Medicina
Medico e diabetici. Manuale di apprendimento e di autovalutazione
Ugo Bisacchi, Roberto Gianni, Lorenzo Maggi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1991
pagine: 240
Questo libro non è un testo di diabetologia, né un aggiornamento sul diabete. È la rielaborazione, meditata in gruppo, di corsi di formazione per medici generali che gli autori, assieme o indipendentemente, si sono trovati a condurre presso diverse USL, toscane e no, negli ultimi anni. Il volume è dunque rivolto ai medici di medicina generale, quelli, per intendersi, che si autodefiniscono medici di famiglia e lavorano in convenzione con il Servizio sanitario nazionale. In questi corsi, partendo da una rivisitazione teorica minimale dell'argomento e mediante l'uso di strumenti didattici diversificati, coerenti con la qualità degli obiettivi dell'apprendimento (questionari, griglie, casi clinici ecc.), il medico giunge a una competenza più operativa, valutabile proprio sul 'fare', che a sua volta può e deve essere ulteriore stimolo all'approfondimento teorico. La trasposizione dal corso al libro è solo apparentemente riduttiva. L'interattività, propria del corso, resta; essa si sposta dal docente alla pagina del libro, consentendo quindi un approccio più disteso, più accessibile, più consono infine ai ritmi peculiari del singolo lettore.
Il dolore e le sequenze neuro-mio-fasciali
Luigi Stecco
Libro
editore: Nuova IPSA
anno edizione: 1991
pagine: 170
Psicoterapia cognitiva e comportamentale
Ezio Sanavio
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1991
pagine: 288
Negli anni Sessanta ha preso avvio una rifondazione della psicopatologia e della psicoterapia in forme indipendenti e per certi versi alternative a quelle tradizionali fenomenologiche e psicoanalitiche. Questa rifondazione ha avuto come vessillo di battaglia la terapia del comportamento e, più recentemente, la terapia cognitiva. Esse, nella tesi che percorre il volume, non sono scuole tra le altre scuole di psicoterapia, ma rimandano a un più generale orientamento al lavoro clinico, che privilegia la psicologia sperimentale e il metodo scientifico per riuscire a contemperare le esigenze della sperimentazione rigorosa e obiettiva con quelle peculiari della clinica psicologica e della psicoterapia. Il volume respinge un taglio nosografico e tratteggia, nella prima parte, i costrutti cardine della psicopatologia. Ansia, attacchi di panico, depressione, paure, fobie, ossessioni, compulsioni sono esaminati sulla base di un vasto corpo di ricerche, le quali suggeriscono ipotesi, modelli e micro-modelli dei principali meccanismi processuali di rilievo psicopatologico. Una seconda parte è dedicata alla pratica terapeutica e delinea le modalità di assessment e trattamento derivate da tali ipotesi, nonché i risultati che l'approccio cognitivo e comportamentale ha saputo conseguire in una serie di ambiti.