Laterza: Universale Laterza
Profilo di 2000 anni di storia. Vol. 3: Giustiniano e Maometto
Armando Saitta
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1982
pagine: 282
Nascita e avvento del fascismo. L'Italia dall'armistizio alla marcia su Roma
Angelo Tasca
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1982
pagine: 640
Guida critica alla storia e alla storiografia
Armando Saitta
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1980
pagine: 200
Che cos'è la proprietà?
Pierre-Joseph Proudhon
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1978
pagine: 348
Storia di Pirandello
Arcangelo Leone De Castris
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1975
pagine: 256
Psicologia della musica
Andrea Ravignani, Elvira Brattico, Alessio Surian
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2025
pagine: 216
Quali processi mentali hanno luogo durante l’ascolto musicale. Come si impara a suonare uno strumento e come questo apprendimento modifica il nostro cervello. In che senso siamo ‘animali musicali’ e in quale misura lo sono anche altre specie. Cosa accade nel nostro cervello quando dall’ascolto di un brano nasce un’emozione. Gli effetti benefici della musicoterapia. Questo, e molto altro, in un libro conciso e curioso che introduce alla relazione che lega, da sempre, musica, mente e cervello.
Prima lezione di sociologia delle mafie
Rocco Sciarrone
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2025
pagine: 256
Che cos’è la mafia? Com’è cambiata nel tempo? Come la si è contrastata? Come si espande su territori nuovi? Rocco Sciarrone, tra i massimi esperti di mafie in Italia, traccia un profilo dei fenomeni mafiosi in primo luogo attraverso la sociologia, per poi allargare lo sguardo a una prospettiva interdisciplinare. L’obiettivo è duplice: da un lato dare conto dello stato degli studi sulle mafie, dall’altro evidenziare le questioni più importanti e dibattute a livello pubblico e politico. Dal problema del riconoscimento – cioè di che cosa si possa intendere per mafia – al controllo del territorio, dall’antimafia istituzionale e sociale alla questione dell’area ‘grigia’, spesso contigua a economia, politica e istituzioni, e molto altro ancora.