Libri di Margaret Laurence
Custodi del fuoco
Margaret Laurence
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2024
pagine: 320
Casalinga frustrata sulla soglia dei quaranta, Stacey ha quattro figli, un marito disattento e una vita noiosa in un sobborgo noioso. Anche la sua cultura lascia parecchio a desiderare, così come il suo aspetto fisico che non conserva traccia della giovinezza. Ogni volta che si guarda allo specchio non può non chiedersi: dove è finita la ragazza allegra e avventurosa che amava tanto ballare? A questa domanda – sottofondo delle sue giornate – Stacey si premura di rispondere con generosi gin tonic e un umorismo cinico che caratterizza ogni suo pensiero e azione. Da questo nucleo di bruciante insoddisfazione, presto divampa un fuoco capace di spazzare via tutto: il desiderio per un uomo più giovane la conduce verso la riconquista di uno spazio di libertà che pensava perduto. Considerata maestra e ispiratrice di scrittura da Alice Munro e Margaret Atwood, Laurence ritrae con stile impareggiabile e massimo umorismo il destino di generazioni di donne sacrificate al culto della famiglia come unica possibilità di realizzazione femminile. Impossibile non parteggiare per la tragicomica protagonista il cui sarcasmo sembra risuonare in controcanto con il Barney di Mordecai Richler, autore coevo a Margaret Laurence e altro grande pilastro della letteratura canadese.
L'angelo di pietra
Margaret Laurence
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2023
pagine: 304
Opera amatissima da Margaret Atwood e Alice Munro, che la annoverano tra i capisaldi della letteratura di lingua inglese, adattata alla radio, in teatro e al cinema, “L’angelo di pietra” è il primo dei cinque romanzi ambientati nell’immaginaria cittadina di Manawaka, cinque capolavori di una saga familiare che è valsa a Margaret Laurence la fama di Faulkner canadese. La protagonista è Hagar Shipley, novantenne aspra e brillante che rifiuta la casa di riposo (sinonimo per lei di morte) e si lancia in una fuga surreale, durante la quale ricorda la sua vita, narrata in un magistrale montaggio di passato e presente. In un inverno che delinea il paesaggio psicologico e insieme meteorologico del Canada, l’irresistibile voce narrante miscela memoria e immaginazione, rendendo L’angelo di pietra un romanzo indimenticabile per ogni lettore.
I rabdomanti
Margaret Laurence
Libro: Libro in brossura
editore: Nutrimenti
anno edizione: 2012
pagine: 528
Lo straordinario testamento letterario di una delle voci più celebrate del Canada, maestra di Margaret Atwood, Alice Munro e Mavis Gallant. Il viaggio a ritroso nel tempo di una donna, scrittrice di successo, alla ricerca della verità racchiusa nella memoria. L'infanzia difficile, bambina orfana cresciuta in una famiglia umile; il desiderio di fuga, l'università. Poi l'amore: l'uomo che ha sposato e l'altro, il mezzosangue, il cantastorie. E infine la scrittura, quella rabdomantica ricerca del succo racchiuso dentro la scorza, accesso privilegiato al senso segreto delle cose. La storia di una donna battagliera e orgogliosa, e del suo difficile percorso di autodeterminazione. Un profondo ritratto femminile, amato dal pubblico, celebrato dalla critica, considerato un classico della letteratura canadese.
L'angelo di pietra
Margaret Laurence
Libro: Libro in brossura
editore: Nutrimenti
anno edizione: 2011
pagine: 301
Al centro di questo grande romanzo il racconto della vita e del mondo, la vita di una donna, della sua famiglia, delle sue travagliate vicende, e insieme del Canada, della regione aspra di praterie che ospita questi indimenticabili personaggi. Narrata dal punto di vista di Hagar, indomita novantenne, vicina all'ultimo traguardo ma che alla morte non si arrende, la sua storia è una storia dura percorsa dal dolore, dalla povertà, dalla solitudine, dall'amore troppo avaro. Nel romanzo si parla continuamente della morte, a partire da quell'angelo di pietra che campeggia nel titolo come nel cimitero della cittadina canadese, e tutta la narrazione si dipana al presente in un preciso e struggente resoconto della condizione di chi, come Hagar, alla morte si sta avvicinando, ma alla morte si ribella. Eppure, anche nelle difficoltà, la vita di Hagar è un dono irrinunciabile, l'unico che abbiamo e per questo non resta che celebrarla in tutte le sue manifestazioni. Storie di donne e di uomini, quelle della Laurence, che appartengono al tempo eterno e misterioso del destino umano. Come Virginia Woolf, Margaret Laurence ha scavato nella coscienza femminile e dalla sua 'stanza tutta per sé' ha letto il Canada attraverso le 'sue' donne, costruendo una narrazione dal respiro lungo che supera i confini di una nazione per arrivare diritto al cuore di ciascuno di noi.
L'angelo di pietra
Margaret Laurence
Libro
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 1995
pagine: 280
Agar Shipley compie novant'anni, guarda in faccia la morte ed è battagliera e litigiosa come sempre. Tutta la vita le scorre davanti agli occhi e, intrecciati con il malinconico presente (Agar vive nella casa del figlio e della nuora che mal sopportano i suoi imperiosi cambiamenti di umore), ci sono i flashback del suo passato, gli episodi di una vita vissuta intensamente. La lotta quotidiana contro le avversità, il matrimonio con un uomo che la sua famiglia non approva, la morte di un figlio, il più amato, la fuga da casa e il conseguente difficile compito di sopravvivere, tutto ci viene raccontato in prima persona, passando attraverso il filtro della sua forte tempra e della sua memoria. Agar sarà protagonista anche della propria morte.