fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

La Vita Felice: La coda di paglia

Il paganesimo. Prolegomeni allo studio della religione antica nel mondo greco-romano

Il paganesimo. Prolegomeni allo studio della religione antica nel mondo greco-romano

Carolina Lanzani

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2025

pagine: 208

Il paganesimo. Prolegomeni allo studio della religione nel mondo antico grecoromano è un testo, scritto nel 1952, di storia delle religioni che attese un decennio prima di essere pubblicato. In esso la studiosa, senza ricorrere a note filologiche, offre un’esposizione completa, rivolta a un pubblico anche non specialistico. Questo saggio si propone dunque di riassumere sia la mitologia greca sia quella romana e di spiegare cosa fosse la divinazione, qual era la funzione degli oracoli o il grande tema dell’iniziazione. Si tratta di una guida puntuale che si sofferma tra le altre cose sulla preghiera nel mondo pagano, sui sacrifici o sulle processioni. Inoltre, come ricorda l’autrice: «Sono pure offerti allo studioso, i mezzi di approfondire e sviluppare lo studio della materia con l’aiuto di una bibliografia ragionata, di prima consultazione, che presentiamo nell’ultima parte del nostro lavoro. Si conclude questa con una appendice, riguardante la storia dei nostri studi».
18,00

Saggio sui pregiudizi. O l'influenza delle opinioni sui costumi e sulla felicità degli uomini

Saggio sui pregiudizi. O l'influenza delle opinioni sui costumi e sulla felicità degli uomini

Paul Henry Thiry d'Holbach

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2024

pagine: 324

Tema centrale di questo saggio di d’Holbach, pubblicato anonimo nel 1779, è quello della verità, contrapposta al pregiudizio, alla menzogna e all’ignoranza dell’Ancien Régime. La sua proclamazione come rimedio ai mali degli uomini si intreccia quindi alla critica del fanatismo religioso e del dispotismo politico che valse all’autore l’attacco da parte delle autorità del tempo. D’Holbach si scaglia contro il clero e il privilegio nobiliare e propone, come unica possibilità di guarire dal pregiudizio, di fondare la politica sulla filosofia, seguendo l’esempio di Inghilterra, Svizzera e Olanda.
20,00

Sonetti alchemici

Sonetti alchemici

Cecco d'Ascoli, Elia (frate)

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2024

pagine: 64

Riproduciamo qui integralmente – emendato dei refusi e di alcuni arcaismi – il volume Sonetti alchemici di Cecco d’Ascoli e Frate Elia, con note storiche e commento a cura di Mario Mazzoni, pubblicato a Roma nel 1955 presso la casa editrice Atanòr nella “Collezione Rara”. Così scrive Emilio Servadio nella sua recensione al volume apparsa su «L’Italia Letteraria» del 24 agosto 1930: «[...] il contenuto simbolico di tali poesie è evidentissimo per chi abbia una certa pratica di letteratura ermetica». Emblematici i due autori, entrambi contestati e scomunicati dalla Chiesa: Cecco d’Ascoli per le sue affermazioni riguardo l’influsso delle stelle sulla scienza medica, oltre che per gli studi delle forze occulte e i commenti sul cristianesimo, Frate Elia per le sue cariche e simpatie politiche. Il primo finì arso sul rogo senza mai rinnegare le sue idee, mentre il secondo fu riabilitato poco prima della morte. Note storiche e commento di Mario Mazzoni.
10,00

Beethoven

Beethoven

Romain Rolland

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2024

pagine: 120

In questa breve ma intensa biografia, Romain Rolland ripercorre la vita di Beethoven dagli anni dell’infanzia al periodo della maturità. Le sue gioie, i suoi grandi successi, ma anche le sue miserie e i suoi dolori vengono narrati dallo scrittore francese che, attraverso i testi delle sue lettere, del suo diario e la trascrizione dei suoi pensieri, riesce a mettere in luce l’uomo e l’artista, rendendo esemplare, ma allo stesso tempo profondamente umana, la vicenda esistenziale di un indiscusso genio. Non a caso quest’opera, pubblicata nel 1903, riscosse un grandissimo successo ed è ancora oggi considerata tra le più importanti scritte sul grande musicista tedesco. In appendice alcune note sulla Nona Sinfonia. Introduzione di Armando Torno.
13,00

Somnium, sive Astronomia lunaris. Sogno, ovvero Astronomia lunare. Testo latino a fronte

Somnium, sive Astronomia lunaris. Sogno, ovvero Astronomia lunare. Testo latino a fronte

Giovanni Keplero

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2024

pagine: 288

Originariamente scritto nel 1609 sulla scia della Astronomia Nova, in latino e con intenti divulgativi, venne pubblicato soltanto postumo dal figlio Ludwig, nel 1634. Il Somnium, sive Astronomia lunaris è da considerare a buon diritto un precursore dei racconti di fantascienza. Intento dichiarato dell’autore è fare leva sull’immaginazione letteraria per scardinare la falsa evidenza della percezione sensibile secondo cui la Terra è ferma mentre il Sole e gli astri le girano intorno, e convincere in questo modo i sostenitori della teoria geocentrica delle ragioni del sistema eliocentrico copernicano. Il narratore, addormentandosi, sogna un libro di cui riporta il contenuto: il protagonista Duracoto, alter ego di Keplero e come lui allievo di Tycho Brahe, coniugando il proprio sapere scientifico con le arti magiche della madre Fiolxhilde, evoca un demone che proviene direttamente da Levania, la Luna. Sarà questo demone a dispiegare davanti al protagonista (e con lui al lettore) non tanto il sapere terrestre sulla Luna, quanto la prospettiva degli abitanti della Luna stessa.
18,00

I misteri della cabala

I misteri della cabala

Éliphas Lévi

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2023

pagine: 180

Scritta nel 1861 per il suo discepolo prediletto, il barone J. Spedalieri, e originariamente destinata solo agli iniziati degli alti gradi, quest'opera di grande valore esoterico fu poi pubblicata postuma nel 1920. Vi si esaminano gli aspetti occultistici e cabalistici di due testi fondamentali della tradizione giudaico-cristiana: la Profezia di Ezechiele e l'Apocalisse di san Giovanni, individuando corrispondenze e sottesi collegamenti tra di loro, in una lettura cabalistica ricca, convincente e suggestiva che ne fa un testo fondamentale per tutti i cultori di scienze esoteriche, ma anche per i più curiosi.
16,00

Santuari d'Oriente. Egitto, Grecia, Palestina

Santuari d'Oriente. Egitto, Grecia, Palestina

Édouard Schuré

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2023

pagine: 344

Se con il libro sui Grandi Iniziati Schuré offriva una prima testimonianza sulle verità esoteriche, nei Santuari d’Oriente egli espone il suo desiderio di ritrovare nei santuari orientali in rovina tracce di quella conoscenza le cui radici affondano in profondità nella cultura e nella spiritualità dei popoli: ogni tempio è sintesi e rappresentazione fisica proprio di questa antica verità. Tre in particolare sono i Paesi che lo attirano come le tre grandi fonti della tradizione occulta – oltre che della vita morale, artistica e intellettuale – dell’Occidente: l’Egitto, la Grecia e la Palestina.
25,00

Chiarimento sui sacrifici

Chiarimento sui sacrifici

Joseph de Maistre

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2023

pagine: 96

La dissertazione sul concetto di “sacrificio” realizzata da uno dei principali pensatori reazionari del periodo postrivoluzionario, il sabaudo Joseph de Maistre. Facendo riferimento a fonti classiche, miti, simbolismo tradizionale, fino ad arrivare alla teologia cattolica, l’autore si interroga anche sul significato religioso di quello che egli intende come dolore, necessario all’origine di tutte le società.
12,00

Un castello di morti per un colpo di Stato. Storia della strage alla Questura di Milano del 1973

Un castello di morti per un colpo di Stato. Storia della strage alla Questura di Milano del 1973

Francesco Lisanti

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2023

pagine: 272

Il 17 maggio 1973, fuori dalla Questura di Milano, al termine della cerimonia di inaugurazione del busto realizzato in memoria del commissario Luigi Calabresi, un uomo lancia una bomba. Il suo scopo è uccidere il ministro dell’Interno Mariano Rumor. Nella deflagrazione muoiono quattro persone e altre cinquantadue rimangono ferite. L’attentatore, subito fermato dagli agenti, è Gianfranco Bertoli, che in tasca ha un passaporto falso e si dichiara anarchico. Quella che sembra l’opera di un lupo solitario nasconde in realtà una fitta rete tessuta da numerose organizzazioni di estrema destra e dai Servizi segreti italiani e stranieri. Un intreccio di azioni terroristiche, interessi, coperture e depistaggi della pagina di storia italiana caratterizzata dalla “strategia della tensione”.
18,00

Alla corte di cinque papi. Diario 1483-1506

Alla corte di cinque papi. Diario 1483-1506

Giovanni Burcardo

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2023

pagine: 440

"Se il Diario steso tra il 1483 e il 1506 da Giovanni Burcardo, maestro delle cerimonie sotto ben cinque papi, riesce ancora oggi a suscitare la nostra curiosità, è solo per una felice incoerenza. Originariamente concepito come una sorta di manuale a uso personale, che consentisse di orientarsi all’interno della complicatissima e fluttuante prassi liturgica vaticana, il Diario venne assai presto a mutare aspetto, nella misura in cui l’autore sollevava lo sguardo dalla Cappella Sistina a Roma, all’Italia e all’Europa, per inserirvi informazioni sulla vita della curia, sull’amministrazione dello Stato della Chiesa, sull’attività diplomatica e sui grandi eventi politici. [Burcardo] non è uno storico, e non si solleva mai al di sopra dei fatti bruti; tantomeno è un letterato, e non compie alcuno sforzo per darcene una descrizione accattivante ed efficace. Semplicemente annota che certi fatti sono avvenuti: senza selezionarli, senza distinguerli o metterli in relazione, senza inserirli in un qualche schema concettuale, senza ordinarli con un criterio che non sia quello banalmente cronologico." (Dalla prefazione di Luca Bianchi)
25,00

Memorie sulla vita e filosofia d’Empedocle

Memorie sulla vita e filosofia d’Empedocle

Domenico Scinà

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2023

pagine: 336

Suddiviso in quattro Memorie, dedicate rispettivamente all’epoca, alla vita, alla filosofia e ai frammenti dell’opera di Empedocle, questo testo di Scinà vuole essere non soltanto un omaggio al filosofo girgentino, ma anche il tributo di un siciliano alla propria terra. Si conosceranno quindi il contesto culturale e politico grazie a fonti autorevoli quali Aristotele, Eusebio di Cesarea, Diogene Laerzio e Aulo Gellio; l’educazione raffinata del filosofo, distaccatosi dalle sottigliezze della scuola senofanea a favore dell’indagine naturalistica del reale; il suo metodo e il suo pensiero, che, privilegiando esperienza pratica e osservazione, hanno gettato le basi della fisica sperimentale. A fronte delle svariate incertezze rispetto alle notizie su Empedocle, l’autore attua una ricerca scrupolosa di convergenza tra i pochi materiali a sua disposizione: questo lavoro quasi senza precedenti aprirà la via a molti altri studiosi, facendo di Scinà un vero e proprio pioniere.
20,00

Il demone sottile. Scienza e mito dell'intelligenza diabolica

Il demone sottile. Scienza e mito dell'intelligenza diabolica

Roberto Limonta

Libro: Copertina morbida

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2023

pagine: 184

La storia di un'idea che ha attraversato i secoli, dal mondo pagano e poi cristiano fino alle soglie dell'età contemporanea, passando per il lungo millennio medievale: l'intelligenza del diavolo, che si manifesta nella preveggenza e in capacità cognitive fuori dal comune. Ma qual è la natura di questo potere? Com'è possibile che Lucifero, principe degli angeli e sommamente sapiente, abbia peccato? E ciò significa che l'intelligenza è intrinsecamente demoniaca? Conoscenza e bontà possono convivere, si può essere al contempo intelligenti e malvagi, o addirittura malvagi perché intelligenti? Tutti interrogativi che si raccolgono attorno alla figura teologica del diavolo e al suo "scandaloso" potere cognitivo. Una questione che si muove tra filosofia, teologia, letteratura, scienza e mito, tessendo le fila di una storia intellettuale che vede spesso come protagonisti autori e testi poco noti, ma capaci di raccogliere il testimone di auctoritas come Agostino d'Ippona e Anselmo d'Aosta, Dante e Tommaso d'Aquino, Cartesio e Voltaire.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.