fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Les Flâneurs Edizioni: Sorbonne

Calvino editore. L'amore per le parole, i libri, i lettori

Calvino editore. L'amore per le parole, i libri, i lettori

Angela De Simone

Libro: Copertina morbida

editore: Les Flâneurs Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 88

Italo Calvino non è soltanto il rivoluzionario autore di "Se una notte d'inverno un viaggiatore" o "Il castello dei destini incrociati". Italo Calvino è anche colui che dal dopoguerra fino agli anni Ottanta, in parte insieme a Cesare Pavese, Elio Vittorini e Natalia Ginzburg, ha tessuto le sorti delle collane Einaudi. In un periodo storico in cui le scelte editoriali avevano il potere di indirizzare il nuovo corso culturale di un'Italia in ripresa, Calvino è rimasto un editore atipico, svolgendo il suo "non-mestiere" con una perizia assoluta e con il pregio di aver saputo cogliere e carpire i cambiamenti in essere nel tessuto sociale, e sempre con l'attitudine di chi è spinto principalmente dall'amore: per le parole, i libri, i lettori. Sono questi i tre temi centrali del volume, che si inseriscono nelle tracce che Calvino lascia attraverso le sue quarte di copertina, le sue prefazioni, il suo lavoro di editing, fino alla scrupolosa disamina delle varie tipologie di lettore. Uno spaccato del lavoro di Calvino sui libri che, anche grazie alle testimonianze di chi lo ha incontrato di persona, porta a conoscere il Calvino uomo, riservato e attento, acuto e infinitamente curioso.
10,00

Il simbolo. Genesi e funzione del linguaggio iniziatico

Il simbolo. Genesi e funzione del linguaggio iniziatico

Michele Addante

Libro: Libro in brossura

editore: Les Flâneurs Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 156

Anticamente tramite il linguaggio iconico gli dei comunicavano con gli uomini insegnando loro arti, scienze e saggezza. La relazione tra entità divine e terrene era diretta e non necessitava di processi cerebrali, poiché ogni uomo era naturalmente predisposto al contatto con il sovrasensibile. Tale facoltà interiore, però, col passare del tempo si è assopita fino a scomparire.Cosa rappresenta oggi il simbolo? La sua originaria funzione di sintesi è da considerare ancora attuale? Il suo valore sovraumano è tuttora pregno di un significato profondo? Su questi interrogativi dell’autore si sviluppa l’intero saggio che, partendo da un’attenta analisi etimologica, illustra il vasto universo dei simboli tra passato e presente.
13,00

Quel che vale nel tempo. La visione gilanica

Quel che vale nel tempo. La visione gilanica

Velia Minutiello

Libro: Libro in brossura

editore: Les Flâneurs Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 160

Nella società odierna, fortemente gerarchizzata e caratterizzata dalla competizione e dalla prevaricazione per raggiungere il potere, che ruolo ricopre la donna nella cultura e nel rapporto con il mondo maschile? In un’epoca dominata dalla paura e dalla violenza, diventa sempre più necessario un recupero culturale e storico di quella che Riane Eisler definisce gilania, un modello equilibrato di rapporti non solo con l’altro sesso, ma anche con la natura e la vita in tutti i suoi aspetti. Forte è l’esigenza di ritornare a un tempo in cui non c’erano la supremazia di un genere sull'altro e dove la donna e l’uomo perseguivano principi di sacralità e amore per la vita, come dimostrano gran parte delle scoperte archeologiche, dei miti classici e delle religioni. Velia Minutiello conduce il lettore in un viaggio significativo che parte dalla preistoria e arriva fino a oggi, attraverso testimonianze del nostro passato, spesso rimaste oscure per lungo tempo e riscoperte da studiose come Marija Gimbutas, che ci mostrano che un’altra via è possibile e che si può giungere a un modello di civiltà più armonico pur mantenendo i progressi raggiunti. Basta volerlo.
14,00

Cronaca di un delitto politico. Versioni controcorrenti alle tesi del complotto sull'omicidio di Aldo Moro e della sua scorta

Cronaca di un delitto politico. Versioni controcorrenti alle tesi del complotto sull'omicidio di Aldo Moro e della sua scorta

Nicola Lofoco

Libro: Libro in brossura

editore: Les Flâneurs Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 216

È il 16 marzo 1978. Aldo Moro esce dalla sua abitazione e sale su una Fiat 130 che viene intercettata da un commando delle Brigate rosse, all'incrocio tra via Mario Fani e via Stresa. Nel giro di pochi minuti si consuma una tragedia che segnerà tutti noi: gli uomini delle Br uccidono i cinque uomini della scorta e sequestrano il presidente della Democrazia Cristiana. La vicenda di Aldo Moro non è solo una vicenda politica, ma una storia italiana che, al giorno d'oggi, non ha ancora ricevuto le risposte che merita. Quei cinquantacinque giorni costituiscono una zona d'ombra che segna inevitabilmente ancora oggi il nostro Paese e sui cui sono ancora molte, forse troppe, le illazioni che vengono fatte. Tra coloro che gridano al complotto estero e quelli che, invece, puntano ad attribuire la colpa alla "mamma Italia", Nicola Lofoco riesce a ripercorrere quegli istanti con fermezza e lucidità grazie a un'analisi senza partito dei documenti e delle vicende che riguardano l'affaire Moro. Un lavoro che merita attenzione per conoscere in maniera critica e costruttiva.
14,00

Passione oliandola. 100 domande su olio e olivo

Passione oliandola. 100 domande su olio e olivo

Danilo Tavano

Libro: Libro in brossura

editore: Les Flâneurs Edizioni

anno edizione: 2015

L'olio è sempre stato una risorsa, una ricchezza insostituibile. Nessuno di noi potrebbe immaginare la vita e l'alimentazione senza olio, a prescindere dalla sua provenienza. Danilo Tavano guida per mano il lettore nella storia e nelle caratteristiche dell'oro liquido più famoso al mondo, chiarendo i dubbi e smascherando falsi miti, arricchendo il suo saggio con ricette e consigli per i consumatori. Un libro indispensabile per gli amanti del cibo e dell'olio ma anche e soprattutto per chi vuole essere sempre informato su ciò che trova sugli scaffali dei supermercati e, di conseguenza, nel piatto.
12,00

La fisica dell'amore. I filosofi e l'eros

La fisica dell'amore. I filosofi e l'eros

Francesco Monteleone

Libro: Libro in brossura

editore: Les Flâneurs Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 136

Da sempre l'uomo è costretto a rispondere a domande fondamentali e spesso insolubili su di sé e sulla propria natura: chi sono? Da dove vengo? Dove sto andando? Domanda non meno importante è: che cos'è l'amore? In questo saggio che ha la profondità di un testo filosofico e la leggerezza divertita e divertente del romanzo, Francesco Monteleone attraversa la storia dell'amore nei secoli, da Platone a Freud, studiandone gli aspetti psicologici e filosofici, la realtà pratica e gli effetti sulla società. Un libro che getta luce sul sentimento più umano che esista e che, al tempo stesso, resta uno tra i più grandi misteri che ogni uomo è chiamato a conoscere e col quale deve inevitabilmente confrontarsi.
10,00

Femminilità. Tra disagio e creatività

Femminilità. Tra disagio e creatività

Domenica Girasoli

Libro: Libro in brossura

editore: Les Flâneurs Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 108

12,00

Terranova di Pollino. Storia e volto di una terra

Terranova di Pollino. Storia e volto di una terra

Giovanni Viola

Libro: Libro in brossura

editore: Les Flâneurs Edizioni

anno edizione: 2015

12,00

Possiamo sempre fare qualcosa. Itinerari didattici per la legalità 2022

Irene Gianeselli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Les Flâneurs Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 110

Il saggio fornisce un inquadramento tanto metodologico quanto pratico del laboratorio “Possiamo sempre fare qualcosa. Itinerari didattici per la legalità 2022” (proponente dott.ssa Irene Gianeselli, referente prof. Loredana Perla) vincitore del V Bando “Le Università per la Legalità” indetto dalla Fondazione Falcone, strutturato a partire dal framework teorico Student Voice (Grion & Cook-Sather, 2013). La sperimentazione individua il cinema, in particolare quello di Pierfrancesco Diliberto (Pif), come terzo pedagogico tra intellettuale e società secondo una impostazione pedagogica gramsciana e pasoliniana del dibattito nell’active learning universitario (Gianeselli, 2022). È qui proposta un’antologia di 23 lettere di studentesse (LM-85bis, Dip. For. Psi. Com. - UniBa) raccolte nella fase del laboratorio “Caro Giovanni Falcone,”. Il QR code rimanda al documentario dedicato al progetto realizzato con la comunità studentesca, prodotto dall’Ass.ne culturale Felici Molti.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.