Architettura
Ville friulane. Storia e civiltà
Gianni D'Affara, Christoph Ulmer
Libro
editore: Magnus
anno edizione: 1993
pagine: 328
Palazzo dei Diamanti 1963-1993. Artisti mostre cataloghi
Libro
editore: Corbo Editore
anno edizione: 1993
pagine: 264
L'archeologia degli architetti
Frederic Pousin, John Wilton-Ely, Pierre Pinon
Libro
editore: Compositori
anno edizione: 1993
pagine: 120
Il caso Borromini
Giuseppe Spadaro
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1993
pagine: 224
Che cosa avviene quando un artista di oggi incontra un artista di ieri e vi scopre una personalità che lo affascina, uno stile di vita che lo colpisce un'opera che gli rivela risvolti inaspettati, delle zone d'ombra da illuminare? Avviene che l'artista di oggi si fa tanto partecipe dell'artista di ieri da identificarsi con lui, da scriverne una biografia interiore come questa, in prima persona ma non romanzata, facendo proprio il linguaggio tecnico dell'altro. È quanto è avvenuto a G. A. Spadaro nei confronti di Francesco Borromini. Il risultato è il libro che il lettore ha tra le mani, una narrazione che ha precise basi nella realtà e all'immaginazione concede solo quel che è necessario per riempire verosimilmente i vuoti che la cronaca e la storia hanno lasciato.
Libereso, il giardiniere di Calvino. Da un incontro di Libereso Guglielmi con Ippolito Pizzetti
Libereso Guglielmi
Libro
editore: Franco Muzzio Editore
anno edizione: 1993
pagine: 204
Storia della città. Vol. 4: La città contemporanea
Leonardo Benevolo
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 1993
pagine: 332
Cinquemila anni di storia della città raccontati e illustrati seguendo le forme che essa ha assunto nelle varie epoche e nei diversi continenti. Il volume tratta: L'ambiente della rivoluzione industriale; La città post-liberale in Europa; Le città coloniali e la modernizzazione del mondo; La città moderna; La situazione di oggi.
Mille anni d'architettura in Europa
Renato De Fusco
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1993
pagine: 714
Cinquant'anni di urbanistica in Italia. 1942-1992
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1993
pagine: 520
Frank Lloyd Wright: i capolavori
Bruce Pfeiffer Brooks
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 1993
pagine: 311
Il volume presenta i capolavori di Frank Lloyd Wright, dalle prime costruzioni degli anni intorno al 1890 fino agli anni Cinquanta del nostro secolo. Le immagini sono state eseguite appositamente per quest'opera da due famosi fotografi di architettura, Paul Rochelau e Michael Freeman, sotto la direzione di David Larkin che ha curato anche il progetto grafico del volume. Edifici famosi, come il Solomon R. Guggenheim Museum, la Casa sulla cascata, le abitazioni di Wright a Taliesin, e altri che, pur meno noti, illustrano la sorprendente varietà di progetti di uno dei più famosi architetti di ogni tempo, traggono nuovo fascino e interesse anche da questa documentazione fotografica completamente inedita. Ogni edificio viene esaminato nel suo completo sviluppo progettuale: dai primi schizzi e dalle piante fino al progetto definitivo e alla realizzazione. Il tutto è accompagnato da ampi estratti della corrispondenza fra architetto e committente e da citazioni dagli scritti di Wright, che dimostrano quale fossero i principi ispiratori di ogni progetto. Il volume viene pubblicato sotto gli auspici della Frank Lloyd Wright Foundation, l'istituzione creata da Wright a Taliesin West per custodire tutte le sue opere. La fondazione amministra Taliesin e Taliesin West, gli Archivi Frank Lloyd Wright e la Scuola di architettura Frank Lloyd Wright. Gli Archivi custodiscono la straordinaria raccolta di scritti e disegni di Frank Lloyd Wright, molti dei quali tuttora inediti.