Libri di Éliphas Lévi
Storia della magia
Éliphas Lévi
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2003
pagine: 386
Eliphas Levi passa in rassegna tutte le tradizioni magiche che si sono manifestate nella storia dell'uomo, cominciando dalle lontane origini della magia, attraverso la magia assira, quella di Zoroastro, la magia dell'India, la magia ermetica, la magia in Grecia, la magia Pitagorica. Affronta poi una sintesi della magia attraverso la rivelazione cristiana, fino alla scuola alessandrina. Tratta quindi di magia e civilizzazione, del ruolo della donna nei riti magici, del diavolo e delle persecuzioni. L'ampia e accurata panoramica è completata dai testi dedicati a 'Magia e Rivoluzione' e 'Magia nel secolo XIX'.
Chiavi maggiori e clavicole di Salomone
Éliphas Lévi
Libro
editore: Atanòr
anno edizione: 1994
pagine: 95
Favole e simboli
Éliphas Lévi
Libro: Libro in brossura
editore: EdizioniLuz
anno edizione: 2008
pagine: 208
I misteri della cabala
Éliphas Lévi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Brancato
anno edizione: 2014
pagine: 96
Corso di filosofia occulta. Cabbala, Tarocchi, magia, talismani
Éliphas Lévi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2021
pagine: 288
La lunga amicizia – che si trasformò in discepolato iniziatico – tra il Barone Nicola Giuseppe Spedalieri ed Eliphas Lévi viene testimoniata da questo straordinario “corso per corrispondenza” sui grandi temi dell’occultismo che il mago francese realizzò per il colto nobiluomo siciliano. Del migliaio di lettere settimanali che viaggiarono da Parigi a Bronte tra il 1861 e il 1874, questa preziosa edizione annotata da Sebastiano Fusco ne raccoglie 190: sono brevi lezioni, comprensibilissime, che progressivamente schiudono all’adepto il tesoro delle scienze occulte, spaziando dagli arcani della Cabbala, ai Tarocchi, alla magia, ai talismani..
Il dogma dell'alta magia
Éliphas Lévi
Libro: Libro in brossura
editore: OM
anno edizione: 2024
pagine: 214
“Oltre il velo di tutte le allegorie ieratiche e mistiche dei dogmi antichi, oltre le tenebre e le bizzarre prove di tutte le iniziazioni, sotto il suggello di tutte le sacre scritture, nelle mine di Ninive e di Tebe, sulle pietre consunte degli antichi templi e sulla faccia annerita della sfinge dell’Assiria e dell’Egitto, nelle pitture mostruose o meravigliose che per i credenti dell’India spiegano le sacre pagine dei Veda, negli strani emblemi dei nostri vecchi libri di alchimia, nelle cerimonie di iniziazione praticate da tutte le società segrete si ritrova la traccia di una dottrina uguale dovunque, e dovunque gelosamente custodita. Sembra che la filosofia occulta sia stata nutrice o madrina di tutte le religioni, leva segreta di tutte le forze intellettuali, chiave di tutte le oscurità divine, regina assoluta della società nei tempi in cui essa era riserbata all’educazione dei Sacerdoti e dei Re.” Ove si contengono, insegnati nel Dogma, i Principi Sublimi della Scienza del Volere; Opera tratta dai Sacri Libri della Kabbala e dalle Tradizioni della Sapienza Antica.
Corso di filosofia occulta. Cabbala, tarocchi, magia e talismani
Éliphas Lévi
Libro: Libro in brossura
editore: Gherardo Casini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 256
Uno straordinario “corso per corrispondenza” sui grandi temi dell’occultismo che Eliphas Levi, mago francese, realizzò per il colto nobiluomo siciliano. Del migliaio di lettere settimanali che viaggiarono da Parigi a Bronte tra il 1861 e il 1874: sono brevi lezioni che progressivamente schiudono all’adepto il tesoro delle scienze occulte, spaziando dagli arcani della Cabbala, ai Tarocchi, alla magia, ai talismani.

