fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Les Flâneurs Edizioni: Sorbonne

Pasolini maestro ribelle

Pasolini maestro ribelle

Irene Gianeselli

Libro: Libro in brossura

editore: Les Flâneurs Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 134

Ad un anno dal cinquantesimo anniversario dell’omicidio di Pier Paolo Pasolini la trattazione si avventura lungo una strada poco battuta: ragionare attorno all’opera dell’intellettuale corsaro attraverso il filtro moltiplicatore della pedagogia, reinterpretando la categoria della ribellione come un’attitudine programmatica a mettere in crisi le geometrie tradizionali del pensiero e a praticare la filosofia della praxis gramsciana. Il saggio è introdotto dallo storico Andrea Zannini.
15,00

Le impavide del Sud. Donne che hanno cambiato la storia del Mezzogiorno

Le impavide del Sud. Donne che hanno cambiato la storia del Mezzogiorno

Riccardo Riccardi

Libro: Libro in brossura

editore: Les Flâneurs Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 328

Donne rivoluzionarie, irriducibili e coraggiose che hanno infranto tabù e regole, rovesciato consuetudini nonostante siano vissute lontano dalle terre più evolute del Nord. Donne coraggiose, caparbie e anticonformiste che hanno lottato per realizzare sogni, perseguire idee e modelli, affermare la propria sessualità e personalità. Donne che, attraverso la propria esperienza individuale, hanno lasciato nel loro passaggio una traccia nel mondo letterario, poetico, artistico, professionale, politico e religioso. Hanno affrontato sfide impensabili per i loro tempi e combattuto a favore di ideali per cui si sono sacrificate ma, soprattutto, hanno segnato percorsi inediti, creando le basi per una coscienza femminile più consapevole, indipendente e libera. Molte di queste figure non hanno avuto il meritato approfondimento storico. Questo libro, pertanto, vuole colmare, senza la pretesa di essere esaustivo, una lacuna della nostra memoria, richiamando l’attenzione sul ruolo della donna nella crescita sociale e civile dell’Italia meridionale.
19,00

Bari. La cittadinanza (quasi) attiva. Storia della partecipazione e dell’associazionismo: dalla Fibronit alla Consulta comunale all’Ambiente

Bari. La cittadinanza (quasi) attiva. Storia della partecipazione e dell’associazionismo: dalla Fibronit alla Consulta comunale all’Ambiente

Elda Perrino, Lucia Schinzano

Libro: Libro in brossura

editore: Les Flâneurs Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 172

Il volume ripercorre la storia dell’associazionismo barese partendo dalla battaglia per la bonifica dall’amianto del sito dell’ex fabbrica Fibronit. Questa vicenda si intreccia con la nascita della Primavera pugliese e con la presa di coscienza, da parte di una intera cittadinanza, di una visione più sostenibile e attenta all’ambiente, che è sfociata nella dichiarazione di inedificabilità del sito Fibronit, destinato a parco pubblico, e nella nascita della Consulta all’Ambiente del Comune di Bari. La Consulta rappresenta la naturale conclusione del percorso di valorizzazione e istituzionalizzazione della cittadinanza attiva che aveva dimostrato per la prima volta di poter incidere nelle scelte politiche della classe dirigente che si candidava ad amministrare la città. Un ruolo da protagonista fu svolto da Maria Maugeri e da una parte della classe dirigente barese, di cui oggi resta poca memoria, necessaria invece per continuare il cambiamento e l’innovazione della buona politica che crede nella partecipazione attiva e nella condivisione con la cittadinanza del governo della città.
15,00

Hortensia e le altre

Hortensia e le altre

Maria Grazia Colombari

Libro: Libro in brossura

editore: Les Flâneurs Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 112

Nella Grecia antica la donna non poteva accedere all’Agorà, nella Roma classica le era vietato di presentarsi al Foro e di recarsi nei tribunali: una delle virtù che la donna doveva dimostrare di possedere era “la dote del silenzio”, pertanto le era proibito parlare in pubblico. In Italia, soltanto nel 1919 la Legge Sacchi porterà finalmente dei cambiamenti nella vita delle laureate in Giurisprudenza, che da quel momento in poi avranno la possibilità di iscriversi all’albo delle professioni, pur non senza difficoltà, come dimostrano le storie di Lidia Poet e Teresa Labriola. Hortensia e le altre guida le lettrici e i lettori a spasso fra i secoli, ripercorrendo i passi di alcune figure femminili che hanno trasgredito norme consuetudinarie, fra cui in primis Hortensia Ortalo. Donne che “hanno osato osare”, dimostrando con il loro esempio quanto fosse infondata l’idea che la professione forense non si addice al loro genere e trovando proprio nella Giustizia la forza di affermare se stesse e ribellarsi a schemi iniqui e limitanti.
15,00

Tra amiche

Tra amiche

Libro: Libro in brossura

editore: Les Flâneurs Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 232

Nell’immaginario collettivo, la solidarietà di genere è un privilegio maschile, mentre i rapporti tra donne vengono interpretati alla luce di una presunta rivalità femminile. Nel canone dei trattati tradizionali sull’amicizia, da Aristotele a Bataille, i legami femminili non trovano accoglienza. Tra amiche nasce come esigenza spontanea derivata dall’urgenza di smontare teorie e visioni riduttive, ricostruendo i percorsi di diverse amicizie esemplari al femminile. Partendo dal mito, con un incontro immaginario fra Cassandra e Ifigenia, fino alla contemporaneità, attraverso la ricostruzione di una reale vicenda di solidarietà tra donne accaduta a Palermo. Tra i due poli, altri contributi, nel territorio della saggistica o della narrativa o al confine fra i due mondi, nei quali le scrittrici riunite per questo progetto indagano, attraverso un’analisi delle esperienze di modelli femminili cari, l’interazione fra idee e relazioni affettive. Fino a dimostrare che i sodalizi fra donne sono da sempre un terreno fertile per l’ispirazione creativa.
18,00

Atti diversi, incanti di corpi. Introduzione al teatro di Pier Paolo Pasolini. Volume Vol. 2

Atti diversi, incanti di corpi. Introduzione al teatro di Pier Paolo Pasolini. Volume Vol. 2

Irene Gianeselli

Libro

editore: Les Flâneurs Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 218

Atti diversi, incanti di corpi (Vol. 2) propone l’analisi delle Tragedie del Manifesto o Tragedie del Çjalderón suffragata dal confronto con i manoscritti conservati alla BNC di Roma e all’ACGV di Firenze. La critica fa emergere anche temi e intenzioni pedagogiche presenti nella drammaturgia pasoliniana. L’esito innovativo della prima fase di ricerca è l’idea di fare del Teatro di Pier Paolo Pasolini un mediatore e un dispositivo per la didattica attualmente in fase di sperimentazione in ambito universitario. L’ultimo capitolo è dedicato alla prima prova di formalizzazione delle evidenze qualitative del laboratorio condotto da Irene Gianeselli nell’ambito del suo percorso dottorale in Scienze delle Relazioni Umane, tutor la prof.ssa Loredana Perla, con l’attore Luigi Mezzanotte in UniBa a maggio 2022 durante il Festival Conversazioni - La letteratura è di scena con il sostegno della Bottega Progetti Poetici Permanenti – Pier Paolo Pasolini della Compagnia dei Felici Molti, del Dipartimento For. Psi. Com. di UniBa e con il patrocinio morale del Comitato Nazionale Ministeriale per le celebrazioni del centenario di Pasolini e di DIDASCO.
18,00

Atti diversi, incanti di corpi. Introduzione al teatro di Pier Paolo Pasolini. Volume 1

Atti diversi, incanti di corpi. Introduzione al teatro di Pier Paolo Pasolini. Volume 1

Irene Gianeselli

Libro: Copertina morbida

editore: Les Flâneurs Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 332

Pier Paolo Pasolini individua nel Teatro il terzo pedagogico tra intellettuale e società: la sua drammaturgia è il laboratorio di una rivoluzione mancata del teatro italiano. Mettendo in relazione il Manifesto per un nuovo teatro con i drammi in versi ribattezzati Tragedie del Çjalderón, alla cui analisi sarà dedicato il secondo volume, il saggio propone una nuova ipotesi critica che riconosce il ruolo di intellettuale e la voce autentica di Pasolini, superando le analisi che usano la sessualità dell'autore per interpretarne l'opera. La ricerca si avvale dello studio dei manoscritti conservati alla BNC di Roma e all'ACGV di Firenze e della testimonianza inedita dell'attore Luigi Mezzanotte (diretto con Laura Betti dallo stesso Pasolini in Orgia nel 1968 per il Teatro Stabile di Torino) che apre a nuove prospettive. Fu il primo esperimento dell'autore che pensava alla fondazione di una scuola per la rieducazione linguistica ed etico-politica per l'attore e per lo spettatore.
18,00

Stereotipi e pregiudizi verso le comunità Romanés

Stereotipi e pregiudizi verso le comunità Romanés

Corsina Depalo

Libro: Copertina morbida

editore: Les Flâneurs Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 162

Le comunità romanés costituiscono una delle minoranze etniche più popolose in Europa, eppure la conoscenza della cultura romanì è ancora troppo spesso viziata da stereotipi e pregiudizi. Grazie al suo impegno nel mondo del volontariato, a sostegno delle comunità e in particolare delle donne romanés, l'autrice offre una rilettura critica della "questione rom" che si avvale non solo di una solida base teorica ma anche di un bagaglio di conoscenze maturate attraverso l'esperienza sul campo. La prima parte del volume è incentrata su un'analisi dei meccanismi di sviluppo e diffusione dei pregiudizi relativi ai gruppi sociali di minoranza, con l'intento di ricomporre la frattura esistente fra realtà socioculturale e percezione della stessa. Viene poi indagata la situazione delle comunità romanés: ampio spazio è dedicato sia a questioni storiche (il Porrajmos o Samuradipen, l'Olocausto rom) sia alle iniziative nazionali e locali mirate a diffondere una corretta conoscenza della romanipè e a favorire percorsi di integrazione (dizionari linguistici, libri gioco, sportelli educativi e molto altro). Ma i processi continuano...
15,00

Adolescenti inquieti. Caduti per la libertà durante la Resistenza
11,00

Il sangue del jihad. Al Qaeda contro ISIS: la nuova lotta nel mondo del fondamentalismo islamico

Il sangue del jihad. Al Qaeda contro ISIS: la nuova lotta nel mondo del fondamentalismo islamico

Nicola Lofoco

Libro: Copertina morbida

editore: Les Flâneurs Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 88

La minaccia del terrorismo internazionale non smette di rendere incerto il nostro futuro. Qual è la differenza tra Al Qaeda, la creatura fondamentalista di Osama Bin Laden, e l'Isis con le sue barbarie? Nicola Lofoco, in quest'opera, illustra innanzitutto il vero senso della parola jihad, troppo spesso strumentalizzata dagli stessi terroristi per scopi criminali e utilizzata in modo inappropriato da tutto il mondo occidentale, a cominciare dai media. Al contempo, con una narrazione chiara, ricostruisce la storia di Al Qaeda e dell'Isis, le due organizzazioni che stanno mettendo a ferro e fuoco tutto il Medio Oriente, tra lotte intestine e scissioni interne. Il sangue del jihad, dunque, è un saggio che si rivolge a quanti vogliono approfondire una tematica di scottante attualità, spesso tuttavia affrontata in maniera poco approfondita e superficiale.
10,00

Quel velo sul tuo volto

Quel velo sul tuo volto

Nicola Lofoco

Libro: Libro in brossura

editore: Les Flâneurs Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 160

I dibattiti sul velo che copre il volto delle donne musulmane non si sono mai estinti e continuano a essere anche oggi fonte di continue discussioni. È giusto che una donna musulmana che vive in Europa continui a coprire il suo volto? Ed è giusto proibirglielo, limitando la sua stessa libertà d'espressione? Ma soprattutto, che cosa rappresenta il velo e qual è la sua storia? Nicola Lofoco risponde a queste e a molte altre domande attraversando la storia dei Paesi del Medio Oriente e il loro presente, le loro Costituzioni, i diritti delle donne.
12,00

Sul racconto. Calvino, Cortázar, Hemingway, James, Wallace

Sul racconto. Calvino, Cortázar, Hemingway, James, Wallace

Maurizio Vicedomini

Libro: Libro in brossura

editore: Les Flâneurs Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 162

Che cos’è un racconto? Siamo soliti attribuire a questa parola un significato ben preciso: è un breve testo narrativo. La lunghezza, però, non può essere una caratteristica valida per qualificare una differenza nell'ambito della forma. Al di là del conteggio di pagine e parole, dunque, da cosa un racconto differisce da un romanzo? "Sul racconto" nasce per rispondere a queste domande. E prova a farlo tramite diversi approcci, che mettono al centro tre elementi fondamentali del rapporto con il libro: il testo stesso, l’autore, il lettore. Attraverso le definizioni dei critici del passato e le parole di scrittori come Calvino, Cortázar, Hemingway, James e Wallace, "Sul racconto" segue un percorso critico chiaro e sfaccettato, che apre la strada a una teoria della forma breve del narrare.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.