La Tartaruga (Milano): Narrativa
Autoritratto involontario e altri racconti
Gianna Manzini
Libro
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 1996
pagine: 240
E' una scelta di racconti. Il filo che li unisce è una particolare autobiografia, sono ricordi, illuminazioni, momenti di essere, che compongono un ritratto dell'autrice. La frammentaria ricostruzione della propria vicenda individuale e della vocazione alla scrittura, è un tentativo di interrogare il mistero dell'esistenza.
Il professore
Charlotte Brontë
Libro
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 1996
pagine: 240
"Il professore" è il primo romanzo scritto da Charlotte, la più famosa delle tre sorelle Bronte. A suo tempo non ebbe fortuna perché giudicato troppo realistico. Gli si preferiva "Jane Eyre", in cui l'elemento fantastico e romantico predominava, così venne pubblicato solo dopo la morte. Questo romanzo narra in prima persona la storia di un uomo sensibile e colto, che fugge da un lavoro pesante e competitivo nella zona industriale dello Yorkshire per andare a insegnare in una scuola in Belgio. Qui conosce Frances, una ragazza molto giovane e senza mezzi che da allieva diventa insegnante. Dopo alterne vicende, contrattempi e incomprensioni, la storia si conclude con un matrimonio.
Troppo tardi, tesoro
Maggie Makepeace
Libro
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 1996
pagine: 256
Il romanzo comincia con un matrimonio assai borghese in cui la piccola Phoebe si infila piena di speranze e romantiche aspettative. Ma il marito e tutta le sua famiglia si rivelano ben presto poco comunicativi e molto preoccupati di salvare ad ogni costo le apparenze. E' colpa di un diario che Phoebe ritrova in un cassetto dopo la morte dell'ex amante di suo suocero, se i misteri e le passioni di famiglia ritornano alla luce. Queste inaspettate rivelazioni scuotono Phoebe dal suo letargo e la portano a trovare il vero amore dove meno se lo aspetta.
L'angelo di pietra
Margaret Laurence
Libro
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 1995
pagine: 280
Agar Shipley compie novant'anni, guarda in faccia la morte ed è battagliera e litigiosa come sempre. Tutta la vita le scorre davanti agli occhi e, intrecciati con il malinconico presente (Agar vive nella casa del figlio e della nuora che mal sopportano i suoi imperiosi cambiamenti di umore), ci sono i flashback del suo passato, gli episodi di una vita vissuta intensamente. La lotta quotidiana contro le avversità, il matrimonio con un uomo che la sua famiglia non approva, la morte di un figlio, il più amato, la fuga da casa e il conseguente difficile compito di sopravvivere, tutto ci viene raccontato in prima persona, passando attraverso il filtro della sua forte tempra e della sua memoria. Agar sarà protagonista anche della propria morte.
Biondo spinto
M. Grazia De'Pasquali Marc
Libro
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 1995
pagine: 160
L'autrice, autodidatta milanese, nella vita ha svolto attività di tutti i tipi: lavapiatti, scrittrice di porno, accompagnatrice di fanciulli troppo fragili per camminare da soli. Questo accesso sofferto al linguaggio, sfocia in una struttura che mescola i toni alti a quelli bassi, la citazione letteraria con la voce dialettale. In questi racconti Tex Willer si innamora di Emily Dickinson, le Odalische di Ingres escono dal quadro e vanno a fare l'amore, Alda Merini e Sofonisba Anguissola si trovano sullo stesso taxi...
Caro Richard Gere
Carmela Fratantonio
Libro
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 1995
pagine: 112
Richard Gere, attore mito del cinema e simbolo di un sex appeal da consumo, diventa protagonista palpabile di un sogno d'amore. L'attore e le scene dei suoi film più noti entrano nei sogni di una donna che comincia a scrivergli, a immaginare dialoghi amorosi, e infine inventa o sogna un incontro a Venezia, durante il Festival del Cinema.