Le Monnier Università: Sintesi
Storia medievale
Franco Cardini, Marina Montesano
Libro
editore: Le Monnier Università
anno edizione: 2019
pagine: XX-540
La nostra conoscenza dei secoli che per convenzione definiamo ‘medievali’ evolve grazie al lavoro di ricerca storiografica, ma anche per il mutare delle domande che poniamo al passato, indotte dalle curiosità del nostro presente. In particolare, il Medioevo eccita la fantasia perché in esso si è identificato di tutto: dall’epoca dei barbari all’umanesimo, dalla cupa inquisizione alla culla della civiltà europea, mentre la produzione fantasy che entusiasma fra serie tv e videogiochi si richiama sovente a un Medioevo immaginario. Si tratta di generalizzazioni che non sono parte del bagaglio scientifico dei medievisti (ossia di coloro che attivamente partecipano alla ricerca), ma che costituiscono visioni, idee e convincimenti diffusi. Questo volume vuole essere uno strumento utile non solo agli studenti universitari ma anche a un pubblico più ampio, per mettere da parte i pregiudizi sul Medioevo, positivi o negativi che siano, e capire a che punto è la ricerca su quei secoli: dal mondo tardoantico con le migrazioni di popoli fino alla costruzione di una prima Europa degli Stati, passando attraverso evoluzioni e mutamenti politici, sociali e culturali.
Fondamenti di diritto tributario
Dario Stevanato
Libro
editore: Le Monnier Università
anno edizione: 2019
pagine: XIV-474
Il «fondamento» dei tributi, prima ancora che normativo, è politico-sociale: i tributi disegnano il rapporto tra individuo e Stato e gli assetti della convivenza civile, mentre il prelievo fiscale incide nei rapporti produttivi e di mercato, condizionandone lo svolgimento ed essendone a sua volta influenzato. Nel fenomeno tributario si intrecciano dunque vari elementi e punti di vista, economici, politico-sociali, filosofici e storici, oltre che giuridici. Ciò che è vero in generale per lo studio del diritto, il quale non si esaurisce nell’esegesi o peggio nell’esposizione di «materiali» normativi o giurisprudenziali, vale a maggior ragione per questa disciplina: comprendere gli istituti tributari significa interrogarsi sulle loro giustificazioni di fondo, come si è tentato di fare in questo volume, rivolto agli studenti universitari nonché a studiosi e interessati a vario titolo al tema.
Storia dell'Europa orientale. Da Napoleone alla fine della Prima guerra mondiale
Giulia Lami
Libro
editore: Le Monnier Università
anno edizione: 2019
pagine: XIV-402
Questo lavoro si propone di guidare il lettore lungo le vicende storiche che hanno interessato l’Europa orientale fra XIX e XX secolo. Si tratta di una complessa realtà, racchiusa in quattro grandi imperi (ottomano, asburgico, tedesco, russo), di cui due estesi su più di un continente, segnata, nelle sue varie componenti, da profonde differenze politico-culturali che le conferiscono una fisionomia unica. Un quadro geopolitico tanto complesso necessita di un’attenta ricostruzione, che permetta non solo di metterne in luce gli aspetti peculiari, ma anche di rintracciare le premesse storiche degli assetti e delle dinamiche politiche contemporanee. Oltre alle ripercussioni dei principali eventi della storia europea, nel corso di queste pagine vengono analizzati anche temi e problemi specifici dell’area est europea, quali, fra gli altri, la dialettica fra nazione e impero, la vita delle minoranze diasporiche (armeni, ebrei, rom), i processi di sviluppo che hanno interessato i vari Paesi fino al termine della prima guerra mondiale. Alla fine del volume viene proposto un possibile itinerario che, ripercorrendo le principali vie d’acqua dell’Europa orientale, consenta al lettore di familiarizzare con i paesaggi di quell’area. Un apparato cartografico è posto a corredo di ogni capitolo.
Fonti per la storia romana
Giovanni Geraci, Arnaldo Marcone
Libro
editore: Le Monnier Università
anno edizione: 2019
pagine: XVI-544
Nessun discorso storico può prescindere da un contatto diretto con le fonti. Diversamente diverrebbe impossibile comprendere su quali basi siano stati ricostruiti gli eventi passati e proposte le loro interpretazioni. Questa nuova edizione – rivista e ampliata – intende offrire agli studenti universitari e, più in generale, a quanti abbiano interesse per l’età antica una rassegna di testi e documenti (in traduzione) particolarmente significativi per capire la storia del mondo romano, nonché l’evolversi del suo complesso statale e della sua civiltà. Il libro è stato concepito per essere utilizzato sia come efficace strumento da affiancare ai manuali di "Storia romana" (Editio normale e Maior), sia come volume del tutto indipendente. Ciascuna delle sei Parti in cui è suddiviso è difatti preceduta da un bilancio ragionato delle fonti ad essa relative, che ha lo scopo di introdurre rapidamente il lettore alla conoscenza del materiale raccolto. Ogni singolo gruppo di testi è poi, a sua volta, inquadrato da una traccia di lettura specifica. In Appendice al volume si troverà una bibliografia essenziale per chi desiderasse approfondire lo studio delle fonti trattate e una cronologia che pone in continuo parallelo visivo gli eventi storici con la documentazione e gli autori ad essi contemporanei. La bibliografia è stata aggiornata soprattutto per quanto concerne le principali traduzioni italiane degli autori utilizzati, le raccolte di fonti antiche e le raccolte della documentazione epigrafica e papiracea. Il libro si è avvalso della collaborazione di Alessandro Cristofori e Carla Salvaterra.
Introduzione al diritto canonico
Manuel Jesús Arroba Conde, Michele Riondino
Libro
editore: Le Monnier Università
anno edizione: 2019
pagine: XII-228
Lo scopo del presente volume, indirizzato principalmente a studenti dei corsi di laurea in Giurisprudenza, è quello di introdurre allo studio del diritto canonico attraverso la spiegazione delle sue attuali norme, privilegiando non tanto il metodo esegetico, quanto il fondamento ultimo dell’intero ordinamento: la centralità di ogni persona nella comunità ecclesiale. In tale prospettiva, dal punto di vista metodologico, la guida alla conoscenza del diritto canonico offerta non risponde al genere classico dei commentari. In effetti, la presentazione delle disposizioni dei canoni intende proporsi in modo sistematico e organizzato, raggruppando le tematiche e spiegando i concetti giuridici propri del diritto della Chiesa. Si aggiungono esemplificazioni per facilitare la comprensione dei vari contenuti, nonché sintetiche riflessioni che richiamano i principali tratti caratterizzanti l’esperienza giuridica canonica da un punto di vista culturale.
Profilo storico della letteratura latina. Dalle origini alla tarda età imperiale
Gian Biagio Conte
Libro
editore: Le Monnier Università
anno edizione: 2019
pagine: XXII-376
La presente versione del manuale di letteratura latina esalta l’alto livello scientifico in una forma agile e snella, e risponde alle esigenze di uno studio sommario della storia letteraria di Roma. L’impianto e i criteri generali restano quelli del manuale in due tomi: una periodizzazione aggiornata sulla base degli ultimi sviluppi della ricerca storica e letteraria, bibliografie ragionate, che rendono conto degli ultimi progressi, la centralità del testo. L’impostazione per generi letterari è sapientemente bilanciata con capitoli monografici per autore, volti a cogliere specificità di impostazione letteraria, forme e stili. Particolare attenzione è riservata alle peculiarità del linguaggio letterario di ogni singolo autore o discorso letterario. In rilievo maggiore la scansione interna in periodi storici, ognuno dotato di una propria introduzione, per meglio raccordare lo studio della letteratura con il contesto storico in cui di volta in volta viene a collocarsi. Un ulteriore aggiornamento, alla luce degli ultimi sviluppi della ricerca, hanno subito i capitoli su Virgilio e Ovidio per la poesia, su Petronio per la prosa.
Democrazia. L’invenzione degli antichi e gli usi dei moderni
Paulo Butti De Lima
Libro
editore: Le Monnier Università
anno edizione: 2019
pagine: XVIII-398
Con la traduzione dei testi di Aristotele nel Duecento, il termine greco «democrazia» è stato introdotto nella lingua latina ed è diventato un elemento centrale nella comprensione dei fenomeni politici moderni. L’introduzione di «democrazia» nel latino medievale e nelle lingue volgari ha permesso di designare con questo termine realtà del tutto diverse da quelle pensate in origine. Non solo si è cominciato a parlare di «democrazia» e di «democratico» per fenomeni e personaggi del mondo contemporaneo, ma si è denominato così il momento iniziale di vita politica, o certe realtà primitive, assai lontane da quelle della Grecia antica. Con l’età delle rivoluzioni e il mondo del socialismo, il termine ha assunto un ruolo polemico, prima di consolidarsi nell’ambito della riflessione politica tra Otto e Novecento. I continui tentativi di conferire nuovi significati al concetto di democrazia, fino al giorno d’oggi, mettono in evidenza il singolare percorso seguito da questo termine tra i vocaboli politici di origine antica, in un processo ininterrotto di ‘invenzione degli antichi’ – di costruzione della tradizione e di definizione dell’eredità politica. Questo volume permette di capire la costruzione ideologica di una continuità democratica pensata come europea o occidentale.
Filosofia morale. Fondamenti, metodi, sfide pratiche
Gabriele De Anna, Piergiorgio Donatelli, Roberto Mordacci
Libro
editore: Le Monnier Università
anno edizione: 2019
pagine: X-302
La filosofia morale è una disciplina fondante della formazione filosofica. Oltre a un ricco patrimonio di autori e testi, il dibattito ha delineato un insieme riconoscibile di temi e problemi condivisi da chi riflette sulle questioni etiche. Questo libro mira a offrire gli strumenti per il pensiero filosofico morale, secondo una partizione ormai consolidata: i fondamenti del discorso morale, i tipi principali di teorie normative e le sfide pratiche che, soprattutto nei tempi più recenti, sono divenute ineludibili per la società contemporanea. Il suo percorso attraversa i testi e gli autori classici nel quadro di un accesso ordinato ai problemi principali della disciplina, presentando le questioni dal punto di vista delle tre principali tradizioni normative presenti nella filosofia contemporanea, quella deontologica, quella consequenzialista e quella delle virtù. Gli autori del volume provengono da prospettive e metodi diversi, ma hanno condiviso l’approccio analitico alla trattazione dei problemi etici che costituisce l’ossatura del volume. Si è così inteso offrire un manuale plurale di etica filosofica, che vuole favorire la discussione e la ricerca in un ambito sempre più studiato e ricco di stimoli per il pensiero e l’azione.
Linguistica generale e storica. Per studenti di lingue orientali e classiche. Volume Vol. 1
Claudia Ciancaglini, Artemij Keidan
Libro
editore: Le Monnier Università
anno edizione: 2018
pagine: XVI-336
Questo manuale in due volumi, espressamente destinato a studenti interessati all’analisi delle lingue orientali, sia antiche che moderne, e ai classicisti, introduce il lettore alle principali tematiche della linguistica moderna. In questo primo volume, dopo un’introduzione teorica sugli aspetti filosofici e semiotici del linguaggio nel solco della tradizione di Saussure e del funzionalismo europeo, vengono presentate le nozioni di base di fonetica articolatoria, acustica e uditiva, della fonologia di Trubeckoj e del binarismo di Jakobson, della morfologia delle lingue flessive, agglutinanti, isolanti e incorporanti, della classificazione tipologica delle lingue (sia quella classica che quella sintattica, quella dell’allineamento e quella del locus della marcatura). Concludono il volume alcune nozioni base di sintassi e un saggio storico-tipologico dei sistemi di scrittura. Il materiale illustrativo proviene sia da lingue orientali (giapponese, cinese, turco, arabo, persiano), sia da quelle europee (latino, greco, italiano, inglese). Lo studente viene introdotto alle principali tecniche di analisi linguistica moderna, tra cui la trascrizione fonetica e la glossatura morfologica.
Linguistica generale e storica. Per studenti di lingue orientali e classiche. Volume Vol. 2
Claudia Ciancaglini, Artemij Keidan
Libro
editore: Le Monnier Università
anno edizione: 2018
pagine: XII-308
Al pari del volume I, il presente volume introduce il lettore ai principali problemi legati all’analisi diacronica delle lingue, con una particolare attenzione alle lingue orientali (lingue semitiche, cinese, giapponese) e classiche (greco, latino). Dopo una rassegna dei principali fenomeni di mutamento linguistico, viene presentato il metodo comparativo-ricostruttivo, con pienezza di dettagli e in prospettiva storica, nonché con una chiara indicazione dei suoi limiti teorici e pratici. Vengono presentati e analizzati criticamente vari tentativi di applicazione del metodo comparativo-ricostruttivo, sia quelli coronati dal successo (come nel caso della famiglia indoeuropea), sia quelli la cui dimostrazione non può dirsi completa (come nel caso della famiglia altaica). I dati vengono presentati con un ricco corredo di esempi. Un capitolo è dedicato ai fenomeni legati al contatto tra lingue e un altro presenta, in forma più analitica, la lingua latina rispetto alle sue ascendenze indoeuropee. Lo studente non viene tenuto all’oscuro, come spesso accade, della parte squisitamente tecnica di questa disciplina.
L'amministrazione dell'Italia romana. Dal I secolo a.C. al III secolo d.C. Fondamenti
Libro
editore: Le Monnier Università
anno edizione: 2018
pagine: XIV-226
Il volume tratta delle istituzioni romane in Italia nel periodo compreso tra Augusto e Diocleziano. Il quadro narrativo è strutturato su due sezioni principali, la città di Roma e l’Italia, quest’ultima intesa come l’insieme delle comunità autonome componenti la terra Italia. Vengono pertanto presi in esame gli istituti e le magistrature urbane, la loro evoluzione nel quadro autocratico imposto dal Principato, nonché le funzioni e le cariche extramagistratuali di nuova creazione. Sono quindi oggetto di trattazione le città, colonie e municipi, sia attraverso un’analisi degli istituti più ricorrenti e comuni, sia in virtù di un esame delle magistrature più originali e meno attestate. Non mancano di essere considerati i sacerdozi pubblici, urbani e municipali, mentre particolare attenzione viene posta nei confronti dei ruoli subalterni, liberi e servili. Punto cardine rimane il principe, alle cui competenze e poteri sono dedicati i capitoli d’apertura, parimenti offerti all’analisi delle forme di controllo e d’interazione tra le istituzioni di Roma e quelle cittadine. Scopo del volume è quello di offrire in un formato agile una rassegna completa della materia, declinata alla luce delle più recenti acquisizioni e secondo un metodo che predilige una spiegazione concreta e documentata ad un’illustrazione prettamente teorica dei singoli istituti. A tal fine, ogni sezione è dotata di un cospicuo bagaglio di fonti, letterarie ed epigrafiche, oltre che di un aggiornato apparato bibliografico inerente alle maggiori opere scientifiche di riferimento.
Insegnare italiano L2
Libro
editore: Le Monnier Università
anno edizione: 2019
pagine: XVI-400
Il volume, realizzato in collaborazione con l’Università per Stranieri di Siena, intende dare risposta alle esigenze formative di chi studia o opera nel campo della didattica dell’italiano a stranieri, di chi fa ricerca o si prepara per ottenere una certificazione didattica, un’abilitazione nazionale o altro titolo attinente. La prima parte affronta tematiche fondamentali dal punto di vista del docente (approcci e metodi, interazione in classe, tecnologie, QCER, correzione degli errori, valutazione, certificazioni). La seconda parte si concentra su questioni rilevanti dal punto di vista degli apprendenti (le variabili nell’apprendimento, l’interlingua, le sequenze acquisizionali) e mette a fuoco la specificità di alcuni profili – bambini, adolescenti, adulti e senior, studenti universitari, immigrati, oriundi italiani, operatori turistico-alberghieri, cantanti d’opera – come esempi di una costellazione di contesti e motivazioni allo studio da parte di stranieri in Italia e nel mondo. La terza parte è dedicata all’analisi dei manuali di italiano L2 e alla progettazione di materiali didattici basati su testi e immagini.