11 brani per duo di bassi.
Canti latini della Chiesa
Libro: Libro rilegato
editore: Mimep-Docete
anno edizione: 2025
pagine: 288
La tradizione millenaria della Chiesa Cattolica ha creato nei secoli un grande patrimonio di canti che esprimono la fede e la lode dei fedeli insieme allo stupore che sempre si rinnova davanti all’iniziativa di Dio per la salvezza dell’uomo. In ordine alfabetico sono qui raccolti la gran parte dei canti latini con a fronte la traduzione italiana, che hanno accompagnato la vita della Chiesa fino ad oggi. Riproporre questi “classici” oggi non può essere solo guardare a una tradizione che è sempre da rinnovare ma è riproporre a tutti un tesoro che aiuta a riscoprire lo stupore che sorge nell’uomo che sperimenta l’amore gratuito di Dio. Come ben esprime la frase del canto: ”nec lingua valet dicere, nec littera exprimere, expertus potest credere quid sit Jesum diligere”.
De André e il suo Cristo. Da «Smisurata preghiera» a «Preghiera in gennaio»
Paolo Jachia
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2025
pagine: 160
Un viaggio a ritroso, da Smisurata preghiera (1996) a Preghiera in gennaio (1967), ripercorrendo trent’anni di carriera artistica: questo saggio propone una rilettura non integrale ma essenziale del canzoniere di Fabrizio De André, interpretato da Paolo Jachia come «un Vangelo apocrifo e popolare, un Vangelo che si aggiunge cioè agli altri Vangeli senza la necessità di un’ortodossia o della fedeltà a una Chiesa. Ma quanta ricchezza in questo canzoniere, quanta umanità autentica!». Dall’attenta analisi dei testi e dei sottotesti delle canzoni emerge infatti come la visione del mondo schiettamente laica di De André, avversa a ogni forma di religiosità bigotta e di appartenenza chiesastica, ha però tra le sue fonti principali proprio una rilettura personale dei Vangeli e la meditazione sul messaggio e la figura di Gesù Cristo. La conclusione critica cui giunge l’autore è che i Vangeli sono (a volte in modo del tutto inaspettato) il “testo matrice” di moltissime canzoni di De André, che ha continuamente riscritto la storia di Cristo, talvolta in modo diretto ed esplicito (con accenti persino polemici e politici), altre volte in modo indiretto e persino criptato.
Melodie per la messa secondo il rito ambrosiano
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2025
pagine: 208
Un compendio ad uso dei fedeli e dei ministri ordinati di tutto il corpus melodico riportato nei libri liturgici vigenti per renderne agevole anche l’uso nella celebrazione dell’Eucaristia. Con il vivo desiderio di offrire uno strumento sintetico per coloro che sono chiamati a svolgere i diversi ministeri nella celebrazione eucaristica, in particolare con il canto, si è voluto compendiare tutto il corpus melodico riportato nei libri liturgici vigenti (Lezionario ambrosiano, a.d. MMVIII; Evangeliario ambrosiano, a.d. MMXI; Messale ambrosiano – II edizione, a.d. MMXXIV) inserendolo nel suo contesto, così da renderne agevole non solo la consultazione, ma anche l’uso nella celebrazione dell’Eucaristia. A questa raccolta è stata aggiunta una proposta di repertorio di canto ambrosiano per il canto delle parti dell’Ordinario (Gloria, Credo, Sanctus), con diverse proposte alternative. Per aiutare le comunità che celebrano in rito ambrosiano a sostenere il canto della Messa, sono inoltre offerte delle proposte di accompagnamento strumentale ai dialoghi.
Dire, fare, orchestrare. L'insegnamento collettivo della musica dal Venezuela a Torino
Libro: Libro in brossura
editore: Fuoriasse Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 151
Le orme sono tracce del passaggio di qualcuno. E Orme ha spesso raccontato le storie di persone che hanno lasciato una traccia da seguire per tutti coloro che aspirano a un mondo fondato sulla libertà, la dignità e la giustizia. Da Rita Atria a Bruno Caccia, i loro spettacoli dedicati alla memoria di chi si è speso per gli ideali più alti mi hanno sempre toccato il cuore. Questo libro racconta invece le orme che l’associazione stessa segue, e la traccia che spera di lasciare nelle giovani generazioni coinvolte dai suoi progetti di educazione musicale. La parola scritta non emette suono, ma queste pagine risuonano della passione che ha animato il lavoro di Orme nei suoi dieci anni di impegno. Si tratta di un suono immaginario eppure per me nitido, proprio come quello dei piccoli violini senza corde nelle manine dei bimbi che per la prima volta si affacciano allo studio della musica. (Dalla Prefazione di Luigi Ciotti)