fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Le Lettere: Il salotto di Clio

Il suicidio dell'Occidente

Il suicidio dell'Occidente

Roger Scruton

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2021

pagine: 81

L'uomo occidentale, soprattutto quello europeo, è prigioniero di una tendenza che lo porta a negare la propria identità storica e culturale e a cercare sempre nuovi riferimenti in un non meglio definito universo dei diritti. Prigioniero di una società sempre più edonistica e priva di riferimenti al sacro, sta cedendo alle suggestione teoriche dei negatori della tradizione e si trova a doversi misurare con le pulsioni antioccidentali dell'Islam e delle sue degenerazioni. Una intervista graffiante sui temi più scottanti dell'attualità politico-culturale rilasciata da uno dei maggiori pensatori contemporanei.
11,00

Alla corte del Duce. L'aristocrazia romana e il fascismo

Alla corte del Duce. L'aristocrazia romana e il fascismo

Fabrizio Sarazani

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2015

pagine: 147

Una storia dissacrante e divertente dell'incontro fra la rivoluzione fascista, giunta a Roma "confezionata e fabbricata come un panettone milanese", e la società aristocratica delle capitale divisa tra la fedeltà "codina" alla vecchia Roma papale e la fedeltà alla monarchia sabauda. Mentre un giovane diplomatico di carriera si preoccupa di far diventare "sopportabile" l'abbigliamento e il modo di comportarsi in pubblico di Mussolini, il parvenu giunto al potere, la rivoluzione fascista non riesce a intaccare vecchi riti e abitudini come la caccia alla volpe e la passione per i cavalli. Il libro racconta la storia minore, ma non per questo meno vera, del difficile rapporto fra un mondo che guarda al passato e un mondo privo di tradizioni: la corsa alla ricerca dei titoli nobiliari, le dame dell'aristocrazia fra sussulti borghesi e rivendicazioni di ruolo, la funzione dell'ippodromo romano delle Capannelle come luogo di socializzazione fra la "nuova classe" e l'antica aristocrazia. Prefazione di Francesco Perfetti.
11,50

I misteri dell'abbazia. Le verità sul tesoro di Montecassino

I misteri dell'abbazia. Le verità sul tesoro di Montecassino

Francesco Bianchini, Benedetta Gentile

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2014

pagine: 192

La battaglia tra tedeschi e alleati lungo la linea Gustav che di lì a poco avrebbe portato alla distruzione della celebre Abbazia di Montecassino era stata preceduta da un'altra battaglia, quella combattuta affinché gli inestimabili tesori custoditi nella badia benedettina rimanessero patrimonio dell'umanità. È questo episodio che si vuole riproporre nel presente libro, alla luce di documenti e testimonianze che sollevano più di un interrogativo sulla "versione" ormai consacrata da decenni del salvataggio delle opere d'arte. Dopo essere venuti per caso fortuito a conoscenza di questi documenti, ora all'Imperial War Museum di Londra, gli autori hanno deciso di vederci più chiaro e da lì è cominciata la loro ricerca. Da giornalisti, quali sono, e non da storici come non ci si può improvvisare. Nel tentativo di capire meglio quei fogli, i silenzi, le interpretazioni, sono entrati in una realtà che a settant'anni di distanza ancora cerca una sua definizione e che ancora vive di emozioni, di ricordi mai sopiti. È stato così che, immergendosi nelle infinite sfaccettature di questa "battaglia", altre storie sono emerse, storie di persone ,di scelte difficili e coraggiose, che ricordano uno dei periodi più terribili dell'Italia in guerra, fatto di ingordigie e di interessi.
14,00

La congiura del Quirinale

La congiura del Quirinale

Enzo Storoni

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2013

pagine: 84

Una testimonianza inedita sulla fine del fascismo, scritta nel periodo intercorso tra l'armistizio dell'8 settembre 1943 e l'entrata degli alleati a Roma il 4 giugno 1944 dal legale del duca D'Acquarone e del Ministro della Real Casa. Un documento importante che rivela in dettaglio i particolari della "congiura" organizzata dagli ambienti vicini al re, monarchici, liberali e antifascisti.
10,00

Don Enrico

Don Enrico

Giovanni Ansaldo

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2013

pagine: 110

Un divertente ritratto di Enrico De Nicola, presidente provvisorio della Repubblica Italiana, visto attraverso gli scritti giornalistici e le note diaristiche di uno dei maggiori giornalisti italiani che ne mette in luce i lati nascosti del carattere. Un omaggio a un protagonista delle vicende italiane fra aneddotica e storia.
11,00

Donne e politici del regno del Sud

Donne e politici del regno del Sud

Roberto Ducci

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2012

pagine: 98

La vita del Regno del Sud raccontata da un diplomatico che ne fece parte fin dall'inizio attraverso la rievocazione di incontri con personalità della politica, della cultura e della società. Un libro che - proponendo anche documenti inediti - introduce al clima di un periodo non ancora approfondito dalla storiografia.
10,00

Papà Radetzki

Papà Radetzki

Alessandro Luzio

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 2012

pagine: 104

9,50

La calda estate del 1943

La calda estate del 1943

Eugenio Dollmann

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 2012

pagine: 125

Eugenio Dollmann, colonnello delle SS e uomo di fiducia di Heinrich Himmler, fu un punto di riferimento della società culturale, politica e diplomatica italiana e tedesca e tramite dei loro rapporti. Nei giorni frenetici e drammatici che precedettero e seguirono la caduta del fascismo, quest'uomo fu testimone e, in qualche caso, protagonista della fine del regime. Personalità amletica, ambigua, divisa tra spregiudicatezza politica e slanci di generosità, Dollmann aveva il gusto del potere e il piacere dell'intrigo inteso come strumento per la conquista e l'esercizio del potere.
9,50

Croce abruzzese. Le radici esistenziali dello storicismo assoluto

Croce abruzzese. Le radici esistenziali dello storicismo assoluto

Giancristiano Desiderio

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2011

pagine: 108

Benedetto Croce era davvero napoletano? Il filosofo disse di sé: "Sono liberale come mi sento napoletano". Le molte pagine su Napoli testimoniano il legame con la città. Tuttavia, Croce non era napoletano ma abruzzese di Pescasseroli. Nel 1910 disse: "Mi son detto spesso a bassa voce, tra me e me, e qualche volta l'ho detto anche a alta voce: - Tu non sei napoletano, sei abruzzese!". Dunque? Nel Croce napoletano c'è un'anima abruzzese determinante per la sua formazione. Il legame con la famiglia e con la sannita terra d'origine non venne mai meno e - come mostra questo libro sulla base di un'attenta lettura dei testi crociani e con il racconto di fatti "minori" e inediti - costituisce la radice esistenziale della filosofia dello spirito. La costruzione del pensiero di Croce non è da ricercarsi solo nella filosofia di Hegel ma anche nella risposta che diede alla sua vita dopo il terremoto di Casamicciola per rifarsi "una fede sulla vita e i suoi fini e doveri".
9,50

Bistecca alla Maroncelli

Bistecca alla Maroncelli

Giuseppe Marcenaro

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2011

pagine: 98

Fuori da ogni possibile retorica, la raccolta di testi di Giuseppe Marcenaro, evoca alcuni episodi dell'epica unitaria italiana con distaccata ironia. Questo perché, ancor prima delle gesta eroiche e clamorose dei grandi personaggi del pensiero e dell'azione di cui il Risorgimento si gloria, esiste l'uomo con le sue debolezze, le bizze, le miserie e soprattutto la sua sublime follia. Raccolta di "stranezze", reali e psicologiche, questo piccolo libro segue idealmente gli anni del Risorgimento attraverso la radiografia di accadimenti in apparenza marginali; e mette a fuoco le contraddizioni di personaggi che hanno contribuito a costruire un paese che oggi si chiama Italia. È un'Italia nel suo farsi con storie palesi e sotterranee: le Cinque Giornate viste dalla parte dell'Austria, le eroiche "gesta" del generale Ramorino; Mazzini esiliato che scrive alla madre celandosi dietro allo pseudonimo di Emilia; il garibaldino che finì trombettiere agli ordini del generale Custer e fu l'unico superstite della battaglia di Little Big Horn... e poi il destino di un mozzicone di sigaro fumato da Garibaldi, le imprevedibili gesta dell'ultima regina di Napoli.
9,00

Lo strano settembre 1950

Lo strano settembre 1950

Donato Martucci, Uguccione Ranieri

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2011

pagine: 138

Un esilarante e paradossale racconto di fantapolitica, ispirato da Leo Longanesi e quasi certamente scritto con la sua collaborazione e supervisione. Ha per protagonista Stalin il quale, in occasione del Giubileo del 1950, giunge a Roma in incognito per confessarsi. Personaggi reali del mondo politico, giornalistico e diplomatico del tempo appaiono come co-protagonisti di situazioni divertenti.
9,50

Futurismo e politica

Futurismo e politica

Francesco Perfetti

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2009

pagine: 78

Il futurismo fu un atteggiamento verso la vita, un modo di porsi nei confronti della società e della civiltà tradizionali. Per questo, più che per motivi dottrinari, ebbe stretti rapporti con la politica. Questo saggio ne ripercorre, anche attraverso la ricostruzione della personalità e la vita di Filippo Tommaso Marinetti, i momenti più significativi: fondazione del Partito politico futurista, interventismo rivoluzionario, "serate futuriste", incontro con il fascismo, polemica contro l'imborghesimento del fascismo e via dicendo. Una prospettiva di lettura storico-politica, e non solo artistica, della straordinaria avventura del futurismo.
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.