Arti, cinema e spettacolo
Percorsi d'arte
Libro: Libro in brossura
editore: Associazione Nazionale Salvaguardia Belle Arti
anno edizione: 2019
pagine: 82
Anatomie distopiche. L'arte di Giulio Rincione
Libro: Libro rilegato
editore: Cart
anno edizione: 2019
pagine: 114
Giulio Rincione interpreta con il suo tratto 30 dei principali personaggi del mondo del fumetto dagli inizi del '900 ad oggi. Un excursus, commentato dallo stesso Rincione, che permetterà al lettore di entrare in simbiosi con la ricercata cifra stilistica adottata dall'artista palermitano.
I manoscritti di Leonardo da Vinci dal punto di vista cronologico, storico e biografico
Gerolamo Calvi
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2019
pagine: 400
"I manoscritti di Leonardo da Vinci" mantiene tuttora intatta la sua solida affidabilità di punto di riferimento per chiunque voglia approfondire gli aspetti di Leonardo artista, scrittore, scienziato. In forza di una lunga familiarità con i codici leonardeschi, Gerolamo Calvi ne ricostruisce con mano sicura la stratigrafia cronologica, tracciando l’evoluzione della grafia vinciana all’incrocio fra considerazioni paleografiche, dati esterni (date, eventi, personaggi) e concentrarsi o rarefarsi degli interessi scientifici di Leonardo lungo l’arco della sua esperienza biografica. La struttura eterogenea e composita del Codice Atlantico concede all’occhio attento dello studioso di avvertire la distanza o la vicinanza di tempi e il perpetuarsi o il mutare degli interessi del grande artista; le indicazioni offerte con il massimo grado di evidenza dal codice oggi all’Ambrosiana valgono di volta in volta da orientamento cronologico per la restante documentazione autografa. Con un contributo di Lucia Bertolini.
Martina Conti. Exercises for a polluted mind. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Postmedia Books
anno edizione: 2019
pagine: 64
In occasione della 58° Biennale di Venezia, il Padiglione San Marino presenta il progetto speciale della Galleria Nazionale "Exercises for a Polluted Mind" di Martina Conti a cura di Alessandro Castiglioni e Emma Zanella, presso Palazzo Bollani, Castello 3647. Il progetto di Martina Conti interroga la nozione di corpo, colta nella sua duplice accezione di corpo fisico e corpo sociale. Al pubblico internazionale della Biennale di Venezia l'artista vuole mostrare una riflessione sulle relazioni simboliche e fisiche che sussistono tra persona e comunità, azione individuale e gesto corale. Questo corpo sociale assume la forma del più alto strumento di costruzione collettiva che è quello del corpo politico democraticamente eletto: il parlamento. Testi in italiano e inglese.
Jesus. Una storia per un’iconografia contemporanea
Gabriele Rodriquez
Libro
editore: Quinta Parete
anno edizione: 2019
pagine: 98
Pubblicazione di immagini rielaborate nello stile della mobile art, aventi per soggetto la figura del Cristo Crocifisso impresso su sfondi raffiguranti note opere dell’arte contemporanea. Il progetto, realizzato dal fotografo Gabriele Rodriquez, oltre alle immagini, raccoglie riflessioni trasversali, frutto del coinvolgimento di più autori che si raccontano sul tema. Attraverso il proprio sentimento, in modo più o meno mediato, la figura del Cristo emerge, pagina per pagina, in una duplice visione, laica e religiosa.
Agnetti. Archivio 4. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Ready-Made
anno edizione: 2019
pagine: 80
Un'indagine sul lavoro di Agnetti che riguarda l'opera il libro dimenticato a memoria.
Nuovo Teatro Guadalupano. La Madonna di Guadalupe nel teatro messicano del Novecento
Angela Di Matteo
Libro: Libro in brossura
editore: Nova Delphi Libri
anno edizione: 2019
pagine: 188
Fin dalla sua apparizione nel XVI secolo, la Madonna di Guadalupe è il cuore pulsante nella costruzione culturale dell’identità nazionale. Il teatro messicano ha utilizzato lo spazio scenico per indagare le rivoluzioni dell’immaginario legato alla Vergine meticcia, icona che più di qualunque altra ha saputo plasmare un particolare linguaggio del sacro e una specifica visione del reale. Abbandonata la narrazione catechetica tipica del teatro coloniale e nell’alterazione formale dei dispositivi scenici della tradizione, il “Nuovo Teatro Guadalupano”, termine qui coniato per la prima volta, contribuisce al dibattito contemporaneo sulla mexicanidad e consegna al medium iconico un protagonismo mai sperimentato: la tela non è più emanazione statica di uno scenario religioso ma soggetto fisico e dinamico in grado di produrre una nuova percezione del mondo.
Page Design. New layout and editorial design
Wang Shaoqiang
Libro: Libro in brossura
editore: Promopress
anno edizione: 2019
pagine: 240
Attilio Quintili. Kauwa-Auwa
Libro: Libro rilegato
editore: Freemocco
anno edizione: 2019
pagine: 92
"Per quest’occasione Quintili ha elaborato un’esposizione che più che una semplice presentazione delle sue ultime opere appare in verità la somma di un percorso individuale che affonda le proprie radici nella sfera spirituale, trovando sostanza in una riflessione giocata tra simbologie duali, significati allegorici e visioni archetipiche. E proprio recuperando un archetipo dal forte valore sacro e simbolico, come l’asse cosmico o il kauwa-auwa, il bastone sacro su cui la civiltà australiana degli Achilpa si riuniva per dialogare e recuperare l’unità tra la sfera celeste e quella terrestre, che Quintili si interroga in un virtuale dialogo tra passato e presente sull’efficacia di un simbolo che permette l’unità contro ogni divisione sociale, politica culturale e naturale del mondo" (Lorenzo Fiorucci)... Ciò detto, non si deve trascurare nemmeno il fatto che a seconda della materia muta l’effetto e la reazione dell’argilla a questa pressione interna che la fa esplodere: pur nell’unità di procedimento.