Medicina
Il sistema epatico, la sua funzione e i differenti quadri della sua insufficienza
Nicola Dioguardi
Libro
editore: Pozzi Edizioni
anno edizione: 1982
pagine: 95
Elettrocardiografia clinica ragionata
Giovanni M. Rasario
Libro
editore: Idelson-Gnocchi
anno edizione: 1982
pagine: 832
Depressione in medicina
Giovanni Andrea Fava, Luigi Pavan
Libro
editore: Pàtron
anno edizione: 1982
pagine: 106
Elettrodiagnosi di stimolazione
Ignazio Caruso, Mario Lo Monaco, Vittorio Saraceno
Libro
editore: Pozzi Edizioni
anno edizione: 1982
pagine: 74
L'odontostomatologia in ginecologia psicosomatica
Nino Giangregorio
Libro
editore: Pozzi Edizioni
anno edizione: 1982
pagine: 126
Medicina manuale
Bruno Brigo, Fernanda Innocenti
Libro
editore: Cortina (Verona)
anno edizione: 1982
pagine: 124
L'agopuntura cinese. Possibilità terapeutiche e limiti
Alessandro Leccese
Libro
editore: Todariana
anno edizione: 1982
pagine: 160
De ischiade nervosa (rist. anast. 1764)
Domenico Cotugno
Libro
editore: Forni
anno edizione: 1981
pagine: 108
De morbis muliebrum et puerorum (rist. anast. 1787)
Francisco Bagno
Libro
editore: Forni
anno edizione: 1981
pagine: 270
I fondamenti teorici e clinici della terapia razionale emotiva
Cesare De Silvestri
Libro: Libro in brossura
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1981
pagine: 132
La RET (Rational-Emotive Therapy, Terapia razionale-emotiva) è una teoria e una prassi psicoterapeutica di tipo attivo che da molta importanza al fatto che spesso sono gli stessi individui a crearsi i propri ‘disturbi’ emotivi, e che quindi essi stessi possiedono la fondamentale capacità di ‘cambiare’ e di scegliere una vita emotiva più soddisfacente. Mediante l’uso di molteplici di procedure basate su principi scientifici, la RET aiuta le persone a integrare e armonizzare i loro pensieri con le loro emozioni, a liberarsi delle loro abitudini controproducenti. La RET sostiene il principio che nella maggior parte dei casi i disturbi emotivi sembrano provocati da atteggiamenti e convinzioni irrazionali su noi stessi, gli altri e il mondo in cui si vive. Tali convinzioni o ‘valori’ irrazionali vengono di solito appresi e rinforzati nell’infanzia, poi ribaditi dalle ideologie dominanti della società, e infine perpetuati da un processo di continua auto propaganda negativa (interiorizzazione). Imparando a riconoscere e capire, poi a contestare e sradicare i loro falsi ‘valori’, le persone possono sviluppare le loro capacità di affermazione di se stesse, di efficienza, di soddisfazione e gioia di vivere con se stesse e con gli altri. Presentato per la prima volta al mondo scientifico negli anni ’50, questo sistema terapeutico è oggi usato da migliaia di operatori in tutto il mondo.