fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 12804
Vai al contenuto della pagina

Arti, cinema e spettacolo

Le Sistine svelate. restauro dell’Arcispedale di Santo Spirito in Saxia

Costantino D'Orazio

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2023

pagine: 96

Il volume si propone come testimonianza dell’intervento di restauro delle Corsie Sistine, eccezionale patrimonio di storia della medicina, architettura civile e arte, integrato nel più ampio Complesso Monumentale di Santo Spirito in Sassia. L’Ospedale di Santo Spirito, il più antico d’Europa, svolge da oltre 800 anni una funzione di accoglienza e di cura nel cuore della Città. Le Corsie Sistine, che fino agli anni ’80 del secolo scorso erano ancora utilizzate per l’attività di ricovero, sono un luogo dal fascino irresistibile. Si sviluppano attraverso due sale (Lancisi e Baglivi) per oltre 120 metri e raccontano con il loro imponente ciclo pittorico, eseguito a fresco alla fine del ‘400 da artisti della scuola Umbro-Romana, le origini dell’ospedale e gli episodi più importanti della vita di Innocenzo III e Sisto IV. Ogni affresco, ogni dettaglio e tutti i molteplici elementi - dal portale del Bernini al ciborio del Palladio - ci comunicano la dedizione e l’attenzione alle diverse dimensioni della cura che connotano l’atmosfera dell’Arcispedale di Santo Spirito, una delle istituzioni che ha contribuito a introdurre la concezione dell’ospedale moderno. Lo straordinario progetto di restauro conservativo delle Corsie è stato realizzato dalla ASL Roma 1 grazie a un finanziamento della Regione Lazio, sotto la supervisione della Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma. “Svelare” le Corsie, riportandole dopo lungo tempo alla loro antica bellezza, consente di diffondere la conoscenza e garantire il rispetto di un luogo che è parte integrante della storia di un binomio inscindibile, nel nostro Paese, tra Cultura e Salute.
22,00

Storia delle canzoni dedicate a Ischia: 1880-1980 dal terremoto di Casamicciola ai Festival della Canzone Marinara, di Ischia e all'Epomeo d'Oro. Almanacco della canzone e del teatro napoletano

Antonio Sciotti

Libro: Libro in brossura

editore: ABE

anno edizione: 2023

pagine: 180

È un libro diviso in tre parti ognuna delle quali raggruppa tutte le melodie dedicate all'isola verde nell'arco di un secolo (1880-1980). La prima parte contempla la musica dedicata al terribile disastro di Casamicciola del 1883 che causò la decimazione di quasi la metà della popolazione. Nella seconda parte sono raggruppate rigorosamente in ordine cronologico tutte le canzoni con le sue storie a partire dal 1899, anno della prima composizione dedicata all'isola verde scritta nel periodo dell'industrializzazione della musica napoletana, per terminare con gli ultimi successi di Tony Tammaro e Salvatore Minopoli della fine degli anni '80 del Novecento. La terza parte è dedicata a Ischia festivaliera, o meglio al Festival della Canzone Marina che dal 1957 al 1961 ha rallegrato e movimentato il turismo ischitano con tante belle melodie. Seguendo il criterio di questa divisione, ad ogni parte viene assegnata una titolazione: Per Casamicciola tutto il mondo di Piedigrotta; La storia delle canzoni che omaggiano l'isola verde; Ischia festivaliera tra melodie, twist e yè yè. La prima carrellata di canzoni avviene nel 1883 in seguito al terribile terremoto di Casamicciola. Poeti, commediografi e musicisti s'impegnano a scrivere a titolo di beneficenza una notevole produzione canora e teatrale per ricavarne somme di denaro destinate ai superstiti dell'isola. La carrellata termina con l'inaugurazione nel 1888 del teatro Pergolesi che sorge a Barano d'Ischia, che diventa il simbolo del risollevamento dell'isola verde. Dopo questo periodo, la canzone napoletana mette in pausa la musica che canta Ischia, fino a che, a partire dal 1899, con il motivo 'Ncopp''a ll'isula, s'inizia sporadicamente a scrivere per omaggiare l'isola verde con i suoi panorami e le sue bellezze naturali. Il grande boom della produzione canora avviene negli anni '50 del Novecento, quando iniziano a diffondersi i primi festival che vanno a sostituire le antiche audizioni di Piedigrotta e, soprattutto, quando inizia il fenomeno della commercializzazione della canzone napoletana: l'abbondanza delle nuove composizioni si rifanno ad Ischia come meta turistica e come ritrovo di incontri d'amore. Sono soprattutto le case editrici del nord Italia che pubblicano la maggior parte di queste composizioni che sono eseguite in particolar modo da cantanti-chitarristi, assai numerosi sull'isola verde, che ravvivano le taverne e altri ritrovi turistici: Scarola, Enzo Gagliardi, Silvio Rosi, Vittorio, Ernesto De Maria, Pizzulin, Rino Da Positano, Armando Romeo, Roberto Murolo, Ugo Calise, Umberto Boselli, Gianni Festinese, Geppino Battaglia, Ettore Lombardi, Giovanni Mazzella, Nino Soprano, Gianni Morena, Franco Di Costanzo, Mimmo Di Lello, Rino De Sisto, Tony Sigillo, Gianni Mario, Franco Esposito, Salvatore Zurria e tanti altri. La grande abbondanza delle canzoni dedicate all'isola verde avviene nella seconda metà degli anni '50 del Novecento, ovvero negli anni in cui si tengono le tre edizioni del Festival della Canzone Marinara. Nonostante la grande concorrenza del periodo che non si riduce soltanto al Festival di Sanremo e al Festival della Canzone Napoletana (i soli che oggi si ricordano) ma anche a quella di altre prestigiose gare canore, quali il Festival Adriatico di Ancona, il Festival della Canzone Romana, il Festival siciliano della Canzone di Palermo o ancora i festival di Zurigo, Velletri, Trani, Como, Magenta, Vibo Valentia, Vasto, Montecatini, Viareggio e tanti altri, quello di Ischia non passa in sordina. ..
44,00

Quaderni d'arte italiana. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Treccani

anno edizione: 2023

pagine: 126

"Quaderni d’arte italiana" è una rivista trimestrale, ideata dalla Quadriennale di Roma, che ha l’obiettivo di fornire uno spazio di indagine sull’arte italiana del XXI secolo e sulle sue relazioni con le diverse scene culturali e socio-politiche italiane e internazionali. Il direttore responsabile della rivista è Gian Maria Tosatti. La redazione è composta da: Nicolas Ballario, Francesca Guerisoli, Nicolas Martino, Attilio Scarpellini, Andrea Viliani. Sono coinvolti in questa riflessione i curatori che collaborano alle varie attività di Quadriennale, ma anche autori esterni. Il quarto numero della rivista Quaderni d’arte italiana riflette sul concetto di Identità: intende fare un viaggiosospeso tra due mondi, universo e metaverso, osservando quanto l’oscillazione dell’umanità fra questi due piani sia stata registrata dalle analisi degli artisti e di alcuni filosofi. La prima sezione, cerca di inquadrare il contesto, indagando l’essenza di una nuova dicotomia dell’essere: online e offline. La seconda, descrive le due identità, differenti e parallele, presenti nell’arte italiana di questo secolo, animate da due generazioni molto diverse, una formatasi prima di Internet, l’altra composta da nativi digitali. La terza sezione, si concentra sull’approfondimento di argomenti specifici affiorati da tali scenari culturali, esplorando in che modo il digitale (o la sua negazione) abbia contribuito allo sviluppo di poetiche artistiche o di vita.
14,00

Soul stories

Vicky Scher

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 96

49 disegni digitali accompagnati ognuno dal proprio testo. Ogni Soul ha almeno una storia da raccontare, spesso più di una. Alcune hanno bisogno di raccontarsi in prima persona, altre invece trovano il modo di trasmettere il loro messaggio usando le mie parole. Mi gettano dei sassolini, li seguo finché mi portano a qualche piccola, enigmatica rivelazione, che è sempre un po' proteiforme. Molte sono nate sotto forma di disegni realizzatii con matite colorate, pastelli a cera e penne grafiche e sono state in seguito digitalizzate. Le Soul Stories racchiuse in questo libro sono solo alcune tra le storie possibili.
20,00

15,00

Fare architettura

Armando Dal Fabbro

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2023

pagine: 96

I cinque progetti pubblicati in questo volume propongono un percorso di ricerca che si identifica con il processo di costruzione della forma architettonica e si riconoscono nei loro caratteri figurativi più elementari. Costruire una procedura compositiva, a partire dai principi elementari della figurazione, permette all'architettura di chiarire e risolvere in sé il fatto tecnico con la massima semplicità costruttiva, come sintesi orchestrata di forma e contenuto. Come insegna Ignazio Gardella «l'architettura come ogni arte ha dietro di sé e risolve in sé il fatto tecnico» così il progetto si compie nell'identificarsi con il processo ideativo della forma, nel confronto serrato tra individuazione e precisazione degli elementi significanti dell'opera e la loro continua verifica di senso, ovvero con l'ostinata volontà di voler lavorare con gli strumenti dell'architettura sulle forme prime, sulle forme elementari delle figure significati, al di là dell'uso specifico, oltre la loro funzione utilitaristica.
16,50

Alla napoletana. Gli stili della canzone napoletana dal '500 all' '800

Luigi Ottaiano, Maria Carmela Tufanisco

Libro: Libro in brossura

editore: Cuzzolin

anno edizione: 2023

pagine: 268

Alla napoletana, vuole dare un piccolo contributo sugli stili musicali che ancora oggi interessano il mondo intero: La villanella alla napolitana; Le canzoni dei maestri della scuola napoletana del '700; Le raccolte musicali del periodo d'argento della canzone napoletana fino al 1880. Di ciascun periodo si sono tracciate le origini, la storia e lo sviluppo, la vita degli autori e le loro composizioni più importanti. L'auspicio è che la curiosità che ha spinto gli autori alla realizzazione di questo lavoro possa suscitare nel lettore la voglia di approfondire gli argomenti trattati.
28,00

Il Pastura. Un'antologia di restauri. Dalla cappella Ponziani di Santa Cecilia in Trastevere alla cappella Vitelleschi nel Duomo di Tarquinia

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 192

Nel mese di settembre 2020 veniva presentato nel Duomo di Tarquinia l’impegnativo restauro degli affreschi del Pastura nella Cappella Vitelleschi ora nel coro della chiesa. In questo volume vengono resi noti i dati degli studi e delle indagini diagnostiche relativi. Per una serie di positive circostanze l’attività di tutela della soprintendenza è riuscita in questi ultimi anni a dedicarsi a più opere del Pastura nella provincia di Viterbo.
38,00

La scuola d'arpa di Nikolai Parfenov

Nikolai Parfenov Gavrilovic

Libro: Libro in brossura

editore: Stella Mattutina Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 256

La Scuola d'Arpa di Nikolai Parfenov è un Metodo interamente dedicato all'apprendimento e alla pratica dell'Arpa a pedali. Si tratta della prima edizione tradotta in una lingua straniera, a cui hanno collaborato Emanuela Degli Esposti, Daniele Garella, Marina Lev e Anastasia Volkomorova. Introduzione storico-biografica a cura di Irina Zingg. Basato sul Metodo di Aleksandr Ivanovich Slepushkin, questo testo è considerato uno dei principali punti di riferimento della moderna Scuola di Arpa russa. Pubblicato nel 1960, poi nel 1972 grazie a Michail Mchedelov, allievo di Parfenov, oltre a contenere dettagliate indicazioni sui vari aspetti della tecnica arpistica russa, corredati da esercizi e studi, è ricchissimo di brani musicali e passi d'orchestra.
25,00

Mostra di pittura Margutta. Volume Vol. 3

Libro

editore: Dantebus

anno edizione: 2023

pagine: 72

24,90

18,00

Muse

Ester Sighele

Libro

editore: Dantebus

anno edizione: 2023

pagine: 102

22,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.